Error fare per UA su intercontinentali di J/F a 75$


tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,570
717
Back to Fischamend
Re: United Airlines Sbaglia il cambio e vende biglietti intercontinentali di J/F a 75

se mai ti capitasse allora, metti prima 5€ nella macchinetta e poi fai il pieno di 500 litri al tir... sicuro come l'oro chela svanghi :D
A dire il vero l'esempio del carburante è sballato perchè si tratta di prezzi largamente regolamentati a causa di accise ed imposte varie. Non l'avevo fatto io, e comunque siamo ampiamente OT.

Quello che sarebbe utile è provare a spiegare perchè alcune error fare vengono onorate ed altre no. In teoria il principio dell'autonomia contrattuale dovrebbe prevalere, ed i contratti andrebbero onorati, ma ci sono dottrine che limitano tale principio quando la volontà è viziata. Un error fare è appunto un vizio della volontà, in quanto il programmatore non intendeva indicare il prezzo che è stato indicato. La questione rimane nel vedere se l'errore era riconoscibile dalla controparte (in questo caso, il compratore).

Poi su tutta la teoria intervengono considerazioni pratiche che possono essere economiche od etiche e che prevengono il compratore dal cercare di far valere il contratto per via giudiziale.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Io mi stupisco solo che , visto che di errore si tratta , le compagnie non si organizzino con assicurazioni soprattutto quando questi dipendono da terze parti (come sembra in questo caso)
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,570
717
Back to Fischamend
Io mi stupisco solo che , visto che di errore si tratta , le compagnie non si organizzino con assicurazioni soprattutto quando questi dipendono da terze parti (come sembra in questo caso)
Il costo dell'assicurazione è legato, naturalmente, a quantità e ammontare delle transazioni da assicurare. Nel commercio elettronico, queste transazioni sono necessariamente molto più frequenti e comunque più imprevedibili di quelle nel commercio tradizionale. E, tutto sommato, c'è una percezione, vera od errata, che i rischi siano maggiori o comunque più difficilmente identificabili. Questo fa sì che le assicurazioni sul commercio online siano più costose, quando disponibili -- magari così costose che le compagnie aeree preferiscono farsi carico dei rischi ed al limite annullare, come in questo caso.

Poi parte terza non vuol dire parte autonoma, magari si tratta di una filiale danese o di un processore di pagamenti in cui c'è un interesse economico del vettore. Su questo non si sa niente.
 

lo spaziale

Utente Registrato
5 Giugno 2006
1,068
25
Milano
E la famosa offerta Giapponese di Alitalia ve la ricordate.. ha fatto storia, moltissimi biglietti a meno di 100 euro ar onorati regolarmente
Probabilmente se l'errore fosse stato su posti in classe economica la compagnia avrebbe onorato.
Il problema in questo caso è che i biglietti erano in classi premium e il danno è stato molto grande...
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
Seppur sempre di error fare si parli, penso non si possano fare analogie con il caso AZ di qualche tempo fa: nella sostanza, lì si trattava di un "buono sconto" di 250 euro circa a biglietto, mentre qui per ogni singolo biglietto parliamo di migliaia di euro.
 

digi84

Utente Registrato
22 Luglio 2012
107
5
Bcn-Puy
Re: United Airlines Sbaglia il cambio e vende biglietti intercontinentali di J/F a 75

sarebbe utile è provare a spiegare perchè alcune error fare vengono onorate ed altre no
Nella vendita online di prodotti, in Spagna, se hai venduto qualcosa ad un prezzo più basso, devi comunque mantenere il prezzo che il cliente ha ricevuto nell'email di conferma (e che ha visualizzato sul sito). In caso contrario, l'associazione di consumatori Facua, ha praticamente sempre vinto contro le aziende che hanno provato, ad esempio, a cancellare la vendita, perchè il prezzo non era stato inserito correttamente

Nella vendita online di servizi, spesso è presente nel contratto il tema dell' incorrectly loaded price. Concretamente, se il prezzo inserito è errato, è responsabilità di chi l'ha messo online, ed il servizio deve essere erogato lo stesso. A meno che non si tratti di "obvious mistake". In questo caso, si presuppone che il compratore abbia agito in malafede per approfittarsi dell'errore ovvio, e non c'è obbligo di erogare il servizio.

Credo che per United questo possa considerarsi obvious mistake senza alcun dubbio.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Si dice che la prova per cosi dire della mala fede è perchè è stato comprato il biglietto dal sito danese, ma per chi eventualmente lo avesse comprato su siti internazionali di prenotazione voli?
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,570
717
Back to Fischamend
Re: United Airlines Sbaglia il cambio e vende biglietti intercontinentali di J/F a 75

Nella vendita online di prodotti, in Spagna, se hai venduto qualcosa ad un prezzo più basso, devi comunque mantenere il prezzo che il cliente ha ricevuto nell'email di conferma (e che ha visualizzato sul sito). In caso contrario, l'associazione di consumatori Facua, ha praticamente sempre vinto contro le aziende che hanno provato, ad esempio, a cancellare la vendita, perchè il prezzo non era stato inserito correttamente

Nella vendita online di servizi, spesso è presente nel contratto il tema dell' incorrectly loaded price. Concretamente, se il prezzo inserito è errato, è responsabilità di chi l'ha messo online, ed il servizio deve essere erogato lo stesso. A meno che non si tratti di "obvious mistake". In questo caso, si presuppone che il compratore abbia agito in malafede per approfittarsi dell'errore ovvio, e non c'è obbligo di erogare il servizio.

Credo che per United questo possa considerarsi obvious mistake senza alcun dubbio.
Grazie per l'interessante contributo. Obvious mistake, errore riconoscibile, sempre lí finiamo. E la decisione della compagnia aerea dipende sia dall'inquadramento giuridico della fattispecie che dalle conseguenze economiche.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Il caso è anche più complicato , perché la tariffa era espressa in GBP ed era di circa 4000GBP, sotto poi c'era scritto il cambio in corone danesi (e questo era sbagliato). A voler essere pignoli io posso sempre affermare che stavo comprando consapevolmente a 4000GBP e poi è stato c'è stato errore nella conversione.
Insomma , la situazione non è proprio lineare
 

billy13

Utente Registrato
21 Febbraio 2006
1,304
3
Treviso
Il caso è anche più complicato , perché la tariffa era espressa in GBP ed era di circa 4000GBP, sotto poi c'era scritto il cambio in corone danesi (e questo era sbagliato). A voler essere pignoli io posso sempre affermare che stavo comprando consapevolmente a 4000GBP e poi è stato c'è stato errore nella conversione.
Insomma , la situazione non è proprio lineare
Però quelli che hanno comprato non possono tutti tirare in ballo questa scusa...
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,570
717
Back to Fischamend
Il caso è anche più complicato , perché la tariffa era espressa in GBP ed era di circa 4000GBP, sotto poi c'era scritto il cambio in corone danesi (e questo era sbagliato). A voler essere pignoli io posso sempre affermare che stavo comprando consapevolmente a 4000GBP e poi è stato c'è stato errore nella conversione.
Insomma , la situazione non è proprio lineare
Comprando consapevolmente un biglietto a 4000 GBP ci si aspetta di pagare quella somma o il suo equivalente. A questo punto, cosa è meglio, pagare l'equivalente di 4000 GBP o vedersi la transazione annullata? United dice che chi vuole comprare il biglietto a 4000 GBP può farlo in qualsiasi momento sul suo sito. E se quella tariffa non fosse disponibile, sono sicuro che confermerà la tariffa a chi dovesse contattarla dicendo: io volevo e voglio pagare 4000 GBP!

Per me è un dettaglio che dimostra ancor di più la consapevolezza dell'errore altrui (il termine "mala fede" non mi piace).
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
Re: United Airlines Sbaglia il cambio e vende biglietti intercontinentali di J/F a 75

A dire il vero l'esempio del carburante è sballato perchè si tratta di prezzi largamente regolamentati a causa di accise ed imposte varie. Non l'avevo fatto io, e comunque siamo ampiamente OT.
Di nuovo, sbagli. La stessa cosa avviene per i biglietti aerei: solo di tasse, molto ben regolamentate, il prezzo pagato non è commisurato. Un volo ex-LON in J/F di APD ha ben 51$... Io però ora la smetto qui.
Resto dell'idea che è "normale" provarci, ma se la compagnia non onora... let's move on
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Però quelli che hanno comprato non possono tutti tirare in ballo questa scusa...
Non parlo di scuse, sto dicendo che la situazione è ingarbugliata parecchio. Se il sito fosse stato quello americano probabilmente le cose sarebbero state diverse, ma qui il sito è danese , quindi presumo che in qualche modo intervengano anche le leggi comunitarie in materia di commercio on line.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Il caso è anche più complicato , perché la tariffa era espressa in GBP ed era di circa 4000GBP, sotto poi c'era scritto il cambio in corone danesi (e questo era sbagliato). A voler essere pignoli io posso sempre affermare che stavo comprando consapevolmente a 4000GBP e poi è stato c'è stato errore nella conversione.
Insomma , la situazione non è proprio lineare
Questa è la situazione dirimente che prova l'errore di cambio. Comunque sia chiaro che va fatta una class action...
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
Non parlo di scuse, sto dicendo che la situazione è ingarbugliata parecchio. Se il sito fosse stato quello americano probabilmente le cose sarebbero state diverse, ma qui il sito è danese , quindi presumo che in qualche modo intervengano anche le leggi comunitarie in materia di commercio on line.
Inoltre chi comprava dal sito danese, doveva in qualche modo dichiarare di essere domiciliato in Danimarca....
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Re: United Airlines Sbaglia il cambio e vende biglietti intercontinentali di J/F a 75

Di nuovo, sbagli. La stessa cosa avviene per i biglietti aerei: solo di tasse, molto ben regolamentate, il prezzo pagato non è commisurato. Un volo ex-LON in J/F di APD ha ben 51$... Io però ora la smetto qui.
Resto dell'idea che è "normale" provarci, ma se la compagnia non onora... let's move on
Di certo nemmeno io mi metterei a fare una class action per una F pagata 50 USD, poco ma sicuro.
Comunque almeno in Italia vale questo :

Il venditore sarà legato a quanto da lui esposto e indicato su internet. Tuttavia, un certo tipo di errori, come quelli di calcolo o relativi al prezzo, non possono essergli imputati, nel caso in cui per l’acquirente siano facilmente riconoscibili.

Ed è qui che secondo me si possono appigliare tutti, il prezzo in GBP era quello corretto di 4000GBP e quindi possono sostenere di non aver riconosciuto l'errore nel prezzo in corone.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
Secondo me non è corretto che United non onori i biglietti, regolarmente pagati su uno dei loro canali di vendita.
Se l' errore è tuo, ca..i tuoi, se è di un software di terzi, ca..i dei terzi!
Sul fatto che sia poi "moralmente corretto" approfittare consapevolmente di questi errori, se ne può discutere (e chi non ne approfitterebbe... :D), però trovo ingiusto che abbiano cancellato le prenotazioni.
IMHO, ovviamente.
Quindi se fai l'errore di far cadere a terra 50€ e uno svelto te li prende, siccome i soldi sono al portatore e sopra non c'p scritto il tuo nome, è giusto che manifesta se li tenga perché l'errore è tuo e sono cazzi tuoi... che gran bel modo di ragionare!
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Quindi se fai l'errore di far cadere a terra 50€ e uno svelto te li prende, siccome i soldi sono al portatore e sopra non c'p scritto il tuo nome, è giusto che manifesta se li tenga perché l'errore è tuo e sono cazzi tuoi... che gran bel modo di ragionare!
Dai Mac, il caso è completamente diverso. Qui si è conclusa una transazione finanziaria , un "contratto" tra le parti, non puoi paragonarlo ai 50€ che ti cadono per terra nè a una normale transazione fisica tra 2 persone (es. in negozio)