tiefpeck
Utente Registrato
Re: United Airlines Sbaglia il cambio e vende biglietti intercontinentali di J/F a 75
Quello che sarebbe utile è provare a spiegare perchè alcune error fare vengono onorate ed altre no. In teoria il principio dell'autonomia contrattuale dovrebbe prevalere, ed i contratti andrebbero onorati, ma ci sono dottrine che limitano tale principio quando la volontà è viziata. Un error fare è appunto un vizio della volontà, in quanto il programmatore non intendeva indicare il prezzo che è stato indicato. La questione rimane nel vedere se l'errore era riconoscibile dalla controparte (in questo caso, il compratore).
Poi su tutta la teoria intervengono considerazioni pratiche che possono essere economiche od etiche e che prevengono il compratore dal cercare di far valere il contratto per via giudiziale.
A dire il vero l'esempio del carburante è sballato perchè si tratta di prezzi largamente regolamentati a causa di accise ed imposte varie. Non l'avevo fatto io, e comunque siamo ampiamente OT.se mai ti capitasse allora, metti prima 5€ nella macchinetta e poi fai il pieno di 500 litri al tir... sicuro come l'oro chela svanghi![]()
Quello che sarebbe utile è provare a spiegare perchè alcune error fare vengono onorate ed altre no. In teoria il principio dell'autonomia contrattuale dovrebbe prevalere, ed i contratti andrebbero onorati, ma ci sono dottrine che limitano tale principio quando la volontà è viziata. Un error fare è appunto un vizio della volontà, in quanto il programmatore non intendeva indicare il prezzo che è stato indicato. La questione rimane nel vedere se l'errore era riconoscibile dalla controparte (in questo caso, il compratore).
Poi su tutta la teoria intervengono considerazioni pratiche che possono essere economiche od etiche e che prevengono il compratore dal cercare di far valere il contratto per via giudiziale.