Emirates: 9 daily in Italia entro il 2012


DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Ma da Firenze a Roma sono 1h30m di Frecciarossa...possibile che è una soluzione così astrusa prendere il treno da una città diciamo "secondaria" per raggiungere i principali aeroporti???
1h30+tempo connessione a Termini+h30 da Termini a Fiumicino+100€ di frecciarossa + treno termini/fiumicino.
Le paghi te?
Poi pensi che abitino tutti in centro accanto alla stazione di Firenze?
Chi abita a Prato o nell'hinterland come ci arriva?
 

Fabri88

Utente Registrato
1h30+tempo connessione a Termini+h30 da Termini a Fiumicino+100€ di frecciarossa + treno termini/fiumicino.
Le paghi te?
Poi pensi che abitino tutti in centro accanto alla stazione di Firenze?
Chi abita a Prato o nell'hinterland come ci arriva?
E' il discorso che facevo io!

Se si avesse come in Spagna o Germania un sistema di alta velocità in COOPERAZIONE e NON in COMPETIZIONE con il sistema aeroportuale, credo che sarebbe una gran bella cosa.

Fosse per me istituirei le varie "serie" degli aeroporti come in Giappone:

- Serie A consentito traffico intercontinentale
- Serie B consentito traffico internazionale (UE)
- Serie C consentito solo traffico domestico

In Serie A ci terrei solo RomaFCO, MilanMXP e VeneziaVCE
In Serie B gli aeroporti dei capoluoghi di regione (escluse Trentino AA, Umbria e Basilicata) e quelli che, pur non essendo capoluogo, fanno un consistente traffico o addirittura più traffico di quello del capoluogo corrispondente (Pisa, Verona, Catania, Reggio Calabria, Lamezia Terme e Pescara), quelli che fanno parte del sistema aeroportuale del capoluogo (Linate, Bergamo, Treviso, Ciampino) oppure ancora per esclusività territoriale, ossia quelli che si trovano a più di 130km da un altro aeroporto di serie B (esempio Olbia, Rimini o Pantelleria)
In Serie C tutti gli altri (Brindisi, Alghero, Forlì, Bolzano, Brescia, Crotone, Cuneo, Foggia, Parma, Perugia, Siena e Trapani).
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
I 777 di EK almeno in economy sono da evitare come la peste per via della configurazione con 9 o forse 10 sedili su una fila, molto stretta. Il 340 è invece 2-4-2 molto migliore. Infatti quando ho volato EK pur avendo 3 daily tra cui scegliere ho scelto apposta l'unico operato con 340.
Parlo di classi premium a livello inaccettabile rispetto ai loro 777 di varie serie, 345 e 380.
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
A prescindere dal fatto che ovviamente tifo per il mio aeroporto, ormai vedo EK un po' come TK o altre major, che feederano qua e là soprattutto verso un'area vasta e sicuramente meno servita dall'Europa come il sud-est asiatico..Ragionando allo stesso modo, allora neanche TK avrebbe dovuto aprire, e invece pare che i numeri di Bologna siano superiori alle aspettative della stessa compagnia..
Sono d'accordo con quel discorso se si parla di fantomatici voli per Cina o Giappone o chissà quale altra destinazione lontana, ma un volo come potrebbe essere un BLQ-DXB ormai non lo vedo più così da fanta-aviazione..
Concordo in pieno. Gran parte dei passeggeri che partono da BLQ con le major per CDG, FRA, AMS, VIE, FCO e IST non si fermano, ma proseguono per altre destinazioni, spesso intercontinentali. Quanti passeggeri potrebbe rubare EK ad AF, KL, LH? Secondo me molti, anche alla luce dei risultati di TK... Quindi, a mio parere, EK non dovrebbe avere troppi problemi ad ottenere buoni load factor. E non solo lei... Sono certo che quando il people mover sarà operativo molti voli che oggi sono visti come irrealizzabili, non saranno più tali.
Vorrei fare due esempi.
1) Che riscontro potrebbe avere un volo aperto da una nota major USA in grado di offrire, in competizione con SkyTeam, una serie infinita di coincidenze per il nord America dal suo hub di EWR? Vi ricordo che opera gli intercontinentali anche con 757... ;)
2) Stando alle statistiche nella sola Emilia Romagna risiedono più di 20.000 cittadini cinesi. Prato (50 minuti di Itercity per Bologna Centrale) è sede di una delle maggiori comunità cinesi d'Europa. Questo cosa può suggerire? ;)
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
1) Che riscontro potrebbe avere un volo aperto da una nota major USA in grado di offrire, in competizione con SkyTeam, una serie infinita di coincidenze per il nord America dal suo hub di EWR? Vi ricordo che opera gli intercontinentali anche con 757... ;)
IL 757 non credo ci arrivi senza scali a BLQ, non arriva neanche a MXP
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Essatamente come quelli di AZ o SN o TP (tutti non quotati in borsa), chi ci credi???

Se un KPMG o PricewaterhouseCooper o altro li certifica. come stanno facendo, non c'e altro che credere...
Validi fino a prova contraria; tra l'altro falsificare un bilancio negli UAE non è depenalizzato come qui in Italia. Su questo son più seri di noi :D
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Ho sempre saputo che il 757 a MXP da NYC non ci arrivava se ne è piu' volte scritto dicendo che il punto piu' a est raggiungibile era Lione. Comunque se è vero che ci arriva a questo punto con la capacità ridotta di questo aereo si potrebbero aprire rotte come MXP-BOS e MXP-IAD che forse con un aereo piu' grande e senza transiti lato MXP in questo momento non reggerebbero. La compagnie USA hanno molti 757 in flotta...
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Ho sempre saputo che il 757 a MXP da NYC non ci arrivava se ne è piu' volte scritto dicendo che il punto piu' a est raggiungibile era Lione. Comunque se è vero che ci arriva a questo punto con la capacità ridotta di questo aereo si potrebbero aprire rotte come MXP-BOS e MXP-IAD che forse con un aereo piu' grande e senza transiti lato MXP in questo momento non reggerebbero. La compagnie USA hanno molti 757 in flotta...
magari non proveniva da EWR? O comunque sarà stato magari un downgrade per mancanza pax...??
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Ho sempre saputo che il 757 a MXP da NYC non ci arrivava se ne è piu' volte scritto dicendo che il punto piu' a est raggiungibile era Lione. Comunque se è vero che ci arriva a questo punto con la capacità ridotta di questo aereo si potrebbero aprire rotte come MXP-BOS e MXP-IAD che forse con un aereo piu' grande e senza transiti lato MXP in questo momento non reggerebbero. La compagnie USA hanno molti 757 in flotta...
Il 757 ci arriva a MXP, quello di CO è arrivato anche a FCO da EWR in qualche occasione spot.
Il problema però è garantire continuità operativa con questa macchina 12 mesi l'anno, anche con i forti venti invernali sull'Atlantico. E poi ci sono discorsi da fare su carico pagante, pax business, cargo...etc tante valutazioni
 

atco

Utente Registrato
19 Febbraio 2008
155
8
.
Qualcuno mi spiega sta storia degli "accordi bilaterali di traffico" che proprio non li capisco?
Perché c'è il bisogno di regolamentare le quantità di voli e gli aeroporti sui quali le compagnie extra-UE possono operare?
Se Emirates ritenesse che i mercati di Milano e Venezia siano miniere d'oro e decidesse di investire aumentando le capacità, perché bloccarlo?
Al contrario, se Alitalia volesse aprire ipotetici Verona-Dubai, Venezia-Doha, Venezia-Miami o Venezia-Tokyo perché non potrebbe farlo? O se tali mercati fossero interessanti per compagnie extra-UE, perché bloccare "chi ha fiuto per gli affari" visto che aeroporti come Venezia, Verona e Bologna non sono nei piani di "espansione mondiale" di compagnie come Alitalia?
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
magari non proveniva da EWR? O comunque sarà stato magari un downgrade per mancanza pax...??
Sicuramente era un downgrade, perchè da MXP solitamente CO non opera col 757. Però ci arriva, anche se probabilmente inizia ad esserci qualche limitazione di payload, come è già stato detto.
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Qualcuno mi spiega sta storia degli "accordi bilaterali di traffico" che proprio non li capisco?
Perché c'è il bisogno di regolamentare le quantità di voli e gli aeroporti sui quali le compagnie extra-UE possono operare?
Se Emirates ritenesse che i mercati di Milano e Venezia siano miniere d'oro e decidesse di investire aumentando le capacità, perché bloccarlo?
Al contrario, se Alitalia volesse aprire ipotetici Verona-Dubai, Venezia-Doha, Venezia-Miami o Venezia-Tokyo perché non potrebbe farlo? O se tali mercati fossero interessanti per compagnie extra-UE, perché bloccare "chi ha fiuto per gli affari" visto che aeroporti come Venezia, Verona e Bologna non sono nei piani di "espansione mondiale" di compagnie come Alitalia?
Perchè permane ancora una dose massiccia di protezionismo nei confronti dei vari interessi nazionali. Se il mercato fosse completamente libero le compagnie più "forti" sul piano competitivo ridurrebbero a brandelli i vettori meno preparati ad affrontare la concorrenza. Molti vettori nazionali non potrebbero resitere e sarebbero spazzati via. Quindi l'unico modo per proteggere quei vettori è limitare la penetrazione di operatori stranieri.
Detto questo è bene ricordare che gli accordi bilaterali hanno da sempre una connotazione politica: la concessione o meno dei diritti di traffico dipende da una serie complessa di fattori che spesso non riguardano direttamente l'ambito del trasporto aereo. Molte volte le concessioni sono comprese in accordi commerciali di più ampio respiro siglati dai governi, oppure sono il frutto di trattative diplomatiche.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.

Possible changes for Dubai – Milan Malpensa EK091/092 and Dubai – Rome EK095/096 may be in effect from 01DEC11 (information should be available by January 2011 at the earliest)
Ecco la parte riguardante gli aggiornamenti oltre dicembre 2011


Another update to the 2011/12 Operating Plan.

The following changes will be effective 1 December 2011:

EK005/006 DXB-LHR-DXB operates with B777-300ER (Suites) vs. B777-300 previously

EK091/092 DXB-MXP-DXB operates with B777-300 vs. A340-300 previously

EK095/096 DXB-FCO-DXB operates with B777-300ER vs. A330-200 previously


EK057/058 DXB-DUS-DXB operates with A340-300 vs. A330-200 previously

EK304/305 DXB-PVG-DXB operates with B777-300ER vs. A340-300 previously

EK037/038 DXB-BHX-DXB operates B777-300ER (lie-flats in J) vs. B777-300ER (deep reclining in J)

There may also be an upgrade to EK047/048 to B777-300ER (Suites) although not confirmed yet.

More updates will be provided when available.

Rgds
Emirates777



In pratica stando ai programmi preliminari, che possono comunque ancora cambiare, tra un anno EK avrà doppio daily 777-300 (ER o non) sia su MXP che su FCO.