Decreto sviluppo: Ecco la norma Anti-Ryanair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
@TW: intervento da applauso.
@Flightsimulatorman: hai perso un'occasione per tacere. Se non conosci il tuo interlocutore, taci: ci fai una figura migliore.

ma perchè qua bisogna tacere se qualcuno la pensa diversamente da quei quattro gatti che viaggiano con qualche grande compagnia e si vantano di aver spero molti 180€ per un volo su parigi....
 
Sarebbe interessante conoscere quanto incide il costo del lavoro sul totale dei costi di un volo, faccio un esempio (cifre del tutto a caso): se il costo del lavoro (stipendi+oneri sociali) è il 20% del totale, aumentarlo di un 10% vuol dire aumentare i costi del volo di circa il 2%. Sembra fra l'altro che il costo del lavoro in Italia sia pochissimo più alto che in Irlanda. http://www.linkiesta.it/costo-lavoro-italia-europa
 
Per quanto mi riguarda, non sono mai salito su un aereo Ryanair.
E spero di non dover farlo mai.
Sento già arrivare la bordata da lontano: cvisto, un tevvibile snob che cvede di non dovevsi mischiave con noi comuni movtali pvoletavi!
Sbagliato!
Ho volato con centinaia e centinaia di aerei arancioni da quando sono entrati a far parte del nostro mondo!
Costano il giusto. Anzi, mi correggo, il rapporto costo/servizio ricevuto è oltraggiosamente conveniente per i passeggeri. Voglio dire, da Milano 180E a/r su Parigi (ho detto Parigi, non un agriporto a centinaia di chilometri) è un prezzo SOTTOCOSTO, senza se e senza ma.
Mi portano da A a B, esattamente negli stessi identici posti dove mi portano i grandi gruppi targati AF, LH o BA.
Non mi spacciano C per A e D per B.
Pagano i loro dipendenti laddove prendono servizio attenendosi alle normative locali.
E, udite, udite, guadagnano una barca di soldi. Tanti quanto, se non quasi sempre anche di più, chi prende barche di contributi per basare i propri velivoli in posti dove solitamente non atterra nemmeno un biplano dai tempi della seconda guerra mondiale e che considera come dublinesi anche i propri dipendenti basati a Cipro.
Tutto questo circo affinché ci si possa vantare di essere stati a Laappentranta da Mcdonalds per un quarto d'ora mentre non si è mai stati all'Abbazia di Caravaggio, sita a 10 km da casa.
+1
 
Cercati un buon lavoro in medio oriente.......

ho un ottimo lavoro qua in Italia...anzi ho 3 lavori...potrei viaggiare in first, ma preferisco Ryan...adoro l'odore dei loro hot dog, che scaldano la mattina presto e profumano la cabina, ma ricordo anche la volta che ho viaggiato da treviso a malta e nel volo precedente qualcuno ha vomitato...immagina 3 ore di volo con una puzza nell'aereo che non si stava....bellissimo!!!:clown:
 
ho un ottimo lavoro qua in Italia...anzi ho 3 lavori...potrei viaggiare in first, ma preferisco Ryan...adoro l'odore dei loro hot dog, che scaldano la mattina presto e profumano la cabina, ma ricordo anche la volta che ho viaggiato da treviso a malta e nel volo precedente qualcuno ha vomitato...immagina 3 ore di volo con una puzza nell'aereo che non si stava....bellissimo!!!:clown:
Se sei felice tu , siamo contenti tutti.
 
Pensi che sia più importante vedere l'Abbazia di Caravaggio che andare al Mcdonalds a Laappentranta? dove è scritto'ì?chi l 'ha detto???
ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole...e meno male che qualcuno và a Laappentranta...altrimenti chissà quanta fila faresti ogni giorno quando ti rechi nella tua abbazzia...ahahaahah

ps.: non penso sia un vanto dire di non essere mai salito su un aereo Ryan, e non penso che Loro, non si siano accorti che tu non sei mai salito su un loro aereo, visto che ogni anno quasi 80 mln di persone, al contrario di te, lo fanno regolarmente...cosa ne dici?
Francamente non capisco come Ryan riesca a fidelizzare a tal punto i suoi clienti da spingerli a sostenere che è giusto eludere imposte e contributi nel paese in cui si opera.
Le LC non sono un problema, sono ormai una parte fondamentale del sistema di trasporto aereo (in tutto il mondo). Il problema sono i contributi di marketing "estorti" agli aeroporti e, indirettamente, ai contribuenti e in generale la scarsa volontà di rispettare le regole.
 
ho un ottimo lavoro qua in Italia...anzi ho 3 lavori...potrei viaggiare in first, ma preferisco Ryan...adoro l'odore dei loro hot dog, che scaldano la mattina presto e profumano la cabina, ma ricordo anche la volta che ho viaggiato da treviso a malta e nel volo precedente qualcuno ha vomitato...immagina 3 ore di volo con una puzza nell'aereo che non si stava....bellissimo!!!:clown:
Sono contento per te. A me basta che il tuo viaggiare fra hamburger fritti e vomito non sia a spese, direttamente o indirettamente, del contribuente italiano.
 
Sono contento per te. A me basta che il tuo viaggiare fra hamburger fritti e vomito non sia a spese, direttamente o indirettamente, del contribuente italiano.

la storia dei soldi che Ryan ruba allo stato Italiano a mio avviso è nulla rispetto tutto quello che gli stessi Italiani (politici e non) rubano a loro stessi...smettetela di fare politica spicciola e dire sempre le stesse cose...addirittura Ryan estorce, ricatta??? ma dove??...la Piovra era una serie tv italiana degli anni 80/90 e ora non la trasmettono più neanche su sky retrò...che ridere!!!:clown:
 
ma perchè qua bisogna tacere se qualcuno la pensa diversamente da quei quattro gatti che viaggiano con qualche grande compagnia e si vantano di aver spero molti 180€ per un volo su parigi....

Se mi posso permettere, il punto non è vantarsi o meno. Nessuno si vanterebbe di aver speso di più per avere lo stesso servizio, sarebbe un nonsense.
Il punto è che i due prodotti offerti non sono comparabili. Otto voli giornalieri da MXP a CDG non equivalgono a tre da BGY a BVA in termini di flessibilità, comodità e, soprattutto, tempistiche certe per arrivare in centro città. Poi, che questi vantaggi siano importanti o meno è un qualcosa di personale e strettamente legato al motivo del viaggio, non tutti - purtroppo - possono programmare vacanze o appuntamenti lavorativi con settimane di anticipo o possono permettersi di perdere ore in spostamenti/triangolazioni varie.
A scanso di equivoci, negli anni 2005 - 2007 ho preso decine di volte FR da BGY a STN pagando davvero nulla ed ancora oggi, se mi capita di essere in Italia ed a parità di orari (sia di partenza che di arrivo in un dato luogo, penso ad esempio a Madrid o le isole greche) costa meno volo con loro. Però considerare chi viaggia con compagnie diverse "quattro gatti che viaggiano con qualche grande compagnia e si vantano di aver spero molti 180€ per un volo su parigi..." mi pare alquanto riduttivo
 
la storia dei soldi che Ryan ruba allo stato Italiano a mio avviso è nulla rispetto tutto quello che gli stessi Italiani (politici e non) rubano a loro stessi...smettetela di fare politica spicciola e dire sempre le stesse cose...addirittura Ryan estorce, ricatta??? ma dove??...la Piovra era una serie tv italiana degli anni 80/90 e ora non la trasmettono più neanche su sky retrò...che ridere!!!:clown:
A te farà ridere, ma a me, da contribuente che paga le tasse (e il 30 novembre si avvicina, quindi sono particolarmente incazzoso in questo periodo) l'idea che gli enti locali elargiscano soldi a piene mani - se ricordo bene per Verona si parlava di circa una decina di euro a pax - mi fa imbufalire.
Sì, parlo di ricatto, per il semplice fatto che Ryan, appena si parla di taglio degli "incentivi", risponde direttamente con "allora chiudiamo le rotte". Questo è un ricatto bello e buono nei confronti di strutture pubbliche.
Non commento neanche la prima frase, perché credo si commenti da sola.
 
Se mi posso permettere, il punto non è vantarsi o meno. Nessuno si vanterebbe di aver speso di più per avere lo stesso servizio, sarebbe un nonsense.
Il punto è che i due prodotti offerti non sono comparabili. Otto voli giornalieri da MXP a CDG non equivalgono a tre da BGY a BVA in termini di flessibilità, comodità e, soprattutto, tempistiche certe per arrivare in centro città. Poi, che questi vantaggi siano importanti o meno è un qualcosa di personale e strettamente legato al motivo del viaggio, non tutti - purtroppo - possono programmare vacanze o appuntamenti lavorativi con settimane di anticipo o possono permettersi di perdere ore in spostamenti/triangolazioni varie.
A scanso di equivoci, negli anni 2005 - 2007 ho preso decine di volte FR da BGY a STN pagando davvero nulla ed ancora oggi, se mi capita di essere in Italia ed a parità di orari (sia di partenza che di arrivo in un dato luogo, penso ad esempio a Madrid o le isole greche) costa meno volo con loro. Però considerare chi viaggia con compagnie diverse "quattro gatti che viaggiano con qualche grande compagnia e si vantano di aver spero molti 180€ per un volo su parigi..." mi pare alquanto riduttivo

sono pienamente daccordo con te..e che a volte (sempre!!) vengo attaccato se esprimo il mio parere, ovviamente pro Ryan. Siamo in un forum e quindi è giusto che ognuno esprima la propria opinione, quindi a volte sono offensivo ma solo con chi spara a zero su quello che scrivo..:)....
 
A te farà ridere, ma a me, da contribuente che paga le tasse (e il 30 novembre si avvicina, quindi sono particolarmente incazzoso in questo periodo) l'idea che gli enti locali elargiscano soldi a piene mani - se ricordo bene per Verona si parlava di circa una decina di euro a pax - mi fa imbufalire.
Sì, parlo di ricatto, per il semplice fatto che Ryan, appena si parla di taglio degli "incentivi", risponde direttamente con "allora chiudiamo le rotte". Questo è un ricatto bello e buono nei confronti di strutture pubbliche.
Non commento neanche la prima frase, perché credo si commenti da sola.

penso che tutti siamo incazzati quando ci sono le tasse da pagare, hai ragione..ma insisto sul fatto che i soldi dati a Ryan per volare sono nulla rispetto gli sprechi Italiani, e non ha senso parlarne qua visto che il tema è un altro!!! Una cosa è certa che ogni Comune, Provincia o Regione ha possiiblità di investire i soldi come vuole e se vuole investire su Ryan un motivo ci sarà...almeno credo.
 
sono pienamente daccordo con te..e che a volte (sempre!!) vengo attaccato se esprimo il mio parere, ovviamente pro Ryan. Siamo in un forum e quindi è giusto che ognuno esprima la propria opinione, quindi a volte sono offensivo ma solo con chi spara a zero su quello che scrivo..:)....

Mi permetto solo di farti notare che se i tuoi pareri sono questi:
ricordo anche la volta che ho viaggiato da treviso a malta e nel volo precedente qualcuno ha vomitato...immagina 3 ore di volo con una puzza nell'aereo che non si stava....bellissimo!!!
come puoi pensare di confrontarti in maniera civile senza poi essere attaccato? Passo e chiudo, per quanto mi riguarda.
 
Edit della moderazione
Sostenere che è giusto non far pagare le tasse a Ryr pur di viaggiare a 0,50€ è francamente oltraggioso per quei poveri cristiani che ogni giorno versano i contributi allo Stato, fanno la fila in ospedale, cercano di comportarsi da onesti cittadini.

Spero solo che non rappresentiate una fetta considerevole dell'italiano medio, nel qual caso, ci meriteremmo appieno gente come MOL, anzi...meriteremmo, come paese, di sprofondare ancora più giù nella merda nella quale già stiamo galleggiando.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Qua dentro è così, sono tutti pro-alitalia ed anti-ryanair, sventolano gli acquisti carissimi fatti per i loro viaggi (liberissimi di pagarli, ci mancherebbe) però poi si risentono un sacco se gli dici che voli a 10 euro.
Non è il punto di pagare tanto, anzi. Il punto è che nel 99% dei casi non puoi paragonare i due prodotti. Oltre al fatto che a 10 euro a/r ormai non ci voli più da una vita.
Esempio mio personale: Milano - Stoccolma, partenza venerdì 9/11 e ritorno domenica 11/11. Sai quanto ho pagato in più volando con Swiss rispetto a Ryan? "addirittura 15 euro". E si, a partità di orario di arrivo a destinazione (Uppsala) e senza avere l'obbligo di partire alle 6:45 am la domenica mattina (ma avrei potuto se avessi voluto/dovuto tornare a Milano per pranzo)
 
ancora sta storia delle tasse..bla bla bla bla...allora proprio non leggiamo i giornali la mattina o non guardiamo la tv...non mi sembra di sentire nei vari Ballarò, Anno zero, Report (solo una volta si è parlato di Ryan) o altri programmi dire che il male dell'Italia sia Ryan..tu forse si??
Il male dell'Italia è anche il fatto che c'è chi pretende di non pagare tasse e contributi pur operando nel nostro paese. Easy chiede di non pagare le tasse in Italia? No.
Visto che quelli dei Ryan sono così bravi a gestire la propria azienda, saranno sicuramente in grado di competere ad armi pari con l'azienda più simile a loro per dimensione e struttura di business.
Quello che ti ostini a non capire, secondo me, è che Ryan nel suo piccolo danneggia tutti, perché opera con regole "sue". La concorrenza fa solo bene a tutti, se tutti rispettano le regole di base. Gli incentivi e le "furbate" distorcono il mercato e alla fine a rimetterci è sempre il consumatore/contribuente/cittadino.
 
pensa che io sono convinto, ma seriamente, del contrario...come la mettiamo..apriamo un sondaggio se sei peggio tu o io, facciamo un referendum se chiudere Alitalia o mandare via Ryan dall'Italia..sai già chi vince vero????aahahhaha
Alitalia doveva chiudere anni fa, quando è tecnicamente fallita bel prima della dichiarazione di insolvenza, anche (mi verrebbe da dire soprattutto, ma il dibattito che si aprirebbe sarebbe lungo) per colpa della politica italiana. Ma qui non stiamo parlando di Alitalia, stiamo parlando delle tasse e dei contributi che Ryan pretende di non pagare nei paesi in cui opera. A beneficiare del rispetto delle regole da parte di Ryan sarebbe in primis lo stato italiano, e a seguire il mercato del trasporto aereo in generale.
 
Noto che non mi ha ancora bannato, approfitto dunque per dare il mio addio al forum.

FR78SS Ma ancora stai a perdere la testa in questo forum? Ma se sono stati capaci persino di fare innervosire stefanopicariello, forse l'uomo più pacato di tutta forumlandia...

Qua dentro è così, sono tutti pro-alitalia ed anti-ryanair, sventolano gli acquisti carissimi fatti per i loro viaggi (liberissimi di pagarli, ci mancherebbe) però poi si risentono un sacco se gli dici che voli a 10 euro.

Basta con questo vittimismo. É patetico.

Quello che affermi è falso : il sottoscritto è il principale contributore, per n° di messaggi di questo forum ed ha preso, ad oggi, più di 100 voli Ryanair in vita sua. Nonostante sia un frequent-flyer di FR, mi ritengo capace di saper giudicare in maniera critica l'operato del vettore.

Quindi, get over it e cerchiamo di discutere di cose concrete e non di quello che pensa X o Y, che è libero di pensarlo.
 
Menomale che ti sei letto tutti i post, Marlboro: dove hai letto che si vorrebbe che Ryanair NON pagasse le tasse? Ci vuoi far passare per evasori? Ma manco per sogno.

Innanzitutto FR è in processo a BGY e se viene condannata dovrà pagare (come è giusto che sia!!!!!!!!!!), quello che si contesta o semplicemente si fa notareè la curiosa coincidenza per la quale in un clima europeo sensibilizzato dalle aziende extra-continentali che vengono ad approfittare del regime fiscale di alcuni paesi membri l'Italia abbia iniziato proprio facendo un decretino ad-hoc per FR.

Quando era possibile, ad esempio, escludere i lavoratori stranieri dalla contribuzione italiana. Lavori in Irlanda? Ti curi in Irlanda ed hai la pensione irlandese. (ci vuole tanto?) Se vuoi l'ospedale italiano pagatelo tu. Solo che in Italia ormai la sanità pubblica costa in ticket-sanitario quanto la privata e allora magari gli italiani inizierebbero a scoprire l'arcano. Quindi meglio tassare a bestia e coprire tutto il baraccone. No????

In tutto questo, in mia opinione, è ravvisabile una grossa mano d'aiuto verso chi chiede da tempo che mettano i bastoni tra le ruote alla compagnia irlandese.

Se poi siete lì pronti con la bottiglia di champagne a celebrare ogni base italiana chiusa da FR (in ripicca verso stato italiano), se siete lì a festeggiare il fatto che dovremmo iniziare a finanziare sedili vuoti su aerei AZ vuol dire che siete proprio sadici.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.