Decreto sviluppo: Ecco la norma Anti-Ryanair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,080
362
Genova - LIMJ
Fly, non ti incazzare. :) Quello che voglio dire è che il ritorno non mi serve. Compro solo voli oneway. Quindi direi che a priori sono escluso da tutte le compagnie non low-cost? Ti giuro che non lo sapevo e lo apprendo adesso. Io pensavo che su vettori "standard" come Roma-Madrid o Milano-Madrid questo discorso non si facesse. Voglio dire MAD è l'aeroporto (insieme a BCN) con più passeggeri della Spagna e Roma e Milano lo sono in Italia. Io credevo, ingenuamente, che certi voli venissero mantenuti, che fossero "stabili". Anche il FCO-MAD mi viene fuori a 700 euro (solo andata) sul sito Alitalia.it. Non mi sembra un prezzo diciamo... concorrenziale. Se vogliono scoraggiare l'acquisto ci riescono al 100%.

IT: Nessuno valuta opportuna la possibilità di escludere i lavoratori di aziende straniere da INPS e SSN (nella fattispecie quelli FR, visto che di questo si parla) per accettare ad esempio i corrispettivi irlandesi? (ovvero pensione irlandese e sanità irlandese)



p.s. Pazzesco FlyKing!!! Grazie per avermelo fatto notare. Provo un FCO-MAD solo andata e mi viene fuori 710 euro. Ne prendo uno a/r e viene fuori 220 euro (decisamente ragionevole). Questa cosa mi sta facendo strabuzzare gli occhi come l'emoticon... Mi piacerebbe approfondire il discorso con voi esperti in altra sede (thread) se me la indicate (e se ne avete voglia). Insomma devo comprare un volo che non occuperò mai per risparmiare ben 500 euro 'O_O (mi chiedevo... non è più facile mettere un volo a 110 euro-->prezzo onestissimo)
Bonci, allora mettiamo una pietra sopra alla mia sfuriata, ti chiedo scusa anche per il "diversamente intelligente" e la chiudiamo qui. Sul forum spesso basta ascoltare un minimo e non procedere come carri armati sbandierando la propria idea per imparare cose nuove e potenzialmente interessanti :)
 

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Se pensano di sbaraccare come stanno facendo a Budapest, il botto sarà molto forte.
Una visione un po' pessimistica ..per come la vedrei io.. potrebbe essere: in Italia restano minimo due basi: BGY & CIA, basi dove i dipendenti hanno contratti Italiani, poi tante tante tante e ancora tante W (per voli domestici e non) originate da altre basi in europa.. Alla fine basta vedere come hanno fatto con BVA e MRS(in inverno).. Pur non essendo basi hanno dei network di tutto rispetto! Per esempio i voli da BVA al marocco sono quasi tutti in W da Irlanda e UK, un volo domestico in Italia non sarebbe certo un problema e molto piu corto di un DUB-BVA-NDR&back!
Da non dimenticare che la base di Marsiglia chiuse proprio per questo motivo! Il governo francese impose a Ryanair di assumere i dipendenti con contratti sotto legge francese: ryanair spostó i 4 aerei basati tra Italia e Spagna! La presenza di ryan in Italia ora è ben diversa a quella in Francia di 2 anni fa! 4 aerei in territorio francese contro quasi 40 in territorio Italiano! Staremo a vedere le prossime mosse!
Mi stupisce il fatto che ancora nessuna dichiarazione sia arrivata da MoL & Co :)
 

charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
Ammesso che Mol annunci di sbaraccare tutto,io non mi metterei le mani nei capelli. Siamo sicuri che alla leggera,Mol possa lasciare un mercato florido ( per lui) come il mercato Italiano. E i 40 738 che pascolano per i nostri cieli dove li mette??
Forse finirà con il solito inciucio,ma in ogni caso non drammatizzerei più di tanto.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,992
1,967
Dubito che Ryan possa semplicemente sbaraccare dall'Italia, viste le dimensioni del mercato.
Vedo più probabile un ridimensionamento delle attività con il taglio di una serie di rotte marginali che potrebbero andare in perdita a causa dell'aumento del costo del lavoro.
Del resto le LC sono note proprio per l'elasticità con cui aprono e chiudono rotte in base ai margini generati.
 

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Dubito che Ryan possa semplicemente sbaraccare dall'Italia, viste le dimensioni del mercato.
Vedo più probabile un ridimensionamento delle attività con il taglio di una serie di rotte marginali che potrebbero andare in perdita a causa dell'aumento del costo del lavoro.
Del resto le LC sono note proprio per l'elasticità con cui aprono e chiudono rotte in base ai margini generati.
Questo e' secondo me quello che succedera'! Via basi piccole e tutto concentrato in un paio di aeroporti chiave! Sarebbe la soluzione migliore! Quello che non credo invece e' che ryanair si fara' carico totale della differenza di soldi da sborsare per il pagamento delle tasse in IT, spero di sbagliarmi ma conoscendo ryan, queste nuove spese andranno ad influenzare, spero solo parzialmente, gli stipendi dei dipendenti!
 
6 Novembre 2012
102
0
Questo e' secondo me quello che succedera'! Via basi piccole e tutto concentrato in un paio di aeroporti chiave! Sarebbe la soluzione migliore! Quello che non credo invece e' che ryanair si fara' carico totale della differenza di soldi da sborsare per il pagamento delle tasse in IT, spero di sbagliarmi ma conoscendo ryan, queste nuove spese andranno ad influenzare, spero solo parzialmente, gli stipendi dei dipendenti!
Una cosa è certa (o per lo meno mi pare certa): se va via Ryan (in tutto o in parte) le altre low-cost e non alzeranno un po' tutto il tariffario. . . Meno concorrenza=più guadagni :reading:
 

airpilot

Utente Registrato
3 Maggio 2007
648
0
.
Una cosa è certa (o per lo meno mi pare certa): se va via Ryan (in tutto o in parte) le altre low-cost e non alzeranno un po' tutto il tariffario. . . Meno concorrenza=più guadagni :reading:
Se va via Ryan: avrai subito scale, autobus e servizi aeroportuali al contrario di quanto accade ora anche con piazzale deserto a Orio; non ti relegheranno più al piazzale più lontano perchè tutto il resto è di proprietà di Ryanair; non ci sarà più concorrenza sleale sugli scali a livello tariffario; non vedrai più cose assurde come il veder attraversare il piazzale di un aeroporto da parte di 189 persone(pax) senza catarifrangente quando tu se non lo metti rischi una bella sanzione anche solo mettendo giù un piede dalla scala; non ci saranno più discriminazioni ai varchi Crew dove se non sei Ryanair Crew hai l'obbligo di mostrare sempre il Crew Member Certificate al contrario dei loro equipaggi che non sanno neanche cosa sia, basta solo che indossi giubbetto giallo e divisa da puffetta e tutto va bene, etc etc...
 
6 Novembre 2012
102
0
E nel caso, tanto meglio..
In effetti magari si fanno meno interrogativi di noi sul forum, meno discussioni e meno liti. Alla fine sul mercato nazionale vince spesso e forse può permettersi persino di raddoppiare i prezzi continuando a guadagnarci. In ogni caso quanto ci mette a guadagnare i 100 milioni che calcola il fisco? 1 euro in più a biglietto? (non conosco le cifre esatte)
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
In effetti magari si fanno meno interrogativi di noi sul forum, meno discussioni e meno liti. Alla fine sul mercato nazionale vince spesso e forse può permettersi persino di raddoppiare i prezzi continuando a guadagnarci. In ogni caso quanto ci mette a guadagnare i 100 milioni che calcola il fisco? 1 euro in più a biglietto? (non conosco le cifre esatte)
se non ricordo male ryan dovrebbe avere 22 milioni di passeggeri in Italia... comunque non devi vederla solo con il fatto dei 100 milioni al fisco... devi metterci anche i costi di previdenza per i dipendenti
 
6 Novembre 2012
102
0
se non ricordo male ryan dovrebbe avere 22 milioni di passeggeri in Italia... comunque non devi vederla solo con il fatto dei 100 milioni al fisco... devi metterci anche i costi di previdenza per i dipendenti
Sí, dico, magari per loro è più facile di quanto immaginiamo. Cio' che -in Italia- vendevano a 10 lo vendono a 20 e cio' che era a 30 va a 60. Ed hanno risolto. . . :rolleyes:

Magari prima di arrivare a questo si giocano altre carte...
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,080
362
Genova - LIMJ
In effetti magari si fanno meno interrogativi di noi sul forum, meno discussioni e meno liti. Alla fine sul mercato nazionale vince spesso e forse può permettersi persino di raddoppiare i prezzi continuando a guadagnarci. In ogni caso quanto ci mette a guadagnare i 100 milioni che calcola il fisco? 1 euro in più a biglietto? (non conosco le cifre esatte)
In realtà il mio post era da intendere "E nel caso mollasse il mercato italiano, tanto meglio per i nostri operatori"; troppo facile giocare con il vantaggio di una pressione fiscale molto più bassa della nostra.
Venendo meno la carta del prezzo viene meno il vantaggio competitivo di FR, perchè a cifre di mercato difficilmente riuscirebbe a combattere con i vettori tradizionali, che offrono maggior comfort e servizi.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
26/11/2012 10:04
Tassa Ryanair: preoccupazioni per la Sacbo

Dubbi e preoccupazioni spingono Sacbo a chiedere aiuto alla politica. La società di gestione dell'aeroporto di Orio al Serio, a seguito del decreto che obbliga Ryanair ad assumere personale italiano, ha richiesto un incontro con i parlamentari bergamaschi.

Secondo quanto riporta L'Eco di Bergamo, (ampliando la notizia anticipata da TTG Italia la scorsa settimana), sebbene il decreto legge soddisfi Assaereo e Ibar, non è possibile escludere una contromossa di Ryanair che potrebbe tramutarsi in importanti passi indietro dall'Italia. Va da sé che Bergamo, essendo il primo presidio della low cost, abbia timori concreti di vedere assottigliarsi il proprio giro d'affari.

Stando invece alle previsioni del Governo, si attendono 90 milioni di euro di maggior gettito nel 2013 e 50 milioni nel 2014.
Il decreto sta procedendo con il suo iter nelle aule parlamentari, nel frattempo, O'Leary e Juliusz Komorek, dirigente Ryanair, sono finiti sul registro degli indagati della Procura di Berbamo, a causa, secondo il pm Maria Mocciaro, di un danno erariale di circa 12 milioni di euro.

(TTG)
Ricorda un pò la scena della nottata al Night "L'Ippopotamo" di Fantozzi, Filini e Calboni, nell'esatto momento in cui il cameriere presenta il conto.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,848
1,776
Sí, dico, magari per loro è più facile di quanto immaginiamo. Cio' che -in Italia- vendevano a 10 lo vendono a 20 e cio' che era a 30 va a 60. Ed hanno risolto. . . :rolleyes:

Magari prima di arrivare a questo si giocano altre carte...
Non mi pare automatico raddoppiare le tariffe e avanti come prima. Altrimenti fidati che l'avrebbero già fatto per aumentare gli utili.
 
6 Novembre 2012
102
0
Magari la tengono da parte come azione finale, se non riescono in un altro modo. Alla fine con 300 miliardi di liquidità non mi sembra il loro obiettivo principale :doubt:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.