Decreto sviluppo: Ecco la norma Anti-Ryanair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Con altre compagnie oppure con altri siti che non siano il sito di Alitalia. Perchè se io vado sul sito di Alitalia.it, come normalmente uno dovrebbe fare, e cerco un volo mi vengono fuori solo stangate. E non sto parlando di Lamezia-Foggia. Dico Roma-Madrid, o Bari-Madrid. Sono voli abbastanza importanti, IMHO.

Ti prego caravelle ritorniamo IT perchè altrimenti mi bannano e non ne ho voglia. Ho già detto che mi piace stare sul forum e partecipare in queste piccole discussioni :)

-Invece di andare avanti per la tua strada perchè non leggi quello che ti ha scritto FlyKing?
-Combinando due voli con FR il giorno in cui perderai il secondo volo e non sarai riprotetto gratuitamente ti pentirai di non aver speso qualche euro in più, ti parlo per esperienza personale.
 
-Combinando due voli con FR il giorno in cui perderai il secondo volo e non sarai riprotetto gratuitamente ti pentirai di non aver speso qualche euro in più, ti parlo per esperienza personale.

Purtroppo mi è già successo. Per fortuna avevo l'assicurazione (mia personale, non quella di FR) e mi hanno comprato un volo per rientrare a casa di Iberia (carissimo... mi costò 480 euro!!! rimborsati dall'assicurazione ovviamente). (l'assicurazione mi copre solo il volo per tornare a casa, ovunque mi trovi, in Europa)

Non volevo polemizzare e mi spiace che sia trasparso questo intento. Volevo frenare un attimo chi dice che AZ avrebbe dei prezzi ragionevoli da Bari, dimostrando (con ricerche e screen) che così non è. Fermo restando che in altre città le cose sono diverse.

Poi che mi vegono con offerte dell'ultimo secondo di Edreams o varie agenzie a me poco tange, perchè preferisco sempre rivolgermi al venditore, per le sue garanzie ecc. e non comprare dalle solite agenzie, per quanto siano più o meno affidabili.

gioaz ha detto:
-Invece di andare avanti per la tua strada perchè non leggi quello che ti ha scritto FlyKing?

Ho capito, ma visto che sono qui (in Italia), come ci ritorno a casa? Mica posso prendere un A/R. E poi, se mi permetti l'appunto, e' normale che l'andata costa 700-800 e l'A/R costa la metà? Non mi vorranno mica obbligare col mio biglietto a finanziare tutta la baracca oltre ai succitati voli a lungo raggio?

Alla fine del mio discorso ho provato anche a ritornare in tema, avanzando un paio di proposte relative al futuro dei lavoratori FR. Cose teoriche e da discussione generale, si capisce, visto che nessuno qui -credo- lavora nella stanza dei bottoni.

Cordialmente.
 
Ultima modifica:
Ho capito, ma visto che sono qui (in Italia), come ci ritorno a casa? Mica posso prendere un A/R. E poi, se mi permetti l'appunto, e' normale che l'andata costa 700-800 e l'A/R costa la metà? Non mi vorranno mica obbligare col mio biglietto a finanziare tutta la baracca oltre ai succitati voli a lungo raggio?.

Visto che non hai letto la mia risposta o non l'hai capita, te lo ribadisco.
Tutte le compagnie aeree, major e non, con poche esclusioni, fanno pagare le tariffe oneway a peso d'oro, dunque evitiamo di dire c*****e a proposito del "finanziare il baraccone e i voli a lungo raggio". Se non mi credi prova a fare una simulazione con un qualsiasi sito di una compagnia aerea su una qualsiasi tratta, poi prova a ricalcolarla andata e ritorno.
 
dunque evitiamo di dire c*****e

Fly, non ti incazzare. :) Quello che voglio dire è che il ritorno non mi serve. Compro solo voli oneway. Quindi direi che a priori sono escluso da tutte le compagnie non low-cost? Ti giuro che non lo sapevo e lo apprendo adesso. Io pensavo che su vettori "standard" come Roma-Madrid o Milano-Madrid questo discorso non si facesse. Voglio dire MAD è l'aeroporto (insieme a BCN) con più passeggeri della Spagna e Roma e Milano lo sono in Italia. Io credevo, ingenuamente, che certi voli venissero mantenuti, che fossero "stabili". Anche il FCO-MAD mi viene fuori a 700 euro (solo andata) sul sito Alitalia.it. Non mi sembra un prezzo diciamo... concorrenziale. Se vogliono scoraggiare l'acquisto ci riescono al 100%.

IT: Nessuno valuta opportuna la possibilità di escludere i lavoratori di aziende straniere da INPS e SSN (nella fattispecie quelli FR, visto che di questo si parla) per accettare ad esempio i corrispettivi irlandesi? (ovvero pensione irlandese e sanità irlandese)



p.s. Pazzesco FlyKing!!! Grazie per avermelo fatto notare. Provo un FCO-MAD solo andata e mi viene fuori 710 euro. Ne prendo uno a/r e viene fuori 220 euro (decisamente ragionevole). Questa cosa mi sta facendo strabuzzare gli occhi come l'emoticon... Mi piacerebbe approfondire il discorso con voi esperti in altra sede (thread) se me la indicate (e se ne avete voglia). Insomma devo comprare un volo che non occuperò mai per risparmiare ben 500 euro 'O_O (mi chiedevo... non è più facile mettere un volo a 110 euro-->prezzo onestissimo)
 
Ultima modifica:
Flightsimulatorman
ho fatto una decina di simulazioni su BRI-MAD AZ con partenza il 6 dicembre (come da tuoi screenshots) e rientri vari da gennaio a marzo, le tariffe minime oscillano tra 200 e 250 Euro, tutto compreso.
Non ho potuto fare un confronto diretto con FR dato che il volo BRI-CRL il 6 dicembre non risulta :)
Ho provato altre date ed il meglio che sono riuscito a trovare è 104 Euro OW con una triangolazione come la tua.
Non ho avuto voglia di cercare i costi del ritorno, ammettendo di trovare una offerta come la tua direi che un'altra trentina di Euro tocca metterli, così arriviamo a circa 140 Euro.
I due prodotti però, in realtà, non sono confrontabili, AZ offre la possibilità di andare da BRI a MAD tutti i giorni, anche con diverse combinazioni di orario, FR non te la offre.
Quello che FR ti offre è la possibilità di andare a da BRI a CRL, una o due volte la settimana.
Poi ti offre anche la possibilità di andare da CRL a MAD, con la connessione a tuo rischio e pericolo.
P.S. la tariffa AZ è andata e ritorno.
Non voglio convincerti della bontà o meno delle tue scelte, vorrei solo fare capire al pubblico che i due prodotti sono difficilmente paragonabili, quindi una differenza di prezzo quale è quella che ho trovato io ci può anche stare.
Se ti serve solo il volo OW è inutile fare confronti con una compagnia tradizionale che in effetti non è interessata a venderti quel genere di servizio, sarebbe come voler comprare una utilitaria, andare dal concessionario della New Holland e lamentarsi che il veicolo più piccolo costa sui 25K Euro senza accessori.
 
Purtroppo mi è già successo. Per fortuna avevo l'assicurazione (mia personale, non quella di FR) e mi hanno comprato un volo per rientrare a casa di Iberia (carissimo... mi costò 480 euro!!! rimborsati dall'assicurazione ovviamente). (l'assicurazione mi copre solo il volo per tornare a casa, ovunque mi trovi, in Europa)

Non volevo polemizzare e mi spiace che sia trasparso questo intento. Volevo frenare un attimo chi dice che AZ avrebbe dei prezzi ragionevoli da Bari, dimostrando (con ricerche e screen) che così non è. Fermo restando che in altre città le cose sono diverse.

Poi che mi vegono con offerte dell'ultimo secondo di Edreams o varie agenzie a me poco tange, perchè preferisco sempre rivolgermi al venditore, per le sue garanzie ecc. e non comprare dalle solite agenzie, per quanto siano più o meno affidabili.

Stando alle simulazioni fatte non mi sembra che AZ abbia dei prezzi esorbitanti, ti parlo dei voli a/r. E volendo puoi usare solo l'andata quindi anche se voli solo una tratta è sempre un prezzo ragionevole.
L'alternativa è rischiare facendo scalo con FR.
 
Non ho potuto fare un confronto diretto con FR dato che il volo BRI-CRL il 6 dicembre non risulta :)

I voli a cui faccio riferimento sono FR8706 e FR5465 (del 5 dicembre). I biglietti li ho comprati la settimana scorsa e li ho pagati 14,99 e 14,99. Non per comparare, solo per precisare. La simulazione su Alitalia l'ho fatta a partire dal 6 perchè era nell'ipotetico e sciagurato caso in cui perdessi un volo o volessi rimanere a Roma.

vorrei solo fare capire al pubblico che i due prodotti sono difficilmente paragonabili, quindi una differenza di prezzo quale è quella che ho trovato io ci può anche stare.

Ma ti do ragione, leggi sopra ho letto le istruzioni di FlyKing ed ho tratto le mie deduzioni. ;)


gioaz ha detto:
Stando alle simulazioni fatte non mi sembra che AZ abbia dei prezzi esorbitanti, ti parlo dei voli a/r. E volendo puoi usare solo l'andata quindi anche se usi solo l'andata è sempre un prezzo ragionevole.
L'alternativa è rischiare facendo scalo con FR.

Leggi su, ho rieditato il messaggio. ;) Resta in me da capire che senso ha pagare un terzo del prezzo di sola andata un prezzo a/r. Ma forse sono cose più grandi di me. Così, alla spicciola, mi verrebbe da pensare... "non è più facile mettermi un volo a 110 euro (o quello che è?)? Perchè io, onestamente, del volo di ritorno non saprei proprio che farmene. Quel sedile andrebbe vuoto...
 
Leggi su, ho rieditato il messaggio. ;) Resta in me da capire che senso ha pagare un terzo del prezzo di sola andata un prezzo a/r. Ma forse sono cose più grandi di me. Così, alla spicciola, mi verrebbe da pensare... "non è più facile mettermi un volo a 110 euro (o quello che è?)? Perchè io, onestamente, del volo di ritorno non saprei proprio che farmene. Quel sedile andrebbe vuoto...

Vendilo su Ebay. :D
Comunque ci dovrebbe essere un vecchio thread in cui si discute del perchè i voli oneway siano più cari.
 
Può sempre esserci overbooking... quel posto verrà usato, in un modo o nell'altro.
Fra l'altro credo che, comprando un A/R, possa farti rimborsare le tasse aeroportuali della tratta non volata.

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk 2
 
Se avete voglia passatemi il link, perchè la questione mi interessa. So che può sembrarvi da diversamente intelligente ma la cosa mi lascia molto sorpreso.

Per l'overbooking.. ci ho pensato ma, se l'avessi pagato farei il webcheckin.. con il risultato che non potrebbero venderlo cosi facilmente (forse mi ha permeato ormai la mentalità spagnola di ¡¡está pagao!!
 
26/11/2012 10:04
Tassa Ryanair: preoccupazioni per la Sacbo

Dubbi e preoccupazioni spingono Sacbo a chiedere aiuto alla politica. La società di gestione dell'aeroporto di Orio al Serio, a seguito del decreto che obbliga Ryanair ad assumere personale italiano, ha richiesto un incontro con i parlamentari bergamaschi.

Secondo quanto riporta L'Eco di Bergamo, (ampliando la notizia anticipata da TTG Italia la scorsa settimana), sebbene il decreto legge soddisfi Assaereo e Ibar, non è possibile escludere una contromossa di Ryanair che potrebbe tramutarsi in importanti passi indietro dall'Italia. Va da sé che Bergamo, essendo il primo presidio della low cost, abbia timori concreti di vedere assottigliarsi il proprio giro d'affari.

Stando invece alle previsioni del Governo, si attendono 90 milioni di euro di maggior gettito nel 2013 e 50 milioni nel 2014.
Il decreto sta procedendo con il suo iter nelle aule parlamentari, nel frattempo, O'Leary e Juliusz Komorek, dirigente Ryanair, sono finiti sul registro degli indagati della Procura di Berbamo, a causa, secondo il pm Maria Mocciaro, di un danno erariale di circa 12 milioni di euro.

(TTG)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.