Da Londra a New York in tre ore: il sogno supersonico ritorna in superjet da 100 mili


I-AIGH

Utente Registrato
17 Maggio 2008
1,694
8
Tre ore per percorrere la tratta Londra-New York, solo sei per andare da Tokyo a Los Angeles. Saranno questi i tempi di volo del nuovo jet supersonico nato dalla collaborazione tra Airbus group e la società aerospaziale statunitense Aerion. Si chiamerà Aerion AS2 e potrebbe essere il Concorde degli anni 2000: volerà a 1.217 miglia orarie, contro le 1.350 del suo predecessore anglofrancese (dismesso a causa degli impressionanti costi di manutenzione e dopo l'incidente del 25 luglio 2000). La base dei lavori del nuovo jet sarà a Reno, in Nevada. Le due aziende hanno comunicato che uniranno le capacità di design, progettazione e produzione per questo nuovo progetto. Composto per lo più di un materiale composito in fibra di carbonio, il suo particolare design ridurrà la resistenza complessiva all'attrito del 20%, consentendo consumi minori rispetto alla portata. La cabina, lunga circa 30 piedi, potrà ospitare fino a 12 passeggeri. Il presidente della Aerion, Robert Bass ha dichiarato che "questo è un importante passo avanti per noi. Ci mette sulla buona strada verso l'obiettivo di certificare il primo jet supersonico del mondo nel 2021". Il costo del nuovo aereomobile si aggirerà attorno ai 100 milioni di dollari - circa 79 milioni di euro - e i voli di prova dovrebbero iniziare nel 2019, in modo da poter aprire le tratte - che toccheranno le maggiori città del mondo - nel 2021

http://www.repubblica.it/tecnologia...de_voler_entro_il_2021-96655916/1/?ref=fbpr#1

 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,242
1,440
N/D
Ammesso che il progetto sia realizzato il Concorde che aveva 100 posti aveva prezzi medi di circa 10mila euro a biglietto, un aereo con soli 12 posti a quanto dovrebbe vendere i biglietti? Sarà eventualmente un prodotto con prezzi simili a quelli di Virgin Galactic solo per pochissimi super milionari.
 

filippo.c

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
582
12
33
BRI
Ammesso che il progetto sia realizzato il Concorde che aveva 100 posti aveva prezzi medi di circa 10mila euro a biglietto, un aereo con soli 12 posti a quanto dovrebbe vendere i biglietti? Sarà eventualmente un prodotto con prezzi simili a quelli di Virgin Galactic solo per pochissimi super milionari.
Sul Sole parlano di 70-110mila euro a biglietto. Come pubblico di riferimento mette, giustamente, ultra top manager; mega corporation; ecc...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Sul Sole parlano di 70-110mila euro a biglietto. Come pubblico di riferimento mette, giustamente, ultra top manager; mega corporation; ecc...
Come aereo di linea non ha senso. Anche per un iper-top manager è molto più logico passare una notte in volo in una normale first, piuttosto che spendere 20 volte tanto per usare l'Aerion.
Se mai verrà prodotto, sarà sicuramente nell'ottica del giocattolo per iper-ricchi, ai quali non farà né caldo né freddo aggiungere 60 M$ rispetto al prezzo di un executive di pari autonomia.
 

filippo.c

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
582
12
33
BRI
Come aereo di linea non ha senso. Anche per un iper-top manager è molto più logico passare una notte in volo in una normale first, piuttosto che spendere 20 volte tanto per usare l'Aerion.
Se mai verrà prodotto, sarà sicuramente nell'ottica del giocattolo per iper-ricchi, ai quali non farà né caldo né freddo aggiungere 60 M$ rispetto al prezzo di un executive di pari autonomia.
Io lo vedo bene anche come jet privato di mega aziende. Per esempio i big dell'informatica.
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,361
515
Piacenza, Emilia Romagna.
Ammesso che il progetto sia realizzato il Concorde che aveva 100 posti aveva prezzi medi di circa 10mila euro a biglietto, un aereo con soli 12 posti a quanto dovrebbe vendere i biglietti? Sarà eventualmente un prodotto con prezzi simili a quelli di Virgin Galactic solo per pochissimi super milionari.
Immagino che anche le spese di gestione siano ridotte in proporzione rispetto al Concorde...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Se mai lo faranno sarà un giocattolo da super ricchi. Anche per un top manager non ha senso recuperare tempo quando puó volare nella massima comodità dormendo o lavorando.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Ultima modifica:

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,949
558
.
Boh, se non e' un pesce d'aprile fuori stagione o una delle boutade ricorrenti forse hanno stimato che l'elasticita' della domanda e' tale da sostenere un mezzo di questo tipo. Purtroppo nel mondo moderno le sperequazioni sono aumentate ovunque, ci sono piu' straricchi anche dove la ricchezza complessiva non aumenta.

Non ho nessuna idea del mercato ma limitarlo al volo subsonico sulla terraferma e' cosi' devastante? I coast to coast USA sono senz'altro un problema. Cosi' come i voli Europa - Asia. Ma i voli intraeuropei sono cosi' brevi che restare subsonici per parte del viaggio forse non cambia troppo i tempi complessivi, e poi l'Europa ha marittimita' elevata, forse si possono minimizzare i sorvoli della terraferma per molte rotte. Poi ora i ricchi sono anche altrove. Gli Arabi e i Russi ipotizzerei che potrebbero fottersene spesso dei limiti, hanno territori ampiamente desertici..perche' non dovrebbero volare supersonici su Siberia e Arabia? Soprattutto se chi deve sorvolarli paga profumatamente, non so con quali meccanismi, butto li senza sapere. E altre rotte asiatiche potrebbero essere su zone a marittimita' elevata. Insomma potrebbero restare tante rotte percorribili a velocita' supersonica almeno in parte abbastanza per giustificare lo sviluppo di questo giocattolo.

Certo e' che i costi di sviluppo potrebbero essere devastanti. Pero' ho un sospetto. Se domani dovesse saltare fuori che alcuni goveni commissionano un aereo militare supersonico da trasporto, ricognizione, sorveglianza radar ecc.. basato sulla stessa piattaforma, pagato dai contribuenti, allora capirei tutto. Magari ci fanno il nuovo Air Force One. un giocattolino cosi' potrebbe servire a molti governi, molti possibili utuilizzi si possono immaginare, altri magari non li sospettiamo neanche e non verranno mai pubblicizzati. Comunque le sinergie con i militari e poter appioppare i costi ai taxpayer mi sembrano fondamentali per tenere in piedi il progetto.