Boh, se non e' un pesce d'aprile fuori stagione o una delle boutade ricorrenti forse hanno stimato che l'elasticita' della domanda e' tale da sostenere un mezzo di questo tipo. Purtroppo nel mondo moderno le sperequazioni sono aumentate ovunque, ci sono piu' straricchi anche dove la ricchezza complessiva non aumenta.
Non ho nessuna idea del mercato ma limitarlo al volo subsonico sulla terraferma e' cosi' devastante? I coast to coast USA sono senz'altro un problema. Cosi' come i voli Europa - Asia. Ma i voli intraeuropei sono cosi' brevi che restare subsonici per parte del viaggio forse non cambia troppo i tempi complessivi, e poi l'Europa ha marittimita' elevata, forse si possono minimizzare i sorvoli della terraferma per molte rotte. Poi ora i ricchi sono anche altrove. Gli Arabi e i Russi ipotizzerei che potrebbero fottersene spesso dei limiti, hanno territori ampiamente desertici..perche' non dovrebbero volare supersonici su Siberia e Arabia? Soprattutto se chi deve sorvolarli paga profumatamente, non so con quali meccanismi, butto li senza sapere. E altre rotte asiatiche potrebbero essere su zone a marittimita' elevata. Insomma potrebbero restare tante rotte percorribili a velocita' supersonica almeno in parte abbastanza per giustificare lo sviluppo di questo giocattolo.
Certo e' che i costi di sviluppo potrebbero essere devastanti. Pero' ho un sospetto. Se domani dovesse saltare fuori che alcuni goveni commissionano un aereo militare supersonico da trasporto, ricognizione, sorveglianza radar ecc.. basato sulla stessa piattaforma, pagato dai contribuenti, allora capirei tutto. Magari ci fanno il nuovo Air Force One. un giocattolino cosi' potrebbe servire a molti governi, molti possibili utuilizzi si possono immaginare, altri magari non li sospettiamo neanche e non verranno mai pubblicizzati. Comunque le sinergie con i militari e poter appioppare i costi ai taxpayer mi sembrano fondamentali per tenere in piedi il progetto.