Da Londra a New York in tre ore: il sogno supersonico ritorna in superjet da 100 mili


kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,465
2,336
NYC
Pero' ho un sospetto. Se domani dovesse saltare fuori che alcuni goveni commissionano un aereo militare supersonico da trasporto, ricognizione, sorveglianza radar ecc.. basato sulla stessa piattaforma, pagato dai contribuenti, allora capirei tutto. Magari ci fanno il nuovo Air Force One. un giocattolino cosi' potrebbe servire a molti governi, molti possibili utuilizzi si possono immaginare, altri magari non li sospettiamo neanche e non verranno mai pubblicizzati.
È sicuramente l'ennesimo complotto plutocratico-massonigo-bilderberghiano e soprattutto ammerrigano. :)
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,949
558
.
Non capisco il tono della risposta, nottataccia? :)

Un aereo supersonico di questo tipo sembrerebbe un mezzo ideale per tanti scopi utili a varie "agenzie" governative Usa e di altri paesi Nato, forse sarebbero soldi meglio spesi che per altre cose. Le sinergie e economie di scala tra funzioni militari e civili non sono certo una novita' e la mia osservazione e' che potrebbe essere decisivo per abilitare il progetto. Si tratta di capire quanto lo fanno costare ai contribuenti, ma non e' certo un problema che si pone solo in questo caso.... ma cosa vuoi che sia rispetto al B2, magari questo servirebbe pure di piu'.

Tecnologie recenti e allo stato dell'arte per un piccolo mezzo supersonico pero' che minimizzi costi operativi e ottimizzi l'usabilita' non sono state applicate negli ultimi decenni.... messa cosi' a me non sembrarebbe neanche una cosa cosi' insensata.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,243
1,440
N/D
La legislazione è la stessa di allora.
Nessuno sarà mai così matto da produrre un supersonico se la legislazione non cambia.
Scusa ma allora secondo te il Concorde è fallito per via della legislazione che non permetteva di volare supersonico sulla terra ferma?
Se produci un supersonico è lo fai volare su rotte come quelle transatlantiche dove la gran parte del volo è sopra l'oceano...
Nel senso ci saranno mille altre ragioni tecniche ed economiche per cui un progetto come il Concorde è fallito e percui un eventuale nuovo supersonico potrà fallire, ma non credo che l'aspetto legislativo sia determinante.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,949
558
.
Cesare, se non puoi fare (invento) il 50% delle rotte potenzialmente piu' remunerative la cosa ha un certo impatto economico, non ti pare?

Anche i Concorde che partivano da Parigi si facevano quel pezzettino ridottissimo di rotta sulla terraferma a velocita' subsonica, e potevano permettersi il boom sonico solo una volta sull'oceano.

Se pero' il nuovo mezzo avesse dei costi non esagerati e prestazioni/efficienza decenti anche a velocita' subsonica, forse anche rotte per buona parte limitate a velocita' subsonica potrebbero essere competitive per chi puo' pagare grazie al tempo guadagnato sopra le aree disabitate e i mari. Mi aspetterei rotte specifiche che ottimizzino i tempi di percorremza, che so, un volo dall'Italia per il Nordamerica attraverserebbe la Francia a velocita' subsonica dirigendosi immediatamente verso il Golfo di Biscaglia per evitare al massimo le aree abitate. Un volo da Germania e dintorni sorvolerebbe il Mare del Nord, aggirando la Scozia a Nord. Questo a costo di allungare un po' la rotta.

Ma sono tutte cose tirate a indovinare, da gnurant non so neanche se il problema fosse quello del boom sonico o di sicurezza durante il sorvolo... Comunque le norme se possibile e ragionevole potrebbero anche cambiarle.
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,361
515
Piacenza, Emilia Romagna.
Scusa ma allora secondo te il Concorde è fallito per via della legislazione che non permetteva di volare supersonico sulla terra ferma?
Se produci un supersonico è lo fai volare su rotte come quelle transatlantiche dove la gran parte del volo è sopra l'oceano...
Nel senso ci saranno mille altre ragioni tecniche ed economiche per cui un progetto come il Concorde è fallito e percui un eventuale nuovo supersonico potrà fallire, ma non credo che l'aspetto legislativo sia determinante.

Non penso lo vogliano sviluppare solo per volare da UE a Eastcoast!
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,465
2,679
Londra
Scusa ma allora secondo te il Concorde è fallito per via della legislazione che non permetteva di volare supersonico sulla terra ferma?
Se produci un supersonico è lo fai volare su rotte come quelle transatlantiche dove la gran parte del volo è sopra l'oceano...
Nel senso ci saranno mille altre ragioni tecniche ed economiche per cui un progetto come il Concorde è fallito e percui un eventuale nuovo supersonico potrà fallire, ma non credo che l'aspetto legislativo sia determinante.
Cesare, il Concorde rimase un caso unico senza nessun sviluppo perche' l'unca rotta che poteva fare era quella sopra l'Atlantico. Ci hanno provato BA/SQ con un coddeshare London-Bahrain-Singapore ma la prosecuzione per l'Australia non ci sarebbe mai stata. Il Concorde aveva una scarsa autonomia, ma anche il 747 e' nato con un'autonomia nettamente inferiore a quella dei 747-400. Se ci fosse stata la possibilita' di effettuare voli supersonici su terra secondo me avrebbero forse sviluppato un Concorde II con un'autonomia sufficiente per arrivare in Australia con uno scalo e per attraversare il pacifico. Allora forse sarebbe stata un'altra storia.
 
Ultima modifica:

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
"The aircraft has two cruise design points where range and efficiency are at a maximum: Mach 1.4 for flight over water, and over land where supersonic flight is permitted; and Mach 0.95 where supersonic flight over land is prohibited.

In countries where civil supersonic flight over land is permitted as long as there is no adverse sonic boom, the AS2 will be able to cruise at up to Mach 1.15-1.2 without the boom reaching the ground, Nichols says."
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Tanto per far discorsi, quanto potrebbe costare una licenza per pilotare aerei supersonici?
Credo che la legislazione attuale non prenda in considerazione questa eventualità, ma non è che si possano assoldare ex piloti di jet militari.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,949
558
.
"The aircraft has two cruise design points where range and efficiency are at a maximum: Mach 1.4 for flight over water, and over land where supersonic flight is permitted; and Mach 0.95 where supersonic flight over land is prohibited.

In countries where civil supersonic flight over land is permitted as long as there is no adverse sonic boom, the AS2 will be able to cruise at up to Mach 1.15-1.2 without the boom reaching the ground, Nichols says."
Allora ci stanno pensando veramente! Mi sembra una impostazione assennata da cui partire per rimettere un piedino nell'aviazione civile supersonica. Anche il fatto che partano con un piccolo mezzo, che comporta investimenti piu' ragionevoli. Se poi funziona e non ha costi esorbitanti, chissa' mai, magari potra' valere la pena di progettare un fratello maggiore... dopo aver acquisito know how e sbattuto eventualmente la testa in errori evitabili. Tra alcuni decenni, ovvio. A volte un tipo di industria non si sviluppa perche' il primo progetto era sbagliato, costoso, in tempi non maturi e il bagno di sangue conseguente ha impedito in seguito di seguire altre strade magari migliori.

Sarebbe interessante sapere quali sono questi paesi. In realtà ne basterebbe uno solo la Russia, per aprire possibilità interessanti per i voli verso l'Asia.
Beh, trovo divertente che un corridoio molto importante sarebbe anche l'attraversamento della Francia diciamo all'altezza della porta di Carcassonne.... proprio sulla testa del produttore Airbus :) Senza boom sonici e a mach 1.15-1.2 la perdita di tempo sarebbe irrilevante. Servirebbe anche un altro corridoio diciamo su Egitto-Arabia-Oman, fattibile su zone del tutto desertiche o quasi, per completare una ipotetica aerovia supersonica anche a sud. Qui non ci sono i produttori del mezzo, ma sono abbastanza sicuro che gli Arabi si precipiterebbero ad ordinarne un po'.... utili per andare a prendersi un aperitivo in costa azzurra velocemente.
 

SkyNomad

Utente Registrato
Sarebbe interessante sapere quali sono questi paesi. In realtà ne basterebbe uno solo la Russia, per aprire possibilità interessanti per i voli verso l'Asia.
In effetti il Tupolev 144 volava sulla terraferma, ma è stato in servizio per poco tempo per gli alti costi e la modesta autonomia (da Mosca non arrivava oltre Alma Ata). Una curiosità: secondo quanto letto nel 1996 sul Korea Herald (l'Herald Tribune locale) o sul Korea Times (emanazione del Los Angeles Times) gli ultimi due esemplari sarebbero stati comprati dalla NASA per le esercitazioni dei futuri astronauti.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Cesare, il Concorde rimase un caso unico senza nessun sviluppo perche' l'unca rotta che poteva fare era quella sopra l'Atlantico. Ci hanno provato BA/SQ con un coddeshare London-Bahrain-Singapore ma la prosecuzione per l'Australia non ci sarebbe mai stata. Il Concorde aveva una scarsa autonomia, ma anche il 747 e' nato con un'autonomia nettamente inferiore a quella dei 747-400. Se ci fosse stata la possibilita' di effettuare voli supersonici su terra secondo me avrebbero forse sviluppato un Concorde II con un'autonomia sufficiente per arrivare in Australia con uno scalo e per attraversare il pacifico. Allora forse sarebbe stata un'altra storia.
Appena entrato in servizio il Concorde, si stava già studiando una versione migliorata, detta "Concorde B". Ovviamente l'insuccesso del progetto ha chiuso qualsiasi discorso di evoluzione.
http://www.concordesst.com/concordeb.html
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Allora ci stanno pensando veramente! Mi sembra una impostazione assennata da cui partire per rimettere un piedino nell'aviazione civile supersonica. Anche il fatto che partano con un piccolo mezzo, che comporta investimenti piu' ragionevoli. Se poi funziona e non ha costi esorbitanti, chissa' mai, magari potra' valere la pena di progettare un fratello maggiore... dopo aver acquisito know how e sbattuto eventualmente la testa in errori evitabili. Tra alcuni decenni, ovvio. A volte un tipo di industria non si sviluppa perche' il primo progetto era sbagliato, costoso, in tempi non maturi e il bagno di sangue conseguente ha impedito in seguito di seguire altre strade magari migliori.

Beh, trovo divertente che un corridoio molto importante sarebbe anche l'attraversamento della Francia diciamo all'altezza della porta di Carcassonne.... proprio sulla testa del produttore Airbus :) Senza boom sonici e a mach 1.15-1.2 la perdita di tempo sarebbe irrilevante. Servirebbe anche un altro corridoio diciamo su Egitto-Arabia-Oman, fattibile su zone del tutto desertiche o quasi, per completare una ipotetica aerovia supersonica anche a sud. Qui non ci sono i produttori del mezzo, ma sono abbastanza sicuro che gli Arabi si precipiterebbero ad ordinarne un po'.... utili per andare a prendersi un aperitivo in costa azzurra velocemente.
Il volo supersonico è intrinsecamente costoso per via delle leggi della fisica cui deve sottostare e difficilmente verrà un giorno in cui sarà una realtà nel traffico pax, sia pure di nicchia.
Il progetto di Aerion peraltro è un forte compromesso al ribasso per quanto riguarda le prestazioni: M 1.4 non possono consentire grandissimi guadagni di tempo. Anche nelle ottimistiche simulazioni proposte dall'azienda su alcune rotte, non si va oltre le 3 ore di guadagno sulle tratte non stop transatlantiche. Se vogliamo immaginare questo piccolo supersonico come aereo di linea, non c'è nessuna logica nel pensare che un pax, per quanto ultra-premium, sarebbe disposto a pagare un biglietto 10 o 20 volte più caro di quello di una normale F per di risparmiare 3 ore. Anche perchè ormai nelle varie suites si può massimizzare al meglio il tempo lavorando, riposando o mangiando senza sprecare le ore passate a bordo.
Immaginare un liner di grandi dimensioni poi, mi sembra poi qualcosa di fantascientifico. Sicuramente i costi di sviluppo sarebbero miliardari e la nicchia di mercato disposta a strapagare un volo veloce necessariamente limitata.
L'unico spazio che vedo per un supersonico è appunto quello executive ultra high-end, dove le decine di M€ sono un dettaglio irrilevante, mentre è fondamentale distinguersi in società.
Ma non sono affatto certo che sia sufficiente per compensare dei costi di progetto sicuramente molto importanti.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Qui non ci sono i produttori del mezzo, ma sono abbastanza sicuro che gli Arabi si precipiterebbero ad ordinarne un po'.... utili per andare a prendersi un aperitivo in costa azzurra velocemente.
Ecco. Considerate le prestazioni ed il guadagno di tempo limitato, forse, più che gli ultra-top manager, mi sembra una nicchia di mercato più verosimile.
 

Niger

Utente Registrato
2 Marzo 2007
1,285
5
TRN, VCE
www.safetycard.it
Per ora faccio il diffidente, contento di essere smentito se e quando vedremo un prototipo volante (alla notizia ho avuto quasi la stessa sensazione di quando viene annunciata una nuova compagnia aerea start-up italiana!)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
E' partita la raccolta degli ordini. Prezzo: 120 M$. Per un aereo che ha la sezione di fusoliera di un CL 350, ed una autonomia di appena 4.750 nm. Che per di più si raggiunge solo volando in subsonico. Anche le mini-ali non mi ispirano gran che: mi ricordano quelle dell'F-104...
In pratica è un meraviglioso giocattolo perfettamente inutile. Vedremo quanti miliardari saranno disposti ad investire una somma del genere in quest aereo. Sempre che venga davvero realizzato.

Aerion Taking Orders, Sets Price on Supersonic Jet

May 19, 2015 Molly McMillin | ShowNews




Aerion Corp. has opened its order book and set a price for its AS2 supersonic business jet: $120 million in 2015 dollars. The first 50 customers will receive preferential pricing and other benefits available only during the first round of orders.
“This is another step forward for Aerion,” said chairman Robert Bass. “We are offering a select group of forward thinking business aviation users the opportunity to fly faster and to make history with us as we reintroduce commercial supersonic flight.”
The company will be having discussions with travelers who place a high price on their time, said Ernest (Ernie) Edwards. Edwards, the former president of Embraer Executive Jets who joined Aerion as SVP and chief commercial officer. They will be able to save three hours flying time between Paris and Washington D.C. and more than six hours between San Francisco and Singapore.
Aerion is planning to carry out low-speed wind tunnel tests in September at the University of Washington. The company is expanding its engineering organization and has deepened its ties with the Airbus Group as they participate in a joint definition phase refining the AS2 design.
In March it moved into new and expanded offices in Reno, Nevada to accommodate its growing staff and provide space for the two companies’ engineers to work together. Aerion (Booth S114) has made “substantial progress in defining the AS2 from the inside out,” CEO Doug Nichols said.

http://aviationweek.com/ebace-2015/...0001205604&utm_campaign=2556&utm_medium=email