Diglielo a MOL quando si incavolerà perchè i "tuoi" AAVV non hanno fatto fatturato con te e quindi verranno redarguiti...diglielo!....
Su un volo di un'ora e mezza / due non vedo tutto questo bisogno dei servizi di bordo
Diglielo a MOL quando si incavolerà perchè i "tuoi" AAVV non hanno fatto fatturato con te e quindi verranno redarguiti...diglielo!....
Su un volo di un'ora e mezza / due non vedo tutto questo bisogno dei servizi di bordo
Nessuno mitizza nessuno....Stefano hai colto il punto..............E inoltre lasciatemi dire, e qui mi attirero' le ire di molti, abbiamo un po' mitizzato le hostess.
Forse 30-40 anni fa' erano queste bellissime ragazze, indipendenti, che giravano il mondo ma erano, sono e saranno sempre cameriere/i. E non me la menate con la sicurezza perche' ad aprire una porta, gonfiare un battellone e indicare un uscita non ci vuole una scienza infusa!......
GF10?La signorina hostess non è soddisfatta del proprio lavoro e/o di Ryanair? Può sempre trovare realizzazione altrove...
Quoto al max.Nessuno mitizza nessuno....
prova a porre la stessa domanda ai pax del 320 sullo Hudson River..
Tu saresti in grado di sostituirti ai camerieri di bordo in caso di vera emergenza?
come non sottoscivere ogni singola parola....??!Qualche mese fa, un forumista qualificato mi definì "avvocato difensore dei piloti", definizione che accettai con sportività visto che proveniva da un amico.
Stasera estendo volentieri il mio raggio di azione anche agli assistenti di volo: mi sembra estremamente riduttivo definirli "camerieri dell'aria", malgrado questo versante del loro lavoro sia senza dubbio quello più visibile al passeggero pagante.
Certamente il mestiere non esercita più il fascino di un tempo, è finita l'epoca delle avventure raccontate da Trudy Baker e Rachel Jones nel libro Coffee, Tea or me?.
I turni e le soste di oggi sono un'altra cosa, volare non è più il privilegio di pochi ma il cazzeggio di molti (specie se residenti nella catchment di MXP, BGY, PSA, CIA, AHO etc.), e la divisa mantiene il suo fascino solo fino a un certo punto: non faccio nomi, ma quelle di alcuni vettori suscitano commenti del tipo "10 Euro di verde, grazie" anziché osservazioni zozze, maschiliste (e condivisibili) sulle fattezze delle fanciulle che le indossano.
Ma ciò non toglie che la prerogativa principale di un AV sia rimasta, e rimarrà fino a che ci saranno passeggeri a bordo. Le chiappe di questi ultimi vanno in qualche modo tutelate, anche se molti non meriterebbero di poter disporre di tale servizio in caso di emergenza.
Un'ultima nota sull'AV in questione: ritengo eticamente discutibile fare selezione del personale navigante sulla base della sua capacità nel vendere minchiate a bordo di un aereo. Detto questo, la politica di Ryanair è ben nota a chiunque, non solo agli addetti ai lavori. Non dico certo che l'AV coinvolta sia colpevole di chissà quale reato, o di aver leso i principi del dio mercato: dico però che un comportamento del genere da parte di FR "ci può stare", e la ragazza avrebbe forse dovuto essere pronta, prima di prendere servizio con gli irlandesi, ad affrontare situazioni di questo tipo.
Qualche mese fa, in volo verso Praga, un passeggero ebbe un malore piuttosto serio. Per fortuna c'era il "cameriere", e il passeggero se la cavò.... sono e saranno sempre cameriere/i. E non me la menate con la sicurezza perche' ad aprire una porta, gonfiare un battellone e indicare un uscita non ci vuole una scienza infusa!
Scusa ma lo devo dire: hai scritto delle fesserie da qualunquista con la puzza sotto al naso.prima o poi i passeggeri smetterrano di viaggiare FR e finalmente questa specie di compagnia aerea, perchè sinceramente non sarà mai una compagnia aerea, smetterà di volare! me lo auguro veramente tantissimo. la povera hostess non so cosa aspetta a mandarli a quel paese. certo lavoro qui in europa adesso...poco, ma nel mondo...tanto!
Il problema e' un altro che con 50 milioni di disoccupati previsti in europa si usino questi mezzi da capoclan per tentare di raggiungere questo numero.La signorina hostess non è soddisfatta del proprio lavoro e/o di Ryanair? Può sempre trovare realizzazione altrove...
Ma e' vero che dovete pagare la divisa e che non avete diritto a biglietti free?Ti dirò.
Personalmente sul contratto non c'è scritto che gli scarsi profitti portano al licenziamento. Come allo stesso tempo non ho mai sentito di aa/vv licenziati perchè vendono poco. In aereo si è in 4, e sebbene non si vola sempre con lo stesso crew bisogna essere proprio sfigati per vendere poco ina aereo rispetto ad altri. Certo, le bacheche ci sono con le classifiche stile serie A, e mantenere la media è sicuramente tutto a proprio vantaggio. Di solito ci si auto-licenzia quando proprio ti accorgi che da altre parti si sta meglio e che puoi benissimamente fare a meno di FR. Eppure c'è anche chi lavora da 8 anni in Ryanair e non cambierebbe per nulla al mondo. Dipende sempre dai punti di vista. Noi italiani, sballottati in giro per l'Europa sicuramente siamo propensi a licenziamenti e cazziatoni visto che molti sono costretti a vedere pochissimo le famiglie (esempio gli italiani basati a Shannon che vivono nel sud Italia) e quindi ad iniziare il conto alla rovescia per andare via.
Ryanair è così, rumorosa e dinamica comela vuole MOL, se poi ti riesci ad abituare ci vai anche molto avanti...la scelta è tua.
A meno che, chi ti comanda non ti metta proprio in difficoltà.
Quando sette anni fa feci la prima selezone per una compagnia aerea dissi la stessa cosa ad una ragazza che era lì negli uffici e ci lavorava: "spero si guadagni bene perchè altrimenti vado a fare il cameriere a terra"... lei mi guardo molto male. Ero un idiota (forse lo sono ancora, magari un po' meno)... avevo degli stupidi preconcetti. E dopo tanti anni di sacrifici, quando questo lavoro è diventata la mia vita, il mio orgoglio (infantile forse, scusate), dopo che l'ho perso e con ogni probabilità non lo riavrò più, dopo tutto ciò posso dire solo una cosa: ho imparato.Stefano hai colto il punto. Tutti ora possono viaggiare ma credono di volare Lufthansa, BA, Thai etc ! Il volo piu' lungo di Ryan e' quanto tre ore? Penso si possa anche farcela a non mangiare e bere se necessario!
Chi lavora per Ryanair sa' dove lavora, nessuno li obbliga. Molti sono dell'est, tutti indistintamente giovanissimi che fatta l'esperienza magari si riproporranno ad altre compagnie.
E inoltre lasciatemi dire, e qui mi attirero' le ire di molti, abbiamo un po' mitizzato le hostess.
Forse 30-40 anni fa' erano queste bellissime ragazze, indipendenti, che giravano il mondo ma erano, sono e saranno sempre cameriere/i. E non me la menate con la sicurezza perche' ad aprire una porta, gonfiare un battellone e indicare un uscita non ci vuole una scienza infusa!
L'unica eccezione sono forse quelle compagnie dove c'e' una enorme attenzione al servizio come le grosse medio orientali o asiatiche, le grandi storiche (ma ormai forse solo in prima e business) dove la differenza nel servizio e nella preparazione effettivamente si percepisce.
Sono un grande fan di FR, la uso da anni, mai avuto problemi e in qualche occasione anzi ne ho apprezzato la professionalita' e non capisco queste continue campagne contro.
Vergognati. Tutto questo odio è davvero pietoso.prima o poi i passeggeri smetterrano di viaggiare FR e finalmente questa specie di compagnia aerea, perchè sinceramente non sarà mai una compagnia aerea, smetterà di volare! me lo auguro veramente tantissimo. la povera hostess non so cosa aspetta a mandarli a quel paese. certo lavoro qui in europa adesso...poco, ma nel mondo...tanto!
Vergognatevi, te e tutti quelli come te...prima o poi i passeggeri smetterrano di viaggiare FR e finalmente questa specie di compagnia aerea, perchè sinceramente non sarà mai una compagnia aerea, smetterà di volare! me lo auguro veramente tantissimo. la povera hostess non so cosa aspetta a mandarli a quel paese. certo lavoro qui in europa adesso...poco, ma nel mondo...tanto!