winstonblue,
non voglio fare sterili polemiche ma se tu in Irlanda non hai un "contributory scheme" con l'azienda allora non hai nessuna previdenza, cassa marittima (dio ce ne salvi!!), indennita' di disoccupazione (un amico com.te ex VLE aveva 800 euri al mese....non gli bastavano nemmeno per pagarsi il mutuo, infatti ha venduto tutto ed e' andato in medio oriente) o cassa infortuni (se non era per un'assicurazione privata un amico in AP non avrebbe avuto nemmeno un pacchetto di noccioline)....ed il tutto nella piena legalita'.
Altra dimostrazione di ignoranza da parte tua (sempre nel senso che ignori gli argomenti trattati) la dimostri quando fai l'equazione lavoro in Italia=devo sottostare alle regole italiane.
Fatti una ricerca sul sito dell'agenzia delle entrate e cerca "accordi bilaterali" tra i paesi in questione (italia/irlanda in questo caso) e scoprirai cose interessanti....c'e' addirittura un articolo che tratta in modo specifico i naviganti sugli aerei....e la tua equazione smettera' di avere senso.
Per quanto riguarda le lezioni...beh siamo onesti....NEOS non ha proprio nulla da insegnare a nessuno...a partire dal suo DOV che ' un classico esempio di cafone,despota clientelare italico.
Articolo 17 - Pensioni
Salve le disposizioni del paragrafo 1 dell'articolo 18, le pensioni e le altre remunerazioni analoghe, provenienti da fonti situate nell'uno o nell'altro Stato contraente, ad un residente di uno Stato contraente, in relazione ad un cessato impiego, non sono tassabili che in quest'ultimo Stato.
3. Ai fini del presente articolo, gli utili o remunerazioni conseguiti in dipendenza dell'esercizio di una professione o impiego in uno Stato contraente sono considerati come redditi derivanti da fonti situate in tale Stato contraente, e le prestazioni di una persona fisica, la quale svolge la sua attività totalmente o principalmente su navi o aeromobili devono considerarsi compiute nello Stato contraente nel quale è situata la direzione effettiva dell'impresa.
Questo è quello che stipulo Aldo Moro con gli Irlandesi
Ora tu dici che è normale che FR non paghi le tasse in Italia ed è normale che non versi contrubuti assicurativi previdenziali agli AV italiani che hanno base in Italia e allora? se ho lavorato per FR 3 anni per cosa ho lavorato? dove vado a prendere i miei contributi in Irlanda?
Può una cmpagnia dire di avere "base" su un aeroporto per reclamarne i relativi diritti ma averla in un paese diverso per la normativa sul lavoro?
Se subisco un maltrattamento e devo fare una vertenza sindacale o una denuncia dove vado in Irlanda?
Se mi faccio male in cabina e mi portono in ospedale la mia prestazione sanitaria dovra essere quella fatta ad un disoccupato perchè per l'inps e il sistema sanitario nazionale io risulto disoccupato o la pratica di infortunio devo andarla a fare in Irlanda?
Scusa la mia ignoranza sul tema!
Sta storia mi ricorda tanto quando i marittimi imbarcavano su navi battenti bandiera panamense, imbarcavano col solo passaporto lasciando il libretto di navigazione a casa se pur vero che non prendevano un becco di contributo il tutto era compensato con uno stipendio quadruplo rispetto ad una nave battente bandiera italiana.