Così si lavora in RyanAir


i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Stefano hai colto il punto..............E inoltre lasciatemi dire, e qui mi attirero' le ire di molti, abbiamo un po' mitizzato le hostess.
Forse 30-40 anni fa' erano queste bellissime ragazze, indipendenti, che giravano il mondo ma erano, sono e saranno sempre cameriere/i. E non me la menate con la sicurezza perche' ad aprire una porta, gonfiare un battellone e indicare un uscita non ci vuole una scienza infusa!......
Nessuno mitizza nessuno....
prova a porre la stessa domanda ai pax del 320 sullo Hudson River..
Tu saresti in grado di sostituirti ai camerieri di bordo in caso di vera emergenza?
 

luna

Utente Registrato
15 Dicembre 2008
69
0
E cmq anche se non ci vuole la scienza infusa per fare l'av, ci sono fior fiori di laureati che fanno questo dannato lavoro!!
 

ernest

Utente Registrato
5 Febbraio 2008
1,099
0
Barcelona, BCN.
per tagliare la testa al toro

La signorina hostess non è soddisfatta del proprio lavoro e/o di Ryanair? Può sempre trovare realizzazione altrove...
 

wistonblue

Utente Registrato
21 Novembre 2008
335
0
Nessuno mitizza nessuno....
prova a porre la stessa domanda ai pax del 320 sullo Hudson River..
Tu saresti in grado di sostituirti ai camerieri di bordo in caso di vera emergenza?
Quoto al max.
Camerieri? be si certo il servizio commerciale di una compagnia prevede tale servizio ai pax ma c'è un'altra parte ignara ai px che è quella delle procedure operative e di sicurezza non tutti sanno che gli AV prima di fare un volo sono almeno 2 ore prima in una sala breafing dove discutono col comadante e il capo cabina sui vari compiti di ogni AV per quel volo, che si recano in aereomobile con molto anticipo rispetto ai pax per controllare che tutto sia a posto per il volo, si controllano le porte e gli scivoli di emergenza, se i pax imbarcano mentre si fa carburante bisogna attuare una procedura di sicurezza diversa se si imbarca senza rifornimento ecc.ecc.ecc.
Inoltre bisognerebbe ricordare che non esistono solo emegenze come gli ammaraggi, su un volo puo succedere di tutto, malori improvvisi, infarti, partorire bambini e noi siamo stati addestrati per fornire il primo soccorso per queste situazioni e se non forniamo assistenza poi ci ritroviamo in un'aula di tribunale a rispondere delle nostre responsabilità.
Un atterraggio di emergenza, un fuori pista, chi apre le porte armate di scivoli per evaquare i passeggeri? si atterra nel deserto senza radio e senza acqua cosa fanno i pax? eppure siamo stati addestrati a sopravvivere in queste situazioni altrimenti non si supererebbe un giorno e una notte! non scherziamo, fin quanto non succede niente e niente deve mai succedere siamo dei semplici camerieri dell'aria pronti però a salvare in casi estremi le chiappe altrui e le proprie per riportarle a casa dove vi sia una possibilità concreta.
Se durante un volo i due piloti si sentono male (poco probabile me è successo) cosa succede? risolvono i pax?
 
Ultima modifica:

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Qualche mese fa, un forumista qualificato mi definì "avvocato difensore dei piloti", definizione che accettai con sportività visto che proveniva da un amico.
Stasera estendo volentieri il mio raggio di azione anche agli assistenti di volo: mi sembra estremamente riduttivo definirli "camerieri dell'aria", malgrado questo versante del loro lavoro sia senza dubbio quello più visibile al passeggero pagante.

Certamente il mestiere non esercita più il fascino di un tempo, è finita l'epoca delle avventure raccontate da Trudy Baker e Rachel Jones nel libro Coffee, Tea or me?.
I turni e le soste di oggi sono un'altra cosa, volare non è più il privilegio di pochi ma il cazzeggio di molti (specie se residenti nella catchment di MXP, BGY, PSA, CIA, AHO etc.), e la divisa mantiene il suo fascino solo fino a un certo punto: non faccio nomi, ma quelle di alcuni vettori suscitano commenti del tipo "10 Euro di verde, grazie" anziché osservazioni zozze, maschiliste (e condivisibili) sulle fattezze delle fanciulle che le indossano.

Ma ciò non toglie che la prerogativa principale di un AV sia rimasta, e rimarrà fino a che ci saranno passeggeri a bordo. Le chiappe di questi ultimi vanno in qualche modo tutelate, anche se molti non meriterebbero di poter disporre di tale servizio in caso di emergenza.

Un'ultima nota sull'AV in questione: ritengo eticamente discutibile fare selezione del personale navigante sulla base della sua capacità nel vendere minchiate a bordo di un aereo. Detto questo, la politica di Ryanair è ben nota a chiunque, non solo agli addetti ai lavori. Non dico certo che l'AV coinvolta sia colpevole di chissà quale reato, o di aver leso i principi del dio mercato: dico però che un comportamento del genere da parte di FR "ci può stare", e la ragazza avrebbe forse dovuto essere pronta, prima di prendere servizio con gli irlandesi, ad affrontare situazioni di questo tipo.
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
Qualche mese fa, un forumista qualificato mi definì "avvocato difensore dei piloti", definizione che accettai con sportività visto che proveniva da un amico.
Stasera estendo volentieri il mio raggio di azione anche agli assistenti di volo: mi sembra estremamente riduttivo definirli "camerieri dell'aria", malgrado questo versante del loro lavoro sia senza dubbio quello più visibile al passeggero pagante.

Certamente il mestiere non esercita più il fascino di un tempo, è finita l'epoca delle avventure raccontate da Trudy Baker e Rachel Jones nel libro Coffee, Tea or me?.
I turni e le soste di oggi sono un'altra cosa, volare non è più il privilegio di pochi ma il cazzeggio di molti (specie se residenti nella catchment di MXP, BGY, PSA, CIA, AHO etc.), e la divisa mantiene il suo fascino solo fino a un certo punto: non faccio nomi, ma quelle di alcuni vettori suscitano commenti del tipo "10 Euro di verde, grazie" anziché osservazioni zozze, maschiliste (e condivisibili) sulle fattezze delle fanciulle che le indossano.

Ma ciò non toglie che la prerogativa principale di un AV sia rimasta, e rimarrà fino a che ci saranno passeggeri a bordo. Le chiappe di questi ultimi vanno in qualche modo tutelate, anche se molti non meriterebbero di poter disporre di tale servizio in caso di emergenza.

Un'ultima nota sull'AV in questione: ritengo eticamente discutibile fare selezione del personale navigante sulla base della sua capacità nel vendere minchiate a bordo di un aereo. Detto questo, la politica di Ryanair è ben nota a chiunque, non solo agli addetti ai lavori. Non dico certo che l'AV coinvolta sia colpevole di chissà quale reato, o di aver leso i principi del dio mercato: dico però che un comportamento del genere da parte di FR "ci può stare", e la ragazza avrebbe forse dovuto essere pronta, prima di prendere servizio con gli irlandesi, ad affrontare situazioni di questo tipo.
come non sottoscivere ogni singola parola....??!

A.
 

wistonblue

Utente Registrato
21 Novembre 2008
335
0
In relazione all'articolo consiglierei a MOL per i voli italiani e visto come gli italiani siano vezzi al gioco d'azzardo di organizzare sui voli il bingo:D l'italiano una giocata al bingo se la fa ma se deve spendere 6 euro per un cappuccino lo devi solo ammazzare!:D

A parte la battuta pensasse FR a regolarizzare i contratti di lavoro per gli AV italiani che lavorano sul nostro suolo, a pagare i contributi a questi ragazzi e sopratutto le tasse, questi ragazzi su FR non hanno nessuna tutela previdenziale e contrattuale sono dei semplici numeri o meglio dei lavoratori fantasmi al pari degli extracomunitari che lavorano in nero...........poi potrebbe anche discutere del calo delle vendite.
 
Ultima modifica:

rainbow

Utente Registrato
23 Gennaio 2009
1,458
0
a meta' strada tra Venere e Marte
Quoto Winston.
Approvo. Ho sempre -SEMPRE- trattato gli assistenti di volo (che tra l'altro vedo sempre piu' giovanissimi) con profondo rispetto, come ovviamente per tutti coloro che svolgono bene il proprio lavoro.
Ho fatto recentemente un lungo volo e le ragazze della cabin crew, praticamente si sono fatte tutta la tratta in piedi: avanti e indietro con il carrello delle bibite, il pranzo lo snack, le cuffiette, le coperte, i cuscini, e tutti i 200-300 pax seduti che schiacciano tutti i pulsanti possibili e chiamano a vanvera e loro la', pronte a percorrere i due corridoi decine di volte.
E i bimbi che piangono. E chi ha paura. E quando ti danno il modulo da compilare per l'immigration.
Fortunatamente MAI avuto esperienza di situazioni d'emergenza, per fortuna.
Ma sono certa che avrebbero svolto degnamente tutte le procedure come da manuale.

Poi e' vero che siamo tutti esseri umani.
Poi e' vero che ci sono decine di passeggeri terribili........
 

air-fly

Utente Registrato
22 Novembre 2007
36
0
Milano, Lombardia.
prima o poi i passeggeri smetterrano di viaggiare FR e finalmente questa specie di compagnia aerea, perchè sinceramente non sarà mai una compagnia aerea, smetterà di volare! me lo auguro veramente tantissimo. la povera hostess non so cosa aspetta a mandarli a quel paese. certo lavoro qui in europa adesso...poco, ma nel mondo...tanto!
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
... sono e saranno sempre cameriere/i. E non me la menate con la sicurezza perche' ad aprire una porta, gonfiare un battellone e indicare un uscita non ci vuole una scienza infusa!
Qualche mese fa, in volo verso Praga, un passeggero ebbe un malore piuttosto serio. Per fortuna c'era il "cameriere", e il passeggero se la cavò.;)
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Ciò che a me lascia sempre perplesso è la superficialità con la quale si giudica il lavoro altrui, fermandosi a sensazioni che si fanno assurgere a metro e parametro di valutazione. Ecco che gli assistenti di volo sono i camerieri e gli addetti al check-in "quelli che strappano i biglietti". Questo atteggiamento, purtroppo, è stato assunto anche da quanti hanno ricoperto ruoli dirigenziali, portando allo svilimento più totale in cui versano i lavori nell'ambito dell'aviazione civile. E i risultati sono di fronte a tutti!
Un amico A/v mi disse una volta: "sono pagato per non fare il mio vero lavoro e spera che non lo debba mai fare".
 

Willock

Utente Registrato
22 Ottobre 2008
112
0
prima o poi i passeggeri smetterrano di viaggiare FR e finalmente questa specie di compagnia aerea, perchè sinceramente non sarà mai una compagnia aerea, smetterà di volare! me lo auguro veramente tantissimo. la povera hostess non so cosa aspetta a mandarli a quel paese. certo lavoro qui in europa adesso...poco, ma nel mondo...tanto!
Scusa ma lo devo dire: hai scritto delle fesserie da qualunquista con la puzza sotto al naso.

Volare significa spostarsi da A a B. Una compagnia aerea si dice tale quando offre questo servizio. Se posso andare da A a B a prezzi bassi non vedo perchè dovrei pagare il doppio, triplo o dieci volte tanto con una compagnia blasonata, se non vengono a mancare i requisiti fondamentali della sicurezza. Poi se i requisiti fondamentali non mi bastano e voglio qualche servizio in più o semplicemente "patinato"... sono sempre libero di scegliere la compagnia che preferisco.
Credo che i passeggeri FR non smetteranno di sceglierla tra le altre compagnie finchè potranno viaggiare in maniera economica.

La "povera hostess" lavorerà in FR fin quando non troverà qualcosa di meglio. E se l'aggettivo usato fosse dettato solo da un certo disprezzo per la "variopinta" utenza della compagnia... be', sarebbe come risentire un ufficiale medico che quando ero militare diceva:
"adesso l'Italia è ridotta così perchè in Parlamento ci vanno tutti. Non è più come un tempo in cui vi entrava il medico, il notaio, il farmacista..."
L'aereo è un mezzo di trasporto per tutti !!!
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Lavoro...

La signorina hostess non è soddisfatta del proprio lavoro e/o di Ryanair? Può sempre trovare realizzazione altrove...
Il problema e' un altro che con 50 milioni di disoccupati previsti in europa si usino questi mezzi da capoclan per tentare di raggiungere questo numero.
Poi a chi tocca , a chi e' in sovrappeso ? Alle bionde? A chi ha gli occhiali ?
MOL non potrebbe licenziare nessuno perche' la sua compagnia la tengono in piedi le sovvenzioni degli aeroporti e delle regioni.


Old Crow
 

LH400

Utente Registrato
28 Luglio 2008
2,450
137
Ti dirò.
Personalmente sul contratto non c'è scritto che gli scarsi profitti portano al licenziamento. Come allo stesso tempo non ho mai sentito di aa/vv licenziati perchè vendono poco. In aereo si è in 4, e sebbene non si vola sempre con lo stesso crew bisogna essere proprio sfigati per vendere poco ina aereo rispetto ad altri. Certo, le bacheche ci sono con le classifiche stile serie A, e mantenere la media è sicuramente tutto a proprio vantaggio. Di solito ci si auto-licenzia quando proprio ti accorgi che da altre parti si sta meglio e che puoi benissimamente fare a meno di FR. Eppure c'è anche chi lavora da 8 anni in Ryanair e non cambierebbe per nulla al mondo. Dipende sempre dai punti di vista. Noi italiani, sballottati in giro per l'Europa sicuramente siamo propensi a licenziamenti e cazziatoni visto che molti sono costretti a vedere pochissimo le famiglie (esempio gli italiani basati a Shannon che vivono nel sud Italia) e quindi ad iniziare il conto alla rovescia per andare via.
Ryanair è così, rumorosa e dinamica comela vuole MOL, se poi ti riesci ad abituare ci vai anche molto avanti...la scelta è tua.
A meno che, chi ti comanda non ti metta proprio in difficoltà.
Ma e' vero che dovete pagare la divisa e che non avete diritto a biglietti free?
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Stefano hai colto il punto. Tutti ora possono viaggiare ma credono di volare Lufthansa, BA, Thai etc ! Il volo piu' lungo di Ryan e' quanto tre ore? Penso si possa anche farcela a non mangiare e bere se necessario!
Chi lavora per Ryanair sa' dove lavora, nessuno li obbliga. Molti sono dell'est, tutti indistintamente giovanissimi che fatta l'esperienza magari si riproporranno ad altre compagnie.
E inoltre lasciatemi dire, e qui mi attirero' le ire di molti, abbiamo un po' mitizzato le hostess.
Forse 30-40 anni fa' erano queste bellissime ragazze, indipendenti, che giravano il mondo ma erano, sono e saranno sempre cameriere/i. E non me la menate con la sicurezza perche' ad aprire una porta, gonfiare un battellone e indicare un uscita non ci vuole una scienza infusa!
L'unica eccezione sono forse quelle compagnie dove c'e' una enorme attenzione al servizio come le grosse medio orientali o asiatiche, le grandi storiche (ma ormai forse solo in prima e business) dove la differenza nel servizio e nella preparazione effettivamente si percepisce.
Sono un grande fan di FR, la uso da anni, mai avuto problemi e in qualche occasione anzi ne ho apprezzato la professionalita' e non capisco queste continue campagne contro.
Quando sette anni fa feci la prima selezone per una compagnia aerea dissi la stessa cosa ad una ragazza che era lì negli uffici e ci lavorava: "spero si guadagni bene perchè altrimenti vado a fare il cameriere a terra"... lei mi guardo molto male. Ero un idiota (forse lo sono ancora, magari un po' meno)... avevo degli stupidi preconcetti. E dopo tanti anni di sacrifici, quando questo lavoro è diventata la mia vita, il mio orgoglio (infantile forse, scusate), dopo che l'ho perso e con ogni probabilità non lo riavrò più, dopo tutto ciò posso dire solo una cosa: ho imparato.
Imparato a rispettare le persone, le culture, le differenze, le cose che non conosco.
E ancora oggi, dopo che ne ho prese di ogni tipo, dopo averle sentite tutte ma proprio tutte le cazzate sui piloti e sugli assistenti di volo, ancora oggi leggere questi commenti mi fa rattristare, non perchè siano contro una categoria in particolare, ma perchè si basano su conoscenze di "facciata". Se qualche volta un passeggero mi avesse avvicinato e chiesto come si svolge il mio lavoro, cosa significa, avrei spiegato dei pro e dei contro... Ben poche volte è accaduto, peccato.
Troverei più intelligente chiedere come e cosa, non basarsi su falsi miti. Ancora oggi il mio scopo è quello di cercare di conoscere e capire, di non commentare o giudicare ciò che non conosco.
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
prima o poi i passeggeri smetterrano di viaggiare FR e finalmente questa specie di compagnia aerea, perchè sinceramente non sarà mai una compagnia aerea, smetterà di volare! me lo auguro veramente tantissimo. la povera hostess non so cosa aspetta a mandarli a quel paese. certo lavoro qui in europa adesso...poco, ma nel mondo...tanto!
Vergognati. Tutto questo odio è davvero pietoso.
 
Ultima modifica:

FabioLIPX

Utente Registrato
4 Febbraio 2008
741
0
35
Lugagnano, Veneto.
www.fabiomiottoweb.com
prima o poi i passeggeri smetterrano di viaggiare FR e finalmente questa specie di compagnia aerea, perchè sinceramente non sarà mai una compagnia aerea, smetterà di volare! me lo auguro veramente tantissimo. la povera hostess non so cosa aspetta a mandarli a quel paese. certo lavoro qui in europa adesso...poco, ma nel mondo...tanto!
Vergognatevi, te e tutti quelli come te...
Comincia a startene a terra, e vedrai che saremo tutti più contenti.

Comunque, tornando al tema "qualità del servizio". Io, come molti altri penso, punto ad andare da A a B con il miglior rapporto qualità/prezzo, senza star lì a guardare se la hostess è f**a, se mi portano da bere Champagne d'annata, e un piatto di caviale come snack.
Ma dico io, in treno vedete mai qualcuno che vi serve gratis? Eppure i viaggi in treno, molti, sono molto più lunghi dei voli di Ryanair. Che me ne frega se mi dai da mangiare o no! Anzi, a mio avviso è pure uno spreco di cibo, perchè rendetevi conto quanti pax lasciano mezza roba nel piatto, quel tanto da far vedere che apprezzano il servizio!
Io volo, e continuerò a volare Ryanair, dove posso. Per il resto si può scegliere, nessuno obbliga nessuno. Non come su certe tratte italiane dove sei obbligato a scegliere l'unica compagnia mafiosa che esiste! Sempre a parlar male degli altri; guardiamo dentro di noi ogni tanto! Rendiamoci conto delle s*******e che facciamo pur di favorire una ed un unica compagnia.

Inoltre, continuare a parlare di loro non fa altro che fare pubblicità

Ognuno ragiona con la propria testa, non con quella degli altri. Chi si ferma a ciò che legge/sente tramite i media, è un c******e, perchè non capisce che prima di fermarsi ai pregiudizi ciò di cui si parla va sperimentato in prima persona.

Volate male con Ryanair? 1) Siate più umili! 2) Fondatevi la vostra compagnia, e fate concorrenza. Poi vedremo quando parleranno male di voi.

Scusate lo sfogo
 

FabioLIPX

Utente Registrato
4 Febbraio 2008
741
0
35
Lugagnano, Veneto.
www.fabiomiottoweb.com
E aggiungo.
Quest'anno per la prima volta in vita mia ho volato in Europa con una major ( o meglio figlia di una major ), ossia Air Dolomiti.
Certo, servizio eccellente, ma l'unica differenza che ho trovato rispetto a Ryanair è che non ho pagato il cibo. Ma potevo pure farne a meno, dato che avevo pranzato 2 ore prima a casa.

Con questo, complimenti a Air Dolomiti per il servizio. Non voglio togliere niente alla nostra veneta compagnia, ma solo mettere a confronto il servizio di due diverse compagnie aeree su tratte di medio/corto raggio.