Cosa disturba di più in volo? I bambini !


vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,165
2,113
.
basterebbe ricordarsi come si era a quell'età, e invece tutti "nooo io?? ero bravissimo!!! mai fiatato fino ai 18 anni..."
 

majic

Utente Registrato
29 Maggio 2007
314
0
51
Roma, Lazio.
Parzialmente d'accordo con quanto scritto nell'articolo, anche se devo dire che spesso la colpa è di quei genitori (e della loro maleducazione) che si disinteressano totalmente del comportamento del proprio figlio. Lo dico da padre di un bimbo di 20 mesi, ci è voluta inizialmente parecchia pazienza per fargli capire come stare su un aereo (soprattutto per via del fatto che non può ancora avere diritto al posto a sedere), ma anche un minimo di elasticità. Spesso basta un "diversivo" per portare tutto alla calma... il rumore dei motori, quello che si vede dal finestrino, i giochi a cui è più legato, ecc...
Possono certo capitare delle crisi di pianto e su quelle non c'è quasi nulla da fare, ma forse a tutto il resto c'è sempre rimedio.
 

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Leggo questo articolo su Repubblica online:
"Bebè a bordo". Panico sul jet
tratto da un sondaggio di Trip Advisor.

Mi trovo abbastanza d'accordo....

saluti, Dino
Caro Dino... io lascerei a terra quelli che sono "abbastanza d'accordo" come te! Che facciamo? Gli aerei vietati ai minori? Chi ha bambini non deve volare?
I latini affermavano "cum grano salis" che in italiano ha il valore figurato di: "con un po’ di buon senso, con saggezza"!
Ed è quello che manca a tanta gente che prende gli aerei...
 
Son piu' tremendi i genitori che non fanno nulla... mi è capiato di avere una bambina di un paio d'anni affianco ed era con la nonna che la riprendeva ogni volta che faceva qualcosa di sbagliato, ed è stata tranquillissima ..anzi io che nutro un "odio" verso i bambini maleducati ed insopportabili l'ho fatta pure giocare con un libro di fotografie appena comprato..
 

Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
Caro Dino... io lascerei a terra quelli che sono "abbastanza d'accordo" come te! Che facciamo? Gli aerei vietati ai minori? Chi ha bambini non deve volare?
I latini affermavano "cum grano salis" che in italiano ha il valore figurato di: "con un po’ di buon senso, con saggezza"!
Ed è quello che manca a tanta gente che prende gli aerei...
Mah... devi esserti svegliato male....
Essere d'accordo sul fatto che i bambini possono dare fastidio così come chi mi abbassa lo schienale addoso o mi tira ginocchiate da dietro non vuol dire che non devono salire a bordo

E' una discussione che cita un sondaggio, da prendere appunto cum grano salis. Ma qui mi pare che ce ne sia poco....
 

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Mah... devi esserti svegliato male....
Essere d'accordo sul fatto che i bambini possono dare fastidio così come chi mi abbassa lo schienale addoso o mi tira ginocchiate da dietro non vuol dire che non devono salire a bordo

E' una discussione che cita un sondaggio, da prendere appunto cum grano salis. Ma qui mi pare che ce ne sia poco....
No...no... svegliato benissimo e tranquillissimo te lo assicuro.
 

MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
Innanzitutto le compagnie aeree non devono sostituirsi ai genitori.. cioè, non è che se un bambino piccolo urla e piange la colpa è del bambino (almeno fino ad una certa età), ma è dei genitori che non lo hanno saputo educare al meglio.. in secondo luogo.. è inutile che ci lamentiamo del bassissimo tasso di natalità che c'è in Europa, se poi chi prova ad alzare questo tasso procreando creature invece di venire agevolato dagli altri gli vengono vietate certe cose o quanto meno lo si invita ad evitarle... Poi, posso capire che farsi un FCO-HKG con un neonato che urla non è molto piacevole.. però bisogna pensare innanzittutto che anche noi eravamo come quel neonato e avremo disturbato centinaia di persone e inoltre che il neonato che sta urlando è parte del futuro dell'umanità sulla Terra ;)
 

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Sondaggio inutile.
In un ambiente ostile come la fusoliera di un aeromobile,con così poco spazio a disposizione,dove tutto è amplificato,anche il ruttino di un marmocchio,sarebbe necessario portare pazienza. L'intolleranza è una brutta bestia. A parte qualche raro caso i genitori cercano di darsi da fare per tenere a bada i bambini che,per forza di cose e grazie a dio,sono generalmente pieni di vita.
STRAQUOTO!
 

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
l'unica cosa che mi darebbe fastidio sono solo i calci continui al sedile.Per il resto non c'è problema,occorre comprensione in aereo.
 

747MXP

Utente Registrato
21 Novembre 2005
2,127
33
.
Innanzitutto le compagnie aeree non devono sostituirsi ai genitori.. cioè, non è che se un bambino piccolo urla e piange la colpa è del bambino (almeno fino ad una certa età), ma è dei genitori che non lo hanno saputo educare al meglio..
Sicuro?

Cioè se un bimbo piccolo piange perchè forse ha fastidio/male alle orecchie la colpa è dei genitori , certo ...

Se un bimbo piange perchè magari con le turbolenza si spaventa la colpa è dei genitori, ovvio ...

Proprio sicuro che in tutto questo la colpa è da far ricadere sui genitori?
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
l'unica cosa che mi darebbe fastidio sono solo i calci continui al sedile.Per il resto non c'è problema,occorre comprensione in aereo.
Comprensione fino ad un certo punto. Mi viene in mente un quasi recente SIN-MXP in cui una bambina a fianco, con le cuffie dell' IFE in testa, ha passato l' intero viaggio cantando anche lei le canzoni mentre le ascoltava dall' IFE. Un' ora, due ore, tre ore, quattro ore, cinque ore e poi ad eventuale domanda rispondi che i bambini sono il peggiore dei fastidi possibili in viaggio.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Comprensione fino ad un certo punto. Mi viene in mente un quasi recente SIN-MXP in cui una bambina a fianco, con le cuffie dell' IFE in testa, ha passato l' intero viaggio cantando anche lei le canzoni mentre le ascoltava dall' IFE. Un' ora, due ore, tre ore, quattro ore, cinque ore e poi ad eventuale domanda rispondi che i bambini sono il peggiore dei fastidi possibili in viaggio.
Tutto sta infatti al buon senso dei genitori. Se il bimbo è sufficientemente grande per cantare, lo è anche per capire che farlo per qualche ora consecutivamente può recare disturbo. Ovviamente i genitori dovrebbero premurarsi di spiegarlo al proprio figlio/a
 

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
Ma zero, in aereo come in qualsiasi altro mezzo "comune" occorre l'EDUCAZIONE.
Comprensione fino ad un certo punto. Mi viene in mente un quasi recente SIN-MXP in cui una bambina a fianco, con le cuffie dell' IFE in testa, ha passato l' intero viaggio cantando anche lei le canzoni mentre le ascoltava dall' IFE. Un' ora, due ore, tre ore, quattro ore, cinque ore e poi ad eventuale domanda rispondi che i bambini sono il peggiore dei fastidi possibili in viaggio.
comprensione riferiti ai motivi citati da 747.Il neonato che piange per via dal mal d'aria ad esempio...e poi mi riferivo a voli nazionali di un'oretta....
 

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Caro marmax, difatti io parlo di educazione, che è ben diverso da EDUCARE ;)
Educazione significa "Capacità di comportarsi correttamente con le altre persone". Potresti cortesemente spiegarmi come fa un bambino piccolino ad avere già questa capacità?
 
Ultima modifica: