Compagnie aeree e VISA Electron: fine delle commissioni gratuite ?


Mi sono sempre chiesto del perche' di questa differenza.

Tirando a indovinare ho immaginato che un pagamento con carta di credito normale puo' essere ripudiato nel caso qualcosa vada storto, mentre con le carte di debito forse e'piu' difficile.

Se questo statisticamente incide molto, potrebbe essere una spiegazione.

Che invece sia un modo per pubblicizzare tariffe piu' basse di quelle che si finisce per dover pagare effettivamente, come suggerito dall'articolo, non ci avevo pensato.
 
in pratica, solo perchè l'8% degli inglesi possiede una Visa Electron, cominciano a rimuoverla?

comunque ha ragione McNamara! se quella tizia avesse pagato con una Visa Electron non avrebbe perso le 20£ di cui si lamenta. D'altronde è risaputo che Ryanair e le altre compagnie Low Cost adottino queste carte di debito, e al contempo aumentando i costi di una carta di credito normale!
 
verso la fine dell'articolo si dice quello che pensano due autorità particolari:

Advertising Standards Authority rules say where an advert shows a price it should include all non-optional charges.


The Office of Fair Trading says, if the charges are unavoidable and foreseeable, they should be included in the headline price.

La ragione per cui la si toglie sta nel fatto che se la carta veniva e come viene ancora da un lato rilasciata attualmente dalle banche per evitare le frodi all'apertura di un conto bancario,(tenuto presente che l'apertura dei conti è ancora gratis in Uk) dall'altro invece hanno capito che rappresenta un profitto per quelli che non vogliono pagare le transazioni visa (normali) normalmente più costose.
Il circuito visa electron aveva e ha meno possibilità di pagamenti prima....ora invece hanno capito che ci vengono a perdere perchè il circuito si è nettamente allargato tanto da farlo preferire a visa...

Se le compagnie aeree invece fossero obbligate ad inserire il costo per cosi come lo ricevono loro sulla transazione bancaria, vedremmo come al di la delle carte, il biglietto non sarebbe accresciuto "falsamente" di costi inappropriati.
Chiaramente i viaggiatori, presi dalle necessità non fanno caso alle transazioni:basterebbe che una buona percentuale si lamentasse...per ridurre e risolvere l'abuso.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sono sempre chiesto del perche' di questa differenza.
Tirando a indovinare ho immaginato che un pagamento con carta di credito normale puo' essere ripudiato nel caso qualcosa vada storto, mentre con le carte di debito forse e'piu' difficile.

La spiegazione della differenza - e il motivo per il quale due colossi bancari non offriranno più la Electron - non ha niente a che fare col trasporto aereo: nell'articolo si parla delle conseguenze per il commercio di biglietteria aerea.

Comunque: il circuito Visa Electron è supportato dal network interbancario PLUS (gestito da Visa), col quale vengono gestite tutte le transazioni effettuate con prodotti Visa.

Questo circuito ha un costo che varia a seconda del prodotto utilizzato per compiere una transazione - se una carta di credito o una carta di debito (sono due cose diversissime).

La carta di credito presuppone la disponibilità di una linea di credito: una banca emittente dà una carta al proprio cliente scegliendo il circuito (Visa, Mastercard, ecc.) e assegnando una linea di credito mensile massima. Il cliente può saldare mensilmente oppure in modalità revolving, praticamente a rate, con tassi di interesse piuttosto elevati (solitamente è lo strumento di credito più costoso prima dello strozzinaggio; a volte nemmeno Prestitò è così caro). Quello che conta in questo thread è, però, il modo in cui banche e circuito PLUS di Visa guadagnano: fanno pagare ai commercianti delle interchange fees (commissioni) composte da un merchant discount (una commissione percentuale solitamente fra l'1 e il 2%) e un interchange cost (un importo fisso per transazione). Questo denaro è raccolto tutto dalle banche (presso le quali i commercianti hanno un account) e una parte trasferita a Visa.
I clienti che utilizzano la carta di credito per pagare, in genere, non pagano commissioni a meno che non stiano compiendo operazioni di anticipo contanti o non siano all'estero, nel qual caso si applica quasi immancabilmente una maggiorazione (dall' 1 al 3%) sul tasso di cambio ufficiale del circuito Visa.

Veniamo alla carta di debito (quali sono il 99,9% delle Visa Electron nel mondo). Questa funziona praticamente come un bancomat: preleva istantaneamente denaro da un conto. In questo caso, i commercianti pagano solo una piccolissima commissione fissa per ogni transazione. Se ci sono delle commissioni, queste sono a carico del cliente. Le banche guadagnano poco o niente su queste operazioni, e hanno l'unico vantaggio di non dover dare un credito.

Fra questi due modelli, secondo voi, qual è il preferito delle banche? Ovviamente il primo:
- Si mettono in tasca una bella fetta delle interchange fee.
- Guadagnano eventuali commissioni in più prese al cliente per transazioni all'estero.
- Intascano il canone annuo per l'emissione della carta (quando c'è).
- E, soprattutto, fanno pagare uno stonfo i clienti che pagano a rate.

Adesso parliamo pure di Ryanair, ma la scelta di alcune banche di non emettere più la Electron non dipende dalle linee low cost.
 
In Italia alcuni istituti bancari hanno già iniziato da tempo questo processo di dismissione delle Visa Electron... Intesa, Unicredit e BPM fino a qualche anno fa emettevano tutte la electron (soldintasca, quick web e jeans) ora non più.
 
In Italia alcuni istituti bancari hanno già iniziato da tempo questo processo di dismissione delle Visa Electron... Intesa, Unicredit e BPM fino a qualche anno fa emettevano tutte la electron (soldintasca, quick web e jeans) ora non più.

Adesso sembra stia prendendo piede il circuito Mastercard per le prepagate, anche se è totalmente inutile per chi usa una prepagata solo per comprare biglietti low-cost, dato che le compagnie non fanno differenza tra Mastercard Carta di Credito e Mastercard Electronic Use Only...

Tornando alle Visa Electron, molti dei bancomat emessi da varie banche italiane aveva anche questo circuito solo per utilizzo all'estero e bloccate per l'acquisto on-line (non avevano il numero di 16 cifre stampigliato sopra).
Oggi invece quasi tutte queste banche emettono il circuito V-Pay, sempre di Visa, ma che, a differenza del precedente, si può usare solo in Europa... Perchè tutto questo? Perchè così se si va fuori Europa per avere contanti l'unico modo è il costoso prelievo contanti da carta di credito...
 
Per ora si tratta solo di maggiori istituti che non la emetteranno più. Visa Electron continua ad essere presente e operativa.
 
anche le stesse Poste Italiane penso abbiano dato un segnale molto chiaro a riguardo con il lancio delle nuove Postepay Mastercard.
Ultimamente spingono molto su quelle in constrasto alle vecchie Postepay Visa Electron, tanto che infatti in molti uffici postali si trovano solo in versione Mastercard.
 
BancoPosta per ora è il miglior conto corrente bancario che esiste, ha il miglior servizio qualità/costi, ha la migliore e più diffusaed economica carta prepagata in Italia, ha il miglior e piu sicuro home baking e la miglior diffusione capillare sul territorio e dove entri in qualsiasi parte d'Italia hai l'accesso al tuo conto come se fossi nella tua città.
L'Unica pecca sono gli assegni bancari dove una politica iniziale catastrofica a ormai sputtanato quei foglietti, se lo presenti a qualcuno in pagamento ti guarda con diffidenza e sospetto a livello commerciale poi non ne paraliamo, se lo tiri fuori per pagare qualcosa sei immediatamente bollato come un ex trombato dalle banche o addirittura un ex protestato in quanto all'inizio non essendo equiparato il conto banco posta ad un conto bancario aprivano conti correnti praticamente a cani e porci persino a protestati dove ovviamente continuavano ad emettere cabriolet a go go, quando poi il conto e stato equiparato ad un vero conto bancario con tutte le sue regole era ormai troppo tardi i foglietti blu ormai erano sputtanati:D
 
anche le stesse Poste Italiane penso abbiano dato un segnale molto chiaro a riguardo con il lancio delle nuove Postepay Mastercard.
Ultimamente spingono molto su quelle in constrasto alle vecchie Postepay Visa Electron, tanto che infatti in molti uffici postali si trovano solo in versione Mastercard.

Qual è la versione Mastercard? Se è la Gift/New Gift, ha ha seri limiti di utilizzo; si può trasformare in PP normale, ma a quel punto ti consegnano una Visa Electron. La nuova Twin mi pare sia una Visa Electron.

Quasi OT, ma segnalo la nuova ricaricabile Mastercard di PayPal.

DaV
 
BancoPosta per ora è il miglior conto corrente bancario che esiste, ha il miglior servizio qualità/costi, ha la migliore e più diffusaed economica carta prepagata in Italia, ha il miglior e piu sicuro home baking e la miglior diffusione capillare sul territorio e dove entri in qualsiasi parte d'Italia hai l'accesso al tuo conto come se fossi nella tua città.
L'Unica pecca sono gli assegni bancari dove una politica iniziale catastrofica a ormai sputtanato quei foglietti, se lo presenti a qualcuno in pagamento ti guarda con diffidenza e sospetto a livello commerciale poi non ne paraliamo, se lo tiri fuori per pagare qualcosa sei immediatamente bollato come un ex trombato dalle banche o addirittura un ex protestato in quanto all'inizio non essendo equiparato il conto banco posta ad un conto bancario aprivano conti correnti praticamente a cani e porci persino a protestati dove ovviamente continuavano ad emettere cabriolet a go go, quando poi il conto e stato equiparato ad un vero conto bancario con tutte le sue regole era ormai troppo tardi i foglietti blu ormai erano sputtanati:D

io ho un conto fineco che è ancora più conveniente...
però anche loro hanno tolto la visa elettron per la mastercard...peccato
 
Ma siamo su un forum di banche e finanze?
Che c'entra ora quale è il migliore conto corrente??
Si sta parlando dello strumento di pagamento visa electron, non dei conti corrente...
 
Io ho il conto corrente IWBANK; le ricariche visa electron fino a 100 € al giorno sono GRATUITE!!! Altro che POSTEPAY!! Non ha costi, i prelievi Bancomat sono gratuiti in tuta europa (area euro).
 
Mi fa un po' strano che se ne parli qui e non su un forum di finanza...

Comunque sia personalmente preferirei che fosse messo un limite alle possibilità di spesa delle ricaricabili, viste le difficoltà che molti utenti sprovveduti hanno avuto nel rimborso in caso di frodi e clonazioni quando il saldo sulla carta era di qualche centinaia di euro se non migliaia...