Collegamenti ferroviari AV verso gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Marco Polo


indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,948
558
.
La concorrenza non può esistere ovunque.
Punto.
Purtroppo e' verissimo, e lo e' ancora di piu' per le reti di trasporto su ferro rispetto agli altri esempi che hai citato. Perche' a retete funzioni bene tutto deve essere coordinato e tutto deve essere interconnesso, ogni treno e' opportunita' di interconnessioni. Molto di piu' che i transiti in aeronautica perche' le tracce sono una risorsa scarsa e non sostituibile su tutta la rete, molto di piu' degli slot solo su certi specifici aeroporti. In pratica e' un monopolio strutturale con in piu' fortissimi effetti moltiplicativi: ha entrambi i principali fattori che rendono difficile la concorrenza perfetta. Nonostante questo il sacrificio di NTV e' stato utile, perche' qualcuno ricordera' l'offerta di TI.... costosissima e scarsa. Poi da pax non ho nulla da dire sugli AGV, a me sembrano bellissimi, comodi e soprattutto e' evidente che hanno una bella riserva di potenza e velocita', da come accellerano e poi smettono di botto di accelerare quando sono arrivati al limite dei 300. Poi magari i costi benefici non sono buoni per NTV, possiamo supporre che avrebbero potuto prendere qualcosa che ha costi fissi e variabili piu' bassi ma non ne abbiamo certezza, non credo che ci siano dati ufficiali in giro.

Comunque, e torniamo un po' in tema, non dimentichiamo che i treni AV sono in parziale concorrenza con gli aerei e i trasporti su gomma... anche in mancanza di NTV si spera che restino FR e U2 a mettere un po' di sale sulla coda a TI. E poi NTV non e' morta, magari qualcuno ci perdera' dei soldi, ma il costo marginale di continuare a operare potrebbe essere sufficientemente basso, sono gli oneri finanziari dovuti ai costi di acquisto dei mezzi ad ammazzarli, tirando a indovinare. E' successo, che so, anche all'Eurotunnel... ma nonostante i rovesci finanziari non aveva senso economico chiuderlo, e adesso tra Londra e Parigi si va prevalentemente in treno.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Io la puzza che qualcosa andava molto storto l' ho avvertita quando ntv ha palesemente chiesto a trenitalia di alzare i prezzi dei biglietti.. E così è stato fatto.
Da allora sono sparite le promozioni a 9-19 euro sulla napoli-roma-milano. Se avessero continuato gli avrebbero dato il colpo di grazia.
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
Tu vivi su Marte.
e tu nel passato.
ti darò ragione quando vedrò in Italia il monopolista creare occupazione. Ma fino ad oggi non l'ho vista questa cosa, anzi, ho visto solo creare sovraoccupazione per infilare amici e tirapiedi clientelisti vari in aziende che sono/erano dello stato (FS,Alitalia,etc..).
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Quello che dici, tw, può essere vero ma non credo sia il caso delle ferrovie.
Semplicemente bisognerebbe fare una separazione effettiva della rete. Poi chi vuol competere competerà.

Qualcuno proponeva qualcosa di interessante. Creare concorrenza sul settore intercity.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Poi chi vuol competere competerà.
In Germania, sulle reti locali, capita di vedere livree diverse da quella DB (v. Veolia). Se non sbaglio, la stessa TI opera in un Lander del Nord Est, tramite una società di trasporti locale (edit: la ex Arriva).
Ecco, se si riuscisse anche in Italia a far arrivare altri operatori nel settore regionale, non credo dispiacerebbe a nessuno.
Prima che NTV partisse, Montezemolo e Della Valle annunciavano di voler fare concorrenza a TI anche sulle tratte regionali, e si lamentavano di non poterlo fare. Avrei giusto un dubbio o due sull'effettiva loro volontà, ma tant'è...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
In Germania, sulle reti locali, capita di vedere livree diverse da quella DB (v. Veolia). Se non sbaglio, la stessa TI opera in un Lander del Nord Est, tramite una società di trasporti locale (edit: la ex Arriva).
Ecco, se si riuscisse anche in Italia a far arrivare altri operatori nel settore regionale, non credo dispiacerebbe a nessuno.
Prima che NTV partisse, Montezemolo e Della Valle annunciavano di voler fare concorrenza a TI anche sulle tratte regionali, e si lamentavano di non poterlo fare. Avrei giusto un dubbio o due sull'effettiva loro volontà, ma tant'è...
Sul trasporto regionale evidentemente non c'è convenienza economica, infatti a parte la TO-MI con grandi difficoltà (anche in questo caso si parla di difficoltà con RFI) nessuno è mai andato oltre qualche parola in libertà.
 

kiurlo

Utente Registrato
1 Luglio 2014
188
5
Peraltro nel mondo NTV è un caso credo unico. La concorrenza nel settore ferroviario è praticamente nulla a livello mondiale.
Se non sbaglio, ci avevano provato in UK negli anni '80, ma non è andata tanto bene...
Dopo un po' per abbassare i costi le compagnie hanno iniziato a tagliare nei servizi, con conseguenti disservizi tra ritardi, cabine obsolete etc.; tanto che poi alla fine il governo ha deciso di (ri)nazionalizzarle =/
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Se non sbaglio, ci avevano provato in UK negli anni '80, ma non è andata tanto bene...
Dopo un po' per abbassare i costi le compagnie hanno iniziato a tagliare nei servizi, con conseguenti disservizi tra ritardi, cabine obsolete etc.; tanto che poi alla fine il governo ha deciso di (ri)nazionalizzarle =/
Nel Regno Unito le ferrovie non sono nazionalizzate e sono state privatizzate negli anni '90. Vengono fatte gare d'appalte area per area ma vi sono anche operatori "open access" che competono coi primi.

Puoi leggere qua una spiegazione completa:
http://en.wikipedia.org/wiki/Rail_transport_in_Great_Britain
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
In Germania, sulle reti locali, capita di vedere livree diverse da quella DB (v. Veolia). Se non sbaglio, la stessa TI opera in un Lander del Nord Est, tramite una società di trasporti locale (edit: la ex Arriva).
Ecco, se si riuscisse anche in Italia a far arrivare altri operatori nel settore regionale, non credo dispiacerebbe a nessuno.
Prima che NTV partisse, Montezemolo e Della Valle annunciavano di voler fare concorrenza a TI anche sulle tratte regionali, e si lamentavano di non poterlo fare. Avrei giusto un dubbio o due sull'effettiva loro volontà, ma tant'è...
Il problema é che gli enti locali non fanno gare d'appalto che paghino abbastanza gli operatori per rendere un servizio in attivo o semplicemente non le fanno...