Collegamenti ferroviari AV verso gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Marco Polo


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Per permettere questo aumento di frequenze, forse sono obbligati a ridurre quelle del trenino che va ad Orte e che costa molto meno del leonardo express.....insomma per i viaggiatori potrebbe essere una fregatura....
Trenitalia non è onlus, il Leonardo Express credo che sia per loro una miniera d'oro se consideri il rapporto km percorsi/prezzo. Se possono aumentarne le frequenze anche a scapito dell' altro treno usato piu' dai pendolari e che costa meno, non credo si faranno scrupoli.
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
978
910
@ Cesare. Ho qualche dubbio, i frecciargento (ETR485 o ETR600) sono omologati per vmax 250 km/h. Sull'AV Firenze - Bologna possono circolare in promiscuo con gli ETR500 e con gli AGV -visto che i 500 in salita tirano un po' l'ala- e visto che la tratta è breve; sulla Bologna - Milano avere un frecciargento davanti ad un frecciarossa o un Italo, a far da tappo, potrebbe essere un problema. Se invece si parlerà di ETR400 cambia il discorso.
 

Luca82

Utente Registrato
2 Dicembre 2012
560
0
Per permettere questo aumento di frequenze, forse sono obbligati a ridurre quelle del trenino che va ad Orte e che costa molto meno del leonardo express.....insomma per i viaggiatori potrebbe essere una fregatura....
Ho qualche serio dubbio sulla fattibilità di tutto ciò: quella linea non consente sorpassi dopo Roma. Quindi ci potrà essere qualche treno locale solo quando non ci sono i treni AV. Diversamente avremmo treni non stop che non risucirebbero a correre regolarmente perché ostacolati di quelli locali.
Il problema più rilevante è che però a FCO non ci sarebbero binari liberi per la sosta: se 2 si utilizzano per il leonardo express con cadenza 15' e 1 per i freccia argento in sosta (e che necessitano di più tempo per la ripartenza) non ci sarebbero binari per i FR1.
 

Luca82

Utente Registrato
2 Dicembre 2012
560
0
Secondo quanto riportato nel forum di Ferrovie.it:

il Leonardo Express dovrebbe aumentare le corse passando da una ogni 30 a una ogni 15 minuti.

Inoltre nel corso del 2015 dovrebbero partire dei servizi Freccia Argento con questo itinerario:

Fiumicino- Roma Tiburtina - Firenze Campo di Marte - Bologna AV - Reggio Emilia AV - Milano Rogoredo - Milano Porta Garibaldi - Malpensa. Ogni 60 minuti.
Ho letto il post sul forum in questione ma il tutto mi sembra fanta ferrovia visti i limiti strutturali della ferrovia.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Ho letto il post sul forum in questione ma il tutto mi sembra fanta ferrovia visti i limiti strutturali della ferrovia.
Anche secondo me è molto fantasioso o comunque non sostenibile con le infrastrutture attuali.
Il treno regionale, inoltre, è molto frequentato non solo da passeggeri per l'aeroporto
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
A cosa servirebbe un omnibus del genere?
A poter far dire ai politici di turno: abbiamo portato l'alta velocità a Malpensa e Fiumicino.

Battute a parte nessuno dall' area di Milano penso prenderebbe il treno per andare a FCO e il contrario da Roma per venire a Malpensa. Il servizio avrebbe senso per le fermate intermedie. Fino a Bologna direi che i pax potrebbero convergere su MXP, oltre andrebbero verso FCO. Inoltre ci sono tutti i normali pax del servizio ferroviario a cui non interessa recarsi neglio aeroporti.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
724
Back to Fischamend
L’hub a Malpensa e Caselle strategico per le rotte europee

Metto qui visto che alla fine di treno si parla.

La Stampa riporta l'esito infausto di un incontro a Roma tra il sindaco Fassino e il senatore Esposito (commissione Trasporti, famoso come grande promotore della TAV, ma recentemente anche come l'autore di un emendamento super-canguro). In breve, Caselle deve diventare il remote check-in di MXP, CUF seconda pista del remote check-in, ed altre amenità varie. Si costruirà l'AV, il MagLev e la qualunque per permettere di andare da Caselle a Malpensa. (Perchè non si debba partire da Torino Porta Susa, stazione AV, è un mistero.)

La lettura è sconsigliata a chi prende le vicende dell'aviazione civile in Italia seriamente, visto che indica soltanto la scarsità di idee per far fronte alla necessità di riaprire Linate per le note vicende AZ. Per chi fosse interessato: http://www.lastampa.it/2015/02/06/c...te-europee-JPZSmQVGkUlA93QR6MVG9H/pagina.html

C'è un commento condivisibile di Angelo Conti sul suo blog: http://www.lastampa.it/2015/02/05/b...re-caselle-LakZscLyL3uN9hPYracCWP/pagina.html

Resta solo da dire che quando la politica sembra aver toccato il fondo, inizia a scavare.
 

PIERPAOLO BCN

Utente Registrato
29 Settembre 2009
70
24
42
Barcelona
assurdo! ma che cavolo di senso ha? ma a parte gli abitanti di caselle, a chi gli e` comodo andare a TRN, fare il check in, aspettare il treno/bus (dubito ci sara un servizio navetta ogni 15 min)?
e una compagnia quali mai benefici otterra da cio? finisce pure che dovra mettere una surcharge per far pagare il tragitto da TRN a MXP.

ma voi (io tributo all'estero) veramente pagate sta gente?!!!

condivido in pieno l'anilisi di Conti.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,948
558
.
..

condivido in pieno l'anilisi di Conti.

Io no. Lui pensa che 'sta cagata ben difficilmente spostera' dei voli da MXP a TRN.

Io penso anche il contrario, che ben difficilmente ne spostera' da TRN a MXP.

L'unica cosa che spostera' sono soldi pubblici in tasche private per fare opere pubbliche inutili o nocive, o spostera' tempo prezioso nel tempo perduto.

Qui la sola domanda e': a Torino (non a TRN) conviene collegarsi meglio con MXP?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Io no. Lui pensa che 'sta cagata ben difficilmente spostera' dei voli da MXP a TRN.

Io penso anche il contrario, che ben difficilmente ne spostera' da TRN a MXP.

L'unica cosa che spostera' sono soldi pubblici in tasche private per fare opere pubbliche inutili o nocive, o spostera' tempo prezioso nel tempo perduto.

Qui la sola domanda e': a Torino (non a TRN) conviene collegarsi meglio con MXP?
Conviene sicuramente se MXP fosse un progetto compiuto, conviene nella misura in cui permettesse di rendere interessante ai cittadini torinesi di volare da MXP e permettendo la chiusura di TRN in futuro.
Non conviene certamente al ritorno elettorale... quindi si pensano queste perle.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
724
Back to Fischamend
In realtà tanti torinesi vanno già a MXP, nonostante il fatto che il trasporto pubblico consista in un pullman carissimo e noto alle cronache per i furti di valigie dal bagagliaio. Basterebbe lavorare su quello per aumentare il flusso, ma non si riesce o non si vuole.

Il problema vero di queste notizie è la totale disconnessione della classe politica da una qualsiasi realtà del mercato: si deve aprire Linate a nuovi voli perchè l'ha chiesto Etihad, Suprema ed Onnipotente Salvatrice della Gloria Aeronautica Nazionale, ma anche espandere Malpensa per motivi politici: allora, si prendono passeggeri a Torino verso MXP (a detrimento dei feeder esistenti) "ma anche" si danno a Caselle voli "di medio raggio strategici" :)astonished:) e peraltro Levaldigi avrà i suoi voli per destinazioni di nicchia e magari cargo :)sconfortato:). E', appunto, il trionfo della qualunque.

Naturalmente, niente di tutto questo sarà realizzato, siccome va contro il buon senso elementare. Però un po' di soldi pubblici da sprecare in qualche iniziativa nefasta verranno sicuramente trovati.

E noi eleggiamo.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,948
558
.
Beh, un benchmark di raffronto lo abbiamo.

LIN-MXP si fa in 48 minuti (Google maps dixit)
TRN-MXP si fa in 79 minuti (sempre da Google maps)

Fatte le dovute proporzioni, la navetta su gomma Linate-Malpensa esiste e regge trasportando alcune tipologie di traffico. Potrebbe esistere anche da TRN ma la distanza da LIN e' il 40% in meno e anche le dimensioni del mercato sono maggiori in una misura difficile da quantificare.

Il checkin e le straparlate dei politici non penso possano fare molto per incrementare questo potenziale.

Mi chiederei piuttosto che succederebbe con un treno da Porta Susa cadenzato alla mezz'ora che impieghi 45 minuti, cosi', tanto per esercizio.

Non facile sostenere economicamente un servizio di questo tipo senza qualche sovvenzione. Sovvenzioni comunque comuni ed entro certi limiti condivisibili nei trasporti ferroviari.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
L'illusione Malpensa per rilanciare Caselle

Una sinergia che si basa sull'alta velocità per spostamenti rapidi tra Torino e lo scalo intercontinentale lombardo: peccato che manchino i treni

di PIER PAOLO LUCIANO
08 febbraio 2015

L'ultima illusione per far decollare Caselle è un accordo con Malpensa. In premio arriverebbe il ripescaggio di Torino tra gli aeroporti strategici d'Italia. Nella sostanza, l'accordo che ha visto il senatore Stefano Esposito nel ruolo di regista, prevederebbe che Torino aiuti Malpensa garantendo più clienti per i voli internazionali e continentali. In cambio, Caselle otterrebbe di diventare la terza pista di Malpensa e di avere più collegamenti con l'Europa. Tutto questo andirivieni di passeggeri da uno scalo all'altro dovrebbe avvenire grazie all'alta velocità. Peccato che ad oggi non ci sia un collegamento ad alta velocità con Malpensa non solo da Torino, ma neanche da Milano. Nonostante l'Expo. Per ora Fs e ministero dei Trasporti hanno in elaborazione uno studio di fattibilità Novara-Malpensa, ma siamo a molto meno che un progetto. Senza scomodare i tempi biblici della Torino-Lione, possiamo prevedere che per almeno altri dieci anni l'alta velocità per Malpensa resterà un sogno. Difficile dunque immaginare passeggeri che facciano il check-in a Caselle per poi imbarcarsi a Malpensa. Non lo hanno fatto finora perché dovrebbero cambiare abitudini? A meno che l'accordo romano con il ministro Lupi, Maroni, Chiamparino e Fassino non preveda la cancellazione dei collegamenti con quegli hub internazionali che oggi garantiscono di imbarcarsi per il resto del mondo in un'ora di volo da Torino. Tra l'altro, piccolo particolare, non c'è neanche un treno che da Caselle arrivi a Porta Susa: si ferma a stazione Dora. Forse, dunque, meglio studiare un'altra ricetta per far riprendere quota all'aeroporto. Magari coinvolgendo anche il management che sta rilanciando l'aeroporto da un anno in qua, pur sapendo che oltre certe cifre Caselle non potrà mai andare.
Torino.repubblica.it
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
L'illusione Malpensa per rilanciare Caselle

Una sinergia che si basa sull'alta velocità per spostamenti rapidi tra Torino e lo scalo intercontinentale lombardo: peccato che manchino i treni

di PIER PAOLO LUCIANO
08 febbraio 2015

L'ultima illusione per far decollare Caselle è un accordo con Malpensa. In premio arriverebbe il ripescaggio di Torino tra gli aeroporti strategici d'Italia. Nella sostanza, l'accordo che ha visto il senatore Stefano Esposito nel ruolo di regista, prevederebbe che Torino aiuti Malpensa garantendo più clienti per i voli internazionali e continentali. In cambio, Caselle otterrebbe di diventare la terza pista di Malpensa e di avere più collegamenti con l'Europa. Tutto questo andirivieni di passeggeri da uno scalo all'altro dovrebbe avvenire grazie all'alta velocità. Peccato che ad oggi non ci sia un collegamento ad alta velocità con Malpensa non solo da Torino, ma neanche da Milano. Nonostante l'Expo. Per ora Fs e ministero dei Trasporti hanno in elaborazione uno studio di fattibilità Novara-Malpensa, ma siamo a molto meno che un progetto. Senza scomodare i tempi biblici della Torino-Lione, possiamo prevedere che per almeno altri dieci anni l'alta velocità per Malpensa resterà un sogno. Difficile dunque immaginare passeggeri che facciano il check-in a Caselle per poi imbarcarsi a Malpensa. Non lo hanno fatto finora perché dovrebbero cambiare abitudini? A meno che l'accordo romano con il ministro Lupi, Maroni, Chiamparino e Fassino non preveda la cancellazione dei collegamenti con quegli hub internazionali che oggi garantiscono di imbarcarsi per il resto del mondo in un'ora di volo da Torino. Tra l'altro, piccolo particolare, non c'è neanche un treno che da Caselle arrivi a Porta Susa: si ferma a stazione Dora. Forse, dunque, meglio studiare un'altra ricetta per far riprendere quota all'aeroporto. Magari coinvolgendo anche il management che sta rilanciando l'aeroporto da un anno in qua, pur sapendo che oltre certe cifre Caselle non potrà mai andare.
Torino.repubblica.it
solo noi italiani siamo capaci di inventarci cose così contorte...
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
sotto sotto hanno capito che se Torino vuole aumentare la propria accessibilita' deve fare leva sulla AV verso Malpensa piu che puntare all'aeroportino. forse Genovesi e Torinesi lo hanno capito meglio dei Milanesi.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
724
Back to Fischamend
Consapevole dell'eccezionalità della cosa, ed a prescindere dalla parte politica interessata, segnalo due interventi condivisibili da parte di un partito e/o movimento che dir si voglia sulla questione "Caselle check-in remoto di Malpensa":

Comunicati Stampa del Gruppo Consiliare del MoVimento 5 Stelle Piemonte
TRASPORTI – BONO – VALETTI (M5S): “COLLEGAMENTO AV CASELLE – MALPENSA, UNA CA… VOLATA PAZZESCA”
http://www.m5sp.it/comunicatistampa...o-av-caselle-malpensa-una-ca-volata-pazzesca/
AEROPORTI – VALETTI – BONO (M5S): “I NUMERI DI SAGAT SMENTISCONO FASSINO, CHIAMPARINO ED ESPOSITO”
http://www.m5sp.it/comunicatistampa...-smentiscono-fassino-chiamparino-ed-esposito/

E' veramente una proposta senza senso, tranne quello politico. Speriamo che finisca come al solito.