Collegamenti ferroviari AV verso gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Marco Polo


flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
E sì che, se quello che è scritto nel libro "Alta Rapacità" è vero, NTV ed i suoi fondatori non dovrebbero lamentarsi con le istituzioni...

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
che teatrini triste

Ntv sui tweet di Gasparri: "Triste modo di fare politica"

Nelle prossime settimane la società potrebbe comunicare l'avvio delle procedure per la messa in mobilità di 300 dipendenti, secondo quanto riporta repubblica.it



“I tweet lanciati da Maurizio Gasparri contro l’acquisto dei biglietti Italo, sono la conferma della considerazione che la politica dà alla liberalizzazione del trasporto ferroviario”. E' quanto afferma Ntv in una nota, in cui si dice "dispiaciuta e sorpresa che il vicepresidente del Senato si scagli contro una società privata che faticosamente sta cercando di affermare nel trasporto ferroviario ad Alta Velocità i principi della concorrenza".
I messaggi in rete, del tenore “Siete quasi falliti, rischioso comprare i biglietti venduti da Ntv”, e ancora: “Quali promozioni, presto chiuderete”, appartengono a una vecchia politica, portatrice di valori superati e di quella cultura del monopolio che al bene del Paese, alla concorrenza e ai benefici di un mercato aperto e trasparente, preferisce, contro i cittadini, il punitivo ritorno al mercato protetto - si legge nella nota -. Gasparri dovrà rispondere agli oltre 6 milioni di viaggiatori che hanno apprezzato Italo, felici di poter finalmente scegliere, così come dovrebbe avvenire in tanti altri settori del Paese".
Intanto, è di oggi l'articolo pubblicato su repubblica.it da cui si apprende che nelle prossime settimane la società potrebbe comunicare l'avvio delle procedure per la messa in mobilità di 300 dipendenti. Si tratterebbe di un taglio del 30% del personale, che, qualora venisse messe in atto, non potrà non avere delle ripercussioni sull'operatività della società. Sempre repubblica.it parla di perdite che sono arrivate a 156 milioni in due anni e di un debito complessivo di 781 milioni di euro, nonostante nel biennio di attività ci siano stati il costante aumento del fatturato e la crescita nel numero di passeggeri, passati da 2 a 6,2 milioni.

gv
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Ntv sui tweet di Gasparri: "Triste modo di fare politica"

“I tweet lanciati da Maurizio Gasparri contro l’acquisto dei biglietti Italo, sono la conferma della considerazione che la politica dà alla liberalizzazione del trasporto ferroviario”. E' quanto afferma Ntv in una nota, in cui si dice "dispiaciuta e sorpresa che il vicepresidente del Senato si scagli contro una società privata che faticosamente sta cercando di affermare nel trasporto ferroviario ad Alta Velocità i principi della concorrenza".
I messaggi in rete, del tenore “Siete quasi falliti, rischioso comprare i biglietti venduti da Ntv”, e ancora: “Quali promozioni, presto chiuderete”, appartengono a una vecchia politica, portatrice di valori superati e di quella cultura del monopolio che al bene del Paese,

gv
Gasparri con La Russa che si sdraia sulla pista di linate sono come due gemelli del gol di razza ,tipo Pulici e Graziani
dove non arriva uno arriva l'altro
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
La società di Italo potrebbe chiedere la mobilità per 300 dipendenti su 1000. Pesano i debiti, ma il management punta il dito contro il governo: "Penalizzati dall'aumento dell'energia".

sul tema dell'energia, occorre inoltre considerare che il passaggio da 300 a 360 km/h comporta incrementi piu' che proporzionali dei costi relativi ai consumi di energia.
Infatti su questo discorso in alcuni paesi si parlerebbe di ridurre la velocità da 300 a 250 km/h.
Per quello io all'inizio ho criticato l'oggetto del topic; non si va avanti a forza di annunci ma si dovrebbe cercare di rendere le rotte di esercizio le piu' fluide ed omogenee possibili (con le dovute differenze), e non come adesso alcune a 300 ed altre a delle velocità inferiori al 1940.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,176
153
BGY
intanto mi è arrivato l'ennesimo codice per avere uno sconto del 20% con emirates in economy, partendo da Milano, Roma o Venezia direzione Dubai...qualcuno lo vuole?? :D
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
a prescindere dal colore politico l'uscita di Gasparri è a dir poco vomitevole e indegna di un politico, me la aspetterei da un bambino dell'asilo come ripicca all'amichetto.
Si sa esserci del protezionismo ( e se non erro auspicato da Moretti) nei confronti di Trenitalia e quindi dalla politica, ma è l'ennesima dimostrazione del paese di preacottai in cui viviamo.
Lo stesso dicasi per la cargo e le società private nate stesso discorso.
I lobbisti non si toccano punto.
Vedremo Matteo se interviene
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
per quanto mi riguarda le affermazioni di gasparri denotano una pochezza e una incapacità totale di avere una visione anche solo parziale di cio che rappresenta ntv nel panorama imprenditoriale italiano. il gasparri, che nessuno ricorda per aver svolto alcuna attività degna di applausi e che continua a percepire dal cittadino italiano un lauto stipendio, per decenza dovrebbe dimettersi, per correttezza dovrebbe suicidarsi
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,947
557
.
OT ma solo io ci vedo delle somiglianze con AZ?:
Come del resto con il caso Telecom. Le somiglianze sono Colaninno e Montezemolo. Una o piu' catastrofi di grandi dimensioni alle spalle sono un punto essenziale del curriculum per essere candidati a ruoli importanti in AZ.


A parte questo NTV come servizio e' ottimo, ma e' stata un'iniziativa un po' folle, mi chiedevo come potessero avere tutto quel personale, il materiale tecnicamente migliore, remare contro tutti quegli ostacoli dovendo fronteggiare una concorrenza consolidata con il coltello dalla parte del manico e con un effetto rete infinitamente maggiore e mi chiedevo come potessero pensare di andare in pareggio. Adesso ho la risposta. Penso e mi auguro che comunque NTV restera' in piedi, ma ho il sospetto che finira', come tante altre cose, in mani straniere.... dopo tanti mal di pancia e mangiate di fegato.
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
personalmente penso che tra l'economy di un Frecciarossa e quella di Italo di NTV non ci sia paragone .. molto meglio quella di Trenitalia .. de gustibus
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
personalmente penso che tra l'economy di un Frecciarossa e quella di Italo di NTV non ci sia paragone .. molto meglio quella di Trenitalia .. de gustibus
Totalmente d'accordo. Trenitalia, a mio modo di vedere, offre un servizio nettamente superiore a trenitalia su tutte le classi di viaggio (sulla executive non mi esprimo perchè non l' ho provata, ma solo adocchiata). Italo dalla sua ha solo una maggiore attenzione del personale verso il cliente.

Ovviamente de gustibus.
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
e proprio la era quello su cui puntavano: gestione del cliente migliore. Ora non potranno manco più fare quello, o almeno farlo nel modo fatto sino ad oggi.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Il problema di Italo secondo me è quello di non avere accesso alle stazioni principali di Roma Termini e Milano Centrale. E' vero da fine anno apriranno 2 treni al giorno da Termini ma sempre diretti a Rogoredo e Porta Garibaldi e inoltre 2 treni sono davvero troppo poco.
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
ma sai, di questi tempi il cliente vuole arrivare alla svelta spendendo il meno possibile. La clientela che ricercava NTV, probabilmente, non è particolarmente attratta dal treno (lo sarebbe se, magari, potesse imbarcare a bologna c.le il bagaglio e, arrivando con italo a FCO, prendere il suo air canada o quant'altro e ritrovarsi tutto a montreal...) e cmq sia il treno, per caratteristiche di servizio, non presenta per il cliente le stesse necessità. Avere una first con i controcaxxi su un volo di 8 o, peggio, 18 ore, è un discorso. Averla (e pagarla!!!) su un percorso ferroviario di 3 ore (quando è tanto, perchè spesso sono 1, 1,5 ore...) è tutt'altra cosa...

Io viaggio in frecciarossa e frecciargento quotidianamente con grande soddisfazione e, onestamente, a parte qualche politico, barbara d'urso e qualche ragazzo rampante (sarà stato qualche tronista...) in executive non c'ho mai visto tutta questa gran gente...

Spesso ho visto persone del mondo dello spettacolo viaggiare in premium (sarebbe l'economy+) o in business, alcune volte anche in economica.

E penso che chi ha viaggiato sulle frecce possa concordare con me, il rapporto qualità prezzo della business frecciarossa è davvero eccellente

Ecco perchè ribadisco che le idee del managment ntv sono state quantomeno azzardate, per non dire totalmente sconsiderate.

Ah, considerazione tecnica e un po "gossip" a margine. SNCF viaggia con la piattaforma TGV nelle sue evoluzioni da oltre 30 anni....c'è da spingere un prodotto nuovo su una nuova piattaforma produttiva e tecnologica..e cosa accade? Invece di farlo in francia in un mercato di monopolio, il "figlioccio" ntv è costretto a seguire lunghi e costosi iter di omologazione di un mezzo totalmente nuovo quando si potrebbe partire da una base ipercollaudata e a quanto pare anche molto efficiente? (euroduplex ad esempio) Io ci vedo nero, ci ho sempre visto nero in questo. In italia non c'erano le condizioni ne le possibilità di scendere in campo come ha fatto ntv... altro che davide e golia..è come mettere una foca in una vasca di squali..
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
Il problema di Italo secondo me è quello di non avere accesso alle stazioni principali di Roma Termini e Milano Centrale. E' vero da fine anno apriranno 2 treni al giorno da Termini ma sempre diretti a Rogoredo e Porta Garibaldi e inoltre 2 treni sono davvero troppo poco.
guarda che quei due treni li hanno già messi da giugno mi pare.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
ma sai, di questi tempi il cliente vuole arrivare alla svelta spendendo il meno possibile. . . .

In italia non c'erano le condizioni ne le possibilità di scendere in campo come ha fatto ntv... altro che davide e golia..è come mettere una foca in una vasca di squali..
i prodotti sono simili , e quando il prodotto è simile vince la frequenza
dove va NTV con i suoi 25 treni ? in bancarotta
le condizioni non sono cambiate da quando NTV è scesa in campo , hanno solo sbagliato e se non si svegliano entro breve pagheremo noi le loro casse integrazioni

dietro NTV non c'è il signor Arena , ci sta il gotha della industria e della finanza italiana , ci stanno squali che a forza di bocconi si sono inigigantiti
hanno i denti per reagire e anche il portafoglio per riinvestire e migliorare , forse le rotaie sono indigeste ma non sono certo delle foche dentro una vasca di squali
questi pensavano di vivere di rendita sulla AV , non è così , han trovato un concorrente che è diventato migliorandosi giorno dopo giorno più forte mentre loro non hanno modificato in maniera sostanziale alcun che

e adesso senza reagire ma spegnendosi piano piano vorrebbero addossare le loro passività e i loro fallimenti a noi italiani
la loro lettera pubblica di oggi è a dir poco scarsa , passiva e supplicante
così a freddo mi verrebbe da dire che sono degli incapaci , vediamo se reagiscono positivamente
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
quanto sono disposti a farlo questi gotha della finanza? Ho i miei dubbi.

Ah, e quali sarebbero questi "miglioramenti giorno dopo giorno" di Trenitalia?. Ha solo giocato sulla frequenza come dici tu. Hanno più treni, e non sostengono i costi di NTV. In pratica? Le tracce ferroviarie che TI paga a RFI ritornano a TI, essendo lo stesso gruppo. Praticamente si pagano da soli.
Ti pare normale?


nessuno pagherà CIGS a NTV fidati, non ci sarà nessuna porcata stile Alitalia. Cosa che invece verrebbe fatta sicuro se per assurdo fallisse Trenitalia.
Ci saranno solo 1000 disoccupati in più con la mobilità semplice.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
io avrei alcune considerazioni da fare (ntv):

1.mi piacerebbe sapere come fanno alcuni personaggi ad ottenere dei finanziamenti cosi cospicui dalle banche con delle garanzie cosi esigue; occorrerebbe una separazione tra il board delle banche e l'industria (attualmente vi è una commistione)

2.A fronte di una gestione caratteristica per vendite 2012 di 80 milioni di euro (100 milioni di euro i ricavi complessivi) il costo per l'utilizzo della rete è di 47, 5 milioni di euro (pedaggi e altri servizi per la produzione) inoltre tra i componenti straordinari di costo la voce penali da gestione caratteristica per 28,979 milioni di euro (penali previste da accordo quadro con RFI per il mancato utilizzo delle tracce). !!!

3.su 100 milioni di fatturato complessivo pagano 31 milioni di interessi tra interessi (21 milioni) e commissioni e spese bancarie (10 milioni) !!!!!!
è una cosa fuori dal mondo già rapporti del 4% tra oneri finanziari e fatturato vengono citati come punti di non ritorno qui siamo al 30%

L'unico modo di uscirne è che i finanziatori terzi (chi ha fornito i treni e che vanta un credito di 400 milioni) diventi esso stesso socio (il capitale sociale su beni di terzi è troppo poco), effettuare un aumento di capitale sociale si devono concentrare su alcune rotte sulle quali hanno la certezza di utilizzare al massimo le tracce prenotate.

http://www.ntvspa.it/ntvupload/utils/02082013_105055NTVBilancio2012Ita.pdf
 
Ultima modifica: