Chiusura Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio BGY 14/05-02/06


matteoc

Bannato
14 Febbraio 2012
454
0
Comunque è curioso che apparentemente tutti i voli operati da aerei non basati bgy oggi siano operati ancora su mxp.
L'ultimo STN quello che arriva alle 22.05 è schedulato infatti su MXP.
In sostanza oggi a BGY arriveranno solo i voli di stasera che posizioneranno tutti gli aerei per domani, ma l'operatività vera è su MXP
Ieri a MXP sui cartelloni c'erano ancora un po' di voli FR e non capivo se era un errore.
Così è chiaro, grazie.
 

the Mane

Utente Registrato
20 Marzo 2009
219
0
LIME
Notare tra 0:24 e 0:42 l'ampliamento del piazzale nord con un nuova uscita dalla pista se si atterra per 28.

Cosa di non poco conto perchè permetterà di posizionare lì tutti i night stop charter ecc ecc e di liberare posti immagino per qualche altro aereo FR basato....

Bel lavoro comunque, hanno rifatto veramente ogni cm del sedime. Bravi.
Al momento il piazzale nord non è stato ampliato per aumentare i parcheggi ma solo per aumentare la facilità per gli aeromobili in fase di manovra. I lavori fino alla "runway strip" (150m dalla center-line della pista) sono per creare una nuova taxiway (sarà chiamata "W" e pure illuminata) per permettere agli aeromobili di rullare in self-manoeuvring uscendo dallo stand in direzione del "G" o del "F".
Taxiway "F" che sì... potrà essere utilizzata dagli aa/mm che atterrano e che devono andare nel piazzale nord... ma devono tirare i freni (molto meglio il "G"). Sarà utilissima invece per quando dall'area nord dobbiamo fare gli attraversamenti F ---> C ---> A per i decolli pista 28 oppure C ---> F per liberare parcheggi sul main apron. ;)
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Al momento il piazzale nord non è stato ampliato per aumentare i parcheggi ma solo per aumentare la facilità per gli aeromobili in fase di manovra. I lavori fino alla "runway strip" (150m dalla center-line della pista) sono per creare una nuova taxiway (sarà chiamata "W" e pure illuminata) per permettere agli aeromobili di rullare in self-manoeuvring uscendo dallo stand in direzione del "G" o del "F".
Taxiway "F" che sì... potrà essere utilizzata dagli aa/mm che atterrano e che devono andare nel piazzale nord... ma devono tirare i freni (molto meglio il "G"). Sarà utilissima invece per quando dall'area nord dobbiamo fare gli attraversamenti F ---> C ---> A per i decolli pista 28 oppure C ---> F per liberare parcheggi sul main apron. ;)
descrizione perfetta!! ma, scusa la domanda personale, lavori in aeroporto?
 

the Mane

Utente Registrato
20 Marzo 2009
219
0
LIME
Non solo lo hanno grattato ma hanno tolto anche degli starti di terra rifacendo tutti i sottoservizi (tubature ed impianti vari)
Rimosso vecchio asfalto e gli strati sottostanti... Rifatto tutto da zero. Nuovo impianto luci tutte a led. Rifacimento/Miglioramento/Posizionamento di pozzetti per la defluizione dell'acqua piovana e sistema fognario. TORA RWY28 ridotta da 2934m a 2874m.
 

the Mane

Utente Registrato
20 Marzo 2009
219
0
LIME
grazie!! (che invidia :love:)
Avere un lavoro che svolgi con estrema passione è una cosa impagabile.... lo auguro a tutti quelli che ogni volta che vedono un aereo si sentono come un bambino con una playstation nuova... :cool:

Per qualsiasi domanda su LIME... scrivete pure ;)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Avere un lavoro che svolgi con estrema passione è una cosa impagabile.... lo auguro a tutti quelli che ogni volta che vedono un aereo si sentono come un bambino con una playstation nuova... :cool:

Per qualsiasi domanda su LIME... scrivete pure ;)
È molto bello e condivisibile quello che scrivi. Complimenti a BGY per tutto quello che ha saputo costruire in questi anni. :)
 

the Mane

Utente Registrato
20 Marzo 2009
219
0
LIME
a cosa si deve questa cosa?
Fisicamente la pista è sempre la stessa solo che la RESA in testata della pista 10 è passata da 90mx90m a 150mx90m rispetto all'asse longitudinale della pista, quindi ecco i 60m in meno che vengono calcolati per le distanze dichiarate.
 

the Mane

Utente Registrato
20 Marzo 2009
219
0
LIME
Immagino senza alcuna conseguenza per l'operativita degli eventuali wb come A330,B767,B777 e B747 vero ?
Le prestazioni degli aa/mm in decollo vengono calcolate in base a moltissimi fattori: peso, temperatura, vento, pressione atmosferica, condizioni della pista e ultimo ma non meno importante la attivazione/disattivazione di alcuni impianti di bordo che "succhiano" energia. 60m anche per un WB sono spiccioli. ;-)
 

Valcalepio

Utente Registrato
5 Giugno 2014
1
0
Controllore del traffico aereo da 5 anni. Da 4 anni a Orio :)
Perdonami se ti chiedo qualcosa di banale ma per uno che vive sotto le rotte la questione e' molto sentita. Dall'inizio della prima fase dei lavori e cioè dall'8 marzo le rotte di atterraggio sono variate e questo ha consentito a chi vive a castelli calepio, grumello del monte e chiuduno di non avere i voli sui tetti delle case. Questo poiché gli aerei seguivano l'autostrada e sorvolavano le zone agricole ed industriali per poi riallinearsi alla pista nei 10 km ancora a disposizione prima dello scalo. Ora le rotte purtroppo sono tornate quelle di sempre indifferenti a quello che sta sotto di loro con un allineamento che parte dalla franciacorta a 30 km circa dallo scalo e che porta al sorvolo a bassa quota di interi paesi. Tale rotta ha un impatto enorme sul territorio e sapere che l'alternativa esiste ma non viene utilizzata solo perché meno precisa fa davvero molto male! Potresti dirmi se sbaglio nelle mie considerazioni oppure se la mia analisi manca di qualche cosa che non conosco? Grazie infinite
 

the Mane

Utente Registrato
20 Marzo 2009
219
0
LIME
Perdonami se ti chiedo qualcosa di banale ma per uno che vive sotto le rotte la questione e' molto sentita. Dall'inizio della prima fase dei lavori e cioè dall'8 marzo le rotte di atterraggio sono variate e questo ha consentito a chi vive a castelli calepio, grumello del monte e chiuduno di non avere i voli sui tetti delle case. Questo poiché gli aerei seguivano l'autostrada e sorvolavano le zone agricole ed industriali per poi riallinearsi alla pista nei 10 km ancora a disposizione prima dello scalo. Ora le rotte purtroppo sono tornate quelle di sempre indifferenti a quello che sta sotto di loro con un allineamento che parte dalla franciacorta a 30 km circa dallo scalo e che porta al sorvolo a bassa quota di interi paesi. Tale rotta ha un impatto enorme sul territorio e sapere che l'alternativa esiste ma non viene utilizzata solo perché meno precisa fa davvero molto male! Potresti dirmi se sbaglio nelle mie considerazioni oppure se la mia analisi manca di qualche cosa che non conosco? Grazie infinite
Io abito a Quintano... apro la finestra della camera e li vedo... di notte in base al rumore di posso dire che aerei sono senza vederli. La questione è che durante i lavori il sistema strumentale (ILS) di atterraggio è stato disattivato perchè i mezzi che lavoravano nel cantiere della pista interferivano con i segnali elettromegnetici emessi da questo sistema che permette all'aereo di allinearsi perfettamente alla pista e seguire il corretto angolo di discesa. In questo periodo quindi è stata utilizzata una procedura "non di precisione" (VOR) che prevede una rotta più disassata, diciamo sopra l'autostrada ma che prevede delle manovre di pilotaggio più complesse e soprattutto che non può essere utilizzata con cattive condizioni meteorologiche. È impensabile però che in un aeroporto come Orio che arriva a picchi di 280 voli al giorno utilizzare tale procedura per sempre (esiste, si può effettuare, ma diciamo che è di riserva). Il sistema di precisione ILS permette un avvicinamento all'aeroporto molto più sicuro, con quello l'aereo può atterrare pure automaticamente.
 
Ultima modifica:

the Mane

Utente Registrato
20 Marzo 2009
219
0
LIME
Voglio sottolineare un'altra cosa: se usi la "rotta" che hanno utilizzato durante i lavori dai "fastidio" ad altri paesi... per non parlare del fatto che l'avvicinamento viene fatto ad una quota più bassa rispetto a quella che fanno con gli aiuti per l'atterraggio completamente operativi (come adesso).
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Enac promuove i lavori sulla pista dell’aeroporto

Orio al Serio -
Una delegazione della direzione Generale dell’Enac ha visitato nella giornata di mercoledì 18 giugno l’aeroporto di Orio al Serio ed effettuato un sopralluogo alla pista, i cui lavori di manutenzione straordinaria e ammodernamento si sono conclusi il 2 giugno, e al cantiere di ampliamento del lato arrivi del terminal passeggeri che vedrà il completamento delle opere nel mese di aprile 2015, alla vigilia di Expo.

La delegazione dell’Enac, presieduta da Roberto Vergari, direttore centrale infrastrutture aeroporti e spazio aereo, ha manifestato apprezzamento verso Sacbo, la società di gestione dello scalo, per aver realizzato un intervento così importante, dal costo di 50 milioni di Euro, nel rispetto del cronoprogramma del progetto. Le opere eseguite, inoltre, consentono allo scalo di aumentare ulteriormente gli standard di operatività, sicurezza e capacità.

Sacbo, nelle persone del presidente, Miro Radici, del direttore generale, Andrea Mentasti, e del chief operating officer, Emilio Bellingardi, ha espresso il proprio ringraziamento ad Enac per l’opera di affiancamento e supporto costante in tutte le fasi progettuali e durante la realizzazione dell’intervento fino al collaudo dell’opera.

L’occasione della visita della delegazione Enac ha permesso anche un momento di condivisione delle linee del Master Plan aeroportuale in corso di aggiornamento da parte di Sacbo, che delineerà i futuri sviluppi dell’aeroporto. Sacbo, grazie agli ingenti investimenti, che hanno reso le infrastrutture di volo pienamente conformi ai migliori standard internazionali è pronta ad affrontare il nuovo percorso di certificazione Easa, l’agenzia dell’Unione Europea alla quale sono stati affidati specifici compiti regolatori ed esecutivi sulla sicurezza aerea.

http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/enac-promuove-i-lavori-sulla-pista-dellaeroporto_1063681_11/?attach_m