Cani in aereo - novità enac


robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,124
447
Ti posso garantire che ci sono vittime, migliaia di vittime a 4 zampe ma nessuno ne parla, mai...
Se hai timore per il tuo animale non volare.. per una scelta di vita tua, più che legittima beninteso, non devi porre problemi al resto dell'umanità.. problemi di comfort, di salute (online leggo deliri di canari sulla linea "se sei allergico prendi le medicine ", follia) e soprattutto di sicurezza..
 
  • Like
Reactions: vce145 and lucavr

XzXzXz

Utente Registrato
16 Agosto 2009
416
39
Se hai timore per il tuo animale non volare.. per una scelta di vita tua, più che legittima beninteso, non devi porre problemi al resto dell'umanità.. problemi di comfort, di salute (online leggo deliri di canari sulla linea "se sei allergico prendi le medicine ", follia) e soprattutto di sicurezza..
Quindi dovrei rinunciare a volare perché il mio gatto può infastidire qualcuno? Ma dici sul serio? E secondo te allora dovrebbero evitare di volare adulti con figli piccoli perché rompono i @@? Spiegami la tua teoria, abbi pazienza...
L'allergia? Un semplice cambio posto e tutto è risolto in teoria... Ma se ora chi ha un pet deve essere crocefisso perché si permette di voler volare, abbi pazienza ma siamo alla follia... E, giusto per inciso, non esiste l'allergia al pelo ma è alla saliva del cane/gatto che va sui peli e quindi può infastidire chi è allergico... Quindi...

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Brendon

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,124
447
Quindi dovrei rinunciare a volare perché il mio gatto può infastidire qualcuno? Ma dici sul serio? E secondo te allora dovrebbero evitare di volare adulti con figli piccoli perché rompono i @@? Spiegami la tua teoria, abbi pazienza...
L'allergia? Un semplice cambio posto e tutto è risolto in teoria... Ma se ora chi ha un pet deve essere crocefisso perché si permette di voler volare, abbi pazienza ma siamo alla follia... E, giusto per inciso, non esiste l'allergia al pelo ma è alla saliva del cane/gatto che va sui peli e quindi può infastidire chi è allergico... Quindi...

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
Risposta breve? Si..

Risposta lunga? Si, avere un animale domestico è una TUA scelta, volerlo portare in giro è di nuovo una TUA scelta.. chi condivide temporaneamente il tuo stesso volume di universo NON DEVE subire gli effetti negativi delle tue scelte, per quanto possibile ovviamente..

Per le questioni allergiche, a parte che sarebbe comunque una imposizione subita da estranei, il cambio posto potrebbe non bastare, dato che le reazioni allergiche possono essere estremamente variabili.. quale siano il fattore o la parte anatomica scatenante non importa, perché IO allergico dovrei rischiare una reazione grave o di dover prendere medicine a causa di una TUA scelta egoistica?

Non è mettere in croce, è assumersi la responsabilità delle proprie scelte.. vuoi viaggiare con un animale domestico? Non voli (ovvero non ti chiudi per ore con altri 100/200 estranei in un tubo sigillato angustoe con un ricambio d'aria discutibile)..

Altrimenti da domani pretendo di poter volare con una fiaccola di catrame accesa.. la loro fiamma è fantastica e mi dona serenità, perché non dovrei poterlo fare?

Sorvolando sulla ridicolaggine dell'equiparare animali e bambini (unica e vera dimostrazione di come la civiltà occidentale stia decadendo verso il baratro) la questione dei bimbi casinisti è complessa, anche se la colpa è perlopiù dei genitori (anche lì per motivi egoistici impongono al pupo un ambiente estraneo e stressante, se non proprio doloroso per gli sbalzi di pressione)..


Tutto questo senza entrare nel tema sicurezza, sempre ignorato finché non devi scappare da un aereo aperto in due ed in fiamme (cerca JAL Haneda, per un esempio)..
 
Ultima modifica:

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,988
1,961
Risposta breve? Si..

Risposta lunga? Si, avere un animale domestico è una TUA scelta, volerlo portare in giro è di nuovo una TUA scelta.. chi condivide temporaneamente il tuo stesso volume di universo NON DEVE subire gli effetti negativi delle tue scelte, per quanto possibile ovviamente..

Per le questioni allergiche, a parte che sarebbe comunque una imposizione subita da estranei, il cambio posto potrebbe non bastare, dato che le reazioni allergiche possono essere estremamente variabili.. quale siano il fattore o la parte anatomica scatenante non importa, perché IO allergico dovrei rischiare una reazione grave o di dover prendere medicine a causa di una TUA scelta egoistica?

Non è mettere in croce, è assumersi la responsabilità delle proprie scelte.. vuoi viaggiare con un animale domestico? Non voli (ovvero non ti chiudi per ore con altri 100/200 estranei in un tubo sigillato angustoe con un ricambio d'aria discutibile)..

Altrimenti da domani pretendo di poter volare con una fiaccola di catrame accesa.. la loro fiamma è fantastica e mi dona serenità, perché non dovrei poterlo fare?

Sorvolando sulla ridicolaggine dell'equiparare animali e bambini (unica e vera dimostrazione di come la civiltà occidentale stia decadendo verso il baratro) la questione dei bimbi casinisti è complessa, anche se la colpa è perlopiù dei genitori (anche lì per motivi egoistici impongono al pupo un ambiente estraneo e stressante, se non proprio doloroso per gli sbalzi di pressione)..


Tutto questo senza entrare nel tema sicurezza, sempre ignorato finché non devi scappare da un aereo aperto in due ed in fiamme (cerca JAL Haneda, per un esempio)..
In effetti pet e bambini sono molto diversi. Preferisco decisamente i pet.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,724
9,406
Non pressurizzazione ma riscaldamento, che spesso non viene attivato nelle stive
Non è assolutamente vero, non diffondiamo falsità che poi la gente ci crede.

Le stive sono pressurizzate e ricevono aria condizionata, così come il resto della cabina. Di norma Hold 1 ha anche un sistema di riscaldamento, e Hold 5 - altrimenti conosciuta come la bulk hold - ha anche quel sistema, e per l'appunto è lì che si stivano gli animali domestici.





Nella mia carriera in aeroporto ho caricato dozzine di cani, gatti, un gruppo di cuccioli di leone, un paio di migliaia tra anatroccoli e pulcini, e non ne sono mai morti di freddo. Il tutto è gestito dalle LAR dell'IATA.

Il clickbait lasciamolo ad altri per favore.
 

XzXzXz

Utente Registrato
16 Agosto 2009
416
39
Effettivamente chiedo venia, non in cabina, in stiva... Cane morto in stiva poiché il pilota non ha pressurizzato l'ambiente ed il cane, all'arrivo, l'hanno trovato morto

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,724
9,406
Effettivamente chiedo venia, non in cabina, in stiva... Cane morto in stiva poiché il pilota non ha pressurizzato l'ambiente ed il cane, all'arrivo, l'hanno trovato morto

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
Giusto per stare sul sicuro Le stive sono pressurizzate. Il pavimento della cabina non è sufficientemente forte da funzionare da pressure vessel.

Non solo sono pressurizzate, ma le stive hanno anche flusso di aria condizionata; Hold 1 e Hold 5 sono, solitamente, riscaldate e anche in quelle non riscaldate la temperatura non scende sotto i 7-10C.
 
  • Like
Reactions: giannib and XzXzXz

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,198
3,670
Paris
Le stive sono pressurizzate e ricevono aria condizionata, così come il resto della cabina.
Purtroppo non proprio: sono molto fredde e molti modelli di aerei hanno il riscaldamento della stiva optional. Se non attivato ti arriva la bestiola "surgelata".
Anni fa ci fu il caso del charter AZ per la Romania, trasportava un gruppo di cacciatori in viaggio organizzato, l'aereo era un MD80. Arrivarono a destinazione con i due terzi dei segugi morti perché, ebbene sì, non attivarlo il riscaldamento supplementare.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,988
1,961
Purtroppo non proprio: sono molto fredde e molti modelli di aerei hanno il riscaldamento della stiva optional. Se non attivato ti arriva la bestiola "surgelata".
Anni fa ci fu il caso del charter AZ per la Romania, trasportava un gruppo di cacciatori in viaggio organizzato, l'aereo era un MD80. Arrivarono a destinazione con i due terzi dei segugi morti perché, ebbene sì, non attivarlo il riscaldamento supplementare.
Cacciatori bresciani, per l’esattezza.
se ben ricordo più di 150 cani morti
 

XzXzXz

Utente Registrato
16 Agosto 2009
416
39
Signori, premessa d'obbligo: non sono qui per generale flame o polemiche, ma perché dire, secondo me, che non devo volare perché il mio gatto può creare disturbo a qualcuno, abbiate pazienza ma mi sembra una assurdità! Il gatto può generare problemi ad altri pax o cose così e quindi devo avere il buonsenso di non prendere un aereo oppure mi viene detto di non fare il paragone tra gatto e figli (non l'ho fatto il paragone ma ho "usato" i figli altrui per dire che anche loro e soprattutto loro, spesso in fasce o con pochi anni, sono "causa" di lamentele della maggioranza dei pax) e, ripeto, mi sembra assurdo tutto questo... Se, come ha scritto qualche post più sopra, @13900 ha avuto un cane, pastore tedesco nello specifico, sa bene cosa significhi avere un amico a 4 zampe, che ti dona amore incondizionato ed a prescindere, mi meraviglio che poi venga detto che non è corretto volare con un pet...
È ovvio è normale che di sicuro ci saranno delle direttive da seguire, delle linee guida e che è ancora presto per generare tutto questo caos, dove tutti dovranno adeguarsi, però credetemi, vedere il proprio gatto (3.750kg) sotto ad un sedile chiuso in un trasportino, col caldo, non è una bella cosa, davvero... E non per i soldi ma proprio perché è umanamente orrendo! E posso garantirvi che ci sono migliaia di cani di piccola taglia e gatti che transitano nei vari APT e spesso sono abituati sin da cuccioli a volare ed a spostarsi e sì, garantisco che non danno alcun tipo di fastidio a nessuno e rimangono seduti tranquilli coi loro padroni, sotto le gambe, stesi, senza infastidire nessuno!
Poi, sta alla compagnia trovare la soluzione migliore per evitare un ipotetico problema in caso di evacuazione (Vueling assegna il posto lato finestrino obbligatorio così che gli altri pax non vengano intralciati dal trasportino al momento dell'evacuazione dell'aereo).
Vedremo cosa accadrà nei prossimi giorni e se e quali compagnie poi si adegueranno, come lo faranno e le tempistiche


Buttate un'occhiata a tempo perso

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,124
447
..però credetemi, vedere il proprio gatto (3.750kg) sotto ad un sedile chiuso in un trasportino, col caldo, non è una bella cosa, davvero...
Il tuo gatto, o cane di piccola taglia, sta sotto il sedile (in un trasportino traforato e delle dimensioni corrette per la taglia dell'animale, non in un baule sigillato, e nella parte più bassa e fredda di un ambiente solitamente molto climatizzato) perché così:

1_ non se ne va in giro per la cabina..
2_ in caso di turbolenza od atterraggio pesante non inizia a rimbalzare contro le pareti..


A proposito.. tu parli di cani e gatti ma se il "pet" in questione fosse un bel pitone? Una iguana? Una tarantola? Un tasso del miele?
 
Ultima modifica:

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,724
9,406
Purtroppo non proprio: sono molto fredde e molti modelli di aerei hanno il riscaldamento della stiva optional. Se non attivato ti arriva la bestiola "surgelata".
Anni fa ci fu il caso del charter AZ per la Romania, trasportava un gruppo di cacciatori in viaggio organizzato, l'aereo era un MD80. Arrivarono a destinazione con i due terzi dei segugi morti perché, ebbene sì, non attivarlo il riscaldamento supplementare.
Io ho esperienza di 787, 777, 380, 747 e 320. Indiretta sul 767. Tutti sistemati come ho detto sopra. Il fatto che in AZ, una volta, sull’MD80 non abbiano seguito le regole IATA, le loro procedure e financo il buonsenso è piú un problema di AZ e un caso piú che la regola. Anche perchè ogni giorno c’è cargo AVI che vola senza finir congelato.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,948
558
.
Anche chi ha figli modifica completamente i razionali per organizzare una vacanza, i trasporti via terra e la propia auto, restando nelle vicinanze, diventano molto piu' competitivi. Inoltre i figli in vacanza abbisognano di cose diverse, es. di altri bambini della loro eta', attivita' specifiche. Non ti serve piu' il mare di scoglio o la barriera corallina, ti serve Miramare, dove vai con la tua auto e magari pure il cane.

A parte che due biglietti costano molto meno di 3 o 4.

Anzi, dico una cosa ancora piu' forte. Le persone impressionabili non leggano. Pure un eventuale partner e' un peso. Io i viaggi piu' belli e piu' lontani li ho fatti da solo, ho dormito felicemente in aereoporto perche' avevo sbagliato a prenotare l'hotel senza nessuno che mi pestasse l'anima per l'errore. E anche se negli USA e' considerato un crimine, mi potevo permettere di non prenotare l'hotel per tutto il periodo, magari solo i primi due giorni e poi negoziare con gli hotel del posto in modo tattico dopo aver visto bene com'era il posto e spuntando prezzi migliori nei luoghi piu' belli e adatti.


Comunque la notizia e' che le compagnie aeree qualora volessero rendere l'offerta domestica diversa da quella per il resto d'europa potrebbero consentire animali di taglia un pelo maggiore in cabina. E' tutto qui?