Cai non presenta (ma poi presenta) l'offerta per Alitalia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
c'è scritto che in caso di limitazione all'impiego la cai si riserva di non assumere...

avere diritto a 3 giorni di permesso mensili è una limitazione?
avere diritto a tornare tutte le sere entro le 24 a casa è una limitazione?

direi proprio di si,coloro che oggi godono della 104,hanno permessi mensili ed esonero lavoro notturno
c'è poco da interpretare
sei indietro con la discussione :D
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
sei indietro con la discussione :D
questa è la madre di tutte le note

Limitazioni all’impiego: in caso di limitazioni all’impiego richiesto dalla Società, CAI si riserva di non procedere all’assunzione, ad eccezione delle seguenti ipotesi:

-- Lavoratrici in astensione obbligatoria;

-- Lavoratore o lavoratrice temporaneamente inidonei al servizio per una durata non superiore a 365 giorni, decorrenti dalla data della proposta di assunzione

e secondo me vale per tutti inclusi i 104
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
questa è la madre di tutte le note

Limitazioni all’impiego: in caso di limitazioni all’impiego richiesto dalla Società, CAI si riserva di non procedere all’assunzione, ad eccezione delle seguenti ipotesi:

-- Lavoratrici in astensione obbligatoria;

-- Lavoratore o lavoratrice temporaneamente inidonei al servizio per una durata non superiore a 365 giorni, decorrenti dalla data della proposta di assunzione

e secondo me vale per tutti inclusi i 104
che viene dopo, in ordine di elencazione, a quella della 104... e guarda te...
Nei criteri di selezione sopra indicati, i criteri sub A,attuativi del piano industriale e del relativo dimensionamento, sono necessariamente sovraordinati ai criteri sub B. I criteri di selezione professionali sub B verrano applicati nell'ordine di elencazione
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
Che modo di parlare infimo e classista...non vado oltre altrimenti rischio la querela.
E la loro squallida logica corporativa anni 30.
Del resto la maggiorparte di loro da lì viene...e chi ha capito ha capito...
Da un lato difendono le mamme con i figli a carico e dall'altra schifano i portabagagli.
Secondo me, visto che questo è un forum libero, bisognerebbe cercare di smitizzare questa mitologia del pilota di aereo.
E' un bel lavoro..per carità..
Ma oggi giorno è veramente così difficile pilotare un aereo ?
Chi ne sa (e non è attualmente pilota az) perchè non apre un bel thread sull'argomento
Sembra che questi qui facciano delle cose pazzesche...
Ma è così vero ?
Ciao
d.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Sabato 1 Novembre 2008, 14:01

Claudiani(Fit-Cisl): Autonomi facciano autocritica

(AGI) - Roma, 1 nov. - La firma ha salvato Alitalia dal "baratro" e le cinque sigle che hanno detto 'no' dovrebbero fare "una profonda autocritica". Queste le impressioni di Claudio Claudiani, segretario generale della Fit-Cisl, il giorno dopo il salvataggio della compagnia. Claudiani si dice "consapevole di aver fatto il proprio dovere con grande senso di responsabilita' come si conviene all'espressione dei lavoratori confederali". "Abbiamo firmato - aggiunge il sindacalista raggiunto al telefono - sottoscrivendo un patto consapevole che, ove vi siano delle difformita' interpretative rispetto agli accordi di Palazzo Chigi, saranno risolte in sede aziendale e, ove questo non sara' possibile, saranno affidate al giudizio del sottosegretario Letta, artefice e garante degli accordi". Agli autonomi Claudiani dice: "Non abbiamo svenduto e tradito nulla, chi tradisce e' chi non si assume la responsabilita' dovuta. E' troppo comodo poi inserirsi nella gestione senza essersi messi in gioco".



Sabato 1 Novembre 2008, 14:43

Piloti e hostess: campagna mediatica vergognosa

Roma, 1 nov. (Adnkronos) - Sulla vertenza Alitalia ''e' ricominciata una campagna mediatica vergognosa che sta distorcendo la realta' e tesa a screditare i lavoratori e quei sindacati che hanno deciso di non sottoscrivere la stesura dei contratti''. E' quanto affermano Anpac, Unione piloti, Avia, Anpav e Sdl intercategoriale dopo il no al 'lodo Letta' sui contratti Alitalia. Le sigle che non hanno sottoscritto, spiegano i dindacati, ''non sono rappresentative soltanto di piloti e assistenti di volo come qualcuno vuol far credere, ma sono fortemente presenti anche tra il personale di terra''.
Inoltre e' ''assolutamente falso che il no sia motivato da pretese riguardanti i permessi/distacchi sindacali ed e' bene chiarire che proprio Cgil, Cisl, Uil e Ugl 'godono' di un trattamento speciale in termini di diritti sindacali. Rispetto a questa strumentalizzazione diffidiamo chiunque a continuare con tali calunnie, passibili di denuncia per diffamazione''.
Le motivazioni, spiegano i sindacati, ''sono invece tutte concentrate sul numero enorme di esuberi previsti, sulle condizioni di stesura contrattuale che penalizzano i lavoratori oltre quanto era stato concordato a settembre a Palazzo Chigi, sulla condizione dei precari, sulle incertezze per il futuro di migliaia di lavoratori che dopo l'utilizzo degli ammortizzatori sociali si troveranno senza lavoro e senza pensione: questa condizione riguarda tutti i lavoratori coinvolti nel progetto Cai, personale di terra, piloti, comandanti ed assistenti di volo''. (segue)
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
Sabato 1 Novembre 2008, 14:01
Le motivazioni, spiegano i sindacati, ''sono invece tutte concentrate sul numero enorme di esuberi previsti
Ma non avevano già parlato di esuberi con i precedenti accordi? Ancora si commenta che ci saranno esuberi? Non era chiaro prima? Non era chiaro con AF? Non è chiaro con CAI?

Sabato 1 Novembre 2008, 14:01
, sulle condizioni di stesura contrattuale che penalizzano i lavoratori oltre quanto era stato concordato a settembre a Palazzo Chigi,
Questo è opinabile, visto che persino la CGIL ha firmato.
Sabato 1 Novembre 2008, 14:01
sulla condizione dei precari,
Purtroppo quando un'azienda fallisce i precari sono quelli che ci rimettono di più. Ma mi sembra che gli accordi di palazzo chigi facessero riferimento a un plafond di precari da cui CAI avrebbe preso forza lavoro. Cosa si dovrebbe fare? Assumerli tutti?
Sabato 1 Novembre 2008, 14:01
sulle incertezze per il futuro di migliaia di lavoratori che dopo l'utilizzo degli ammortizzatori sociali si troveranno senza lavoro e senza pensione: questa condizione riguarda tutti i lavoratori coinvolti nel progetto Cai, personale di terra, piloti, comandanti ed assistenti di volo''. (segue)
Cioè cosa vogliono di più rispetto a 7 anni di cassa integrazione?
 

ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
70
Trentino
www.alimages.it
E la loro squallida logica corporativa anni 30.
Del resto la maggiorparte di loro da lì viene...e chi ha capito ha capito...
Da un lato difendono le mamme con i figli a carico e dall'altra schifano i portabagagli.
Secondo me, visto che questo è un forum libero, bisognerebbe cercare di smitizzare questa mitologia del pilota di aereo.
E' un bel lavoro..per carità..
Ma oggi giorno è veramente così difficile pilotare un aereo ?
Chi ne sa (e non è attualmente pilota az) perchè non apre un bel thread sull'argomento
Sembra che questi qui facciano delle cose pazzesche...
Ma è così vero ?
Ciao
d.

Mi rendo sempre piu' conto che faccio bene a starmene zitto, piuttosto che perdere tempo con gente del genere...
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
E' un bel lavoro..per carità..
Ma oggi giorno è veramente così difficile pilotare un aereo ?
Probabilmente pilotare a FSX non è difficile. Farlo nella realtà quando sei responsabile della vita di centinaia di persone, quando passi le giornata su e giù per il globo, per l'Europa o l'Italia stravolgendo tutti i ritmi naturali di alimentazione e di sonno/veglia, quando hai moglie e figli che vedi in base ai turni decisi dalla tua compagnia forse non è difficile ma di sicuro è stressante.

Si tratta di una loro libera scelta e con queste parole non voglio compatire nessuno. Ma esigere un pò di rispetto per tanti amici (ed anche per i non amici) quello si...
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Il nodo sono gli slot che CAI valuta zero.
Solo un anno fa il perito del tribunale aveva valutato 850 mln quelli di airone.
Tu e gli slot non andate proprio d'accordo :D

Un perito del tribunale di Chieti, che quanto a terzietà verso san Carlo Toto da Chieti è pari a Braggiotti verso Passera, ha valutato l'intera AirOne quella cifra, rivedendo una precedente stima che asseverava circa 1/10 di quel valore (senza che nel frattempo siano stati acquisiti beni o fonti di profitto rilevanti).
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
Probabilmente pilotare a FSX non è difficile. Farlo nella realtà quando sei responsabile della vita di centinaia di persone, quando passi le giornata su e giù per il globo, per l'Europa o l'Italia stravolgendo tutti i ritmi naturali di alimentazione e di sonno/veglia, quando hai moglie e figli che vedi in base ai turni decisi dalla tua compagnia forse non è difficile ma di sicuro è stressante.

Si tratta di una loro libera scelta e con queste parole non voglio compatire nessuno. Ma esigere un pò di rispetto per tanti amici (ed anche per i non amici) quello si...
Guarda che ho solo fatto una domanda.
Ho chiesto: ma è veramente così difficile pilotare un aereo ?
Mi hai risposto.
Altri no.
Io non so neppure usare FSX, peraltro.
Non mi pare di avere mancato di rispetto a nessuno.
Ciao
d.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Tu e gli slot non andate proprio d'accordo :D

Un perito del tribunale di Chieti, che quanto a terzietà verso san Carlo Toto da Chieti è pari a Braggiotti verso Passera, ha valutato l'intera AirOne quella cifra, rivedendo una precedente stima che asseverava circa 1/10 di quel valore (senza che nel frattempo siano stati acquisiti beni o fonti di profitto rilevanti).
Il valore di AirOne, al netto delle passività varie che si porta dietro è assolutamente inferiore ai 100 Milioni, i 300 che paga CAI sono regalati e solo perchè Toto ne riversa una parte nella compagnia.

Gli slot su LIn valgono abbastanza poco, soprattutto perchè le compagnie non sono così libere di farci quel che vogliono viste le varie restrizioni, se a queste aggiungiamo la cosa che temono tutti e che, prima o poi accadrà, ovvero il ridimensionamento c'è il rischio di pagara roba che non si sa quando diventi carta straccia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.