Birgi, il Sindaco di Trapani si chiama fuori dall'accordo per l'aeroporto


aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Quanto è costato in termini di ricapitalizzazione l'aeroporto? Quanto è stato erogato a FR in questi anni? Sopratutto, a quanto ammonta il ritorno economico dello scherzetto, sempre che ve ne sia uno? Mi piace il ragionamento che "siccome con 3 milioni di € non ci faccio nulla, tanto vale usarli così": spieghiamolo ai tanti siciliani che sistematicamente popolano gli ospedali del nord perché costretti a farsi curare altrove vista la fallimentare situazione degli ospedali sul proprio territorio. Spieghiamoglielo che tanto con 3 milioni di euro l'anno non ci si fa nulla, quindi meglio regalare quattrini agli irlandesi che investire in qualcosa di più utile. Diciamoglielo una volta per tutte che il concetto di investimento a lungo termine è qualcosa che in Sicilia non si deve applicare. Anzi, già che ci sei, spiegaglielo tu, magari quando gli chiedi l'obolo per evitare la fuga di FR dall'aeroporto!
Parlavamo di infrastrutture, non di sanità. Non immischiamo argomenti giusto per fare un po di sofismo.

Tolti quei 3 milioni di Euro avremo un deficit infrastrutturale perché ad essere colpita è una infrastruttura, e il settore con l'impatto maggiore sarà ovviamente il turismo. Ha senso chiedersi se la Regione Siciliana investa meglio altrove nel turismo e nei trasporti, e la risposta, data tante volte qui, è no. Il 100% del budget dell'assessorato al turismo è speso peggio dell'investimento a TPS.

I soldi della sanità vengono da altri capitoli di spesa, ed è una questione del tutto diversa. La qualità della sanità in Sicilia è medio-bassa perché le risorse a disposizione sono poche, a livello europeo probabilmente sarà una delle più efficienti sanità che ci siano, ma i risultati dipendono necessariamente dalla dimensione degli investimenti.

Quello che tu stai veramente dicendo è che a tuo parere avrebbe senso abolire l'assessorato al turismo (e probabilmente anche quello al trasporto), e passare tutte le loro risorse alla sanità.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Mi risulta che Segesta operi un collegamento diretto in bus dall'apt di Palermo a Trapani città/porto (e vv) 4x daily. 8 euro se compri on-line, 10 euro se fai il biglietto sul bus.
A me risulta 2x in bassa stagione e 3x in alta stagione. Fa piacere se l'abbiano incrementato .

Altrimenti, 80 euro di NCC per circa 90km non mi sembrano affatto un furto.
E chi ha mai affermato che sia un furto? Solo che se l'unica opzione è quella, capirai che non è affatto competitiva.

allora si ritorni a usare il solo Palermo e pace.
Ed i politici paghino le conseguenze elettorali delle loro scelte.

Siamo perfettamente d'accordo.

P.S.: ho controllato, in questo momento sono effettivamente 4x, ma già il 1 Settembre saranno 2x.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
...

Quello che tu stai veramente dicendo è che a tuo parere avrebbe senso abolire l'assessorato al turismo (e probabilmente anche quello al trasporto), e passare tutte le loro risorse alla sanità.
No, quello che sto dicendo è che i soldi non vanno buttati nel cesso, indipendentemente dal capitolo di spesa al quale vengono allocati. Rimanere alle carrozze trainate dai buoi e foraggiare una compagnia aerea per non chiudere un aeroporto che non avrebbe ragione di esistere dal punto di vista del mercato è da incoscienti, e dire che tanto con quei soldi non ci si fa nulla significa difendere lo status quo di regione arretrata.
Ti ripeto la richiesta sui numeri: quanto ha preso FR in tutti questi anni? Quale è stato in termini economici il ricavo? Perchè quelli che avrebbero guadagnato da tutto questo non ci vogliono mettere soldi (parlo delle associazioni di categoria, non dei Comuni)?
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Parlavamo di infrastrutture, non di sanità. Non immischiamo argomenti giusto per fare un po di sofismo.

Tolti quei 3 milioni di Euro avremo un deficit infrastrutturale perché ad essere colpita è una infrastruttura, e il settore con l'impatto maggiore sarà ovviamente il turismo. Ha senso chiedersi se la Regione Siciliana investa meglio altrove nel turismo e nei trasporti, e la risposta, data tante volte qui, è no. Il 100% del budget dell'assessorato al turismo è speso peggio dell'investimento a TPS.

I soldi della sanità vengono da altri capitoli di spesa, ed è una questione del tutto diversa. La qualità della sanità in Sicilia è medio-bassa perché le risorse a disposizione sono poche, a livello europeo probabilmente sarà una delle più efficienti sanità che ci siano, ma i risultati dipendono necessariamente dalla dimensione degli investimenti.

Quello che tu stai veramente dicendo è che a tuo parere avrebbe senso abolire l'assessorato al turismo (e probabilmente anche quello al trasporto), e passare tutte le loro risorse alla sanità.
Forse non ci capiamo. Qui è stato presentato più volte pagine di dati dove si dimostava che i flussi del Birgi non coincidono con quelli del turismo nella provincia di Trapani.
Tu hai altri dati? Bene! Chi ci guadagna? Perché non tirano fuori i soldi loro?
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
La qualità della sanità in Sicilia è medio-bassa perché le risorse a disposizione sono poche
Falso: la Sicilia gode di risorse economiche da destinare al settore della sanità pubblica regionale totalmente in linea con quelle per esempio del Veneto, che ha una popolazione comparabile (dati NSIS). E' che ogni 2 euro spesi, 1 se lo mangiano, tra inefficienze e corruzione.

Da meridionale, piantiamola con sto piagnisteo e con questi luoghi comuni.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Falso: la Sicilia gode di risorse economiche da destinare al settore della sanità publica regionale totalmente in linea con quelle per esempio del Veneto, che ha una popolazione comparabile (dati NSIS). E' che ogni 2 euro spesi, 1 se lo mangiano, tra inefficienze e corruzione.

Da meridionale, piantiamola con sto piagnisteo e con questi luoghi comuni.
Ma quali piagnistei, prova a fare il confronto con la Scozia invece che con il Veneto.

Bello fare i paragoni con i primi della classe.

Il Veneto probabilmente ha la sanità pubblica più efficiente del globo.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
Ma quali piagnistei, prova a fare il confronto con la Scozia invece che con il Veneto.
Cavolo c'entra la Scozia? I confronti si fanno al netto delle differenze di contesto.

Bello fare i paragoni con i primi della classe.

Il Veneto probabilmente ha la sanità pubblica più efficiente del globo.
Ecco, appunto: il Veneto riceve dallo Stato le stesse risorse economiche della Sicilia per far funzionare la propria sanità. Con risultati differenti. Facciamoci una domanda al riguardo.
 

marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
Domanda: è stata mai ideata/pianificata/realizzata una strategia per TPS che preveda aiutini pubblici e/o privati mirati ESCLUSIVAMENTE alla realizzazione d voli charter incoming sulla Sicilia occidentale con provenienza nord-Eu e Russia al fine d apportare nel territorio siculo turismo spendente? In questo caso i soldi sarebbero potenzialmente investiti in operazioni che apportano un diretto ed immediato ritorno a chi li spende. Non invece a far girare i siciliani fuori dalla Sicilia, il che non apporta alcuna ricchezza al territorio. Scusate.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Cavolo c'entra la Scozia?
Perché quello facevo notare:

"La qualità della sanità in Sicilia è medio-bassa perché le risorse a disposizione sono poche, a livello europeo probabilmente sarà una delle più efficienti sanità che ci siano."
Se vuoi/volete continuare la discussione sul paragone tra sanità italiana e quella di altri territori NUTS-2 europei, disponibilissimo, ma altrove.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Domanda: è stata mai ideata/pianificata/realizzata una strategia per TPS che preveda aiutini pubblici e/o privati mirati ESCLUSIVAMENTE alla realizzazione d voli charter incoming sulla Sicilia occidentale con provenienza nord-Eu e Russia al fine d apportare nel territorio siculo turismo spendente? In questo caso i soldi sarebbero potenzialmente investiti in operazioni che apportano un diretto ed immediato ritorno a chi li spende. Non invece a far girare i siciliani fuori dalla Sicilia, il che non apporta alcuna ricchezza al territorio.
Valgono le stesse (o comunque abbastanza simili) considerazioni fatte qui:

http://ale.riolo.co.uk/2014/09/perche-birgi-non-attira-vettori-oltre-Ryanair.html

E qui:

http://ale.riolo.co.uk/2014/10/quanto-costa-offrire-un-volo-da-londra-alla-sicilia.html

Ad esempio:
Perché Trapani Birgi non attira vettori oltre Ryanair?
Esistono vettori aerei civili che possano offrire lo stesso livello di servizio di Ryanair a costi analoghi?

Chiunque abbia una certa conoscenza, non necessariamente professionale ma giusto appena approfondita, del mercato europeo del settore del trasporto aereo civile conosce la risposta: no, non esistono altre compagnie che possano offrire lo stesso livello di servizio di Ryanair a costi analoghi. Il vettore irlandese è da anni l'opzione più a buon mercato che ci sia. Se un aeroporto europeo non riesce a attrarre o trattenere quel vettore, non ci sono speranza di attrarre altri vettori che offrano simili livelli di servizio.

Incidentalmente, per chi volesse approfondire, sono ad esempio pubblicamente disponibili, in Inglese, decine di articoli come Ryanair SWOT: low costs remain the key strength, even as customer service enhancements take root oppure Unit cost analysis of Emirates, IAG & Virgin; about learning from a new model, not unpicking it, basta tra l'altro limitarsi a notare in entrambi i casi il primo diagramma, dove si nota che soltanto Wizz Air e Pegasus sono in qualche maniera vicine al vettore irlandese in termine di costi ed efficienza.

Quindi è vero che se da un lato ci sono molte compagnie low cost che operano sul mercato euro-mediterraneo (EasyJet, Norwegian, Vueling, Volotea, Wizz Air, German Wings, Air Berlin, Pegasus, e chi più ne ha più ne metta), dall'altro è anche vero che Ryanair è quella più efficiente, quella che costa meno, per cui è la più semplice da attrarre in aeroporti come Trapani Birgi o Comiso. Se non si riesce a trattenere Ryanair, non si vede come si possa sperare di attrarre le altre.

Sull'asservimento ad una unica compagnia, per aeroporti che riescono ad attrarre soltanto Ryanair, magari anche grazie ad operazioni di co-marketing, non c'è quindi rimedio.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
Perché quello facevo notare:

Se vuoi/volete continuare la discussione sul paragone tra sanità italiana e quella di altri territori NUTS-2 europei, disponibilissimo, ma altrove.
Hai detto che la Sicilia riceve poche risorse economiche da destinare alla sanità. "Poche" di per sè non significa nulla, mentre il fatto che una regione come il Veneto, con le stesse risorse e una popolazione comparabile, riesca ad ottenere determinati risultati, sottende il fatto che le risorse non siano "poche".

Il confronto con altri paesi europei regge fino a un certo punto, perchè in casi come quello britannico andrebbe considerato anche il peso della sanità privata per via delle differenze di contesto.

Sul fatto che la sanità in Sicilia sia una delle più efficienti in europa potrei avere da ridire e da ridere.

Questo OT non interessa a nessuno, ma visto che hai detto una cosa inesatta mi premeva correggerti.
 

marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
Col tentativo di guardare oltre il naso e con il tentativo di "giustifucare" l'opportunità (ovviamente tutta da dimostrare) di mantenere attivo TPS, io mi riferivo ad una politica di accoglienza turistica a tutto tondo; non al mero viaggio aereo da A a B. Il tutto deve essere fatto con l'ottica di far lavorare a buon giro l'industria turistica in modo integrato ... aeroporto, bus, alberghi, guide turistiche, musei, negozi, ristoranti, ecc.. Anche se poi è tutto da dimostrare il ritorno economico effettivo. Ma almeno si crea lavoro e giro di denaro per qualcosa e non solo uno stipendificio aeroportuale.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Ma se la Sicilia è così un paradiso come la descrivi, perché sei in esilio a Wimbledon?
1. Mai descritto la Regione Siciliana come un paradiso. È un territorio con ottime potenzialità, ma deve essere governata in maniera molto diversa per poterle esprimere. L'investimento a TPS per aprire una base FR è uno dei pochi esempi di cosa si potrebbe fare per migliorare di molto la situazione.
2. Non sono per nulla in esilio. Sono un cittadino britannico di etnia siciliana.
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Direi che si potrebbe anche tentare di tornare in topic, o chiudere un thread che ormai ha esaurito il suo inesistente appeal
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Già che ci sei spiegacelo tu, perché non è molto chiaro come grafico. E non è molto chiaro da dove hai preso i dati.
Osservatorio turistico regionale i dati su presenze e arrivi, ISTAT quelli demografici.

Dal 1998 al 2013 le presenze a Trapani sono triplicate, le presenze sono quasi 2 volte e mezzo.

Nessuna altra provincia siciliana ha visto una simile crescita nel turismo.

Che sarà successo?

Avranno mica per caso aperto una base Ryanair?