Birgi, il Sindaco di Trapani si chiama fuori dall'accordo per l'aeroporto


aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Non esiste il discorso "alcuni hanno senso, altri no". Esiste un concetto di equità, da applicare ovunque vi siano barriere che impediscano la mobilità salvo intervenire con investimenti sostanziosi
Tanto per capirci: equità significa che l'operatore turistico del trapanese farebbe meglio a chiudere baracca e spostarsi in Veneto o Trentino?

Come ce li porti i turisti in Sicilia occidentale senza un aeroporto, o trasporti pubblici decenti e competitivi verso un aeroporto?

Vero, c'è PMO, e speriamo che veglia meglio collegato, ma il merito storico di TPS è appunto quello di aver espresso e dimostrato che per la Sicilia occidentale c'era un traffico latente che PMO non riusciva a sviluppare (che io sappia FR aveva bussato da loro parecchie volte, prima di approdare a TPS). Io posso solo sperare che se chiudono TPS, questo traffico si trasferisca tutto a PMO, ma senza l'investimento a TPS non l'avrebbe mai visto nessuno questo traffico aggiuntivo, ed il valore aggiunto che ha generato in questi anni.

P.S.: sul debito pubblico, altro tentativo di OT, non ti rispondo, se non per farti notare che il debito pubblico italiano non è certo determinato da realtà come Trapani o Marsala, ma da quello che succede in posti come Palermo, Catania, Reggio Calabria, Napoli, Roma, Milano, soprattutto Roma e Milano.
 
F

flyboy

Guest
Tanto per capirci: equità significa che l'operatore turistico del trapanese farebbe meglio a chiudere baracca e spostarsi in Veneto o Trentino?

Come ce li porti i turisti in Sicilia occidentale senza un aeroporto, o trasporti pubblici decenti e competitivi verso un aeroporto?

Vero, c'è PMO, e speriamo che veglia meglio collegato, ma il merito storico di TPS è appunto quello di aver espresso e dimostrato che per la Sicilia occidentale c'era un traffico latente che PMO non riusciva a sviluppare (che io sappia FR aveva bussato da loro parecchie volte, prima di approdare a TPS). Io posso solo sperare che se chiudono TPS, questo traffico si trasferisca tutto a PMO, ma senza l'investimento a TPS non l'avrebbe mai visto nessuno questo traffico aggiuntivo, ed il valore aggiunto che ha generato in questi anni.
Non hai però risposto al post 120#.
Applicare questo concetto ovunque (peraltro ciò già avviene abbondantemente in tutti gli scali italiani più piccoli, e non solo - vedi Bari) fa diventare quei 2 o 3 milioni l'anno una voragine nei conti pubblici.
Quindi?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,750
4,960
Milano
Ma quanti TURISTI porta FR in un anno? Togliendo, cioé, trapanesi e siciliani in genere che vanno a farsi la vacanza a Londra o altrove e qui di tornano.
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Tanto per capirci: equità significa che l'operatore turistico del trapanese farebbe meglio a chiudere baracca e spostarsi in Veneto o Trentino?

Come ce li porti i turisti in Sicilia occidentale senza un aeroporto, o trasporti pubblici decenti e competitivi verso un aeroporto?

Vero, c'è PMO, e speriamo che veglia meglio collegato, ma il merito storico di TPS è appunto quello di aver espresso e dimostrato che per la Sicilia occidentale c'era un traffico latente che PMO non riusciva a sviluppare (che io sappia FR aveva bussato da loro parecchie volte, prima di approdare a TPS). Io posso solo sperare che se chiudono TPS, questo traffico si trasferisca tutto a PMO, ma senza l'investimento a TPS non l'avrebbe mai visto nessuno questo traffico aggiuntivo, ed il valore aggiunto che ha generato in questi anni.

P.S.: sul debito pubblico, altro tentativo di OT, non ti rispondo, se non per farti notare che il debito pubblico italiano non è certo determinato da realtà come Trapani o Marsala, ma da quello che succede in posti come Palermo, Catania, Reggio Calabria, Napoli, Roma, Milano, soprattutto Roma e Milano.
L'operatore turistico basta che organizza dei charter tira fuori soldi ti tasca sua e con altre imprese (hotel, ristoranti, parchi divertimento. ..) fa arrivare turisti. Al pubblico sta di spendere soldi per promuovere e pubblicizzare queste iniziative nulla più. Se no fate la fine del Fellini. Ti posso assicurare che anche denza incentivi I turisti arrivano (dal BLQ, treno, nave, auto. ..).
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Trapani, aeroporto senza bilancio e senza trasparenza: la Regione che fa?

E' una crisi ben più profonda della nota questione Ryanair, quella che attraversa l'aeroporto di Trapani Birgi, il "Vincenzo Florio". Una crisi che è politica, e anche strutturale, e che potrebbe portare presto il territorio della provincia di Trapani a costruire un piccolo capolavoro: mandare all'aria un aeroporto che fa numeri, e che è volàno dell'economia di un territorio in forte depressione.

Il caso Ryanair è noto. E si riassume così: se i Sindaci non pagano il dovuto, Ryanair se ne va. I sindaci hanno soltanto qualche giorno per trovare una soluzione, dopo che il presidente della Camera di Commercio Pino Pace si è dimesso dal coordinamento del tavolo di tutti i primi cittadini in questo rapporto commerciale con Ryanair. Pace non ne voleva più. Siccome formalmente il contratto l'ha firmato la Camera di Commercio, Pace ha anche detto che se entro questa settimana non si trova un sostituto avverrà la rescissione del contratto e Ryanair sarà liberissima di andarsene. Tutti i guai nascono da quando la Regione ha abolito la Provincia, che deteneva la maggioranza delle quote dell'Airgest, la società che gestisce l'aeroporto. Si sta anche vedendo, in queste ore, di capire se si possono recuperare, per venire incontro ai sindaci, che non possono pagare perchè hanno le casse vuote, i cinque milioni di euro di ristoro concessi al territorio per riparare dei danni dovuti all'intervento militare in Libia (era il 2011). Ma comuque, quei soldi sono stati utilizzati per scontare gli oneri dovuti da Airgest a Enac, così come i due milioni di euro concessi per lo stesso motivo dalla Regione Siciliana sono stati utilizzati per un bando per cercare vettori per collegamenti con l'Europa dell'est.

I sindaci possono al massimo recuperare uno dei cinque milioni di euro. Loro puntano ad avere 2,5 milioni di euro, che è un po' di più della quota annuale, di 2 milioni e 225 mila euro che i Comuni devono a Ryanair, o meglio all' «Ams», la società che si occupa del marketing della Ryanair.

Il fatto è che però quella che sta mancando è la Regione, che detiene il 60% delle azioni dell'Airgest. Il consiglio di amministrazione, avendo presentato il terzo bilancio, è scaduto.Cosa aspetta la Regione a nominare un consiglio nuovo, che con la spending review dovrebbe passare a tre membri, dato che l'attuale, essendo scaduto, può fare solo l'ordinaria amministrazione. Come può il presidente Castiglione gestire ora questa crisi se non ha poteri?

Altro problema. I sindaci chiedono da tempo di vedere il bilancio dell'Airgest. E hanno ragione. Perchè questo bilancio non è pubblicato, come prevede la legge, sul sito dell'Airgest o sul sito della Regione? Dovrebbe essere pubblicato in realtà in entrambi. E' una cosa illegale, perchè in questo modo non possiamo avere contezza di quello che succede davvero dentro l'Airgest. Come abbiamo più volte denunciato su Tp24.it, la trasparenza dell'Airgest è imbarazzante, eppure la Regione Siciliana non interviene. Perchè? La sezione "Amministrazione Trasparente" contiene, come prevede la legge, la sottosezione "Bilancio", ma,
come potete riscontrare cliccando qui, la pagina è sempre "in allestimento".

http://www.tp24.it/2015/07/20/trasp...o-e-senza-trasparenza-la-regione-che-fa/93191
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Non hai però risposto al post 120#.
Applicare questo concetto ovunque (peraltro ciò già avviene abbondantemente in tutti gli scali italiani più piccoli, e non solo - vedi Bari) fa diventare quei 2 o 3 milioni l'anno una voragine nei conti pubblici.
Quindi?
La maggior parte dei piccoli aeroporti italiani non ha senso. Tutti quelli in Pianura Padana e colline limitrofe potrebbero chiudersi domani, non se ne accorgerebbe nessuno. A Trapani o Marsala quando chiuderanno TPS se ne accorgeranno di brutto, così come avverrebbe ad esempio ad Alghero.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Il punto da stabilire credo sia il beneficio (o non) di continuare a ripianare milioni di perdite ogni anno all'Airgest.
Dopo che il Prefetto(!) era riuscito a mettere allo stesso tavolo tutti i vari Sindaci dei comuni interessati che FR voli su TPS, riuscendo in questo tipo di accordo/colletta dove tutti i Sindaci contribuivano per le spese di marketing, come mai quest'anno invece alla stragrande maggioranza dei Sindaci non gliene frega una m'inchia di cacciare alcun soldo?
Forse perche' tutti questi paventati benefici al territorio erano solo delle belle supposizioni da mettere in qualche slide ppt, rilevatesi poi soltanto tali?
Io (fossi un giornalista) a sto punto lo chiederei direttamente agli interessati, magari scopriremmo qualcosa di interessante.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
No, ma che quello per il co-marketing a TPS è in termini di efficienza quasi certamente il miglior investimento che il settore pubblico fa(ceva) in Sicilia (e.g. quello con il miglior ROI), e che non vedo assolutamente come possa reggere l'accusa di manciugghia ("banchetti di fondi pubblici"). Anzi, è vero il contrario, per anni alcuni politici trapanesi hanno combattuto fuoco e fiamme per far togliere quell'investimento, perché chiaramente rubava soldi alle loro tasche (dal loro punto di vista avrebbero potuto essere meglio investiti in sagre organizzate dai loro cognati, giochi artificiali appaltati ai loro fratelli, movimenti terra eseguiti dai loro migliori "amici", ...) per metterli nelle tasche dei cittadini (che direttamente o indirettamente godevano del ritorno generato dallo sviluppo del settore turistico).
Non ho ancora capito a che titolo tu lavori sull'argomento tanto da pensare che non si possa fare ottimi affari senza l'elargizione pubblica (come ha detto qualcuno, ma allora perché servono soldi pubblici e non li possono mettere chi usufruisce del beneficio), in realtà per raggiungere il trapanese da PMO ha tempi similari a quelli di moltissime altre zone turistiche, la citata Rimini da Bologna, Grecia o Spagna dove strade e trasporti pubblici sono similari alla Sicilia ecc.
Solo che finché i soldi non sono di tasca propria meglio spenderli che non spenderli, tanto è tutto guadagno.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
A Rimini sì, ma Rimini è collegata con BLQ molto meglio di come Trapani o Marsala siano collegate con PMO.
I tempi sono similari, anzi nella stagione turistica è molto più complicato fare Bologna-Rimini. Certo in Emilia Romagna l'autostrada è a pagamento e si investe per ampliarla, in Sicilia si è gratuita e di contro gli investimenti sono legati al pubblico e alle inefficienze sull'uso dei fondi europei. (La Sicilia dovrebbe essere la peggiore regione d'Europa nell'uso dei fondi europei sotto al 30% di utilizzo, vado a memoria con fonte un summit al quale ho partecipato a Bruxelles sull'argomento)
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
A Rimini sì, ma Rimini è collegata con BLQ molto meglio di come Trapani o Marsala siano collegate con PMO.
L'unico collegamento diretto tra Rimini e BLQ creato ad hoc per il turismo è un bus che fa la spola tutti i giorni tra marina centro e l'aeroporto pagato dagli albergatori. Se pensi ad autostrada o ferrovia la storia non cambia più di tanto.
Il fatto rimane che non si può creare il turismo pagando con soldi pubblici i turisti per farli arrivare. Appena finisco i soldi... ciao ciao...
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Dopo che il Prefetto(!) era riuscito a mettere allo stesso tavolo tutti i vari Sindaci dei comuni interessati che FR voli su TPS, riuscendo in questo tipo di accordo/colletta dove tutti i Sindaci contribuivano per le spese di marketing, come mai quest'anno invece alla stragrande maggioranza dei Sindaci non gliene frega una m'inchia di cacciare alcun soldo?
Stato e Regione Siciliana hanno continuato a tagliare di brutto i trasferimenti, per i dettagli sul comune di Trapani leggi http://www.natalesalvo.it/damiano-presenta-il-bilancio-2014-lanalisi-delle-entrate/, fondamentalmente i trasferimenti statali sono scesi da quasi 30 milioni nel 2008 a 6 milioni nel 2014, mentre quelli regionali da 10,2 a 5,1 (non mi stupirei ci fossero anche trasferimenti dalla Provincia passati da x a 0). Solo nel 2014 i trasferimenti sono scesi da 14,5 a 11,1. Sono 3,4 milioni di trasferimento in meno, che tra l'altro è leggermente meglio della media di degli ultimi 6 anni, in cui sono stati tagliati oltre 4,7 milioni di media all'anno [*].

In questo contesto non vedo come possa il sindaco di Trapani continuare a pagare dei contributi su una materia che costituzionalmente deve essere gestita dalla Regione Siciliana.

Per gli altri sindaci valgono considerazioni analoghe. Non hanno semplicemente i soldi, né la responsabilità istituzionale, per continuare a farlo. Bravi ad aver tentato di metterci una pezza, ma era una operazione insostenibile.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
L'unico collegamento diretto tra Rimini e BLQ creato ad hoc per il turismo è un bus che fa la spola tutti i giorni tra marina centro e l'aeroporto pagato dagli albergatori. Se pensi ad autostrada o ferrovia la storia non cambia più di tanto.
Quindi per andare da Bologna a Rimini ci impiegate 6 ore e 14 minuti di treno? Mi spiace, non lo sapevo, credevo almeno voi foste più avanzati da questo punto di vista.

http://www.natalesalvo.it/trapani-palermo-unodissea-lunga-6-ore-e-14-minuti/
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Quindi per andare da Bologna a Rimini ci impiegate 6 ore e 14 minuti di treno? Mi spiace, non lo sapevo, credevo almeno voi foste più avanzati da questo punto di vista.

http://www.natalesalvo.it/trapani-palermo-unodissea-lunga-6-ore-e-14-minuti/
Quello che citi tu è un caso particolare. E comunque il problema è che se non sistemano la linea sarà così per sempre. E se un giorno Ryanair decidesse di andarsene? Se chiudessero di nuovo l'aeroporto per una nuova guerra? Dal mio punto di vista quei 3M all'anno sarebbero spesi meglio in infrastrutture che in voli. Poi è un parere personale.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Quello che citi tu è un caso particolare. E comunque il problema è che se non sistemano la linea sarà così per sempre. E se un giorno Ryanair decidesse di andarsene? Se chiudessero di nuovo l'aeroporto per una nuova guerra? Dal mio punto di vista quei 3M all'anno sarebbero spesi meglio in infrastrutture che in voli. Poi è un parere personale.
Il caso generale è quello di 4 ore e 1 minuto? O preferisci le 3 ore e 59 minuti? Io sono stato l'ultima volta in Sicilia occidentale 2 anni e mezzo fa, ed all'epoca da Punta Raisi pagai €160 A/R per raggiungere Trapani con un NCC. L'autista mi disse che in alta stagione avrebbero chiesto €240 A/R. Mi dicono che recentemente siano nati servizi navetta meno cari, viva l'iniziativa privata, ma ancora non li ho provati. Di autobus ce n'è 2 al giorno (forse 3 in alta stagione?). Devo veramente fare un confronto con gli ultimi 2 posti dove sono andato in vacanza in Europa, Palma e Malaga?
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
Il caso generale è quello di 4 ore e 1 minuto? O preferisci le 3 ore e 59 minuti? Io sono stato l'ultima volta in Sicilia occidentale 2 anni e mezzo fa, ed all'epoca da Punta Raisi pagai €160 A/R per raggiungere Trapani con un NCC. L'autista mi disse che in alta stagione avrebbero chiesto €240 A/R. Mi dicono che recentemente siano nati servizi navetta meno cari, viva l'iniziativa privata, ma ancora non li ho provati. Di autobus ce n'è 2 al giorno (forse 3 in alta stagione?). Devo veramente fare un confronto con gli ultimi 2 posti dove sono andato in vacanza in Europa, Palma e Malaga?
Mi risulta che Segesta operi un collegamento diretto in bus dall'apt di Palermo a Trapani città/porto (e vv) 4x daily. 8 euro se compri on-line, 10 euro se fai il biglietto sul bus.
Altrimenti, 80 euro di NCC per circa 90km non mi sembrano affatto un furto.

Ancora una volta, non capisco di che stiamo parlando.

Se tramite i flussi o il co-marketing degli operatori turistici si riesce a mantenere in piedi una cosa estremamente costosa come un aeroporto, allora bene e siamo tutti contenti per Trapani.
Visto però che, per l'appunto, c'è un altro grande aeroporto a meno di 100 km di distanza, se le condizioni di cui sopra vengono a mancare e se cioè le compagnie decidono di venire solo a fronte di sussidi che nessuno vuole/può pagare, allora si ritorni a usare il solo Palermo e pace.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,750
4,960
Milano
Mi spieghi che infrastrutture ci vengono con 3 milioni di Euro all'anno?

Facciamo conto siano per 10 anni, ad interessi 0%, che ci facciamo con 30 milioni di Euro? Ci viene 1 km di autostrada da Birgi a Mazara? Ci si aggiusta la diramazione via Milo?
Quanto è costato in termini di ricapitalizzazione l'aeroporto? Quanto è stato erogato a FR in questi anni? Sopratutto, a quanto ammonta il ritorno economico dello scherzetto, sempre che ve ne sia uno? Mi piace il ragionamento che "siccome con 3 milioni di € non ci faccio nulla, tanto vale usarli così": spieghiamolo ai tanti siciliani che sistematicamente popolano gli ospedali del nord perchè costretti a farsi curare altrove vista la fallimentare situazione degli ospedali sul proprio territorio. Spieghiamoglielo che tanto con 3 milioni di euro l'anno non ci si fa nulla, quindi meglio regalare quattrini agli irlandesi che investire in qualcosa di più utile. Diciamoglielo una volta per tutte che il concetto di investimento a lungo termine è qualcosa che in Sicilia non si deve applicare. Anzi, già che ci sei, spiegaglielo tu, magari quando gli chiedi l'obolo per evitare la fuga di FR dall'aeroporto!
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
Aggiungo anzi un'altra cosa: se il trapanese ha tante potenzialità ma pochi soldi, che mettano in piedi una navetta gratuita ogni mezz'ora da Punta Raisi a Trapani centro. Sai che svolta che sarebbe? E pubblicità a morire sia in Italia che in Europa.