ATR72 Carpatair fuori pista a FCO - Pubblicata relazione d'inchiesta ANSV


Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

c'è un evidente accanimento mediatico. e un disprezzo molto diffuso a tutti i livelli per questa azienda. negarlo sarebbe inutile
 
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

c'è un evidente accanimento mediatico. e un disprezzo molto diffuso a tutti i livelli per questa azienda. negarlo sarebbe inutile

100% d'accordo.

Comunque la si pensi sulla vicenda Carpatair (risparmio per AZ, normalissimo WetLease come fanno tante major, offesa ai dipendenti in cassaintegrazione, scelta di necessita' per far quadrare la cassa, risultato della dismissione affrettata di ATR qualche anno fa, etc. a seconda delle opinioni), e' innegabile che c'e' un accanimento mediatico (e rapace) diffuso nei confronti dell'azienda. Che rischia di farsi davvero male in questo frangente, considerata nel frattempo anche la crisi economica italiana, la concorrenza agguerrita delle concorrenti, le difficolta' tra soci e management che non ne fanno proprio una corazzata pronta ad affrontare le tempeste (e.g. AF perse un A330 pieno di gente in mezzo all'Atlantico, ma e' sopravvissuta e ne e' venuta fuori con una immagine solida negli occhi del cliente medio).
 
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

In questo momento soprattutto servirebbe un management coeso, lungimirante ed anche doti di grandi comunicatori in AZ per fare vedere che l'azienda c'e', e' seria e guarda lontano, ed e' capace di rassicurare e convincere sia il cliente abituale piu' sofisticato sia il cliente saltuario (ed anche perche' no, l'imbecille medio italiano che non capisce niente di aerei ma e' sempre abbronzato, ci ha i reiban superfighi anche dentro al bar ed e' pronto a twittare dal suo ai-phone o galaxxy qualsiasi sciocchezza la portinaia gli ha detto di avere sentito dal salumiere o lui personalmente ha sentito dal coatto conosciuto in palestra)
 
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

c'è un evidente accanimento mediatico. e un disprezzo molto diffuso a tutti i livelli per questa azienda. negarlo sarebbe inutile

In questi giorni ci sarà pure chi profitta della campagna elettorale, ma in generale bisogna dire che questa azienda -- o, meglio, quella precedente, di cui questa rappresenta la continuazione agli occhi del pubblico -- ha fatto di tutto per essere disprezzata, avendo per decenni trattato a pesci in faccia i clienti forte di una posizione monopolistica e degli agganci politico-sindacali.

Dispiace che adesso ne facciano le spese anche i molti che ci hanno lavorato e continuano a lavorarci seriamente.
 
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

c'è un evidente accanimento mediatico. e un disprezzo molto diffuso a tutti i livelli per questa azienda. negarlo sarebbe inutile

corretto.
peccato tuttavia che una parte delle imbeccate alla stampa, con informazioni del tutto faziose, arrivi anche da un drappello di dipendenti il cui interesse primario è ovviamente quello personale e di cricca.
 
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

corretto.
peccato tuttavia che una parte delle imbeccate alla stampa, con informazioni del tutto faziose, arrivi anche da un drappello di dipendenti il cui interesse primario è ovviamente quello personale e di cricca.

Magari l'interesse primario di questa "cricca" è di essere assunti dalla mobilità; la leggenda che i piloti in mobilità siano felici di non lavorare è una grossa scemenza: ho un sacco di amici fuori che continuano a fare colloqui in giro per il mondo, e quelli abilitati sull'atr non è che trovino facilmente lavoro. Quindi giustamente osteggiano Carpatair come osteggerebbero qualunque altro dumping
 
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

Magari l'interesse primario di questa "cricca" è di essere assunti dalla mobilità; la leggenda che i piloti in mobilità siano felici di non lavorare è una grossa scemenza: ho un sacco di amici fuori che continuano a fare colloqui in giro per il mondo, e quelli abilitati sull'atr non è che trovino facilmente lavoro. Quindi giustamente osteggiano Carpatair come osteggerebbero qualunque altro dumping

E per essere assunto dalla mobilità spargi la voce che volare con un romeno in cabina è pericoloso? Sai come si chiama questo nel nostro codice penale?
Dire che giustificazioni del genere mi facciano letteralmente schifo sarebbe limitativo.
 
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

Magari l'interesse primario di questa "cricca" è di essere assunti dalla mobilità; la leggenda che i piloti in mobilità siano felici di non lavorare è una grossa scemenza: ho un sacco di amici fuori che continuano a fare colloqui in giro per il mondo, e quelli abilitati sull'atr non è che trovino facilmente lavoro. Quindi giustamente osteggiano Carpatair come osteggerebbero qualunque altro dumping

In quel caso la 'lotta', le 'imbeccate alla stampa', le menzogne della cricca stanno solamente aiutando a produrre l'effetto opposto voluto. Sicuramente la pubblicita' reiterata negativa di certe testate non aiuta Alitalia, non aiutando sicuramente i piloti in mobilita' ad un eventuale reintegro.
 
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

corretto.
peccato tuttavia che una parte delle imbeccate alla stampa, con informazioni del tutto faziose, arrivi anche da un drappello di dipendenti il cui interesse primario è ovviamente quello personale e di cricca.

Magari l'interesse primario di questa "cricca" è di essere assunti dalla mobilità; la leggenda che i piloti in mobilità siano felici di non lavorare è una grossa scemenza: ho un sacco di amici fuori che continuano a fare colloqui in giro per il mondo, e quelli abilitati sull'atr non è che trovino facilmente lavoro. Quindi giustamente osteggiano Carpatair come osteggerebbero qualunque altro dumping
 
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

Magari l'interesse primario di questa "cricca" è di essere assunti dalla mobilità; la leggenda che i piloti in mobilità siano felici di non lavorare è una grossa scemenza: ho un sacco di amici fuori che continuano a fare colloqui in giro per il mondo, e quelli abilitati sull'atr non è che trovino facilmente lavoro. Quindi giustamente osteggiano Carpatair come osteggerebbero qualunque altro dumping

se vuoi ripeto anche la mia risposta.
 
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

La campagna mediatica di accanimento mi pare arrivi sia dai commentatori, sia dagli addetti ai lavori, sia dall'interno che dall'esterno. C'è un motivo tangibile e di opportunità per cui si voglia far sparire in fretta un'azienda? sarò più chiaro (ed ingenuo): a chi conviene alla fine che le aziende italiane chiudano? perchè mi pare che tutte quelle grosse siano nel baratro. Con una sottile soddifazione e goduria da parte di molti.
 
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

i rumeni e le targhe rumene servono a tutti...mica solo ad alitalia, pure ai tanti che urlano contro le frontiere aperte, fino a che queste non siano convenienti


TRASPORTO: CON L'AUTO TARGATA ROMANIA SI ELUDE IL FISCO. FENOMENO IN CRESCITA

(AGENPARL) - Roma, 13 feb - Sono sempre più i macchinoni con targa romena che sfrecciano nelle nostre strade. Il fenomeno riguarda soprattutto auto di grossa cilindrata e quelle appartenenti al segmento “lusso”. Ma come si spiega questa improvvisa impennata di presenze?
Se all'inizio si poteva pensare ad un incremento dovuto alla numerosa presenza di immigrati dei paesi dell'est, oggi il fenomeno si spiega in altre maniere. In molti, infatti, hanno imparato che immatricolando l'auto in Romania si possono risparmiare un bel po' di soldi, eludendo il fisco italiano. Con un'auto immatricolata all'estero grazie ad un prestanome o ad una società di leasing non si paga il bollo e la vettura non può essere ricompresa nel temuto redditometro che spaventa gli italiani, soprattutto gli evasori. Con un'auto straniera, non si perdono i punti sulla patente in caso di infrazione perchè risulta essere intestata a soggetti terzi rispetto al conducente che non compare nei documenti di circolazione (che sono scritti in rumeno). Inoltre, quando si prende una multa con questi veicoli è quasi impossibile giungere alla reale riscossione della stessa perchè si dovrebbe avviare una procedura internazionale, molto onerosa e con scarse possibilità di successo. Questo con gravi ripercussioni per le casse dei comuni italiani che gestiscono direttamente gli introiti delle ammende.