ATR72 Carpatair fuori pista a FCO - Pubblicata relazione d'inchiesta ANSV


rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,398
241
Chia
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

Mercoledi ero a FCO in pista e mi sono avvicinato a scattare qualche foto…..





 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

DICHIARAZIONE ALITALIA SULL’APERTURA DI UN PROCEDIMENTO DA PARTE DELL’ANTITRUST NEI CONFRONTI DELLA COMPAGNIA

Roma, 7 febbraio 2013 – In merito all’apertura, da parte dell’Antitrust, di un procedimento nei confronti di Alitalia “per verificare la correttezza delle informazioni fornite ai passeggeri che volano con vettori diversi anche con il simbolo della compagnia”, la Compagnia ribadisce il pieno e totale rispetto della normativa internazionale e della regolamentazione europea nei casi di vendita di biglietti per voli operati da altri vettori aerei in regime di wet lease o di codesharing.

In dettaglio, nel processo di prenotazione on-line, l’informazione relativa alla compagnia, diversa da Alitalia, nei casi di voli in wet lease e code sharing, viene fornita alla seconda schermata, che è la prima dopo la home page e poi ribadito in quella successiva, dunque sia nella schermata in cui si sceglie il prezzo che in quella con i dettagli del volo.

Alitalia ritiene utile precisare che la dicitura “Volo operato da Carpatair”, che l’Antitrust definisce “apposta con caratteri estremamente ridotti”, è in realtà di dimensione del tutto identica al resto del testo presente nella pagina di prenotazione, nella quale vengono riportati, ad esempio, informazioni concernenti l’orario di partenza e di arrivo del volo.

In relazione al carnet Italia, la Compagnia fa presente che tutte le limitazioni sono chiaramente indicate nel sito.
Quanto, infine, alla regola che impone, peraltro con dei correttivi, l’utilizzo sequenziale dei tagliandi di volo, Alitalia si limita in questa sede a rappresentare che si tratta di una regola IATA, inserita anche nelle Condizioni Generali di Trasporto della Compagnia.

Nell’assicurare la massima collaborazione all’Autorità e nella certezza di aver operato correttamente, Alitalia tiene a precisare che applica esattamente le stesse regole applicate dagli altri operatori del settore.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

Dopo aver letto 22 pagine vorrei dire la mia su questa storia, un po' emblematica per il bel paese, dove tutto e' polemica:
1. Alitalia non doveva poter fare questo contratto, trovo allucinante che un'azienda chieda sovvenzioni pubbliche (per 7 anni!) alle casse dello stato, e poi appalti lavoro all'esterno, la cassa integrazione e' un sussidio per aziende in crisi, se non c'e' lavoro ha un senso, ma se il lavoro c'e' tu lo devi fare con i tuoi dipendenti, mi sembra il minimo. Noi (piu' voi) paghiamo lo stipendio a piloti per starsene a casa, e l'azienda commissiona lavoro a terzi, mah.
2. Tutte le polemiche delle varie associazioni consumatori ecc. mi pare siano solo mirate a cercare scuse per mungere un po' di soldi all'azienda o alle assicurazioni. Un po' come quando succede un microtampoamento in auto, nessuno si fa nulla, magari si viaggiava a 10 all'ora, ma state certi che chi lo subisce, con calma il giorno dopo va al pronto soccorso a lamentarsi di quanto gli facciano male il collo e la schiena, un bel collare per 30 giorni e via soldi rubati all'assicurazione. Qui mi sembra molto simile, invece di essere contenti, perche' poteva andare molto peggio, si montano un mare di polemiche inutili...
1. Siamo d'accordo. Ma é anche vero che mettere un Embraer sul Pisa/Ancona-Roma magari sarebbe costato di piú che avere un ATR in wet leasing, e sicuramente costa meno avere 2 aerei in WetLeasing piuttosto che mantenere una flotta proprio composta da soli 2 aerei. Forse sarebbe stato meglio scegliere un'altra compagnia (AirAlps? AirDolomiti?)? Non lo possiamo sapere, gli standard europei sono sempre gli stessi e dovrebbero quindi garantizzare un minimo di sicurezza, poi.... shit happens!

2. D'accordo su tutta la linea
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

1. Siamo d'accordo. Ma é anche vero che mettere un Embraer sul Pisa/Ancona-Roma magari sarebbe costato di piú che avere un ATR in wet leasing, e sicuramente costa meno avere 2 aerei in WetLeasing piuttosto che mantenere una flotta proprio composta da soli 2 aerei.
Questo è un problema che però dovrebbe avere anche V3, visto che non ha in linea ATR se non i 2 AT7 usati da AZ.
Una riflessione mi viene spontanea: i costi di leasing, carburante, tasse e diritti aeroportuali, assicurazione e parti di di ricambio dovrebbero essere più o meno uguali per un dato aereo, sia che lo operi V3, sia che lo operi AZ.
I 5 M€ che AZ avrebbe dovuto risparmiare (in 2 anni?), immagino quindi siano da imputare in larga maggioranza al costo del personale.
Se ipotizziamo che V3 utilizzi 50 persone per gli ATR e spalmiamo sul costo del personale 4 dei 5 M€ di differenziale (2M€ annui), avremmo una media di "risparmio" per ogni unità di personale rumeno rispetto a quello italiano di 40.000€ annui. Mi sembrano tanti.
Domando a chi è più esperto: quanto può essere (numericamente) il personale che V3 ha dedicato agli ATR?
 

mareg

Utente Registrato
11 Maggio 2012
170
0
SFO
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

1. Siamo d'accordo. Ma é anche vero che mettere un Embraer sul Pisa/Ancona-Roma magari sarebbe costato di piú che avere un ATR in wet leasing
Ma AZ gli ATR li aveva e li ha venduti/restituiti mi pare. A questo punto potrebbero fare lo stesso giochetto con qualsiasi aeromobile.
 
R

roswell

Guest
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

..o non vuole capire.

I 7 anni sono per gli ex Lai non assunti in CAI. E lo stesso tipo di tutela è stato esteso a tutto il comparto, non solo Az.

Mi pongo una domanda. Quando si parla degli ex piloti di ATR in cassa, siamo sicuri che a 4 anni dalla messa a terra dei turboprop di AZ Express abbiano mantenuto le licenze?

Si capisce...si capisce. Siamo la repubblica delle banane, del resto il prezzo che paghiamo è altissimo. Distrutto tutto ciò che si poteva distruggere.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,208
1,557
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

Ma davvero ancora con sta menata della livrea rimossa? E basta!!! Che poi non è che l'hanno pitturato eh. Hanno solo messo degli adesivi bianchi a coprire. Quante storie per nulla. Addirittura ad ipotizzare intralcio nelle investigazioni. Ma dai!
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,577
277
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

Ma davvero ancora con sta menata della livrea rimossa? E basta!!! Che poi non è che l'hanno pitturato eh. Hanno solo messo degli adesivi bianchi a coprire. Quante storie per nulla. Addirittura ad ipotizzare intralcio nelle investigazioni. Ma dai!
Never let the facts get in the way of a good story.
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,043
1,451
Firenze
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

Come quasi tutti qui sanno io scrivo poco e spesso in modo ironico. Mi piace più ascoltare (leggere) e imparare piuttosto che sputare sentenze.
Ma ora tutta questa storia mi ha stancato.
E' pura strumentalizzazione.
Non difendo AZ, non lavoro per loro, anzi, neppure in aviazione.
E da lunedì sono anch'io in CIGS con un caldo invito a cercarmi un'altro posto, perché difficilmente rientrerò, quindi i cassintegrati da dovunque provengano hanno la mia naturale solidarietà ancora più di prima.
Ma i media (e non c'era dubbio) stanno esagerando. E purtroppo anche vari forumisti.
AZ ha lasciato gli ATR nel 2008, aeronauticamente un secolo fa. Se qualche crew cassintegrato ha mantenuto il TR è perché lavora da un'altra parte.
Dal 2008 a oggi molte cose sono cambiate, tutti dicevano che i turboprop erano antieconomici. A mio ricordo nei fora e su tutto il web si osannava la scelta di lasciare a terra i tritanuviole.
Nel 2012 rinasce la necessità dell'ATR, Per costo del carburante e costi di gestione sono tornati convenienti.
Ma quanto tempo ci vuole per ottenere le macchine, iscriverle nel COA istituendo la linea e abilitare il personale? Troppo.
E allora wet leasing. Lo fa tutto il mondo. E nel wet tutto il mondo dipinge l'aereo con la livrea del noleggiante, aggiungendo lo stiker "operated by Airsarcazzo".
AF ad esempio con Cityjet, che è irlandese. Direte che è di sua proprietà, e che vuol dire? E' sua, ma non è lei. Ha aerei vecchi (tutti i jumbolini lo sono, hanno minimo 12 anni) e con interni sciupacchiati, si sballotta sopra le alpi e il personale non parla italiano al 90%. Se prenoto AF da Firenze a CDG compro AF e volo con loro.
Ma nessuno protesta.
Carpatair è rumena di proprietà svizzera, è europea, egualmente abilitata a volare dalle autorità europee come IG e I9, AF e LH.
Ma è rumena, e i rumeni nel pensiero dell'uomo comune sono ladri, spacciatori, protettori, battone, zingari. Figurati se è gente seria e sa pilotare.
Io ne conosco di rumeni, lavorativamente, ed assicuro che sanno essere seri ed impegnati molto più di noi italiani. Lavorano a testa bassa per guadagnare, hanno voglia di riscattarsi dalla nomea che gli si è creata intorno per via di quella parte di delinquenza che per prima giunse clandestina all'ovest a frontiere ancora chiuse.
Tutti a dire "per forza ha sbragato, pilotava un rumeno" mentre ancora non si era staccato il carrello, senza sapere, come ancora non sappiamo, perché ha sbragato.
Windshear, incompetenza, errore, guasto? leggiamo prima l'FDR poi vedremo.
L'inchiesta ci dirà se l'aereo era buono e il pilota un troiaio, o il contrario, o nessuna delle due, o tutte e due, o se il diavolo li ha sgambettati.
Ma come per Schettino (poi risultato veramente colpevole, lo ammetto), si processa sommariamente e sommariamente si condanna. Non è giusto, in un mondo serio.
Uno ha detto "se pilotavo io a terra lo portavo". Si, ecco Chuck Yaeger, magari preparavi gli scavi di fondamenta per Fiumicino 2!
Ma in Italia siamo tutti allenatori della nazionale, piloti di 747, prime guide Ferrari, attaccanti del [squadrachetipare].
Capisco il giusto risentimento di chi come me è fuori dal lavoro senza colpe, ma non diamo la colpa ad altri lavoratori delle scelte (sbagliate, forse si) dell'azienda, questa si chiama guerra tra poveri ed a nulla vale se non ad inacidirci. Io sono arrabbiato con la mia (forse ex) azienda, ma non incolpo i colleghi rimasti.
I loghi coperti? È normale. IB a Quito, AF a Toronto, WindJet a Palermo (lì un poco più tardi, al supermercato di Tonino avevano finito la vernice) i primi esempi che ho in mente.
E' solo un problema psicologico verso i passeggeri ed il voler ridurre la pubblicità negativa. Ma nel bisogno elettoral-giornalistico di sparare sulla crocerossa e nella mente contorta e dietrologica italiota questo nasconderebbe ben altre vergogne. Non l'avessero fatto qualcuno avrebbe accusato AZ di terrorizzare i passeggeri degli altri voli. Basta accusare e si va a letto contenti.
Scusate la confusione, ho sintetizzato 10 messaggi in uno, ma "un reggevo più".
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

Come quasi tutti qui sanno io scrivo poco e spesso in modo ironico. Mi piace più ascoltare (leggere) e imparare piuttosto che sputare sentenze.
Ma ora tutta questa storia mi ha stancato.
E' pura strumentalizzazione.
Come non quotarti.
 

aiabuma

Utente Registrato
13 Luglio 2008
194
3
Venezia
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

"un reggevo più".
Finalmente un post serio dopo pagine e pagine di discussioni da bar :eek:ky:

E' successo un incidente (grave ma per fortuna senza conseguenze per le persone) che poteva capitare a qualsiasi compagnia. Vedremo di chi è la colpa oppure se è solo stata una serie di coincidenze negative.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

@BrunoFLR

Perfetto! Aggiungo, se a FCO avesse dato una panciata un 767 AZ (uso come es. il 76 proprio perché fuori linea) e Alitalia lo avesse di bianco pittato (perche' lo avrebbe certamente fatto!) avremmo davvero visto tante contestazioni e accuse di complotto e "mani nella marmellata" come ora??
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Re: ATR72 Carpatair fuori pista a FCO

Bruno, condivido ogni parola.

C'è però anche da dire che, indipendentemente dall'incidente in questione, qui la storia "brucia" perchè ci sono ex dipendenti lasciati a casa anni fa (peraltro a spese nostre) che ora vedono personale straniero non dipendente "fare il mestiere" al posto loro.

Giusto il discorso tecnico delle abilitazioni, della criticità del fattore tempo e quant'altro, però consentimi di dire che io francamente queste persone le capisco e da contribuente sono anche un po' incazzato.

Si badi bene che questo non è l'unico scandalo nel comparto: vogliamo parlare di aeroporti che con personale in CIGS da anni (ergo, anche qui a spese dei contribuenti) distribuiscono centinaia di milioni in dividendi straordinari agli azionisti?