Io purtroppo non riesco a capire come stia realmente la situazione.
Da secoli leggo tutti i vostri interventi sulla diatriba malpensa vs linate, e francamente, non sono ancora riuscito a capire come girano le cose.
A rigor di logica, secondo il mio umile parere (non sono ne un tecnico, ne esperto di marketing, men che meno un politico), bisogna rendersi conto di due semplici elementi: 1. milano non è newyork, finiamola con sta storia che miliardi di persone al giorno volano verso milano e le compagnie fanno la fila. Rendiamoci piuttosto conto che si, Milano è la capitale finanziaria italiana e che ha un buon mercato, non a livello dei maggiori hub mondiali, ma sicuramente ampio. Il che ci porta al seguente punto 2: Linate non è strutturato per reggere il traffico dell'area milanese e va visto in termini di city airport. Mi pare che fossimo tutti d'accordo su questo.
Partendo da queste 2 semplici considerazioni, mi verrebbe da credere naturale uno sviluppo del tipo: navetta lin/fco, qualche collegamento nazionale (magari isole e sud) prettamente p2p, al massimo un paio di destinazioni europee biz, e poi aviazione generale. Questo il massimo possibile da linate. Tutto il resto a malpensa, compresi tutti i feeder AZ che ovviamente dovrebbe ritornare nel varesotto e fare hub.
Dico che mi sembrerebbe naturale un'evoluzione di questo tipo perchè il comune di Milano ha quote in una società chiamata SEA, la quale gestisce i due scali, e non vedo secondo quale logica un azionista dovrebbe remare contro la propria società. Inoltre lo stato Italiano avrà voce in capitolo immagino, e tenendo conto di tutti i fattori e di tutte le spese che hanno portato alla costruzione dell'attuale scalo di Malpensa, non riesco a capire come tutti possano essere felici e contenti nel vederlo sottoutilizzato in favore di cosa?
E perchè poi non si può chiedere ad AZ di tornare a fare feed su mxp? Basta imporre una semplice condizione: se vuoi mantenere la navetta romamilano te ne torni a malpensa con tutti gli altri voli, perchè una società di gestione quale SEA non è in grado di stabilire accordi commerciali di questo tipo? e non credo che AZ lascierebbe su due piedi la navetta, mi risulta essere una delle tratte più redditizie.
Ai milanesi non piace si dice.... ma sti caxxi si risponde a roma! Nel senso che ovvio, se uno per arrivare a mxp deve sobbarcarsi 190 minuti di mezzi e autostrade varie è un conto, ma mi pare di capire che qualcosa in fatto di collegamenti già oggi ci sia, e comunque, con un hub ricco e completamente operativo, si riuscirebbero a trovare anche le risorse e gli incentivi per migliorare questi collegamenti. Chiaramente nessuno è invece intenzionato a sviluppare questo aspetto se mxp resta quello che è, sarebbe assurdo il contrario.
E alla fine chi sono sti politici che vorrebbero affossare malpensa per ricavare non si capisce bene quali enormi vantaggi? Se ne parla tanto e spesso, allora se li conosciamo facciamone il nome e via, altrimenti di fantapolitica se ne fa già abbastanza in tv.
Quindi torno a ribadire che vorrei capire: chi è che decide cosa? Chi è che può decidere e chi può porre condizioni?
Sempre dal basso della mia grande incompetenza marketing, mi sembra comunque ovvio che una compagnia europea decida di spostarsi da mxp su lin se è in quest'ultimo scalo che si vanno a concentrare i movimenti ed i passeggeri. La concorrenza va dove c'è mercato, non in mezzo al deserto. Se mxp funzionasse, a livello nazionale, per quello che è e per cui è stato concepito all'interno del sistema aeroportuale del nord italia, non credo che le compagnie europee avrebbero tanto prurito di finire a linate.
Inoltre non ho mai ben compreso il concetto di self driven hub, se qualcuno riesce a spiegarmelo in parole semplici mi fa un favore. La domanda principale è questa: per quale ragione, che ne so, BA dovrebbe mandare passeggeri a mxp per prendere il mxp/nyc di AA invece di tenerseli per se e farli partire da LHR? E perchè un passeggero inglese dovrebbe fare un itinerario simile avendo una marea di altre opzioni più comode?
O forse non era questo il concetto? qualcuno può spiegarmi in sostanza qual'era l'idea vincente? grazie