Anche Lufthansa, Klm, British e Iberia pronte a lasciare Malpensa per Linate?


CRISS93

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
482
0
IB mainline a BCN opera la navetta su MAD più lungo raggio per GRU e MIA.

Il resto Vueling..

Facendo un parallelo Alitalia da MXP opera il volo per l'hub del vettore (FCO) più lungo raggio JFK, MIA, NRT.

Il resto è in mano ad AirOne.

La differenza è che qui Mosca e Cairo vengono operate sotto COA di Alitalia, credo per una questione di diritti.

Per il resto mi sembra molto simmetrica la situazione.
Da BCN resta VY e anche YW (Iberia Regional Air Nostrum) che comunque opera voli Iberia.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,243
1,440
N/D
Comuque sono partito questo pomeriggio da MXP e mai visto un aeroporto cosi pieno nemmeno ad agosto, 15-20 minuti di coda ai controlli con 10 su 12 varchi aperti (mai visti cosi tanti varchi aperti). Meno male che siamo a settembre e che questo dovrebbe essere un aeroporto fantasma dove non vola nessuno come lasciano intendere le foto prese ad arte dell' articolo di Repubblica di oggi. (a proposito qualcuno riesce a postarlo?)
 
Ultima modifica:

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
ma nemmeno saturo! Punto!
Sino a 13mln ci arriva con solo qualche lavoretto sui metal... nemmeno troppo costoso :)
Peccato che quando Linate sarà saturo a Malpensa sarà rimasto solo il low cost e qualche ptp sui pochi LR che reggono senza feeder e con le fughe appunto via Forlanini
Quindi l'obiettivo è quello di ammazzare completamente Milano dalla connettività internazionale ed intercontinentale. Strano che la logica con la quale si analizzano i casi all'estero sia totalmente avulsa per il contesto milanese.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
IB mainline a BCN opera la navetta su MAD più lungo raggio per GRU e MIA.

Il resto Vueling..

Facendo un parallelo Alitalia da MXP opera il volo per l'hub del vettore (FCO) più lungo raggio JFK, MIA, NRT.

Il resto è in mano ad AirOne.

La differenza è che qui Mosca e Cairo vengono operate sotto COA di Alitalia, credo per una questione di diritti.

Per il resto mi sembra molto simmetrica la situazione.
Peccato che Barcelona ha un aeroporto. Simmetrico?
 

gbaru

Utente Registrato
5 Febbraio 2011
68
0
Stuttgart - Germania
Quindi l'obiettivo è quello di ammazzare completamente Milano dalla connettività internazionale ed intercontinentale. Strano che la logica con la quale si analizzano i casi all'estero sia totalmente avulsa per il contesto milanese.
Da milanese (ex) mi dispiace molto per Milano: vedo proprio un ripiegarsi della città su di sé stessa. Peccato.
Il fallimento del progetto Malpensa (perchè così occorre chiamarlo) è in realtá un fallimento per tutta la città.
Spero che Milano possa risollevarsi, ma non sono ottimista.

ciao
gbaru
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Peccato che Barcelona ha un aeroporto. Simmetrico?
Io stavo parlando di come la compagnia nazionale spagnola è dislocata a El Prat rispetto a come quella italiana lo è a Malpensa.

Non ho allargato il discorso al sistema aeroportuale.....che a ben vedere anche per Barcellona includono almeno Girona se non anche Reus (anche se qui la configurazione è differente essendo questi scali più lontani dalla città e lowcost, non ci sono 2 aeroporti per le major come a Milano).

Ma il discorso comunque non verteva su ciò, era un parallelismo tra IB a BCN vs AZ a MXP...stop
 

barnawa

Utente Registrato
7 Novembre 2005
663
0
Torino, Italy.
Comuque sono partito questo pomeriggio da MXP e mai visto un aeroporto cosi pieno nemmeno ad agosto, 15-20 minuti di coda ai controlli con 10 su 12 varchi aperti (mai visti cosi tanti varchi aperti). Meno male che siamo a settembre e che questo dovrebbe essere un aeroporto fantasma dove non vola nessuno come lasciano intendere le foto prese ad arte dell' articolo di Repubblica di oggi. (a proposito qualcuno riesce a postarlo?)
dipende Cesare dai momenti.
lunedì ora di cena, a parte i brasiliani per il TAM e il solito EK c'era ben poca folla...
 

carloz

Utente Registrato
13 Gennaio 2007
797
15
50
Milano
Basta vedere che esiste un decreto (solo in parte rispettato) che limita artificiosamente Linate. Con questo io non voglio sostenere Linate (che andrebbe rivisto proprio perchè non espandibile), dico solo che qualsiasi compagnia potendo si trasferirebbe a Linate. La scelta sbagliata è stata fatta progettando il T1. Non credo che si sarebbe speso molto di più costruendo un aeroporto ex novo in un'altra posizione chiudendo Malpensa e Linate.
Che tutte le compagnie volerebbero da Linate é ovvio, le ragioni sono altrettanto ovvie e non vanno certo a favore di Milano.
La posizione di MXP non é assolutamente sbagliata, di sbagliato c'é solo il suo benchmark. Altrimenti sarebbe uno dei tanti aeroporti a servizio delle grandi cittá, forse una manciata di km (giusto una manciata) piú lontano rispetto alla media ma con tempi di percorrenza del tutto paragonabili (senza scomodare alcuni "mostri sacri" non alla nostra portata).
In ogni caso c'é una parte della cittá avvantaggiata ed una svantaggiata, succede ovunque a meno che l'aeroporto non si trovi in piazza duomo (spero di non suggerire qualche strana idea). E MXP ha una catchment area che non avrebbe eguali, considerando i possibili siti dove ci starebbe un aeroporto. La balla della posizione di MXP é solo il frutto di una propaganda mediatica martellante e costante, volta a mantenere gli interessi favoriti dallo status quo. Questo é quanto.
 

Southwind

Bannato
7 Settembre 2010
481
0
Comuque sono partito questo pomeriggio da MXP e mai visto un aeroporto cosi pieno nemmeno ad agosto, 15-20 minuti di coda ai controlli con 10 su 12 varchi aperti (mai visti cosi tanti varchi aperti). Meno male che siamo a settembre e che questo dovrebbe essere un aeroporto fantasma dove non vola nessuno come lasciano intendere le foto prese ad arte dell' articolo di Repubblica di oggi. (a proposito qualcuno riesce a postarlo?)
Scusa Cesare ma al di la delle tue osservazioni su un pomeriggio di settembre o delle foto di repubblica, quello che contano sono i dati ufficiali.
E quelli ufficiali dimostrano un aeroporto in tremendo affanno rispetto al recupero dei passeggeri. Questi dati non sono di Repubblica, sono quelli ufficiali forniti da Sea.

Riguardo l'articolo di Cattaneo rimango di stucco. Questo tizio dice che la situazione è drammatica perchè dopo AZ, LH e AF ora anche KLM toglie le tende.

Dall'altro però vede "segnali di ottimismo" perchè con un aeroporto vuoto esistono più possibilità di riempirlo...della serie menomale che ho il portafoglio vuoto così ho (in teoria) più spazio dove mettere i soldi.

Peccato che i soldi non crescono sugli alberi e che i passeggeri non si materializzino ogni mattina dal nulla vicino ai check-in desks.
 
Ultima modifica:

ronald Mc donald

Utente Registrato
25 Agosto 2010
2,540
0
vce-tsf-vrn
Comuque sono partito questo pomeriggio da MXP e mai visto un aeroporto cosi pieno nemmeno ad agosto, 15-20 minuti di coda ai controlli con 10 su 12 varchi aperti (mai visti cosi tanti varchi aperti). Meno male che siamo a settembre e che questo dovrebbe essere un aeroporto fantasma dove non vola nessuno come lasciano intendere le foto prese ad arte dell' articolo di Repubblica di oggi. (a proposito qualcuno riesce a postarlo?)
Se l'articolo a cui ti riferisci è quello postato da Southwind...mi potresti dire in che passaggio l'autore mente??
I dati parlano chiaro,e come dice qualcun'altro,non puoi citare un pomeriggio di settembre e gridare allo scandalo se qualcuno scrive che Mxp si stà svuotando...
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Io stavo parlando di come la compagnia nazionale spagnola è dislocata a El Prat rispetto a come quella italiana lo è a Malpensa.

Non ho allargato il discorso al sistema aeroportuale.....che a ben vedere anche per Barcellona includono almeno Girona se non anche Reus (anche se qui la configurazione è differente essendo questi scali più lontani dalla città e lowcost, non ci sono 2 aeroporti per le major come a Milano).

Ma il discorso comunque non verteva su ciò, era un parallelismo tra IB a BCN vs AZ a MXP...stop
Bah Dus, siamo sinceri. E' difficile vedere il parallelismo così eclatante che noti. Tolto il discorso sistema visto che Reus e Girona vedono operativi Ryanair e Wizzair e poche altre quindi non certo paragonabili a quello che succede qui. AZ mi pare abbia dimostrato più e più volte che il progetto Air One non nacque che per mettere i bastoni fra le ruote a Lufthansa Italia e gli sviluppi in un anno e mezzo di start up sembrano confermare la probabile non intenzione di svilupparsi ulteriormente. Iberia quando decise di lasciare BCN predispose subito di sostituire gli operativi con la sua controllata Clickair fusa più tardi con Vueling, Alitalia no. Non sto dando la colpa ad AZ, ognuno ha i propri obiettivi e quelli di AZ, andandosene da MXP furono il ritorno in massa a Roma e l'arroccamento a Linate; ma vorrei sottolineare che non mi sembra che la situazione BCN sia così immediatamente comparabile con quella del sistema Milano che vede i suoi duei scali come in un'eterna competizione.
 

massi72

Utente Registrato
14 Marzo 2009
542
0
Gardone V.T. (Brescia, Lombardia)
Scusate l'ignoranza:
ma che hanno fatto a Monaco di Baviera (che citate nelle prime pagine come esempio)?
Altra cosa:
Che impatto avrà su Linate la nuova autostrada Brebemi? Avvicinerà di molto l'est della Lombardia ed il Veneto allo scalo (a scapito di Malpensa).
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Scusate l'ignoranza:
ma che hanno fatto a Monaco di Baviera (che citate nelle prime pagine come esempio)?
Altra cosa:
Che impatto avrà su Linate la nuova autostrada Brebemi? Avvicinerà di molto l'est della Lombardia ed il Veneto allo scalo (a scapito di Malpensa).
Monaco di Baviera era servito dallo scalo di Riem, un aeroporto ormai inglobato dal tessuto urbano senza possibilità di espansione ma con la fortuna d'essere vicino al centro della città bavarese, insomma una situazione identica a quella di Milano. L'amministrazione Bavarese, consapevole dell'impossibilità di espandere Riem, decise per la sua chiusura e per la realizzazione di uno scalo più lontano dalla città ma con possibilità di sviluppo alte.La decisione venne presa particolarmente male dalla popolazione monacese ma la decisione, di per sé poco popolare. portò alla realizzazione dell'attuale Strauss... il miglior scalo d'Europa.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,243
1,440
N/D
Occhio che però il Franz Josef Strauss è più vicino a Monaco di Malpensa, e molto meglio collegato via ruota e via ferro
Meglio collegato non direi, c'è un treno S-bahn ogni 30 minuti e ci mette 40 minuti visto che sono treni suburbani (tipo il passante a Milano) e fanno tutte le fermate. Era in progetto di costruire addirittura un linea Maglev sarebbe stata la prima in europa (la società che costruisce questi treni è tedesca) che avrebbe portato a MUC in soli 8 minuti ma i prezzi di costruzione erano esorbitanti e l'idea è stata abbandonata.
 

barnawa

Utente Registrato
7 Novembre 2005
663
0
Torino, Italy.
Monaco di Baviera era servito dallo scalo di Riem, un aeroporto ormai inglobato dal tessuto urbano senza possibilità di espansione ma con la fortuna d'essere vicino al centro della città bavarese, insomma una situazione identica a quella di Milano. L'amministrazione Bavarese, consapevole dell'impossibilità di espandere Riem, decise per la sua chiusura e per la realizzazione di uno scalo più lontano dalla città ma con possibilità di sviluppo alte.La decisione venne presa particolarmente male dalla popolazione monacese ma la decisione, di per sé poco popolare. portò alla realizzazione dell'attuale Strauss... il miglior scalo d'Europa.
con qualche differenza però
innanzitutto l'attuale Strauss non è in posizione sfortunata e fuori centro nevralgico della catchment potenziale, come invece è Malpensa, situata a Gallarate; inoltre, entrò in funzione con subito tutti i collegamenti predisposti, in particolare linee S frequenti.
Per tacere del fatto che Malpensa si trova sulla A8, tratto autostradale più trafficato nelle peak hours dell'area milanese (assieme al tratto di A4 da Bergamo)