Alitalia - Raggiunto preaccordo con i sindacati


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Che dirti Paolo, prendo nota che questo collegamento EK non sia evidentemente il massimo, according to your experience che ritengo abbondantemente garantita. Resta che sulla destinazione la fanno da padroni:

forward bookings e relativo market share Italy-MLE APR-JUL 2017

Total bookings 3651
EK 2,389 65.43 %
QR 642 17.58 %
AZ 176 4.82 %
IG 164 4.49 %
TK 137 3.75 %
EY 81 2.22 %
LH 21 0.58 %
UL 12 0.33 %
LX 10 0.27 %
SU 8 0.22 %
DE 6 0.16 %
OS 5 0.14 %
Mi stupiscono i 176 AZ che non vola a MLE(faccina che ride) - ovviamente devono essere c/s con EY.
Interessante invece il valore assoluto, sono meno di 1000 pax mese. E' pur vero che per le Maldive è bassissima stagione - molte strutture turistiche sono non operative da maggio a luglio, ma sono comunque numeri molto più bassi di quanto mi aspettassi.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Alitalia comunque è già un po' di stagioni invernali (mi pare dal 2012) che opera voli per MLE, come per altre destinazioni leisure in modalità charter.
Un po' di numeri del mercato dovrebbero conoscerli.

Può essere che abbiano visto che il passaggio (parziale) a linea sia fattibile sulla base del traffico movimentato.
Che poi molto probabilmente sarebbero appunto comunque dei collegamenti in parte charterizzati, rendendo minimo il rischio d'impresa.
Può essere che sia pensato anche solo come stagionale invernale (come per es BA, OS, LX, LH) quando la domanda è maggiore.
Finché non si conoscono bene i dettagli può essere un po' tutto e il contrario di tutto.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Alitalia, dg: UniCredit a oggi ha perso 500 milioni, chiede soluzione lungo periodo
giovedì 20 aprile 2017 13:53

ROMA (Reuters) - UniCredit dichiara l'intenzione di continuare a sostenere Alitalia in futuro ma a fronte di una soluzione per la ristrutturazione della compagnia aerea che sia sostenibile nel lungo periodo e rispetti gli interessi di clienti, dipendenti e azionisti della banca.
Lo ha detto il direttore generale Gianni Franco Papa nel corso dell'assemblea dei soci.
"Si stanno esaminando tutte le ipotesi" che siano compatibili con la normativa degli aiuti di stato, ha dichiarato Papa.
UniCredit è azionista di Alitalia tramite Cai ed è uno dei principali creditori della compagnia aerea.
"Abbiamo sempre sostenuto Alitalia e vorremmo continuare a farlo in futuro. Per questo motivo dobbiamo essere certi che per Alitalia vi sia una soluzione sostenibile in una prospettiva di lungo periodo", ha aggiunto.
"Fino a oggi abbiamo registrato perdite per quasi 500 milioni di euro. Mezzo miliardo è una cifra importante, sono tanti soldi. Ogni decisione dovrà proteggere e considerare in modo adeguato gli interessi dei clienti, dei dipendenti e degli azionisti di UniCredit", ha concluso.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,863
3,754
su e giu' sull'atlantico...
Perdonami se te lo dico, visto che di solito i tuoi post sono tra l'ottimo e l'eccezionale, ma credo e spero che in questo forum valga la presunzione di innocenza...
Del resto, se non ricordo male, tempo fa furono postati i LF di Cuba (d'accordo, non un accurato report dello yield...), e a mia - fallace, ahimè - memoria sembravano tutt'altro che male.
da qui a dire che AZ si salverà grazie a una o due destinazioni azzeccate, ci passa un oceano (anzi due, Atlantico e Indiano...)
La MXP EWR è fuori adesso a 75 euro più tasse, finale 409. Se facessi il 100% di LF con questa roba domattina dovrei restituire badge e laptop.
I LF contano davvero poco, credimi...
Mi dicono che AZ costi sistematicamente meno di tutti quest'estate sull Atlantico ; perché ? Perchè han disperato bisogno di cash, adesso. Quindi aprono tutta l'inventory e fanno market share da applausi. Ora.
Ma poi? Quando si faranno i conti i nodi verranno al pettine e saranno ulteriori perdite, ma sonanti!
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
La MXP EWR è fuori adesso a 75 euro più tasse, finale 409. Se facessi il 100% di LF con questa roba domattina dovrei restituire badge e laptop.
I LF contano davvero poco, credimi...
Mi dicono che AZ costi sistematicamente meno di tutti quest'estate sull Atlantico ; perché ? Perchè han disperato bisogno di cash, adesso. Quindi aprono tutta l'inventory e fanno market share da applausi. Ora.
Ma poi? Quando si faranno i conti i nodi verranno al pettine e saranno ulteriori perdite, ma sonanti!
tu non puoi postarli ma non si fanno soldi nemmeno sulla nyc in bassa stagione, soprattutto con tariffe a 75 euro piu' tasse :) :)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Direi che è prematura ogni discussione su yields ecc quando AZ potrebbe essere in liquidazione tra pochi giorni.

Fra le ipotesi fatte è probabile che sia una operazione come HAV dove hanno accordi con i TO che rendono sostenibile il volo e aggiungono un revenue aggiuntivo con la vendita del volo di linea.
Ovvio che come dice EEA ci possono essere destinazioni business più redditizie ma probabilmente servono anche soldini extra per lanciarle. In fondo se riescono a farla funzionare è comunque una destinazione in più che fa massa critica e aiuta a diluire i costi fissi. Ovvio che non basta,ma piuttosto che niente è meglio piuttosto. Idem per i wet lease ad AB, lasciano ad EY le rotte feed per AUH dove ricordiamo EY aveva metà del rischio di impresa e parcheggi gli aerei in Wet lease intanto che programmi qualcosa di sensato. Un po' come ha fatto LOT con i B787, non fa prestigio ma magari aiuta a far tornare i conti.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
La MXP EWR è fuori adesso a 75 euro più tasse, finale 409. Se facessi il 100% di LF con questa roba domattina dovrei restituire badge e laptop.
I LF contano davvero poco, credimi...
Mi dicono che AZ costi sistematicamente meno di tutti quest'estate sull Atlantico ; perché ? Perchè han disperato bisogno di cash, adesso. Quindi aprono tutta l'inventory e fanno market share da applausi. Ora.
Ma poi? Quando si faranno i conti i nodi verranno al pettine e saranno ulteriori perdite, ma sonanti!
In questo caso non ci prendi, il pricing sul nord Atlantico lo fa la JV e i conti idem, insomma non ha senso.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,863
3,754
su e giu' sull'atlantico...
tu non puoi postarli ma non si fanno soldi nemmeno sulla nyc in bassa stagione, soprattutto con tariffe a 75 euro piu' tasse :) :)
Appunto! ;)

Direi che è prematura ogni discussione su yields ecc quando AZ potrebbe essere in liquidazione tra pochi giorni.

Fra le ipotesi fatte è probabile che sia una operazione come HAV dove hanno accordi con i TO che rendono sostenibile il volo e aggiungono un revenue aggiuntivo con la vendita del volo di linea.
Ovvio che come dice EEA ci possono essere destinazioni business più redditizie ma probabilmente servono anche soldini extra per lanciarle. In fondo se riescono a farla funzionare è comunque una destinazione in più che fa massa critica e aiuta a diluire i costi fissi. Ovvio che non basta,ma piuttosto che niente è meglio piuttosto. Idem per i wet lease ad AB, lasciano ad EY le rotte feed per AUH dove ricordiamo EY aveva metà del rischio di impresa e parcheggi gli aerei in Wet lease intanto che programmi qualcosa di sensato. Un po' come ha fatto LOT con i B787, non fa prestigio ma magari aiuta a far tornare i conti.
Make sense, hai ragione. Mi piace questo costrutto e spero sia cio' che finalmente emerga in quella selva di managers che imperversano senza sapere cosa fare di sensato da svariati anni. Imponiti!

In questo caso non ci prendi, il pricing sul nord Atlantico lo fa la JV e i conti idem, insomma non ha senso.
E cosa c'entra che lo fa la JV, e' ovvio. Qui non mi piaci piu'! faccina sorridente
Sono prezzi che servono a dare quel minimo di visibilita' sui CRS e sulle landing pages delle OLTA, hanno un bucket ristretto e non possono ovviamente concorrere a rendere lo yield profittevole. Ripagano qualcosa, l'high yield di Y e la J devono fare il resto.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,863
3,754
su e giu' sull'atlantico...
ITALY-MLE, correggo il dato APR-JUL, non avevo tolto un filtro e il dubbio di Paolo_61 mi ha spinto a verificare, grazie Paole'!

Total bookings: 8,597, riporto solo i top 6 (non e' che cambi molto, se non il numero assoluto)
EK 5,296 61.60 %
QR 1,472 17.12 %
TK 748 8.70 %
IG 337 3.92 %
AZ 317 3.69 %
EY 283 3.29 %


Questo il dato richiesto da AZ209 invece, NOV16-MAR17

Total bookings: 29,083, riporto solo i top 5:
EK 17,253 59.32 %
QR 4,232 14.55 %
TK 2,109 7.25 %
EY 1,997 6.87 %
AZ 1,350 4.64 %

Se Farfallina ha ragione, e il suo discorso ha senso, potrebbe essere un aiuto. Diciamo un aiutino pero', perche' il recupero da fare e' ben altro e altrove.
Sempre che si possa fare.
 

il viaggiatore

Bannato
12 Luglio 2016
376
0
C'è da capire come facciano a far soldi le altre europee allora che continuano ad aumentare.

Poi chiaro che non è che il rilancio debba passare da MLE, ma non mi sembra nemmeno così esotica come idea.

HAV per certi versi è un caso similare, classico mercato storicamente da charter.....ci volava giusto solo IB.
Poi sono arrivate alla spicciolata anche le altre e adesso vedi le "code" di tante compagnie europee blasonate (oltre allo sbarco dei vettori americani che prima non c'erano).
le altre Compagnie che sono economicamente in salute possono anche permettersi di non fare utili su questa rotta, che e' operata giustamente, per completezza di network che si possono definire tali: AF-LH- TK le M3 ecc. ecc. Alitalia cosa pensa di guadagnarci? Suvvia...e' un "tantum al Kg" per magnificare l'apertura di una nuova rotta che difficilmente generera' profitti.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,863
3,754
su e giu' sull'atlantico...
In questo caso non ci prendi, il pricing sul nord Atlantico lo fa la JV e i conti idem, insomma non ha senso.
Preciso una cosa: i prezzi li fa la JV, d'accordo. Ma la gestione dei buckets e' a cura di ogni singolo RVMGT che regola secondo POS e Fare Value.
Per questo non posso , giustamente, fare un 100% di LF a 75 euro, o domani chiudiamo baracca e burattini.
Il fatto che mi venga riferito che AZ sia perennemente aperta in Peak Season , permettimi, non e' affatto un buon indicatore: si fa M/S e il cliente e' contento. MA di cosa si caricano i voli? Di qualcosa che alla fine non rendera' un euro di utile. Non va bene amico mio, lo sappiamo entrambi.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
le altre Compagnie che sono economicamente in salute possono anche permettersi di non fare utili su questa rotta, che e' operata giustamente, per completezza di network che si possono definire tali: AF-LH- TK le M3 ecc. ecc. Alitalia cosa pensa di guadagnarci? Suvvia...e' un "tantum al Kg" per magnificare l'apertura di una nuova rotta che difficilmente generera' profitti.
da come scrivi sembra che le altre quasi ci volino a MLE (ma lo stesso dicasi di SEZ, MRU, CMB, SJO, HAV etc) tirando le freccette sull'atlante, a prescindere dalla prospettiva di farci utili, solo per impiegare degli aeromobili in eccedenza.

Oltretutto MLE tutto è tranne una destinazione imprescindibile per un vettore, di quelle che ci devi volare per forza a costo anche di perderci. Se i vettori stanno crescendo in questo mercato evidentemente perchè credono di non andar li a perderci. Se non dovesse essere così tempo qualche stagione sbaraccano, come da altre parti. La legge del mercato.

Air France, per esempio, non vola d'inverno a Chicago. Forse forse, perdere per perdere, sarebbe più logico/emblematico impiegare le stesse macchine per volare in Illinois che al mare no? O forse in inverno la stessa macchina rende di più là che a ORD?


Poi ribadisco, nel caso specifico di AZ, sappiamo ancora troppi pochi elementi, magari poi sarà un charter vestito a festa (con un minimo allotment di posti venduti).
 

Tuned

Utente Registrato
24 Gennaio 2016
97
0
Uno dovrebbe sapere qual e' il piano a lungo termine, se c'e'. Il fatto che la gente, buona o cattiva che sia, se ne vada potrebbe essere uno degli obiettivi principali e normalmente lo e' in sitiuazioni come questa: o si riduce all'osso per vendere quello che c'e' di valore oppure si approssima il piu' possibile un tabula rasa per ripartire con un'altra struttura ed un'altra strategia. In ogni caso le persone che servono le prendi quando ne hai bisogno, non manca certo l'offerta.
In America e in un'infinita' di altri Paesi si sbattono tutti fuori senza tante manfrine; da noi non si puo' quindi lo stesso risultato lo si ottiene cosi'. Ne ho viste tante di situazioni come queste, a volte si risorge, altre ci si mette una pietra sopra, ma questo e', feroce ed efficace come il mondo in cui viviamo. Forse il parastatale ancora non se ne e' accorto.

E comunque il dipendente bravo fa sempre bene a se e alla sua famiglia se, in situazioni come queste, si leva dalle balle moooolto prima di arrivare a questo punto. Lo Zio Arduino alias Pantalone prima o poi ti lascia col sedere per terra. Nessuno ha una balia a vita.
Devo ammettere che esprimi um concetto di ristrutturazione aziendale del tutto innovativo : creo le condizioni affinché le competenze migliori scappino appena possono , mi tengo le mele marce e su queste basi rifondo l'azienda.

Anche io ho in amico americano, con il tuo benestare ti rubo l'idea e gliela passo...
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,941
551
.
Questo sarebbe il rilancio? Una rotta straservita, con prezzi ormai ridicoli (EK a 650 euro da FCO-MXP-BLQ-VCE), gente che viaggia al 99% in Y (upgrade sui charters a 300/500 euro), 3xw?
Magari non ci capisco una sega, ma davvero non mi sembra una genialata, anzi. Maquillage.
650?? Io ho pagato 450 con Oman Air e quel prezzo lo vedo spesso, oltretutto un orario abbastanza buono che permette di partire la sera prima e riuscire a fare un po' di snorkeling il giorno dopo prima che faccia buio.

Detto questo un diretto e' cosa ben diversa, soprattutto per chi ha poco tempo, poche ferie, e va a pagare >1000 a notte in qualche resort, quindi guadagnare praticamente un giorno non e' male anche pagando qualcosa di piu'. Il diretto, non proprio charter ha senso, magari hanno gia' i tour operator che glieli comprano. Non sara' certo questo che salva AZ, ma forse non e' insensato.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Devo ammettere che esprimi um concetto di ristrutturazione aziendale del tutto innovativo : creo le condizioni affinché le competenze migliori scappino appena possono , mi tengo le mele marce e su queste basi rifondo l'azienda.

Anche io ho in amico americano, con il tuo benestare ti rubo l'idea e gliela passo...

Forse non hai capito che in questi casi non si tratta di aggiustare qualcosa ma di chiudere e ripartire, se ci si riesce. Potrà non piacerti ed è tutto tranne che bello e piacevole, ma è così. Vedi quanta gente capace è rimasta in Swiss, IBM, HP, Sony, GM e quant'altro. Io in aziende americane ci ho lavorato: in Texas Instruments, nel giro di una notte, sono state messe alla porta 4500 persone, molte bravissime; io c'ero fra quelli non buttati fuori ma trasferiti. E TI faceva soldi, era l'ebit che non andava. Se vuoi parlane pure col tuo amico.

Da noi ancora non ci ai rende conto di come gira il mondo: nessuno, ma proprio nessuno, è insostituibile e quando si taglia sono cavoli molto amari. Per tutti.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Devo ammettere che esprimi um concetto di ristrutturazione aziendale del tutto innovativo : creo le condizioni affinché le competenze migliori scappino appena possono , mi tengo le mele marce e su queste basi rifondo l'azienda.

Anche io ho in amico americano, con il tuo benestare ti rubo l'idea e gliela passo...
profondissimo
 

il viaggiatore

Bannato
12 Luglio 2016
376
0
da come scrivi sembra che le altre quasi ci volino a MLE (ma lo stesso dicasi di SEZ, MRU, CMB, SJO, HAV etc) tirando le freccette sull'atlante, a prescindere dalla prospettiva di farci utili, solo per impiegare degli aeromobili in eccedenza.

Oltretutto MLE tutto è tranne una destinazione imprescindibile per un vettore, di quelle che ci devi volare per forza a costo anche di perderci. Se i vettori stanno crescendo in questo mercato evidentemente perchè credono di non andar li a perderci. Se non dovesse essere così tempo qualche stagione sbaraccano, come da altre parti. La legge del mercato.

Air France, per esempio, non vola d'inverno a Chicago. Forse forse, perdere per perdere, sarebbe più logico/emblematico impiegare le stesse macchine per volare in Illinois che al mare no? O forse in inverno la stessa macchina rende di più là che a ORD?


Poi ribadisco, nel caso specifico di AZ, sappiamo ancora troppi pochi elementi, magari poi sarà un charter vestito a festa (con un minimo allotment di posti venduti).
Il tuo discorso ha un fondamento logico,condivido. Ma qui si sta parlando di Alitalia dove sai meglio di me che ai piani alti dell'azienda non si fanno strategie con senno, bensi' e' proprio ormai assodato che si giochi al toto rotte come con le freccette sul mappamondo...e MLE mi pare l'ennesima "trovata" generata dall'umore del momento detta per giunta da chi ancora ufficialmente non ne ha titolo men che meno per dettare strategie. Questo volevo esprimere nel mio post precedente.
 
F

flyboy

Guest
Il tuo discorso ha un fondamento logico,condivido. Ma qui si sta parlando di Alitalia dove sai meglio di me che ai piani alti dell'azienda non si fanno strategie con senno, bensi' e' proprio ormai assodato che si giochi al toto rotte come con le freccette sul mappamondo...e MLE mi pare l'ennesima "trovata" generata dall'umore del momento detta per giunta da chi ancora ufficialmente non ne ha titolo men che meno per dettare strategie. Questo volevo esprimere nel mio post precedente.
Queste affermazioni sono molto molto pesanti e gravi. Spero che tu abbia modo di provare quanto scrivi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.