Alitalia - Raggiunto preaccordo con i sindacati


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
F

flyboy

Guest
La prova migliore delle strategie vincenti e' l'andamento dell'Azienda Alitalia. Pensa invece quanto pesanti e gravi sono i fiumi di denaro sperperati da Alitalia in questi due anni. Io anziché dispensare sorrisi e dire che "tutto va secondo i piani" sinceramente mi vergognerei .Ma forse la sana e onesta autocritica non alberga in questa azienda, da parte di tutti. Dai che tutto va bene...ripetiamolo! Cosi' i passeggeri, pardon gli ospiti, si convincono a volare appassionatamente con Alitalia. A proposito mi vien da pensare alla pubblicita' che per mesi compariva a Malpensa per raggiungere le 1000 destinazioni nel Globo...adesso con tutti questi tagli alle rotte chissa' cosa inventeranno...
Faccio un premessa: che il management di AZ sia stato inadeguato è fuor di dubbio.
Quello che non mi piace è leggere post come il 359. Perché un conto è scrivere ed argomentare che il management abbia fatto scelte sbagliate, altro è scrivere senza argomentare che faccia scelte a caso lanciando freccette.
 
F

flyboy

Guest
Aggiungo@Flyboy: ma davvero pensi che il colabrodo Alitalia sia causato dal sistema Paese che e' marcio? Cosa c'entra il riferimento ai tre poteri dello Stato con le scelte strategiche dei vari management negli anni che hanno portato al disastro? Mi paiono un po' affermazioni di comodo e da scaricabarile scusa...Come ho gia' scritto, la sana autocritica difetta assai in chi guida l'azienda ed evidentemente anche nei suoi fans mi pare.
Sì, ritengo che il sistema paese in cui si è mosso il personale tutto di AZ sia una parte sostanziale del problema. Quel sistema che ha consentito di assumere tanto personale negli anni d'oro, che ha consentito ai sindacati di impedire nei decenni vere scelte di rilancio, che ha permesso alla politica di entrare ed imporsi nelle scelte industriali ecc ecc.
Il riferimento ai 3 poteri dello stato è relativo al fatto che tutti e 3 a vario titolo hanno impedito una politca flessibile del lavoro. Questo ha impedito, ad esempio, di licenziare chi lavorava male ed ha costretto il reintegro di personale che era stato allontanato.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Da notare che poichè la garanzia di Invitalia è forzatamente dedicata all'intero comparto aereo, all'occorrenza altre solide compagnie italiane potranno battere cassa. Tipo IG o BV. Se la UE dovesse sentenziare che questi non sono aiuti di stato, il governo avrebbe trovato la via legale per finanziare sine die i nostri campioni aviatori. Tra 20 anni il Venezuela ci farà una pippa...
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Mah, secondo me le fake news vengono messe in giro proprio dai soci che hanno tutto l'interesse a far votare NO al fine di far poi passare un piano più duro e più realistico.
Nessuno sui giornali ha scritto che, in caso di crisi aziendale, per modificare i contratti di lavoro non è necessario il consenso dei singoli lavoratori. E questo ad ulteriore dimostrazione che i giornalisti sono sempre al servizio dei potenti.
 

il viaggiatore

Bannato
12 Luglio 2016
376
0
Sì, ritengo che il sistema paese in cui si è mosso il personale tutto di AZ sia una parte sostanziale del problema. Quel sistema che ha consentito di assumere tanto personale, che ha consentito ai sindacati di impedire nei decenni vere scelte di rilancio ecc ecc.
Il riferimento ai 3 poteri dello stato è relativo al fatto che tutti e 3 a vario titolo hanno impedito una politca flessibile del lavoro. Questo ha impedito, ad esempio, di licenziare chi lavorava male ed ha costretto il reintegro di personale che era stato allontanato.
Ok. diciamo che quando le cose vanno male come nel caso di Alitalia,le cause possono essere sempre molteplici. Questo, ti do atto, va detto per una visione corretta delle cose. E che la politica sia e sia stata nociva x Alitalia penso non vi siano dubbi. Ma: sul lato propriamente gestionale, strategico, (e non mi riferisco agli impedimenti che la politica, il sindacato, la burocrazia, le lungaggini di ogni tipo, le compiacenze varie...ecc. ecc.) un management con i controfiocchi adotta comportamenti gestionali che tengono conto di queste problematiche. Invece mi pare che si sia andato sempre nella direzione opposta, ossia spesso del muro contro muro, delle decisioni unilaterali per poi mediare...i risultati eccoli...scollamento delle componenti che reggono jn piedi un'azienda cioe' personale e management. Inoltre da un punto di vista puramente tecnico: chi ha stipulato i leasing, le JV, le rotte, la scelta della flotta, il pricing, il marketing, il servizio clienti, il programma di incentivazione e cosi' via....in questo ripeto: cosa c'entra la politica o lo stato? Ecco dove dico che il management ha purtroppo operato in modo fallimentare.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Una cosa è criticare a ragion veduta
Anche il noto pluriomicida che si avvicina alle tue spalle, forse ha estratto il coltello solo per sbucciare una mela... Potrebbe essere cambiato ed essersi ravveduto, ma dubito che in quella situazione ti sentiresti il massimo della tranquillità. :)
Ormai abbiamo capito che l'ad di AZ ha poteri piuttosto limitati e che certe leve non le può toccare. E purtroppo soci, dipendenti, politici e sindacati, sono più o meno sempre gli stessi e non credo abbiano cambiato filosofia di vita negli ultimi giorni. Per cui una certa dose di pessimismo, visto il pregresso, mi sembra più che giustificata. Non di meno sarà un piacere riconoscere che mi sbagliavo se ci sarà una reale inversione di rotta. Ma questo dopo, non ora.
 

il viaggiatore

Bannato
12 Luglio 2016
376
0
Anche il noto pluriomicida che si avvicina alle tue spalle, forse ha estratto il coltello solo per sbucciare una mela... Potrebbe essere cambiato ed essersi ravveduto, ma dubito che in quella situazione ti sentiresti il massimo della tranquillità. :)
Ormai abbiamo capito che l'ad di AZ ha poteri piuttosto limitati e che certe leve non le può toccare. E purtroppo soci, dipendenti, politici e sindacati, sono più o meno sempre gli stessi e non credo abbiano cambiato filosofia di vita negli ultimi giorni. Per cui una certa dose di pessimismo, visto il pregresso, mi sembra più che giustificata. Non di meno sarà un piacere riconoscere che mi sbagliavo se ci sarà una reale inversione di rotta. Ma questo dopo, non ora.
Quoto appieno. come sempre ti esprimi con saggezza oltre che competenza.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Anche il noto pluriomicida che si avvicina alle tue spalle, forse ha estratto il coltello solo per sbucciare una mela... Potrebbe essere cambiato ed essersi ravveduto, ma dubito che in quella situazione ti sentiresti il massimo della tranquillità. :)
Ormai abbiamo capito che l'ad di AZ ha poteri piuttosto limitati e che certe leve non le può toccare. E purtroppo soci, dipendenti, politici e sindacati, sono più o meno sempre gli stessi e non credo abbiano cambiato filosofia di vita negli ultimi giorni. Per cui una certa dose di pessimismo, visto il pregresso, mi sembra più che giustificata. Non di meno sarà un piacere riconoscere che mi sbagliavo se ci sarà una reale inversione di rotta. Ma questo dopo, non ora.

Post molto arguto, ironico e lucido.
Mi permetto però solo di aggiungere che, a differenza del passato, oggi i soci di maggioranza di AZ sono istituti di credito che rispondono solo a Francoforte. Come dimostra la recente vicenda MPS, il governo e più in generale la politica italiana sono completamente irrilevanti e ininfluenti per le banche.
Questo per dire che prevedere gli sviluppi sulla base delle esperienze passate potrebbe non essere corretto.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Post molto arguto, ironico e lucido.
Mi permetto però solo di aggiungere che, a differenza del passato, oggi i soci di maggioranza di AZ sono istituti di credito che rispondono solo a Francoforte. Come dimostra la recente vicenda MPS, il governo e più in generale la politica italiana sono completamente irrilevanti e ininfluenti per le banche.
Questo per dire che prevedere gli sviluppi sulla base delle esperienze passate potrebbe non essere corretto.
Gli istituti di credito italiani rispondono ben più a Roma che a Francoforte. Altrimenti le risate alla richiesta di un ulteriore esborso per AZ, si sarebbero sentite fino qui. Con annesso lo scontato diniego.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Gli istituti di credito italiani rispondono ben più a Roma che a Francoforte. Altrimenti le risate alla richiesta di un ulteriore esborso per AZ, si sarebbero sentite fino qui. Con annesso lo scontato diniego.
Intanto il Corriere della Sera, che rappresenta la voce del padrone sta spingendo per il NO. Siamo ancora nella fase dei tatticismi, io prima di trarre conclusioni aspetterei a vedere come va a finire.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
ITALY-MLE, correggo il dato APR-JUL, non avevo tolto un filtro e il dubbio di Paolo_61 mi ha spinto a verificare, grazie Paole'!
[omissis]
.
Prego. Ho mangiato pane e numeri per talmente tanti anni che i dati "dubbi" mi saltano agli occhi da soli (faccina che ride )
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Il tuo discorso ha un fondamento logico,condivido. Ma qui si sta parlando di Alitalia dove sai meglio di me che ai piani alti dell'azienda non si fanno strategie con senno, bensi' e' proprio ormai assodato che si giochi al toto rotte come con le freccette sul mappamondo...e MLE mi pare l'ennesima "trovata" generata dall'umore del momento detta per giunta da chi ancora ufficialmente non ne ha titolo men che meno per dettare strategie. Questo volevo esprimere nel mio post precedente.
Visto che hai una così profonda conoscenza del mercato e delle ragioni per aprire o chiudere rotte, manda il tuo CV alle banche, tanto Gubitosi dura poco (faccina che ride)
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Ma sai...forse allora dovresti spiegarci tu come vengono scelte le rotte profittevoli in azienda...se agiscono a ragion veduta, e portano a casa questi risultati, possiamo allora complimentarci con le capacita' del management? almeno con le freccette si potrebbe tirare in ballo la sorte... comunque contenti tutti,dipendenti compresi, facciano pure una standing ovation al management. Ma no...e' tutta colpa delle LC e della scarsa promozione turistica del Paese italia e pure di EK che ha scippato la rotta piu' profittevole per Alitalia...Sissignori...

P.S. certo che Gubitosi puo' parlare...tutti possono parlare...ma rilasciare un'intervista con quei contenuti da copiaincolla e paventare l'annuncio a sensazione di una nuova rotta prima ancora di averla aperta...pensa un po' se non verra' aperta invece...Applausi a Gubitosi allora!
Visto che parli con così tanta sicurezza delle rotte di recente apertura, ci posti per favore i conti economici di MEX, SCL e HAV (le tre L/R aperte nel recente passato, secondo te "tirando le freccette"), e già che ci siamo, una proposta di tre rotte alternative che avrebbero dato risultati migliori.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Sì, ritengo che il sistema paese in cui si è mosso il personale tutto di AZ sia una parte sostanziale del problema. Quel sistema che ha consentito di assumere tanto personale negli anni d'oro, che ha consentito ai sindacati di impedire nei decenni vere scelte di rilancio, che ha permesso alla politica di entrare ed imporsi nelle scelte industriali ecc ecc.
Il riferimento ai 3 poteri dello stato è relativo al fatto che tutti e 3 a vario titolo hanno impedito una politca flessibile del lavoro. Questo ha impedito, ad esempio, di licenziare chi lavorava male ed ha costretto il reintegro di personale che era stato allontanato.
Quoto, e aggiungo un altro problema tipicamente italiano che ha tarpato le ali ad AZ. Aver per anni accettato tutto quello che da Bruxelles arrivava come "oro colato" perché tanto poi pagava lo stato. Per maggiori dettagli cercare la storia delle ricapitalizzazioni di AZ, AF, BA e LH negli anni '90.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.