*** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

piccione330

Utente Registrato
23 Febbraio 2011
572
6
2. Io non spero in nessun aiutino o regalo, nel business non esistono, quello che in molti valutano interessante è la complementarietà geografica e quindi dei network ed i capitali da investire, due cose che AF purtroppo,altrimenti non ci sarebbe nulla da discutere.
chiamalo come preferisci sempre dagli emirati arriverebbe,quello che vorresti che arrivasse

E comunque cosa c'entra come eventualmente investono i loro capitali con il fatto di come tu impieghi il tuo tempo libero?
tu dicevi che io frequento il forum x noia con appena 180 e poco più post,dovrei quindi pensare che con 6000 e più te ti annoi molto di più?
i capitali non sò cosa c'entrino ce li hai infilati in mezzo adesso

3. Prendo atto che quindi hai sbagliato a rivolgere la tua uscita visto il cambio di rotta.
negativo la mia frase è la seguente e non si rivolge a te come puoi vedere,è scritta in lingua italiana,vedi qualche riferimento alla tua persona?
beh è difficile rallegrarsi dopo 1,25 miliardi persi,anche le banche e i fornitori gli danno peso


Come ho già detto bisogna dare il giusto peso alle cose
ovvero?
insomma non ti preoccupi delle perdite dei soci,perchè non sono i tuoi,non ti preoccupi dei cassaintegrati cai perchè ci stanno altri 6 milioni di disoccupati però da 5 anni scrivi il 90% dei tuoi post su cai/az
quale è esattamente il tuo interesse per az?

p.s. il privilegio della cigs andrebbe allineato a quello degli altri lavoratori,ma come tu ci hai già in passato illustrato,i politici non sono scesi da marte,ce li abbiamo messi noi quindi....la politica si fa in parlamento non sul forum

fine dell'ot,chissà se magari dopo quasi 5 anni di forum cominciassi a scrivere in maniera meno criptica e a farci capire che interesse hai nei tuoi scritti,forse chi legge potrebbe capire meglio la tua posizione/opinione che al momento sembra essere sempre in sospeso,ne carne ne pesce
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
delle vostre menate non potete scrivervi in privato?noioso leggere cio che non centra nulla con la discussione
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Scusa Enrico, mi ero ripromessa di non farmi trascinare in discussioni,ero stata anche abbastanza brava... ;)
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
E quanti di questi hanno potuto accedere a 7 anni di retribuzione, chiamatela cassa integrazione, mobilità o come vi pare, ma sempre una retribuzione resta? Verrebbe da chiedersi per quale motivo, per il mio paese, vale di più un ex dipendente alitalia di me, che se la mia azienda fallisce, ve lo posso garantire, 7 anni di cigs non me la da proprio nessuno.
Evidentemente la tua azienda non rientra nelle caratteristiche stabilite dal legislatore per l'erogazione della cigs che, ricordo, non è prerogativa esclusiva dei dipendenti Alitalia. Prima di fare facili populismi, che ammetto hanno sempre un certo fascino sul popolo, basterebbe informarsi.
http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=5796
E tralascio anche molti aspetti, non ultimo il fatto che la cigs, in alcuni casi, è pure vantaggiosa per il governo. Come giá spiegato varie volte.
 
Ultima modifica:

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Tu hai espresso in modo chiaro la tua idea in molti post: facciamola fallire. Cosa ne ottieni?
In realtá è proprio l'ultima cosa che voglio. Questo per tanti motivi, non ultimo vedere schiere di piloti di 320 disoccupati a chiedere in giro posti di lavoro tappando un mercato giá saturo e quindi precludendomi eventuali possibilitá lavorative.
Anche la soluzione di una parte di azionariato statale, stile AF, è quella che avrei sempre auspicato. Ma non fatta in questo modo, ad orologeria diciamo, che ha tutto l'aspetto, e anche l'odore di una pezza al culo.
Ma soprattutto non sopporto l'ipocrisia delle persone che hanno sempre sostenuto che il privato è l'unica soluzione, che se una azienda non sa stare sul mercato deve fallire, e che ora AZ essendo privata fa come gli pare perchè è finito il tempo di Pantalone. I famosi liberali-ma-anche-no, o liberal-protezionistici se vogliamo. Le stesse persone che ora si riscoprono filostatali, immaginando improbabili sinergie dimenticando che poste, dopo il picche calato da FS e CDP, è il terzo ente statale che Letta ha contattato.
 

Alessandro

Utente Registrato
13 Febbraio 2012
169
0
Sebbene siamo sempre nel campo del gossip, riporto la seguente notizia che cita i verbali dell'Assemblea:
http://milanofinanza.it/news/dettag...talia: Air France voleva il fallimento (Mess)

Alitalia: Air France voleva il fallimento (Mess)

ROMA (MF-DJ)--Restano le turbolenze in Alitalia, anche dopo la manovra
di salvataggio da 500 milioni di euro varata dai soci, di cui 300 mln di
aumento di capitale, che pero' Air France ha tentato di stoppare votando
contro la copertura delle perdite.

E' quanto si legge sul Messaggero che spiega che secondo i verbali
dell'assemblea, Air France-Klm ha votato contro la copertura delle perdite
del primo semestre 2013 e delle perdite riportate a nuovo da precedenti
esercizi.
liv

(fine)

MF-DJ NEWS
 

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
Sebbene siamo sempre nel campo del gossip, riporto la seguente notizia che cita i verbali dell'Assemblea:
http://milanofinanza.it/news/dettag...talia: Air France voleva il fallimento (Mess)










Alitalia: Air France voleva il fallimento (Mess)

ROMA (MF-DJ)--Restano le turbolenze in Alitalia, anche dopo la manovra
di salvataggio da 500 milioni di euro varata dai soci, di cui 300 mln di
aumento di capitale, che pero' Air France ha tentato di stoppare votando
contro la copertura delle perdite.

E' quanto si legge sul Messaggero che spiega che secondo i verbali
dell'assemblea, Air France-Klm ha votato contro la copertura delle perdite
del primo semestre 2013 e delle perdite riportate a nuovo da precedenti
esercizi.
liv

(fine)

MF-DJ NEWS
Nulla di sorprendente. Ho già esposto i motivi evidenti per cui af punta dritto al fallimento di AZ
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,947
1,934
Sebbene siamo sempre nel campo del gossip, riporto la seguente notizia che cita i verbali dell'Assemblea:
http://milanofinanza.it/news/dettag...talia: Air France voleva il fallimento (Mess)

Alitalia: Air France voleva il fallimento (Mess)

ROMA (MF-DJ)--Restano le turbolenze in Alitalia, anche dopo la manovra
di salvataggio da 500 milioni di euro varata dai soci, di cui 300 mln di
aumento di capitale, che pero' Air France ha tentato di stoppare votando
contro la copertura delle perdite.

E' quanto si legge sul Messaggero che spiega che secondo i verbali
dell'assemblea, Air France-Klm ha votato contro la copertura delle perdite
del primo semestre 2013 e delle perdite riportate a nuovo da precedenti
esercizi.
liv

(fine)

MF-DJ NEWS
Simpatici questi francesi, votano contro sapendo che il loro voto non è determinante, e poi approvano (almeno stanti le dichiarazioni ufficiali) l'aumento di capitale.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
http://www.ilmessaggero.it/ECONOMIA...e_fallimento_salvataggio/notizie/340743.shtml

..........................Ma prima di questo, l’assemblea ha approvato (ai sensi dell’articolo 2446 del codice civile) la situazione patrimoniale al 30 giugno procedendo alla copertura delle perdite del primo semestre 2013 (pari a 171,9 milioni), della perdita 2012 (pari a 225,1 milioni) e delle perdite riportate a nuovo da precedenti esercizi pari a 511,7 milioni. In totale 908,8 milioni. I soci hanno deciso l’utilizzo delle riserve per 501,1 milioni risultanti dalla situazione patrimoniale al 30 giugno 2013 e la riduzione del capitale da 668,3 a 260,6 milioni. Ed ecco la sorpresa: l’assemblea ha approvato con il voto contrario di Air France-Klm (e con l’astensione di Acqua Marcia)......................
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
http://www.ilmessaggero.it/ECONOMIA...e_fallimento_salvataggio/notizie/340743.shtml

..........................Ma prima di questo, l’assemblea ha approvato (ai sensi dell’articolo 2446 del codice civile) la situazione patrimoniale al 30 giugno procedendo alla copertura delle perdite del primo semestre 2013 (pari a 171,9 milioni), della perdita 2012 (pari a 225,1 milioni) e delle perdite riportate a nuovo da precedenti esercizi pari a 511,7 milioni. In totale 908,8 milioni. I soci hanno deciso l’utilizzo delle riserve per 501,1 milioni risultanti dalla situazione patrimoniale al 30 giugno 2013 e la riduzione del capitale da 668,3 a 260,6 milioni. Ed ecco la sorpresa: l’assemblea ha approvato con il voto contrario di Air France-Klm (e con l’astensione di Acqua Marcia)......................
Ne deduciamo che la società è stata valutata 260,6 mln e non 50 mln come è scritto da tutte le parti sulla stampa.

Da dove può venire la differenza?
In parte potrebbe venire dalla conversione del prestito convertibile ma anche se così fosse i conti non tornerebbero comunque.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Simpatici questi francesi, votano contro sapendo che il loro voto non è determinante, e poi approvano (almeno stanti le dichiarazioni ufficiali) l'aumento di capitale.
tutto gossip
infatti come hai fatto notare non ha senso, e non lo avra' quando l'operazione a metà novembre sara' chiusa
gli organi di stampa locali puntano ovviamente all'intervento statale in toto che e' quello che vorrebbe politica e sindacali locali
il mess non fa eccezione
ormai Caiaz e' un affare piu' che altro confinato alla regione lazio e poco piu'
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Simpatici questi francesi, votano contro sapendo che il loro voto non è determinante, e poi approvano (almeno stanti le dichiarazioni ufficiali) l'aumento di capitale.
Penso che il voto contrario dei francesi si riferisca più che altro alla valutazione della società: 260 mln, valutazione talmente alta da non consentire loro di raggiungere la maggioranza anche nel caso in cui sottoscrivessero tutto l'inoptato dei soci diversi da Immsi Intesa e Atalntia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.