*** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Non è accanimento terapeutico. E' un modo per sedersi al tavolo di una trattativa con un partner esterno (sia esso AF, EY o financo FS) non dico con il coltello dalla parte del manico ma quantomeno non con l'acqua definitivamente alla gola e, sopratutto, per garantire la continuità operativa e tutto ciò che da essa ne consegue (fronte occupazionale, l'indotto, i passeggeri in giro per il mondo).

Il Piano di DT mi sembra, come ho già detto in un post precedente, l'unico percorribile e anche se lui venisse detronizzato per rappresentare una discontinuità col passato, il nuovo management credo seguirà in toto lo stesso piano di sviluppo.
o forse meglio, dare tempo all'unico pretendente di smarcare i problemi di casa
quoto in pieno quanto su DT, ma data flotta e soldi non ci si puo' aspettare grandi cose
Lui almeno e' davvero un CEO, i due di prima.....
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
a livello di integrazione verticale, quanto pesa il traffico postale su quello aereo? sarebbe presente alitalia in tutti i centri di smistamento? quanti sarebbero quindi gli aerei / equipaggi che potrebbero essere impegnati?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
quoto in pieno
speriamo che lo sviluppo commerciale con EY sia reale, anche se dubito fortemente almeno al momento.
e' l'unico CEO che CAIAZ abbia mai avuto
La fine del lock-up potrebbe permettere l'uscita allo scoperto di altri player.
Questo piano mette inoltre AF nella sgradevole situazione di dover partecipare all'aumento di capitale per non diluirsi ed ad un dilatarsi dei tempi che con lo scadere del lock-up rende meno possibile il ricatto e condizioni capestro, anche se permette ad AF di portare avanti il suo piano di sviluppo in attesa di tempi migliori.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
o forse meglio, dare tempo all'unico pretendente di smarcare i problemi di casa
quoto in pieno quanto su DT, ma data flotta e soldi non ci si puo' aspettare grandi cose
Lui almeno e' davvero un CEO, i due di prima.....
Per dei leasing di alcuni A332 usati e/o B772 usati le cifre potrebbero essere sostenibili. Potrebbe inoltre arrivare o essere già arrivata una rinegoziazione con APF.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Credo di non essere mai intervenuto in questo thread, salvo una domanda fatta qualche tempo fa (nella parte precedente). Mi astengo dal commentare gli accadimenti, tanto lascia il tempo che trova. Mi limito solo ad osservare che la discontinuità col piano industriale, per me, è rappresentato proprio dal piano DT, in quanto è stato presentato ma mai partito. Ora, con la winter, ci sarà il rehubbig che non è figlio di DT. L'unica cosa che si è vista è il LIN-VIE. Per il resto, tutto deve ancora partire. Dagli aerei LR, l'implementazione del network, la rivisitazione degli interni, il rebranding di AP etc etc
Almeno spero sia così. Perché se dobbiamo anche aspettare un nuovo piano, arriva la summer nel frattempo e campa cavallo.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
DT ha lavorato al piano di sviluppo intercontinentale in questi mesi e sta intessendo i rapporti con EY, quindi sarebbe positivo restasse al timone di AZ. Si può comunque fare ampiamente un turn over al vertice anche senza toccare DT.
Sarebbe forse la cosa migliore...quella del turn over al vertice senza toccare DT....
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
Credo di non essere mai intervenuti in questo thread, salvo una domanda fatta qualche tempo fa (nella parte precedente). Mi astengo dal commentare gli accadimenti, tanto lascia il tempo che trova. Mi limito solo ad osservare che la discontinuità col piano industriale, per me, è rappresentato proprio dal piano DT, in quanto è stato presentato ma mai partito. Ora, con la winter, ci sarà il rehubbig che non è figlio di DT. L'unica cosa che si è vista è il LIN-VIE. Per il resto, tutto deve ancora partire. Dagli aerei LR, l'implementazione del network, la rivisitazione degli interni, il rebranding di AP etc etc
Almeno spero sia così. Perché se dobbiamo anche aspettare un nuovo piano, arriva la summer nel frattempo e campa cavallo.
E comunque si vedrà la vera discontinuità se andrà via Schisano: se rimane sarà la solita minestra riscaldata...
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Credo di non essere mai intervenuto in questo thread, salvo una domanda fatta qualche tempo fa (nella parte precedente). Mi astengo dal commentare gli accadimenti, tanto lascia il tempo che trova. Mi limito solo ad osservare che la discontinuità col piano industriale, per me, è rappresentato proprio dal piano DT, in quanto è stato presentato ma mai partito. Ora, con la winter, ci sarà il rehubbig che non è figlio di DT. L'unica cosa che si è vista è il LIN-VIE. Per il resto, tutto deve ancora partire. Dagli aerei LR, l'implementazione del network, la rivisitazione degli interni, il rebranding di AP etc etc
Almeno spero sia così. Perché se dobbiamo anche aspettare un nuovo piano, arriva la summer nel frattempo e campa cavallo.
Stavo proprio pensando ai re-hubbing....Qualcuno ha notizie ?
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
Credo di non essere mai intervenuti in questo thread, salvo una domanda fatta qualche tempo fa (nella parte precedente). Mi astengo dal commentare gli accadimenti, tanto lascia il tempo che trova. Mi limito solo ad osservare che la discontinuità col piano industriale, per me, è rappresentato proprio dal piano DT, in quanto è stato presentato ma mai partito. Ora, con la winter, ci sarà il rehubbig che non è figlio di DT. L'unica cosa che si è vista è il LIN-VIE. Per il resto, tutto deve ancora partire. Dagli aerei LR, l'implementazione del network, la rivisitazione degli interni, il rebranding di AP etc etc
Almeno spero sia così. Perché se dobbiamo anche aspettare un nuovo piano, arriva la summer nel frattempo e campa cavallo.
E comunque si vedrà la vera discontinuità se andrà via Schisano: se rimane sarà la solita minestra riscaldata...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Credo di non essere mai intervenuto in questo thread, salvo una domanda fatta qualche tempo fa (nella parte precedente). Mi astengo dal commentare gli accadimenti, tanto lascia il tempo che trova. Mi limito solo ad osservare che la discontinuità col piano industriale, per me, è rappresentato proprio dal piano DT, in quanto è stato presentato ma mai partito. Ora, con la winter, ci sarà il rehubbig che non è figlio di DT. L'unica cosa che si è vista è il LIN-VIE. Per il resto, tutto deve ancora partire. Dagli aerei LR, l'implementazione del network, la rivisitazione degli interni, il rebranding di AP etc etc
Almeno spero sia così. Perché se dobbiamo anche aspettare un nuovo piano, arriva la summer nel frattempo e campa cavallo.
Visto anche che l'intervento statale è stato giustificato per dare prospettive al futuro di AZ ed è quasi in risposta al piano di tagli prospettato nemmeno tanto velatamente da AF, il parlare di nuovo piano industriale da implementarsi con immediatezza potrebbe proprio essere l'anticipo del piano di DT che con il placet del nuovo CDA potrebbe partire presumibilmente in alcuni mesi. Altrimenti se si deve insediare un nuovo CDA e poi preparare un nuovo piano si arriva tranquillamente alla prossima summer discutendo solo sulla carta.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Visto anche che l'intervento statale è stato giustificato per dare prospettive al futuro di AZ ed è quasi in risposta al piano di tagli prospettato nemmeno tanto velatamente da AF, il parlare di nuovo piano industriale da implementarsi con immediatezza potrebbe proprio essere l'anticipo del piano di DT che con il placet del nuovo CDA potrebbe partire presumibilmente in alcuni mesi. Altrimenti se si deve insediare un nuovo CDA e poi preparare un nuovo piano si arriva tranquillamente alla prossima summer discutendo solo sulla carta.
Speriamo che sia cosi, con DT alla guida....
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Rinfreschiamoci la memoria (Da Gulfnews dello scorso gennaio):


Etihad mulls buying Alitalia’s shares in Air France-KLM: report


Air France-KLM already owns 25 per cent of the Italian carrier


Abu Dhabi: Abu Dhabi’s airline Etihad Airways is considering acquiring some of Alitalia SpA’s minority shares as part of a deal with Air France-KLM which already owns 25 per cent of the Italian carrier, French business newspaper Les Echos reported on Tuesday, citing unspecified sources.

Air France-KLM is currently battling to restore its profitability in the face of tough economic headwinds and intensifying competition from low-cost airlines.

As soon as the Franco-Dutch airline’s financial situation has improved, around 2014 or 2015, it would buy Etihad’s shares in Alitalia in a cash or share swap transaction, Les Echos says.

No one at Etihad or Air France was immediately available to comment.



Alitalia’s shareholder pact ends on January 12.

Etihad is a commercial partner of Air France-KLM and has stakes in Air Berlin PLC and Aer Lingus Group PLC.

On Monday, Air France-KLM denied a report that it was in talks to buy out Italian investors in Alitalia.

“Air France-KLM confirms that there is no negotiation on the purchase of all or part of the shares held by Italian investors,” an Air France-KLM spokeswoman said in an emailed statement.

Italian newspaper Il Messaggero on Sunday reported that the French airline was working on a plan to buy Alitalia from local investors by the summer, without citing sources.


 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
x totocrista
no, non conosco piu' che altro, comunque ho visto che poste ha una compagnia mistral acquisita nel 2002 che nel 2012 ha perso e poste ha svalutato la partecipazione.
Sempre nel 2012 poste italiane l'ha messa in vendita per 12,8 milioni di euro. Mistral fattura 100 milioni di euro di cui solo 37 con il gruppo delle poste e il restante 73 con il mercato quindi scarsamente integrata.

Quello che mi viene in mente quindi potrebbe essere questo:
1.mistral verrà comunque venduta da poste (se trova l'acquirente)
2.da quello che ho letto alitalia nei primi 180 giorni ha fatto 300 milioni di perdite ipotizziamo che faccia 600 milioni di perdite nell'anno.
la quota parte al 15% sarebbe ridurre l'utile d'esercizio (di poste italiane) di 90 milioni ma anche pagare 45 milioni di euro di tasse (poste
italiane è in utile molto elevato e crescente).
se quindi riescono a vendere mistral a 12,8 e riduzione delle tasse per 45 milioni di euro alla fine l'impegno effettivo sarebbe di 17,2
milioni di euro (che magari recuperebbero tramite la vendita successiva della quota), è chiaro che a questo punto sarebbe un qualcosa
a tappo per vendere a qualcuno che fa quel mestiere.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
x totocrista
no, non conosco piu' che altro, comunque ho visto che poste ha una compagnia mistral acquisita nel 2002 che nel 2012 ha perso e poste ha svalutato la partecipazione.
Sempre nel 2012 poste italiane l'ha messa in vendita per 12,8 milioni di euro. Mistral fattura 100 milioni di euro di cui solo 37 con il gruppo delle poste e il restante 73 con il mercato quindi scarsamente integrata.

Quello che mi viene in mente quindi potrebbe essere questo:
1.mistral verrà comunque venduta da poste (se trova l'acquirente)
2.da quello che ho letto alitalia nei primi 180 giorni ha fatto 300 milioni di perdite ipotizziamo che faccia 600 milioni di perdite nell'anno.
la quota parte al 15% sarebbe ridurre l'utile d'esercizio (di poste italiane) di 90 milioni ma anche pagare 45 milioni di euro di tasse (poste
italiane è in utile molto elevato e crescente).
se quindi riescono a vendere mistral a 12,8 e riduzione delle tasse per 45 milioni di euro alla fine l'impegno effettivo sarebbe di 17,2
milioni di euro (che magari recuperebbero tramite la vendita successiva della quota), è chiaro che a questo punto sarebbe un qualcosa
a tappo per vendere a qualcuno che fa quel mestiere.
E' decisamente prematuro parlarne visto che non sappiamo quasi nulla dell'accordo e nemmeno se passerà anche se pare probabile.

Secondo me è possibile che Mistral venga con qualche forma più o meno integrata nel gruppo AZ, anche perchè privata del servizio postale dubito che Mistral abbia attrattiva per un futuro compratore.
Ed allo stesso tempo Poste così si toglierebbe un problema mitigando quello che si è assunta entrando in AZ.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Alitalia potrebbe tornare a fare i postali, come tanti anni fà. Gli ATR, con una bella verniciata, potrebbero "sostituire" quelli di Carpatair......e i 737....beh, penso che averne cosi pochi nel gruppo, converrebbe metterli sul prato......
P:S : basterebbe poi farsi pagare i voli postali ad un buon prezzo , ed ecco che il bilancio a fine anno sarà migliore. D'altronde , voci di corridoio di qualche anno fà, dicevano che AF faceva qualcosa del genere......
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.