*** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Il valore della società fissato a 50 milioni
Le dimissioni del cda previste a fine novembre

Alitalia metterà a terra nelle prossime settimane circa 20 aerei di breve e medio raggio (su una flotta di 141 velivoli) e taglierà rotte nazionali e con l'Europa sulle quali i suoi aerei volano in forte perdita
Nessun taglio sul lungo raggio. Con la messa a terra di Airbus 320 e dei piccoli Embraer ci saranno anche tagli al personale.
Oggi entreranno nelle casse di Alitalia-Cai i primi soldi dopo l'approvazione della manovra finanziaria: 100 milioni di prestito anticipato dalle banche [...], più l'anticipazione dei versamenti -circa 65 milioni- di tre soci italiani partecipanti all'aumento [Intesa, Benetton, Colaninno]

Alitalia, dopo l'aumento partono i tagli

di Gianni Dragoni16 ottobre 2013

Insieme ai soldi arrivano i tagli. Alitalia metterà a terra nelle prossime settimane circa 20 aerei di breve e medio raggio (su una flotta di 141 velivoli) e taglierà rotte nazionali e con l'Europa sulle quali i suoi aerei volano in forte perdita. È una delle misure del piano industriale che è stato corretto negli ultimi giorni, un documento riservato, per ottenere il via libera dei soci.

http://www.ilsole24ore.com/fcsvc?cm...iYGTZJK7qRU2Z7ZAhSuS&uuid=AbYmXluI&fromSearch
Mah... solo gli embraer sono 20. Non so quanto ci sia di vero. Quindi piano aifrance a gogo e addio alle fco PSA/ aoi/fco ecc?

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Il valore della società fissato a 50 milioni
Le dimissioni del cda previste a fine novembre

Alitalia metterà a terra nelle prossime settimane circa 20 aerei di breve e medio raggio (su una flotta di 141 velivoli) e taglierà rotte nazionali e con l'Europa sulle quali i suoi aerei volano in forte perdita
Nessun taglio sul lungo raggio. Con la messa a terra di Airbus 320 e dei piccoli Embraer ci saranno anche tagli al personale.
Oggi entreranno nelle casse di Alitalia-Cai i primi soldi dopo l'approvazione della manovra finanziaria: 100 milioni di prestito anticipato dalle banche [...], più l'anticipazione dei versamenti -circa 65 milioni- di tre soci italiani partecipanti all'aumento [Intesa, Benetton, Colaninno]

Alitalia, dopo l'aumento partono i tagli

di Gianni Dragoni16 ottobre 2013

Insieme ai soldi arrivano i tagli. Alitalia metterà a terra nelle prossime settimane circa 20 aerei di breve e medio raggio (su una flotta di 141 velivoli) e taglierà rotte nazionali e con l'Europa sulle quali i suoi aerei volano in forte perdita. È una delle misure del piano industriale che è stato corretto negli ultimi giorni, un documento riservato, per ottenere il via libera dei soci.

http://www.ilsole24ore.com/fcsvc?cm...iYGTZJK7qRU2Z7ZAhSuS&uuid=AbYmXluI&fromSearch


I soci italiani sottoscrivono immediatamente l'aumento di capitale al fine di non assumersi alcuna paternità della imminente decisione di tagliare flotta e personale.
Questo lascia pensare che l'accordo coi francesi sia già chiuso ed è iniziata la recita del poliziotto buono e di quello cattivo.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Oppure "niente di nuovo sul fronte occidentale": riduzioni, tagli e niente crescita. E via cosi. Contenti tutti quelli di Smart e pure quelli di CYL con gli aerei nuovi nuovi.
francamente non capisco il piano francese. Con questo piano che futuro si può avere? Fra un anno non saremo punto e a capo?

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
 

Milanello

Utente Registrato
10 Novembre 2009
281
0
Definire inarrivabile Amsterdam rispetto a Milano mi pare sbagliato. Sicuramente può vantare legami storici/coloniali che Milano non ha, ma da un punto di vista demografico ed economico mi pare che Amsterdam non sia davanti a Milano, a meno che tu non consideri l'intera area della Randstad (a quel punto però dovresti individuare un'area comparabile per Milano).

Da un punto di vista aeroportuale, invece, sicuramente AMS è realmente inarrivabile :) .
Infatti, vedi mio post #858
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Caro Flyboy mi fa piacere che anche tu nutra seri dubbi sulla discontinuità che come ben esposto da CesareCaldi sa molto di falso. Per il resto,appurato ormai pacificamente che un'operazione maldestra e forzata come questa non sarebbe neppure stata concepita in un paese normale ,reputo che non ci sarà da meravigliarsi se in futuro tutta la vicenda sarà indagata a fondo.
Evidentemente anche Svizzera e Belgio non sono paesi normali ....
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Flyboy quando parlavo di indagini intendevo questo e altro che potrebbe da qui in avanti essere oggetto di esame. L'onere della prova spetta in ogni caso a chi è chiamato in giudizio.


....tratto da L'Espresso

L’inchiesta delle Fiamme Gialle parte proprio dal peccato originale dell’operazione voluta dal governo Berlusconi con un ruolo chiave di Banca Intesa, all’epoca guidata da Corrado Passera: la fusione di Alitalia con AirOne, il vettore dell’imprenditore abruzzese Carlo Toto. Le nozze con AirOne hanno portato in dote una flotta di Airbus, intestata a una schiera di società irlandesi. Tante scatole create sia per mettere al sicuro gli aeroplani da eventuali pignoramenti sia per ridurre l’impatto del fisco. Conservate anche dopo l’arrivo della Cai che ha inglobato gli aeroplani dell’imprenditore abruzzese.

I finanzieri le hanno messe nel mirino la scorsa estate durante un’altra inchiesta. La procura di Catania stava indagando sulla mancata acquisizione di Windjet, la linea low cost etnea di Antonio Pulvirenti, patron anche del Catania Calcio, finita in insolvenza con debiti per 140 milioni di euro. I magistrati hanno chiesto alle Fiamme Gialle di accertare se nella trattativa con Alitalia, saltata ad agosto, fossero stati commessi reati.
Nein, in uno stato di diritto (quale dovrebbe ancora essere l'Italia, l'onere della prova spetta a chi lancia l'accusa. Capisco che 20 e passa anni di magistratura "dipendente" ci abbiano abituato a pensare il contrario, ma grazie al cielo è ancora così.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
I soci italiani sottoscrivono immediatamente l'aumento di capitale al fine di non assumersi alcuna paternità della imminente decisione di tagliare flotta e personale.
Questo lascia pensare che l'accordo coi francesi sia già chiuso ed è iniziata la recita del poliziotto buono e di quello cattivo.
e' quello che scrivo da mesi basta che ti rileggi i miei post
forse qualcuno se ne sta un po' accorgendo....
la flotta e' fatta quasi esclusivamente di leasing operativi, compresi gli ultimi.
cioe' roba che puoi svincolare in un paio di mesi
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Scusate, ma se mettono a terra la flotta Embraer, le rotte operate da tali aerei, faccio per dire la Roma Vienna e vicebversa, vengono soppresse, e si passa via Parigi, oppure vengono operate con A319/320. Grazie.
Ho fatto l'esempio Roma -Vienna perché ho un volo BDS-FCO-VIE il 28 Maggio e ritorno 1 Giugno, mi devo preparare a passare da Parigi/Amsterdam.
Grazie
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Scusate, ma se mettono a terra la flotta Embraer, le rotte operate da tali aerei, faccio per dire la Roma Vienna e vicebversa, vengono soppresse, e si passa via Parigi, oppure vengono operate con A319/320. Grazie.
Ho fatto l'esempio Roma -Vienna perché ho un volo BDS-FCO-VIE il 28 Maggio e ritorno 1 Giugno, mi devo preparare a passare da Parigi/Amsterdam.
Grazie
Direi che fare previsioni oggi su quello che può succedere il 28 maggio prossimo mi sembra un filo azzardato.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Mi pare di capire che alla fine, dopo tanto sbraitare, hanno calato le braghe al piano di AF.
Se davvero così fosse,troppo furbi sono stati i francesi,non solo si portano a casa il controllo di Az ma senza nemmeno sborsare un euro per le azioni dei soci che pensavano di vendere magari realizzando pure qualche plusvalenza al loro investimento.
Sarebbe il colmo se fosse così,i francesi avrebbero preso il controllo di Az e lo stato tramite Poste ci avrebbe pure messo altri soldi.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Finchè nessuno ci dirà chi sono, quanto hanno in tasca e dove vogliono andare, sono solo ipotesi.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Se davvero così fosse,troppo furbi sono stati i francesi,non solo si portano a casa il controllo di Az ma senza nemmeno sborsare un euro per le azioni dei soci che pensavano di vendere magari realizzando pure qualche plusvalenza al loro investimento.
Sarebbe il colmo se fosse così,i francesi avrebbero preso il controllo di Az e lo stato tramite Poste ci avrebbe pure messo altri soldi.
A me francamente non è ancora chiaro chi ci mette i soldi e quanti. In teoria l'intervento di Poste sull'inoptato dovrebbe essere successivo alla decisione di AF di non farsi carico della parte di inoptato di sua spettanza, quindi AF se Poste interviene non dovrebbe aumentare la propria quota percentuale. Ditto per Intesa. Però tutti, stanti le dichiarazioni del governo, diamo per scontato che Poste metterà i suoi 75 mio, ergo AF dovrebbe aver fatto sapere che in ogni caso non si avvarrà del diritto di prelazione sull'inoptato.
In sintesi, per ora stanno facendo solo un gran casino, fino al 16 novembre può succedere di tutto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.