Alitalia: nuova Magnifica e servizio per gli A330!!!


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Concordo, che schifo.

Ignobile l' ipocrisia di fare una "premium economy" che sarà come l' economy attuale e peggiore di quelle d' antan, mentre si va a chiamare economy una cattle class disumana. Urge una regolamentazione che imponga standard minimi di pitch, larghezza e inclinazione dei sedili e fermi la corsa verso configurazioni inaccettabili e probabilmente pericolose per la salute dei viaggiatori.



Che il settore aereo offre servizi sempre peggiori, in una disgustosa corsa al ribasso. Il livello standard diventa subumano, quello normale diventa appannaggio dei soli ricchi. Deprimente.
Quoto. La cattle class è un "sottile" suggerimento a chiunque non abbia 24 ore di tempo per riprendersi dal viaggio a pagare i 1000+€ della premium Y.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
..bhe io invece vi dico che ho provato l'economy su un 777 con 3+4+3..vi posso garantire che la differenza non si avverte, il corridoio è solo un pochino più strettino, ed inoltre il pitch era più dei soliti 32"..quindi prefrisco un sedile un pochino più stretto ma un maggiore pitch
Non si avverte se hai le spalle strette e nessuno di fianco, altrimenti si avverte eccome. Se poi sei seduto vicino allo strettissimo corridoio non avrai problemi a contare le persone che lo percorrono, visto che tutti o quasi ti urteranno per passare.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Concordo, che schifo.

Ignobile l' ipocrisia di fare una "premium economy" che sarà come l' economy attuale e peggiore di quelle d' antan, mentre si va a chiamare economy una cattle class disumana. Urge una regolamentazione che imponga standard minimi di pitch, larghezza e inclinazione dei sedili e fermi la corsa verso configurazioni inaccettabili e probabilmente pericolose per la salute dei viaggiatori.



Che il settore aereo offre servizi sempre peggiori, in una disgustosa corsa al ribasso. Il livello standard diventa subumano, quello normale diventa appannaggio dei soli ricchi. Deprimente.

Onestamente penso che tu sia un po' troppo duro su questi temi. Sulla salute sono d'accordissimo, sui prezzi peró sarei un po' piú cauto: é bene che ci sia possibilitá di scelta e un esempio potrebbe essere Emirates che anche se sta configurando i 777 a 10 abreast da qualche anno ci permette di raggiungere l'Asia a tariffe prima impensabili.

Inoltre i prezzi della Premium Eco di AF non mi sembrano eccessivi: un CDG-JFK a 1000 Euro a/r con un confort decisamente superiore alla Economy ha lo stesso prezzo di qualche anno fa in Economy normale...

Forse bisognerebbe guardare caso per caso e capire se la tendenza é quella che descrivi tu o se il gap sta aumentando ma il rapporto qualitá prezzo pure in entrambe le classi. Non ho un quadro completo e mi piacerebbe farmi un'idea a riguardo.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Onestamente penso che tu sia un po' troppo duro su questi temi. Sulla salute sono d'accordissimo, sui prezzi peró sarei un po' piú cauto: é bene che ci sia possibilitá di scelta e un esempio potrebbe essere Emirates che anche se sta configurando i 777 a 10 abreast da qualche anno ci permette di raggiungere l'Asia a tariffe prima impensabili.

Inoltre i prezzi della Premium Eco di AF non mi sembrano eccessivi: un CDG-JFK a 1000 Euro a/r con un confort decisamente superiore alla Economy ha lo stesso prezzo di qualche anno fa in Economy normale...

Forse bisognerebbe guardare caso per caso e capire se la tendenza é quella che descrivi tu o se il gap sta aumentando ma il rapporto qualitá prezzo pure in entrambe le classi. Non ho un quadro completo e mi piacerebbe farmi un'idea a riguardo.
Non sono del tutto d'accordo: secondo me un extra dell' 11% sul prezzo per volare con 9 file invece di 10 sul 777 (a parità di fatturato) te lo paga chiunque o quasi. E' però necessario che la configurazione a 9 file esista, altrimenti una parte dei pax si vedrà costretta a passare alla premium Y con una spesa almeno doppia. Ed è quello che vogliono le compagnie.
 

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
Le novita' partono a breve....[soft product]
Novità in arrivo anche nel servizio di bordo in classe Magnifica. A partire dal 1 novembre verrà introdotto un catering completamente rinnovato, grazie alla collaborazione con alcuni tra i migliori chef del panorama gastronomico italiano che interpreteranno i migliori piatti della tradizione culinaria delle Regioni d’Italia. Ai passeggeri verranno offerte trousse di viaggio disegnate da Culti, griffe italiana che interpreta le ultime tendenze nel campo della moda, dell’arredamento e del design a servizio della persona, mentre coperte e tovagliati porteranno la firma di Frette e il servizio di piatti quella di Richard Ginori.
In agosto ha inoltre ripreso avvio la boutique di bordo, un’altra importante vetrina di prodotti made in Italy proposta a tutti coloro che scelgono di volare Alitalia.


Per la economy plus ancora non si sa niente...
 

md83

Utente Registrato
28 Luglio 2006
726
0
Non si avverte se hai le spalle strette e nessuno di fianco, altrimenti si avverte eccome. Se poi sei seduto vicino allo strettissimo corridoio non avrai problemi a contare le persone che lo percorrono, visto che tutti o quasi ti urteranno per passare.
guarda non è per contraddirti, io non sono ne magro ne obeso, di corporatura media e 1,84 mt..ero seduto nelle file centrali, di fianco avevo due persone, il vole 8 orette è filato liscio, perchè ripeto il pitch era maggiore e si potevano stedere le gambe(cosa non da poco), poi per quanto riguarda il sedile si parla di si e no 3 4 cm di differenza su un totale di circa 45!
Di persone un pochino più "obese" (diciamo) su quel volo ce n'erano ma non mi sembra si lamentassero..ripeto quello che perdi con la larghezza della poltrona se lo recuperi poi con il pitch tra le stesse, è un 'ottima soluzione a mio avviso.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Devo dire che sono d'accordo con md83: anche io sono piú o meno come lui di fisico e volando piú di una volta sul 777 di Emirates non ho avuto grandi problemi. Anche per me il pitch é decisamente piú importante di quei 3 cm di larghezza. Inoltre volando ad Agosto verso Singapore con meno di 800 euro a/r prenotando a metá luglio non mi lamento minimamente.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Probabilmente abbiamo opinioni diverse in base alla nostra corporatura: io sono 1.73m e di norma non ho problemi a stendere la gambe, ma ho le spalle larghe.
 

md83

Utente Registrato
28 Luglio 2006
726
0
Devo dire che sono d'accordo con md83: anche io sono piú o meno come lui di fisico e volando piú di una volta sul 777 di Emirates non ho avuto grandi problemi. Anche per me il pitch é decisamente piú importante di quei 3 cm di larghezza. Inoltre volando ad Agosto verso Singapore con meno di 800 euro a/r prenotando a metá luglio non mi lamento minimamente.

.. ;-) ..
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
un esempio potrebbe essere Emirates che anche se sta configurando i 777 a 10 abreast da qualche anno ci permette di raggiungere l'Asia a tariffe prima impensabili.
Ottimo esempio. L' ho provata, OK non sono un' acciuga, sono rimasto schifato.

La realtà è che sui 777 Emirates, se vuoi viaggiare in modo che io considero decente, devi pagarti la Business e quindi spendi molto di più. Se la matematica non mi inganna, vendendo una i sedili di una fila da 9 l' 11,1% in più si ottiene lo stesso ricavo che in una fila da 10.

Spendere 777 euro per andare a Bangkok anziché 700 non cambia nulla, la tragedia è che con 700 viaggi da schifo e se non ti va devi cambiare vettore o spendere una fortuna nella Business.

Sono veramente scandalizzato di come disprezzi il lavoro di chi in Airbus progettò i 330/340 per otto sedili a fila e non nove. Non credo che fossero deficienti, non credo che la popolazione sia diventata più smilza, credo che per far volare chi non vuole spendere 77,7 euro in più non si dovrebbe infliggere la tortura agli altri.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Ottimo esempio. L' ho provata, OK non sono un' acciuga, sono rimasto schifato.

La realtà è che sui 777 Emirates, se vuoi viaggiare in modo che io considero decente, devi pagarti la Business e quindi spendi molto di più. Se la matematica non mi inganna, vendendo una i sedili di una fila da 9 l' 11,1% in più si ottiene lo stesso ricavo che in una fila da 10.

Spendere 777 euro per andare a Bangkok anziché 700 non cambia nulla, la tragedia è che con 700 viaggi da schifo e se non ti va devi cambiare vettore o spendere una fortuna nella Business.

Sono veramente scandalizzato di come disprezzi il lavoro di chi in Airbus progettò i 330/340 per otto sedili a fila e non nove. Non credo che fossero deficienti, non credo che la popolazione sia diventata più smilza, credo che per far volare chi non vuole spendere 77,7 euro in più non si dovrebbe infliggere la tortura agli altri.
Perdonami Malpensante, ma con tutto il rispetto per un amministratore del forum penso che dovresti essere un po' piú tollerante con le visioni di chi non la pensa come te e che non ha certo usato parole di disprezzo per, in questo caso, i colleghi.

Devo dirti la veritá, il tuo post sebbene "rude", sottolinea un aspetto teorico interessante e sicuramente aiuta a raffinarmi le idee dopo un primo approccio e commento molto superficiale da parte mia. Ti ringrazio.

Ció non toglie che trovo le tue parole un po' esagerate nei miei confronti soprattutto considerando la civiltá e cortesia che questo forum e chi l'ha creato continuano giustamente ad invocare.

Tornando al merito della questione effettivamente ció che dici ha senso, anche se saprai meglio di me che le scelte di politiche tariffarie sono alquanto complesse ed un fattore da tenere in conto é l'attrattivitá di queste. Vendere un biglietto a 700 invece che a 780 euro potrebbe (ma mi riservo il beneficio del dubbio) fare la differenza, soprattutto in contesti competitivi come puó essere quello delle major del Golfo che un po' si rubano mercato a vicenda. Quindi non vedo nulla di male per EK offrire un prodotto a 10-abreast che non tutti apprezzano ma molti accettano fino a quando ci sará la concorrenza che con l'11,1% in piú ti offrirá 9-abreast. L'importante é che ci sia la scelta.

Inoltre ti faccio presente che Airbus ormai da tempo ha previsto le configurazioni ad alta densitá in tutti i modelli per default. Il prodotto base continua ad essere offerto con gli standard a cui siamo abituati (e anche superiori come nel 380 o nel 350) ma parallelamente si propongono le configurazioni appena citate ai clienti interessati. Dettami del mercato di oggi che se vuoi purtroppo (secondo la tua visione) si é ridotto cosí.
 

Blitz

Utente Registrato
19 Luglio 2006
5,143
3
Padova, Veneto.
Malpensante sono d'accordo su tutta la linea!!!
Rick probabilmente Malpensante ha avuto una scivolata di tono dettata dall' esasperazione per la continua corsa al ribasso nella qualità e nel servizio delle compagnìe aeree...
Esasperazione che sta colpendo molte persone, tra cui anche il sottoscritto
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
@rick@BCN

Io tollero tutto, ma non necessariamente metto fiori nei miei cannoni. Comunque non ho insultato nessuno e non siamo in un club di uncinetto. Se una cosa non va il politically correct non è obbligatorio.

Passi l' involuzione per cui un aereo è ora davvero diventato un "airbus", se il volo dura due ore, ma la prospettiva che le compagnie si rincorrano ad offrire sedili per pigmei e l' alternativa sia la business che una persona nomale difficilmente può permettersi mi mette tristezza.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
@rick@BCN

Io tollero tutto, ma non necessariamente metto fiori nei miei cannoni. Comunque non ho insultato nessuno e non siamo in un club di uncinetto. Se una cosa non va il politically correct non è obbligatorio.

Passi l' involuzione per cui un aereo è ora davvero diventato un "airbus", se il volo dura due ore, ma la prospettiva che le compagnie si rincorrano ad offrire sedili per pigmei e l' alternativa sia la business che una persona nomale difficilmente può permettersi mi mette tristezza.
Opinione rispettabilissima e in parte da me condivisa.

A te mette tristezza che i sedili si restringano a me da fastidio questo:

Sono veramente scandalizzato di come disprezzi il lavoro di chi in Airbus progettò i 330/340 per otto sedili a fila e non nove.
Ripeto che non ho disprezzato nessuno e mi secca mi si metta in bocca parole che non ho detto.

fine polemica o OT che dir si voglia.
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,174
90
Scorzè (ve)
Dico una caxxxta. me se nel 777 arriviamo a 10 per fila, a quanto si può arrivare nel 380?
se non sbaglio la configurazione attuale in Y è 3-4-3, giusto?
si è mai arrivati a 3-5-3 nel 747? chiedo questo perchè il "finestrino" di destra è contrassegnato con la lettera K, cioè l'11 dell'alfabeto.
Oppure si salta qualche lettera per scaramanzia come per le file 13 & 17?
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Dico una caxxxta. me se nel 777 arriviamo a 10 per fila, a quanto si può arrivare nel 380?
se non sbaglio la configurazione attuale in Y è 3-4-3, giusto?
si è mai arrivati a 3-5-3 nel 747? chiedo questo perchè il "finestrino" di destra è contrassegnato con la lettera K, cioè l'11 dell'alfabeto.
Oppure si salta qualche lettera per scaramanzia come per le file 13 & 17?
Per l'A380 non esiste una configurazione a 11-abreast per motivi di sicurezza legati all'evacuazione, visto che la capacitá massima di 853 pax é raggiunta con 10-abreast nel main deck e 8 nell'upper deck. Prima menzionavo infatti l'aumento di confort dei nuovi modelli anche a configurazione densa.

Nel 350 peró sí che esisterá la configurazione a 10-abreast ma grazie all'efficienza della cabina i sedili saranno comunque un po' piú confortevoli che i 10-abreast del 777.

Per quanto riguarda la lettera credo si salti la I perché si confonde con l'1.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Quando salgo su un 320 sono ben contento di quei centimetri di larghezza in più che un progetto intelligente mi dà, rispetto al riproporre la scatola di sardine 727 per decenni.

Pure la vicinanza del corridoio in un 330 o 340, come vanta se non sbaglio lo stesso sito Airbus, è un' idea intelligente, sia dietro che davanti. Queste caratteristiche sono una manna che i vecchi progettisti Airbus fanno avere ai passeggeri in ogni volo. Aggiungere un sedile per fila è uno stupro di quell' idea e mi aspetto che un certo spirito di corpo tale lo consideri, anziché una buona idea.

Si vede davvero che sono vecchio e che i tempi sono cambiati. Ora davvero non c' è null' altro che i soldi.
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,174
90
Scorzè (ve)
Per l'A380 non esiste una configurazione a 11-abreast per motivi di sicurezza legati all'evacuazione, visto che la capacitá massima di 853 pax é raggiunta con 10-abreast nel main deck e 8 nell'upper deck. Prima menzionavo infatti l'aumento di confort dei nuovi modelli anche a configurazione densa.

Nel 350 peró sí che esisterá la configurazione a 10-abreast ma grazie all'efficienza della cabina i sedili saranno comunque un po' piú confortevoli che i 10-abreast del 777.

Per quanto riguarda la lettera credo si salti la I perché si confonde con l'1.
many thanks'
 

Blitz

Utente Registrato
19 Luglio 2006
5,143
3
Padova, Veneto.

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
Quando salgo su un 320 sono ben contento di quei centimetri di larghezza in più che un progetto intelligente mi dà, rispetto al riproporre la scatola di sardine 727 per decenni.

Pure la vicinanza del corridoio in un 330 o 340, come vanta se non sbaglio lo stesso sito Airbus, è un' idea intelligente, sia dietro che davanti. Queste caratteristiche sono una manna che i vecchi progettisti Airbus fanno avere ai passeggeri in ogni volo. Aggiungere un sedile per fila è uno stupro di quell' idea e mi aspetto che un certo spirito di corpo tale lo consideri, anziché una buona idea.

Si vede davvero che sono vecchio e che i tempi sono cambiati. Ora davvero non c' è null' altro che i soldi.

Stranamente per una volta approvo quel che dici... Soprattutto per il fatto che sono 187 cm per 105 kg di peso..... Pur avendo disponibilità, non amo andare in business perchè non ne vedo la necessità (anche perchè se volo per lavoro è un conto, ma soprattutto i viaggi lunghi li faccio per vacanza e la differenza prezzo investo in divertimenti ovviamente).