Alitalia integra Windjet, non Blue Panorama


EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,208
1,557
Previsto per i crew cityliner e Smart carrier
E con questo dimostri la poca preparazione. Non è previsto proprio nulla. Purtroppo dal 28/3/10 si porta la divisa AZ al completo. Se vedi crew CT o AP con le vecchie spille è x quanto scritto da speedbird. Puro attaccamento. Contro lo standard, ma a volte si rischia. Io sono il primo. Certo non sulla divisa, ma la mia label blu guai a chi me la tocca.
Tanto quanto per i "vecchi" AZ o XM, che portano le vecchie spille anni '90. La cosa è piuttosto trasversale.
 

VictorMike

Utente Registrato
9 Ottobre 2011
51
0
E con questo dimostri la poca preparazione. Non è previsto proprio nulla. Purtroppo dal 28/3/10 si porta la divisa AZ al completo. Se vedi crew CT o AP con le vecchie spille è x quanto scritto da speedbird. Puro attaccamento. Contro lo standard, ma a volte si rischia. Io sono il primo. Certo non sulla divisa, ma la mia label blu guai a chi me la tocca.
Tanto quanto per i "vecchi" AZ o XM, che portano le vecchie spille anni '90. La cosa è piuttosto trasversale.
Io questa estate ho visto i crew della smart carrier con l'intera divisa AP.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
Questa faccenda di logo e divisa è stata a mio avviso un grande errore.... ha fatto credere agli ex alitalia di essere ancora nella vecchia azienda, e ha creato ritrosie nei nuovi arrivati, airone, cityliner, volare.... sarebbe stato meglio mettere nuove divise a tutti e creare un nuovo nome, ex novo, così tutti sarebbero partiti da zero, come dall'alto tengono tanto a ribadire. Invece....
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,208
1,557
Questa faccenda di logo e divisa è stata a mio avviso un grande errore.... ha fatto credere agli ex alitalia di essere ancora nella vecchia azienda, e ha creato ritrosie nei nuovi arrivati, airone, cityliner, volare.... sarebbe stato meglio mettere nuove divise a tutti e creare un nuovo nome, ex novo, così tutti sarebbero partiti da zero, come dall'alto tengono tanto a ribadire. Invece....
Stra d'accordissimo.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
AP ha mantenuto alcuni 320 (credo sei o sette), fa solo low cost da malpensa e da pisa. gli altri airbus sono passati in alitalia cambiando livrea e assorbendo il personale, mentre i 737 sono stati dismessi.
 

Tiger

Utente Registrato
31 Luglio 2011
683
0
Stra d'accordissimo.
Quindi tu cambieresti nome pur di accontentare i dipendenti (pagati)perchè a loro piacerebbe vestire in giallo anzichè verde o viceversa,mentre i clienti (paganti) fidelizzati al marchio AirOne dovrebbero stravolgere le loro abitudini??Ma quale paese hai in mente??!!la Cina di Mao?
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,208
1,557
Quindi tu cambieresti nome pur di accontentare i dipendenti (pagati)perchè a loro piacerebbe vestire in giallo anzichè verde o viceversa,mentre i clienti (paganti) fidelizzati al marchio AirOne dovrebbero stravolgere le loro abitudini??Ma quale paese hai in mente??!!la Cina di Mao?
No, forse hai frainteso cosa intendevo. Ormai ora non avrebbe senso, ma all'atto della chiusura di AZ e del merger io ero dell'idea di cambiare tutto, come detto da aa/vv?. Cambio divise, livrea, pure nome. Né in un senso né nell'altro. Ripartir da zero. Sotto questo profilo la fusione è stato un fallimento colossale nella gestione del personale.
Il mio ragionamento era sul modello Swiss. Chiusa Swissair, ripartita col merger con Crossair, non si è più chiamata né Swissair né Crossair, modificato i colori, anche se di poco e ripartiti. Tutto qui ciò che intendevo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Io credo che nella stragrande maggioranza i dipendenti Alitalia, di qualunque origine siano, si mettono la divisa che viene fornita loro e vanno a lavorare dove viene loro detto, un esempio lampante viene da AP Smart carrier, dove buona parte del personale è ex-AZ Lai.
Le etichette sul bagaglio servono ad identificare il bagaglio, è stupido rischiare di perderselo per un attaccamento ai colori dell'azienda in cui si lavorava precedentemente, così come è stupido rischiare un rimbrotto (che però in effetti tanto non arriva) per una spilletta.
Gli scopi della operazione Alitalia CAI erano molteplici, uno senz'altro prioritario era quello di mantenere in piedi il marchio della compagnia di bandiera, universalmente noto nel mondo da circa 60 anni.
Finito l'O.T. vedo che le dichiarazioni del nostro management sono un po' come quelle dei nostri politici, sempre interpretabili in modi diametralmente opposti, a me un accorpamento di tutti gli operatori nazionali alla francese farebbe solo piacere, ne sono un fervido sostenitore fin dalla liberalizzazione dei cieli europei mi pare nel 1992, non è mai troppo tardi per vedere realizzati i propri sogni, magari prima dellla pensione...
D'accordo al 100%.