Alitalia, il CdA vara il nuovo Piano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Perchè hanno grandemente sovrastimato il revenue e al contrario sottostimato le spese.
Secondo le previsioni, nel 2016 il revenue sarebbe dovuto essere di 3.428 MLD€, mentre in realtà si è fermato a 2.902 MLD. Parimenti l'EBIT, previsto di -50 M€, è risultato di -531 M€.
A fronte di questi valori, i costi sembrerebbe siano stati più o meno in linea con le previsioni. Ma questo è stato possibile solo a causa del prezzo del petrolio che nella realtà è stato ben più basso dei 100 USD/barile preventivati nel piano. Per cui anche le altre voci di costo sono state grandemente cannate.


attachment.php

Si, ok, ma i motivi per cui avevano sovrastimati i ricavi e sottostimato i costi?
 
Si, ok, ma i motivi per cui avevano sovrastimati i ricavi e sottostimato i costi?
Perchè per essere finanziato dalle banche, almeno nella forma il piano industriale doveva portare ad una redditività. A questo giro è esattamente la stessa cosa. All'aumento del revenue del 30% nel 2019 possono credere solo gli allocchi, mentre il numero di aerei che entreranno in flotta, lievita giorno dopo giorno. Peccato che l'unico documento pubblico sul piano probabilmente emesso per motivi legali (quello della borsa irlandese), non menzioni nulla oltre all'arrivo del 77W e al taglio di 20 NB. Conoscendo la spensieratezza con la quale in AZ adorano lanciarsi negli acquisti virtuali di WB, questa dimenticanza prende spazio.
 
A quanto pare in AZ le mutande sono una vera ossessione. :)

Alitalia, le istruzioni alle hostess: “No alla camicia stretta sul petto e biancheria intima solo bianca o in colori neutri”


CRONACA
I dirigenti della compagnia, di nuovo sull'orlo del crac, hanno inviato ai dipendenti una mail con allegata una guida di 50 pagine con prescrizioni minuziose su comportamento, uniformi, accessori consentiti, trucco, acconciature e perfino caratteristiche delle mutande. Anche se è difficile che qualcuno possa intravederle sotto le spesse calze verdi gradite all'azionista arabo Etihad

di Daniele Martini | 24 marzo 2017


Sul Titanic in navigazione contro l’iceberg fatale ballavano sulla tolda spensierati e in abiti di gala. Con la stessa soave leggerezza all’Alitalia ridotta in mutande non trovano di meglio che occuparsi, forse per analogia, proprio di mutande. Come se a Fiumicino fosse tutto normale, come se la compagnia non stesse per schiantarsi per la terza volta in meno di un decennio, come se i capi non avessero annunciato l’intenzione di mandare a casa 2.400 persone, 2.037 impiegati e lavoratori di terra e 400 naviganti, piloti e assistenti di volo. Proprio nel momento di maggior tensione e confusione, a cavallo della presentazione di quel piano industriale promesso e rinviato per mesi, dagli uffici della dirigenza hanno inviato una mail sulle mutande dei dipendenti, anzi, delle dipendenti, che in mutande, appunto, stanno per essere
alitalia-abbigliamento.jpg


lasciati.

Allegata alla mail una corposa guida di una cinquantina di pagine in cui si dettano le regole per gli assistenti di volo, uomini e donne. Il tono è perentorio e le prescrizioni divise in capitoli che riguardano il comportamento, le uniformi, gli accessori consentiti. Per le donne c’è anche una sezione in cui viene indicato come devono acconciarsi e truccarsi. Il catalogo è così minuzioso che pretende di imporre alle assistenti perfino cosa devono mettersi sotto la gonna, la biancheria intima, le mutande appunto. Detta biancheria secondo l’estensore del manualetto (ma sarà forse una donna?) “deve essere solo bianca o in colori neutri“. E non si capisce se tale ordine derivi dalle preferenze e dai gusti dell’estensore verso l’intimo femminile o se invece la norma risponda a una sorta di senso del pudore, interpretato secondo canoni più arabi che europei, essendo ormai Alitalia a guida araba. Il dubbio viene leggendo la prescrizione pubblicata accanto a quella delle mutande e riguardante la camicetta delle assistenti, “fornita con alcuni bottoni extra, da fissare secondo le proprie particolari esigenze, per garantire la giusta vestibilità”, ma “mai stretta o forzata sul petto” sia ben chiaro.
Ricevuto il manuale della perfetta e castigata hostess Alitalia, le reazioni delle assistenti di volo sono state le più diverse. Alcune le ha riportate L’Unione Sarda che per prima ha colto la perla delle mutande in volo. C’è chi si è indispettita e ha buttato di filato il vademecum nel cestino, chi ha avuto un moto sconsolato pensando a chi aveva perso tempo a dettare regole sulle mutande nel momento peggiore della storia aziendale. Altre, con spirito pratico, si sono chieste chi tra i capi Alitalia avrebbe potuto controllare e in che modo l’osservanza del precetto sulle mutande per impedire che qualche assistente di volo trasgredisse osando indossare biancheria intima nera o addirittura rossa.
Altre ancora si sono domandate chi, anche sbirciando con malizia, avrebbe potuto intravedere il colore delle mutande sotto gli spessi collant verdi imposti alle assistenti di volo con le nuove divise disegnate da Ettore Bilotta sotto la direzione di Tiedt Aubrey, la Chief Customer Officer imposta dagli arabi. Ci sono state assistenti, infine, che buttandola a ridere si sono interrogate sulla forma delle mutande: ok il colore bianco o neutro, ma come devono essere queste mutande? Slip normali o sgambati, castigate culotte o audaci perizoma? Urge invio di nuovo allegato chiarificatore.


http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/03/24/alitalia-le-istruzioni-alle-hostess-no-alla-camicia-stretta-sul-petto-e-biancheria-intima-solo-bianca-o-in-colori-neutri/3471644/
 
Che articolo idiota.
Chiunque conosca vagamente l'anatomia di una donna sa che l'intimo femminile include anche il reggiseno e che, trovandosi questa direttiva sotto la sezione "camicia", probabilmente si riferisce a quello che oltretutto è più controllabile rispetto alle mutande.
 
Questo non è un articolo, ma una marchetta ai/dei soliti noti. L'evoluzione del test con fiamma ossidrica sulla divisa.
 
Al di la del sensazionalismo tipico del "Fatto", è prassi nelle altre compagnie aeree scendere così nel dettaglio per quanto riguarda l'abbigliamento?
 
Questi di AZ stanno fuori di testa, ma di brutto!

Se ti riferisci all'articolo del Fatto, ad essere fuori di testa è chi l'ha scritto. Da sempre la divisa del personale di volo comprende anche l'intimo (in AZ bianco da sempre, per quanto mi ricordi) per una questione di eleganza e decoro. Imbastirci un articolo oggi è sintomo di malafede.
 
Intelligente a patto di trovare chi ti paga il wet lease un cifra tale da coprire i costi e magari guadagnarci qualcosa.
AZ ha un problema di costi da risolvere, risolto quello (e a sto giro se non lo risolvono non vanno avanti comunque) ci possono essere tante idee più o meno intelligenti, semplici o difficili e più o meno costose come investimento per far sì che si generi revenue aggiuntivo.


Secondo me non ci si puo' reinventare ACMI provider da un giorno all'altro.


Wet lease vuol dire che equipaggi AZ voleranno da Berlino?

Grazie

Non conosco minimamente le rotte di Air Berlin da Roma ne quanti aerei abbia basati a FCO, questo per dire che Air Berlin potrebbe aver pianificato di lasciare a/c ed equipaggi basati a FCO.

Devi 20 preventivati siamo a 14.
4 ad AirBerlin in wet ed i famosi 10 A320 dati ad IndiGo in dry.
 
Se ti riferisci all'articolo del Fatto, ad essere fuori di testa è chi l'ha scritto. Da sempre la divisa del personale di volo comprende anche l'intimo (in AZ bianco da sempre, per quanto mi ricordi) per una questione di eleganza e decoro. Imbastirci un articolo oggi è sintomo di malafede.

Quoto. Questo articolo è una marchetta sindacale, che giusto sul Fatto Quotidiano poteva trovare spazio.
 
Ve lo chiedo come cortesia personale, confidando nella vostra intelligenza: non date seguito ad un articolo di tale squallore. Vi posso garantire che per quanto schifosa sia la categoria, nessuno si è permesso di fare storie per i reggiseni bianchi o rossi. Volo da tanti anni e non ho mai sentito nulla di simile. Queste patetiche righe insultano noi come categoria, e insultano voi come esseri senzienti.
Tra l'altro la giuda all'immagine e su come si indossi la divisa e sul non mettersi il reggiseno fucsia, esisteva anche prima con la vecchia divisa e ben prima dell'arrivo di EY.
 
Ve lo chiedo come cortesia personale, confidando nella vostra intelligenza: non date seguito ad un articolo di tale squallore. Vi posso garantire che per quanto schifosa sia la categoria, nessuno si è permesso di fare storie per i reggiseni bianchi o rossi. Volo da tanti anni e non ho mai sentito nulla di simile. Queste patetiche righe insultano noi come categoria, e insultano voi come esseri senzienti.
Tra l'altro la giuda all'immagine e su come si indossi la divisa e sul non mettersi il reggiseno fucsia, esisteva anche prima con la vecchia divisa e ben prima dell'arrivo di EY.
Grazie per le sagge parole
 
Ve lo chiedo come cortesia personale, confidando nella vostra intelligenza: non date seguito ad un articolo di tale squallore. Vi posso garantire che per quanto schifosa sia la categoria, nessuno si è permesso di fare storie per i reggiseni bianchi o rossi. Volo da tanti anni e non ho mai sentito nulla di simile. Queste patetiche righe insultano noi come categoria, e insultano voi come esseri senzienti.
Tra l'altro la giuda all'immagine e su come si indossi la divisa e sul non mettersi il reggiseno fucsia, esisteva anche prima con la vecchia divisa e ben prima dell'arrivo di EY.

Non c'è più l'icona con le mani che applaudono, ma avrei messo quella.

Il problema, tuttavia, non è l'articolo in sé, quanto la constatazione del livello della controparte della compagnia in questa delicata faccenda.
Se mai fosse necessario, questo è l'esempio numero ...millemila di quanto beceri siano i sindacati e quanto incapaci i loro vertici di individuare un percorso negoziale fatto di proposte concrete e sensate.
Nella disperazione da carenza di intelletto, il ricorrere ad espedienti del genere (con la consenziente compartecipazione di chi andrebbe segnalato all'OdG - se mai ci fosse e funzionasse) dà il metro di una categoria.
 
Se ti riferisci all'articolo del Fatto, ad essere fuori di testa è chi l'ha scritto. Da sempre la divisa del personale di volo comprende anche l'intimo (in AZ bianco da sempre, per quanto mi ricordi) per una questione di eleganza e decoro. Imbastirci un articolo oggi è sintomo di malafede.

Anche perché in caso di ammaraggio immagino che gonne e pantaloni vadano levati. In quel caso i filmati della ligerie stile sado-maso auspicata dal giornalista del Fatto farebbero il giro di tutti i telegiornali del mondo.
 
Ve lo chiedo come cortesia personale, confidando nella vostra intelligenza: non date seguito ad un articolo di tale squallore. Vi posso garantire che per quanto schifosa sia la categoria, nessuno si è permesso di fare storie per i reggiseni bianchi o rossi. Volo da tanti anni e non ho mai sentito nulla di simile. Queste patetiche righe insultano noi come categoria, e insultano voi come esseri senzienti.
Tra l'altro la giuda all'immagine e su come si indossi la divisa e sul non mettersi il reggiseno fucsia, esisteva anche prima con la vecchia divisa e ben prima dell'arrivo di EY.

Quotone.
 
Al di la del sensazionalismo tipico del "Fatto", è prassi nelle altre compagnie aeree scendere così nel dettaglio per quanto riguarda l'abbigliamento?

Avoja.

Quella di BA, che ci e' stato ordinato di leggere durante il training da AAVV (offerti) volontari, includeva delizie su colori delle calze (per lui e per lei), fotografie raccapriccianti di scarpe permesse e non, informazioni su tagli di capelli, barbe, turbanti, veli, simboli religiosi vari e si attardava anche a spiegare come tenere la giacca, quando era permesso toglierla/tenerla aperta, tacchi e altre delizie. E c'e' pure chi controlla, cosi dicono.
 
Secondo me non ci si puo' reinventare ACMI provider da un giorno all'altro.




Non conosco minimamente le rotte di Air Berlin da Roma ne quanti aerei abbia basati a FCO, questo per dire che Air Berlin potrebbe aver pianificato di lasciare a/c ed equipaggi basati a FCO.

Devi 20 preventivati siamo a 14.
4 ad AirBerlin in wet ed i famosi 10 A320 dati ad IndiGo in dry.

IndiGo? E da dove arriva questa? Fermo restando che far via le macchine anziché tenerle ferme è meglio di niente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.