con questa a quante volte siamo con l'entrata e uscita dall'hangar?
e ripittiamo e vai in hangar e facciamo manutenzione vai in hangar, e cambiamo le fodere grigie rovinate e vai in hangar, e rifacciamo gli interni e vai in hangar, aumentiamo i posti 171 e nuovamente in hangar e poi togliamo il galley anteriore e diventiamo a 180 e mettiamo i sedili slim.
A questo punto perchè non concentrare tutte le riconfigurazioni interne in un unico intervento? piuttosto che fare 50 volte la stessa cosa, si rimaneva con gli interni originari e man man mano si densificava, si mettevano sedili slim e si rifacevano gli interni in una sola volta.
Questa domanda sarebbe da rigirare al dipartimento che si occupa delle risorse finanziare. Un'azienda alla canna del gas dovrebbe prestare attenzione ad ogni singola uscita; senza questo presupposto che in Az non esiste, il tanto sbandierato modello Low cost non potrà che essere un fallimento totale. Ryanair docet.