Premessa, capisco bene che è una serata particolare e a qualche dipendete e/o dirigente del commerciale AZ possano essere saltati i nervi.
Rispondo ai vostri post con attacco concentrico:
Rispondo ai vostri post con attacco concentrico:
Se mi dimostri che la ripartizione dei costi ricavi di questo accordo è paritetica, mi faccio monaco. Ma davvero qualcuno può credere che AF o soprattutto DL possa mai accettare una loint paritetica con AZ. Se vogliamo far credere questo perfetto non c’è problema lascio a chi ci legge la valutazione......La joint ventura Atlantica DL/AZ/AF/KL consiste che le compagnie partner condividono costi e ricavi delle proprie rotte attraverso l'Atlantico.
Bene non mi sembra di essere fazioso, la tariffa che ho menzionato è quella che appariva su un volo preso a caso via web; anche se fosse 500 € non cambierebbe di una virgola il vero problema che probabilmente per la mia faziosità non sono in grado di spiegare: allora mi rispiego : il problema non è la tariffa one way o r/t questo è un problema che riguarda il pricing e non la strategia globale, il problema è essenzialmente di linea strategica, ovvero tu sei mio alleato e vieni a casa mia a portarti i miei pax sul tuo hub, questo è il problema. Quale è la strategia commerciale di Alitalia questo è il problema. Spero di essere sto chiaro...Perdona i termini, ascoltare l'opinione di tutti è sacrosanto; sono le analisi faziose che mi fanno girare.
La cagata, prettamente in francese e in corsivo, è paragonare un volo one way a tariffa piena (sbagliandola del 40%) e un volo scontato r/t.
Non mi devi credere sulla parola come dice andreapinti; cito testualmente “ A breve Enac e ministero dei Trasporti dopo l’analisi di un dossier messo a punto da One Works, Nomisma, e KPMG procederanno alla riduzione degli aeroporti autorizzati a operare oltre confine” fonte Repubblica di ieri Martedì 7 Febbraio pag. 25.Scusa, ma cosa stai dicendo? Se Passera pensasse anche solo da lontano a fare qualcosa del genere verrebbe crocifisso all'istante a Bruxelles.
della serie mal comune mezzo gaudio tipica cultura di una certa Alitalia. Io non ci stò a questa cultura, non ci sto al fatto che il sig. O’Leary sia il primo vettore per numero di pax P2P Italia/Europa, non ci sto perchè sono maledettamente fazioso: vorrei che la mia compagnia di bandiera fosse degna di questo nome, e vorrei che gli errori strategici non li pagassero i CIGS e noi contribuenti, vorrei che questo Paese che faziosamente adoro avesse una compagnia di bandiera degna di questo nomeAggiungo soltanto che non c'è stata una singola compagnia che non ha perso quote di mercato sul P2P INT a favore di Ryan Air.