Alitalia, i bilanci 2010 e 2009


E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Premessa, capisco bene che è una serata particolare e a qualche dipendete e/o dirigente del commerciale AZ possano essere saltati i nervi.
Rispondo ai vostri post con attacco concentrico:

La joint ventura Atlantica DL/AZ/AF/KL consiste che le compagnie partner condividono costi e ricavi delle proprie rotte attraverso l'Atlantico.
Se mi dimostri che la ripartizione dei costi ricavi di questo accordo è paritetica, mi faccio monaco. Ma davvero qualcuno può credere che AF o soprattutto DL possa mai accettare una loint paritetica con AZ. Se vogliamo far credere questo perfetto non c’è problema lascio a chi ci legge la valutazione......

Perdona i termini, ascoltare l'opinione di tutti è sacrosanto; sono le analisi faziose che mi fanno girare.
La cagata, prettamente in francese e in corsivo, è paragonare un volo one way a tariffa piena (sbagliandola del 40%) e un volo scontato r/t.
Bene non mi sembra di essere fazioso, la tariffa che ho menzionato è quella che appariva su un volo preso a caso via web; anche se fosse 500 € non cambierebbe di una virgola il vero problema che probabilmente per la mia faziosità non sono in grado di spiegare: allora mi rispiego : il problema non è la tariffa one way o r/t questo è un problema che riguarda il pricing e non la strategia globale, il problema è essenzialmente di linea strategica, ovvero tu sei mio alleato e vieni a casa mia a portarti i miei pax sul tuo hub, questo è il problema. Quale è la strategia commerciale di Alitalia questo è il problema. Spero di essere sto chiaro...


Scusa, ma cosa stai dicendo? Se Passera pensasse anche solo da lontano a fare qualcosa del genere verrebbe crocifisso all'istante a Bruxelles.
Non mi devi credere sulla parola come dice andreapinti; cito testualmente “ A breve Enac e ministero dei Trasporti dopo l’analisi di un dossier messo a punto da One Works, Nomisma, e KPMG procederanno alla riduzione degli aeroporti autorizzati a operare oltre confine” fonte Repubblica di ieri Martedì 7 Febbraio pag. 25.

Aggiungo soltanto che non c'è stata una singola compagnia che non ha perso quote di mercato sul P2P INT a favore di Ryan Air.
della serie mal comune mezzo gaudio tipica cultura di una certa Alitalia. Io non ci stò a questa cultura, non ci sto al fatto che il sig. O’Leary sia il primo vettore per numero di pax P2P Italia/Europa, non ci sto perchè sono maledettamente fazioso: vorrei che la mia compagnia di bandiera fosse degna di questo nome, e vorrei che gli errori strategici non li pagassero i CIGS e noi contribuenti, vorrei che questo Paese che faziosamente adoro avesse una compagnia di bandiera degna di questo nome
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
x keniaprince

Eg. Presidente, vorrei portare alla tua attenzione alcune considerazioni,
quello che siete stati in grado di costruire con questo forum, a mio avviso è davvero straordinario per chi come noi è appassionato di aviation. E' bello credo vedere tante opinioni spesso interessanti e competenti che si intrecciano, poi però appaiono quasi concentricamente (facci caso!!) alcuni personaggi che a mio avviso cercano di portare degli attacchi a volte anche offensivi, poi magari vedi che chi ha una certa cultura risponde educatamente e cerca di argomentare risposte supportate da criteri logici, e questi soggetti che chiaramente sono la spalla di qualche compagnia aerea spariscono, ovvero non rispondono più perché magari messi in difficoltà nell'interlocuzione, spesso perché non hanno più argomenti, oltre quelli pre-confezionati, o spesso tirano fuori argomenti che non hanno niente a che vedere con le tesi di cui si sta dibattendo, e non certo perché non sono acuti, ma solo perché creare confusione e confondere le idee è un trucco vecchio quanto il mondo. Faccio un esempio: parlare di un accordo di Joint venture Atlantica, senza conoscerne i contenuti, vuol dire mistificare l'informazione, oppure far credere alle persone quello che non è, vedi caro presidente ti immagini DL o AF che ripartiscono alla pari con AZ ricavi e ceti su voli atlantici, ma chi potrebbe credere ad una cosa simile, intanto quali costi, ti garantisco che l'ACMI delle tre compagnie è molto molto diverso, inoltre tu credi che DL di cui conosco tanti del management di prima linea per aversi lavorato insieme in altra azienda, con la competenza che che si ritrova al suo interno, potrebbe mai avvantaggiare AZ dei suoi costi che se non altro già solo per una differenza notevole di capacità produttiva, hanno delle economie di scala che AZ con 150 aeromobili non potrebbe mai avere... Bene se tu vedi i post sopra entrano persone con attacchi concentrici ed organizzati per portare le stesse tesi, spesso assurde, ma siccome le dicono magari in tre, (e nella maggior parte dei casi è sempre così) allora quasi quasi uno ci crede, e quindi anche chi è in totale buona fede viene ad essere calamitato dalla tesi per quanto assurda essa sia. Intendiamoci, è chiaro che il dipendente o dirigente che difende il suo operato nascosto da un nick ha tutto il sacrosanto diritto di farlo; sarebbe più opportuno però farlo con maggiore onestà intellettuale. Perché magari puoi sempre incontrare uno dei famosi odoranti di cherosene, che magari hanno un tantinello di esperienza e in certi giochetti non ci cascano. Mi piacerebbe molto conoscere la Tua opinione o/e quella degli altri amministratori su questo. Poi intendiamoci, anche questo che fanno questi signori è un lavoro, il famoso web 2.0 di lavori se ne inventati tanti. Solo che a volte rispetto alla stragrande maggioranza competente e in buona fede che frequenta questo forum con cui è bello potersi confrontare anche in contraddittorio questo è a mio avviso un piccola nota stonata.Grazie per l'attenzione. Un cordiale saluto.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
parlare di un accordo di Joint venture Atlantica, senza conoscerne i contenuti, vuol dire mistificare l'informazione, oppure far credere alle persone quello che non è, vedi caro presidente ti immagini DL o AF che ripartiscono alla pari con AZ ricavi e ceti su voli atlantici, ma chi potrebbe credere ad una cosa simile,
Bene, o pubblichi i contenuti dell'accordo di cui conosci i contenuti con le ripertizioni esatte, o taci perchè vuol dire che basi tutte le tue tesi su tue illazioni.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Eg. Presidente, vorrei portare alla tua attenzione alcune considerazioni,
quello che siete stati in grado di costruire con questo forum, a mio avviso è davvero straordinario per chi come noi è appassionato di aviation. E' bello credo vedere tante opinioni spesso interessanti e competenti che si intrecciano, poi però appaiono quasi concentricamente (facci caso!!) alcuni personaggi che a mio avviso cercano di portare degli attacchi a volte anche offensivi, poi magari vedi che chi ha una certa cultura risponde educatamente e cerca di argomentare risposte supportate da criteri logici, e questi soggetti che chiaramente sono la spalla di qualche compagnia aerea spariscono, ovvero non rispondono più perché magari messi in difficoltà nell'interlocuzione, spesso perché non hanno più argomenti, oltre quelli pre-confezionati, o spesso tirano fuori argomenti che non hanno niente a che vedere con le tesi di cui si sta dibattendo, e non certo perché non sono acuti, ma solo perché creare confusione e confondere le idee è un trucco vecchio quanto il mondo. Faccio un esempio: parlare di un accordo di Joint venture Atlantica, senza conoscerne i contenuti, vuol dire mistificare l'informazione, oppure far credere alle persone quello che non è, vedi caro presidente ti immagini DL o AF che ripartiscono alla pari con AZ ricavi e ceti su voli atlantici, ma chi potrebbe credere ad una cosa simile, intanto quali costi, ti garantisco che l'ACMI delle tre compagnie è molto molto diverso, inoltre tu credi che DL di cui conosco tanti del management di prima linea per aversi lavorato insieme in altra azienda, con la competenza che che si ritrova al suo interno, potrebbe mai avvantaggiare AZ dei suoi costi che se non altro già solo per una differenza notevole di capacità produttiva, hanno delle economie di scala che AZ con 150 aeromobili non potrebbe mai avere... Bene se tu vedi i post sopra entrano persone con attacchi concentrici ed organizzati per portare le stesse tesi, spesso assurde, ma siccome le dicono magari in tre, (e nella maggior parte dei casi è sempre così) allora quasi quasi uno ci crede, e quindi anche chi è in totale buona fede viene ad essere calamitato dalla tesi per quanto assurda essa sia. Intendiamoci, è chiaro che il dipendente o dirigente che difende il suo operato nascosto da un nick ha tutto il sacrosanto diritto di farlo; sarebbe più opportuno però farlo con maggiore onestà intellettuale. Perché magari puoi sempre incontrare uno dei famosi odoranti di cherosene, che magari hanno un tantinello di esperienza e in certi giochetti non ci cascano. Mi piacerebbe molto conoscere la Tua opinione o/e quella degli altri amministratori su questo. Poi intendiamoci, anche questo che fanno questi signori è un lavoro, il famoso web 2.0 di lavori se ne inventati tanti. Solo che a volte rispetto alla stragrande maggioranza competente e in buona fede che frequenta questo forum con cui è bello potersi confrontare anche in contraddittorio questo è a mio avviso un piccola nota stonata.Grazie per l'attenzione. Un cordiale saluto.
Esistono i pvt per post diretti a singoli utenti.
Grazie
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Bene, o pubblichi i contenuti dell'accordo di cui conosci i contenuti con le ripertizioni esatte, o taci perchè vuol dire che basi tutte le tue tesi su tue illazioni.
Ascolta senza usare paroloni, confrontiamoci, ti va e ti spiego come quello che scrivi non è economicamente possibile. Però non sparire come di solito fai .. e vedrai che ti dimostro che non c'è bisogno di conoscere i contenuti.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Ascolta senza usare paroloni, confrontiamoci, ti va e ti spiego come quello che scrivi non è economicamente possibile. Però non sparire come di solito fai .. e vedrai che ti dimostro che non c'è bisogno di conoscere i contenuti.
Vedi in oltre 8 anni di forum di personaggi come te che entrano a gamba tesa, portatori della verità assoluta, ne abbiamo visti a decine. Con la rapidità con cui sono comparsi, sono poi anche spariti, poichè la loro era per lo più inutile fuffa. A buon intenditore...
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Vedi in oltre 8 anni di forum di personaggi come te che entrano a gamba tesa, portatori della verità assoluta, ne abbiamo visti a decine. Con la rapidità con cui sono comparsi, sono poi anche spariti, poichè la loro era per lo più inutile fuffa. A buon intenditore...
Ascolta senza usare paroloni, confrontiamoci, ti va e ti spiego come quello che scrivi non è economicamente possibile. Però non sparire come di solito fai .. e vedrai che ti dimostro che non c'è bisogno di conoscere i contenuti.
Evitiamo di far nascere flame.
E.M come già avevo fatto all'inizio, ti invito sempre a pubblicare la fonte o i documenti su cui basi le tue tesi.
A tutti invito a mantenere un comportamento decente.

Grazie
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
te lo spiego uguale il perché non c'è bisogno di conoscere i contenuti: se tu sei un fornitore di una compagnia che ha una flotta che conta oltre 800 aerei faresti mai le stesse condizioni di fornitura ad una compagnia che di aerei ne ha 150?? Credo proprio di no, è la logica che lo impone. Ora tu spiegami perché io che ho una flotta di 800 aeromobili e che ho ricavi per circa 10 volte i tuoi e quindi anche la mia massa critica di fornitura e proporzionale a ciò, dovrei consegnare a te in equa ripartizione quelli che sono delle mie caratteristiche. Capisci che basta usare la logica??? Cerca di rispondere sui contenuti invece di buttarla in rissa credo che chi ti legge apprezzerà molto tutto ciò, E poi a scola io consono portatore di nessuna verità assoluta. Puoi offendere come vuoi, ma rispondi nel merito.
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Evitiamo di far nascere flame.
E.M come già avevo fatto all'inizio, ti invito sempre a pubblicare la fonte o i documenti su cui basi le tue tesi.
A tutti invito a mantenere un comportamento decente.

Grazie
Scusa di quale fonti parli, io ho espresso delle libere opinioni, se mi individui le fonti cercherò di spiegare.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Scusa di quale fonti parli, io ho espresso delle libere opinioni, se mi individui le fonti cercherò di spegare.
Parli di JV e di impossibilità di applicazione, se vuoi dimostrare ciò fai come ha detto airblue, pubblica un documento ufficiale che supporti la tua tesi
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
te lo spiego uguale il perché non c'è bisogno di conoscere i contenuti: se tu sei un fornitore di una compagnia che ha una flotta che conta oltre 800 aerei faresti mai le stesse condizioni di fornitura ad una compagnia che di aerei ne ha 150?? Credo proprio di no, è la logica che lo impone. Ora tu spiegami perché io che ho una flotta di 800 aeromobili e che ho ricavi per circa 10 volte i tuoi e quindi anche la mia massa critica di fornitura e proporzionale a ciò, dovrei consegnare a te in equa ripartizione quelli che sono delle mie caratteristiche. Capisci che basta usare la logica???
Beh dai non penserai che non possa concordare con te sul fatto che i pesi dei vettori valgono anche sui ricavi e costi??!! Tutto è proporzionale e alle dimensioni e numero di voli operati.

E' ovvio che AZ in qualità cenerentola nella joint venture conta come il 2 di picche, ma tuttavia trae più benefici che a restare sola, in quanto riesce a ottenere una remunerazione su pax "rubati" al mercato Italiano e instradati su voli degli altri membri della joint venture.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
te lo spiego uguale il perché non c'è bisogno di conoscere i contenuti: se tu sei un fornitore di una compagnia che ha una flotta che conta oltre 800 aerei faresti mai le stesse condizioni di fornitura ad una compagnia che di aerei ne ha 150?? Credo proprio di no, è la logica che lo impone. Ora tu spiegami perché io che ho una flotta di 800 aeromobili e che ho ricavi per circa 10 volte i tuoi e quindi anche la mia massa critica di fornitura e proporzionale a ciò, dovrei consegnare a te in equa ripartizione quelli che sono delle mie caratteristiche. Capisci che basta usare la logica??? Cerca di rispondere sui contenuti invece di buttarla in rissa credo che chi ti legge apprezzerà molto tutto ciò, E poi a scola io consono portatore di nessuna verità assoluta. Puoi offendere come vuoi, ma rispondi nel merito.
..questa me la copio pari pari , come fosse antani!
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Parli di JV e di impossibilità di applicazione, se vuoi dimostrare ciò fai come ha detto airblue, pubblica un documento ufficiale che supporti la tua tesi
ma scusa, io vado per logica, ma voi pensate davvero che potrebbe esistere un società dieci volte più grandi di un altra che ne possa condivider le economie di scala? sarebbe managerialmente folle
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Beh dai non penserai che non possa concordare con te sul fatto che i pesi dei vettori valgono anche sui ricavi e costi??!! Tutto è proporzionale e alle dimensioni e numero di voli operati.

E' ovvio che AZ in qualità cenerentola nella joint venture conta come il 2 di picche, ma tuttavia trae più benefici che a restare sola, in quanto riesce a ottenere una remunerazione su pax "rubati" al mercato Italiano e instradati su voli degli altri membri della joint venture.
bene ma perché deve essere una cenerentola, non capisco, in questo modo tu dai per scontato che dobbiamo essere un cenerentola, e quindi anche tu convieni che la JV non può essere paritetica o sbaglio??
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
bene ma perché deve essere una cenerentola, non capisco, in questo modo tu dai per scontato che dobbiamo essere un cenerentola, e quindi anche tu convieni che la JV non può essere paritetica o sbaglio??
La JV è ovviamente proporzionale alle dimensioni dei volumi generati da ogni partecipante. Il paritetico perfetto è possibile solo se tutti avessero stessi volumi.
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
La JV è ovviamente proporzionale alle dimensioni dei volumi generati da ogni partecipante. Il paritetico perfetto è possibile solo se tutti avessero stessi volumi.
Perfetto, ora ti chiedo e mi chiedo, in un modello di business in cui la massa critica è determinante possiamo insieme valutare l'ipotesi che due colossi ti schiacciano??
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
La JV è ovviamente proporzionale alle dimensioni dei volumi generati da ogni partecipante. Il paritetico perfetto è possibile solo se tutti avessero stessi volumi.
Premesso che gli accordi di spartizione non vengono resi pubblici e quindi discutiamo su voci degli insider, per la JV Atlantica un fattore è anche l'area di provenienza dei pax per dirne uno non indifferente su cui non si era parlato.

Per AZ far parte della JV è fondamentale perchè avendo pochi WB può trarre profitti evitando che gli altri banchettino nel mercato italiano senza poter partecipare alla festa per colpa dei pochi WB disponibili.
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Se mi dimostri che la ripartizione dei costi ricavi di questo accordo è paritetica, mi faccio monaco. Ma davvero qualcuno può credere che AF o soprattutto DL possa mai accettare una loint paritetica con AZ. Se vogliamo far credere questo perfetto non c’è problema lascio a chi ci legge la valutazione
Personalmente parto da un approccio "darwinistico" della situazione, presupponendo che la JV non possa essere del tutto negativa per AZ, che altrimenti non ne avrebbe fatto parte. Guarda alla JV e alla condivisione di ricavi e perdite come uno "stabilizzatore" di ricavi/perdite sulle rotte transatlantiche all'interno dell'alleanza. Ovvero, i momenti di potenziale elevato guadagno/perdita per la singola compagnia vengono attenuati ridistribuendo la parte in eccesso sugli alleati. Ti ha risposto comunque ottimamente Farfallina, che cito "Per AZ far parte della JV è fondamentale perchè avendo pochi WB può trarre profitti evitando che gli altri banchettino nel mercato italiano senza poter partecipare alla festa per colpa dei pochi WB disponibili".

il problema è essenzialmente di linea strategica, ovvero tu sei mio alleato e vieni a casa mia a portarti i miei pax sul tuo hub, questo è il problema. Quale è la strategia commerciale di Alitalia questo è il problema.
AZ non ha la stessa rete di collegamenti di AF, LH o BA solo per citare alcune major che hanno la potenzialità di cannibalizzare interamente o quasi il mercato Italiano. Questo è un dato di fatto ed è dovuto soprattutto al risicato numero di macchine long range AZ. Il mercato insegna che in questo settore le concentrazioni sono necessarie non solo per migliorare le performance ma soprattutto per restare in vita.

“A breve Enac e ministero dei Trasporti dopo l’analisi di un dossier messo a punto da One Works, Nomisma, e KPMG procederanno alla riduzione degli aeroporti autorizzati a operare oltre confine” fonte Repubblica di ieri Martedì 7 Febbraio pag. 25.
La prima volta che uscì questo report sul forum era più di un anno fa, e sistematicamente rispunta fuori ogni paio di mesi. L'obiettivo non è quello di aiutare AZ o chissà quale compagnia, l'obiettivo è di eliminare gli sprechi chiudendo o limitando aerostazioni inutili (vedi Salerno :D).

della serie mal comune mezzo gaudio tipica cultura di una certa Alitalia. Io non ci stò a questa cultura, non ci sto al fatto che il sig. O’Leary sia il primo vettore per numero di pax P2P Italia/Europa, non ci sto perchè sono maledettamente fazioso: vorrei che la mia compagnia di bandiera fosse degna di questo nome, e vorrei che gli errori strategici non li pagassero i CIGS e noi contribuenti, vorrei che questo Paese che faziosamente adoro avesse una compagnia di bandiera degna di questo nome
Non commento sulle frasi di chiusura perché sono sacrosante. Sul confronto AZ/FR mi lasci invece un po' a bocca aperta. Non credo tu abbia bisogno che io venga a spiegarti le differenze tra un LCC che opera 737 configurazione sardina sulla Orio al Serio - Lappeenranta ed un vettore "tradizionale" con una struttura di costi totalmente diversa dovuta NON SOLO a efficienze operative grazie alle economie di scala ma anche ad un regime fiscale e un utilizzo dei lavoratori impensabile per altre compagnie.

Me lo immagino il forum il giorno in cui AZ incastra altri 20 posti sugli A320 e passa dal tessuto grigio alla plastica gialla-blu.