Alitalia, i bilanci 2010 e 2009


E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Hanno solo spostato la proprietà formale degli a/m da una società del gruppo a un'altra (a mio parere per avere un po' di costi da ammortizzare nella capogruppo).
Lo stesso vale per le cessioni di aeromobili ad APC. In questo caso è solo un modo per averli immatricolati in Irlanda. Se non mi credi vai alla pagina 10 del bilancio 2010
Sono andato alla pag. 10, bene il diagramma trae in inganno (famosa "fuffa") poi se leggi ben sotto in piccolo c'è scritto che i 51 aeromobili delle scatole irlandesi (per intenderci quelle di Toto per cui è nata l'operazione CAI) hanno locato gli aeromobili ad Alitalia. Torno al famoso discorso delle grandi descrizione per non dire nulla. Anzi spesso la verità si scrive a caratteri molto piccoli.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Sono andato alla pag. 10, bene il diagramma trae in inganno (famosa "fuffa") poi se leggi ben sotto in piccolo c'è scritto che i 51 aeromobili delle scatole irlandesi (per intenderci quelle di Toto per cui è nata l'operazione CAI) hanno locato gli aeromobili ad Alitalia. Torno al famoso discorso delle grandi descrizione per non dire nulla. Anzi spesso la verità si scrive a caratteri molto piccoli.
Dal bilancio AZ-CAI 2010 (e anche 2009) risulta che le varie APC irlandesi sono di proprietà del Gruppo Alitalia. A questo punto sorge spontanea una domanda. E' falso?
Perché se è falso, allora direi che tutto il bilancio è un falso clamoroso, avallato da Sindaci e Società di Revisione, se invece è vero vuole dire che semplicemente AZ ha fato un po' di arbitraggio fiscale, cosa magari non proprio bella ma in certa misura lecita. Intorno a questo discorso ruota anche il famoso "overmarking".
Lo stesso discasi per le immobilizzazioni immateriali.
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
Dal bilancio AZ-CAI 2010 (e anche 2009) risulta che le varie APC irlandesi sono di proprietà del Gruppo Alitalia. A questo punto sorge spontanea una domanda. E' falso?
Perché se è falso, allora direi che tutto il bilancio è un falso clamoroso, avallato da Sindaci e Società di Revisione, se invece è vero vuole dire che semplicemente AZ ha fato un po' di arbitraggio fiscale, cosa magari non proprio bella ma in certa misura lecita. Intorno a questo discorso ruota anche il famoso "overmarking".
Lo stesso discasi per le immobilizzazioni immateriali.
E' quello che avevo provato dire io nel primo post.. Anch'io la penso così.
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Dal bilancio AZ-CAI 2010 (e anche 2009) risulta che le varie APC irlandesi sono di proprietà del Gruppo Alitalia. A questo punto sorge spontanea una domanda. E' falso?
Perché se è falso, allora direi che tutto il bilancio è un falso clamoroso, avallato da Sindaci e Società di Revisione, se invece è vero vuole dire che semplicemente AZ ha fato un po' di arbitraggio fiscale, cosa magari non proprio bella ma in certa misura lecita. Intorno a questo discorso ruota anche il famoso "overmarking".
Lo stesso discasi per le immobilizzazioni immateriali.
Giusto, bene io ti garantisco senza ombra di smentita che le società Irlandesi fanno capo ad AP fleet e sono tutte di proprietà di Toto che di fatto è il proprietario degli aerei Airbus 320 di Alitalia ad eccezione di quelli provenienti da Alitalia LAI. La gente che ci lavora dentro, sono tutti ex uomini Airone che sono andati via da Airone insieme a Toto, il responsabile di queste società che sono tutte perfettamente lecite e operative è Riccardo Toto. L'overmarket o ricarico o chiamatelo come volete che Alitalia paga su questi aerei è pari a circa il 25% senza contare le riserve di mnutenzioni e i flate rate sui motori.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Giusto, bene io ti garantisco senza ombra di smentita che le società Irlandesi fanno capo ad AP fleet e sono tutte di proprietà di Toto che di fatto è il proprietario degli aerei Airbus 320 di Alitalia ad eccezione di quelli provenienti da Alitalia LAI. La gente che ci lavora dentro, sono tutti ex uomini Airone che sono andati via da Airone insieme a Toto, il responsabile di queste società che sono tutte perfettamente lecite e operative è Riccardo Toto. L'overmarket o ricarico o chiamatelo come volete che Alitalia paga su questi aerei è pari a circa il 25% senza contare le riserve di mnutenzioni e i flate rate sui motori.
Immagino che tu abbia delle fonti a sostegno di tale affermazione, visto che stai apertamente accusando Amministratori, Sindaci e Revisori di falso in bilancio.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
E.M. 75; si giusto, peccato che molti di quei debiti siano ancora tali
Non mi risulta.


E.M. 75; credimi in quel momento storico e con 60 ordini fermi saresti passato sicuramente avanti; e poi con che criterio si è scelto Airbus e non Boeing? no i motivi sono ben altri, purtroppo sono ben più miseri.
In quel momento storico si trattava di proprio di non perdere tempo; gli ordini non erano affatto fermi, infatti gli aerei sono iniziati ad arrivare solo da marzo 2009 (il 25) e la scelta Airbus era proprio per omogeneità con la flotta esistente.
 

45ACP

Bannato
2 Febbraio 2012
46
0
Buongiorno a tutti,

il passaggio ad Airbus della Air One S.p.A. (ancora di Toto) non é stata una scelta dettata dalla economicità ed operatività, ma dalla politica (Finmeccanica ed futura integrazione delle due realtà).
Non ho la competenza per analizzare tutti i dati di bilancio, non saprei dove cominciare ma che i leasing sono circa 250K€/mese lo ha detto in una intervista a Report il manager di AP Fleet (due anni fa facile da trovare sul youtube).
Veolia i numeri che ho sono corretti oppure no?
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Ciao 45acp, ma a dire il vero Finmeccanica non mi pare c'entri molto , anzi, Caiaz ha rifiutato di comprare i suoi, belli e nuovi , aerei, con la scusa della fretta, che non mi pare ci sia....25 Keur mese sono piu' di 300 kusd, i leasing sono tutti in usd cmq, e non mi opare sia una grandissima cifra....io ho sentito molto peggio...ma ho solo sentitto non ho mai visto nulla di scritto....
 

45ACP

Bannato
2 Febbraio 2012
46
0
Sperem in una siringata di pax paganti per non "affondare" anche la CAI, cmq complimenti per l'argomento che trovo interessante...
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Non mi risulta.
risulta, risulta eccome, pag. 84 bilancio 2010 Alitalia dichiara 80 mil di debito verso l'Amministrazione straordinari, inoltre vi sono contestazioni per circa 200 mil di €.



In quel momento storico si trattava di proprio di non perdere tempo; gli ordini non erano affatto fermi, infatti gli aerei sono iniziati ad arrivare solo da marzo 2009 (il 25) e la scelta Airbus era proprio per omogeneità con la flotta esistente.
Premetto io sono di parte, ma conosco gli SN dei componenti Boeing a memoria per pura passione, conosco lo studio e la filosofia Boeing sull'avionica e sul bilanciamento e soprattutto sulle strutture, credo invece che Airbus ancora non abbia ancora capito come agganciare il Pitot ai ridondanti sistemi informatici di cui il velivolo dispone, ultima Airworthiness Directive a riguardo a marzo 2009. A sua volta i geni che bazzicano in AZ non hanno neanche capito nel 321 la differenza tra un Landing Gear e un Noise Landing gear e nel dubbio hanno speso qualche milioncino in carrelli 321. A Toluose alcuni miei amici stanno ancora ridendo. Ma che problema c'è, nessun problema tanto un altro po' di CIGS e tutto si risolve.... quindi si bruciano tanti milioni di € da una parte peccato che lo si fa sulla dignità dei lavoratori... questo a mio modesto avviso è inaccettabile!!
 
Ultima modifica:

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Immagino che tu abbia delle fonti a sostegno di tale affermazione, visto che stai apertamente accusando Amministratori, Sindaci e Revisori di falso in bilancio.
io non sto accusando nessuno, sto solo dicendo che AP fleet è di Toto e questo chiunque bazzichi in aviazione lo sa benissimo, tutte le società irlandesi sono di Toto, su questo non c'è dubbio, gli aeromobili Airbus A320 esclusi quelli ex AZ che sono di ILFC e GICAS, sono tutti di Toto, concessi in leasing operativo ad Alitalia, sottolineo operativo, neanche finanziario, per cui tra 8 anni tornano a casa. Di questo mi assumo la responsabilità delle mie affermazioni.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
risulta, risulta eccome, pag. 84 bilancio 2010 Alitalia dichiara 80 mil di debito verso l'Amministrazione straordinari, inoltre vi sono contestazioni per circa 200 mil di €.
Infatti la seconda rata era al secondo anno.

Premetto io sono di parte, ma conosco gli SN dei componenti Boeing a memoria per pura passione, conosco lo studio e la filosofia Boeing sull'avionica e sul bilanciamento e soprattutto sulle strutture, credo invece che Airbus ancora non abbia ancora capito come agganciare il Pitot ai ridondanti sistemi informatici di cui il velivolo dispone, ultima Airworthiness Directive a riguardo a marzo 2009. A sua volta i geni che bazzicano in AZ non hanno neanche capito nel 321 la differenza tra un Landing Gear e un Noise Landing gear e nel dubbio hanno speso qualche milioncino in carrelli 321. A Toluose alcuni miei amici stanno ancora ridendo. Ma che problema c'è, nessun problema tanto un altro po' di CIGS e tutto si risolve.... quindi si bruciano tanti milioni di € da una parte peccato che lo si fa sulla dignità dei lavoratori... questo a mio modesto avviso è inaccettabile!!
Eeehhh? Il frullato di ermeticita' e fantasia rende un po' incomprensibile capire perché ordini pronti per airbus (oltre 40 già in flotta) fatti da un soggetto (AP) in acquisizione da AZ sarebbero stati un errore rispetto a nuovissimi ordini ancora da inoltrare per 737 (macchina paragonabile al 320) che in Alitalia non si sa manco cosa siano.
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
A dire il vero, te le assumi per tutto quello che hai scritto, te lo dico, perchè vorrei che ne fossi consapevole.
se scrivere la verità documentata vuol dire assumersi delle responsabilità me le assumo eccome; a me Alitalia non ha fatto nulla, ma quello che hanno fatto a tanta gente è davvero mostruoso. Sarà che reputo il rispetto per la dignità dell'individuo il primo dovere di un manager; più in generale di chi ha poteri decisionali deve ficcarsi bene in zucca che la ragazza AAVV o il tecnico di linea, o l'ingegnere di servizio hanno molto spesso un mutuo da pagare; io credo che le responsabilità più di me se li debba assumere chi non ha venduto AZ ad AirFrance che offriva 1,5 miliari veri e non per scherzo come i capitani coraggiosi: per come si evince dai bilanci di questa allegra cordata non solo hanno avuto AZ praticamente regalata ma dopo due anni ancora devono dei soldi, perché non si prendono loro, le responsabilità verso quei lavoratori ex AZ/LAI che ancora non hanno preso la loro sacrosanta liquidazione!!!, credo che la responsabilità più di me se la debba assumere chi ha permesso che gente a 40 anni o su di lì si sentisse ormai vecchia e inutile, sotto casa mia abita una cassa integrata di AZ a volte la incontro vicino al cancello piegata a piangere; ma che Stato è uno Stato che permette tutto ciò!!! credo che la responsabilità più di me se la debba assumere chi brucia denari che sono anche i miei che pago le tasse e che ne devo pagare di più per potere permettere a questi signori di giocare con gli aeroplani, visto che i debiti di AZ alla fine li abbiamo pagati tutti noi. Bene se rimettere la palla al centro su questi discorsi vuol dire assumersi delle responsabilità nel mio piccolo sono ben contento di assumermi le responsabilità di quanto scritto; e poi siccome non sono un pivello stai tranquillo che tutto quello che ho scritto lo posso ampiamente documentare e provare; ad ogni buon conto capisco che per te amministratore può creare imbarazzo che vengano scritte delle cose. Stavo preparando una relazione molto ben documentata sulle follie di questi bilanci, sui giochi pirotecnici di cui sono pieni; eviterò di pubblicarla, io non voglio creare problemi a nessuno soprattutto a chi con entusiasmo porta avanti iniziative come questo forum. Comunque grazie dell'avvertimento.
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Infatti la seconda rata era al secondo anno.
veramente il 2010 è il terzo anno, Fantozzi ha fatto una guerra pazzesca su tutto ciò, finché qualcuno no ha deciso di fargli togliere il disturbo

Eeehhh? Il frullato di ermeticita' e fantasia rende un po' incomprensibile capire perché ordini pronti per airbus (oltre 40 già in flotta) fatti da un soggetto (AP) in acquisizione da AZ sarebbero stati un errore rispetto a nuovissimi ordini ancora da inoltrare per 737 (macchina paragonabile al 320) che in Alitalia non si sa manco cosa siano.
non ho mai scritto che stante lo stato delle cose era più conveniente prendere i Boeing, ho premesso e precisato che io amo la concezione americana detto questo i contratti con Ap fleet sono capestri per Alitalia, questo è il punto, Alitalia non ha comprato gli aeromobili, ha comprato Airone, la partita degli aeromobili è un leasing operativo con AP fleet, non so come potermi spiegare meglio. A me sembra tutto molto chiaro. Probabilmente non mi riesco a spiegare. Alitalia dichiara a bilancio 2010 cosa ha comprato da Airone, praticamente il nulla.
 

E.M. 75

Bannato
25 Gennaio 2012
231
0
Scusate ma avrei una domanda:

quattro motori B777 GE90 ad Air France (€/mln 25)

Ma è possibile? forse ciascuno vale 25 milioni.
i motori dei 777 sono gestiti integralmente da AF dico ci rendiamo conto!!! ma come si può essere così ingenui!!! o forse sono troppo bravi i francesi???