Per Paolo
Cito testualmente dal bilancio:
“L’ Avviamento, pari a €/mgl 344.998 e rappresentato al 31 dicembre dello scorso esercizio da quanto rinveniente*per €/mgl. 330.300 dalla scissione parziale di Air One in Alitalia avvenuta il 16 novembre 2009, dettagliatamente descritta nel Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2009, al quale si fa rinvio"; andando a prendere il bilancio 2009 sempre testuamente si riporta quanto segue : "il 16 novembre il progetto di integrazione si è formalmente concluso e si provveduto ad incorporare per fusione: a) EAS (al netto del ramo d’azienda dedicato alle pulizie già scorporato), b) le attività di amministrazione, e gestione tecnica/operativa/commerciale, c) ramo di azienda attinente l’esercizio degli aeromobili A320 e A 330”.
Bene tradotto vuol dire: abbiamo pagato 330 mil di € per avere EAS esatta fotocopia di Alitalia Airport, le attività amministrative operative e tecniche di cui non è rimasto nulla perché tutto è in Alitalia, (di fatto non dimentichiamo che Airone esiste ancora con i 5 Airbus base MXP), circa il commerciale Sabre che era il CRS di Airone è stato eliminato oggi è tutto integrato in Arco, infine l’esercizio degli aeromobili 320 e 330 che oggi sono eserciti da AZ, quindi quell’esercizio ha valore zero. Se questo è un modo serio di appostare immobilizzazioni immateriali, io sono un monaco tibetano.
Inoltre vorrei rispondere sempre a Paolo sulla drammaticità dei dati: anche non considerando le imm immateriali, aver perso in due anni, mezzo miliardo di euro con tutti i vantaggi avuti non so come tu definisci tutto questo per me sono dati drammatici.
Ribadisco però che i veri problemi sono nella gestione dei ricavi da CE a SP, ma su questo ne vedremo delle belle.