Alitalia, Ferrovie sceglie Atlantia come “quarto socio”


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,083
3,511
@Farfallina

Nei giornali e sui vari forum, si è letto tutto e il contrario di tutto.
Per cui ti chiedo semplicemente: secondo le tue informazioni, quanti esuberi stanno richiedendo DL e LH?
E partendo da quale perimetro aziendale?
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
ALITALIA, L'IMPEGNO DI DELTA (100 MILIONI) E L'ESITAZIONE DI LUFTHANSA

di Leonard Berberi11 nov 2019

Milano - Un partner industriale concreto, uno «fantasma» e un piano di rilancio ancora da concordare e con diversi nodi da sciogliere. A dieci giorni dal 21 novembre, data entro la quale bisognerà inviare l’offerta vincolante, dopo l’incontro con Ferrovie e Atlantia ieri sera i commissari straordinari di Alitalia (Daniele Discepolo, Enrico Laghi e Stefano Paleari) sono tornati a casa con poche certezze e un appello ai due soci italiani della cordata: «Fate presto». Delta Air Lines ribadisce l’investimento «fino a 100 milioni di euro per il 10%». Quel 10% — spiegano tre fonti al Corriere — potrebbe diventare anche il 12,5%: non perché gli americani decidono di investire di più, ma per effetto della riduzione del fabbisogno necessario per l’avvio della nuova Alitalia da un miliardo a 800 milioni. Il valore — viene sottolineato — potrebbe assottigliarsi se al momento della cessione in cassa ci sono più soldi del previsto o se il valore dei biglietti venduti è superiore alle stime.

Il vertice con i commissari
Nelle discussioni di ieri pomeriggio con i commissari Ferrovie e Atlantia hanno confermato la «politica dei due forni»: colloqui costanti con Delta, ma incontri anche con Lufthansa. Riunioni tecniche con i tedeschi sono previste a Roma anche oggi e domani — riferiscono le fonti —, nonostante il gruppo continui a non chiarire i due punti chiave. Il primo: se è disposto a metterci soldi (e quanti) nella newco. Il secondo: con quale flotta e quanto personale secondo loro dovrebbe ripartire la compagnia. Da Francoforte un portavoce di Lufthansa replica al Corriere che non ci sono novità. La disponibilità a trattare ancora con la società tedesca, però, avrebbe indispettito la terna commissariale non perché ci sia una preferenza per Delta, ma perché il tempo stringe e i commissari non vogliono trovarsi a dover chiedere un’ottava proroga al ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli la mattina del 21 novembre.

Il mercato transatlantico
Secondo le fonti già oggi si potrebbe procedere a un negoziato in esclusiva con Delta Air Lines. Ma Atlantia non si ritiene soddisfatta del ruolo che gli americani prevedono per la nuova Alitalia nella prossima joint venture (dove in prima linea ci sono anche Air France-Klm e Virgin Atlantic) che regola i collegamenti Europa-Usa, il segmento di mercato più profittevole per il vettore tricolore. Dagli Stati Uniti fanno notare che rispetto all’ipotesi di Lufthansa il loro piano di rilancio consente ad Alitalia di avere un’offerta transatlantica maggiore dell’alternativa tedesca.

Il consolidamento nei cieli europei
In Delta si chiedono se il vero tema non sia Atlantia. Gli americani temono che la mancanza di garanzie istituzionali sulle concessioni autostradali sia l’unico ostacolo alla costituzione della cordata guidata da Ferrovie: in assenza di quel chiarimento — è il ragionamento — Atlantia potrebbe preferire di prendere altro tempo su Alitalia. Ma tempo non ce n’è. In Europa il consolidamento ha subìto un’accelerazione con l’acquisto di Air Europa da parte di Iag (holding di British Airways, Iberia, Vueling, Aer Lingus). Se non si decide presto, sostengono i commissari, Alitalia rischia di essere emarginata e schiacciata. Un’Alitalia fallita — ricordano le fonti — non dispiacerebbe a Lufthansa, dispiacerebbe di certo a Delta.

Fonte: https://www.corriere.it/economia/az...c5-11ea-83e5-874bd48f0bf6.shtml?refresh_ce-cp
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Quel 10% — spiegano tre fonti al Corriere — potrebbe diventare anche il 12,5%: non perché gli americani decidono di investire di più, ma per effetto della riduzione del fabbisogno necessario per l’avvio della nuova Alitalia da un miliardo a 800 milioni. Il valore — viene sottolineato — potrebbe assottigliarsi se al momento della cessione in cassa ci sono più soldi del previsto o se il valore dei biglietti venduti è superiore alle stime.
Hanno in mente un numero ben definito, quindi significa che dietro c'è un piano ben calcolato e programmato.... vero?
Altrimenti, perchè rinunciare a soldi eventualmente già promessi e stanziati dall'investitore?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,679
9,274
Hanno in mente un numero ben definito, quindi significa che dietro c'è un piano ben calcolato e programmato.... vero? ��
Altrimenti, perchè rinunciare a soldi eventualmente già promessi e stanziati dall'investitore?
Se non ricordo male, e vado a memoria, TK aveva ricevuto 2 miliardi di $, nel 2003/2004, dallo stato turco per incrementare la flotta ai livelli attuali. Giusto per fare un po' di comparazioni.
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,677
475
Alitalia



"Sono realisticamente ottimista", così la ministra delle Infrastrutture, Paola De Micheli, su Alitalia, a margine dell'assemblea generale dell'Alis (Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile). Il 21 novembre è la scadenza per la presentazione delle offerte vincolanti per il salvataggio della compagnia.

"Stiamo lavorando insieme agli altri ministeri coinvolti per far si che sia una scadenza vera", ha detto De Micheli. "Sono ottimista di natura, lo sono anche in questo caso, perché ci sono degli elementi concreti che mi fanno ben sperare. E' un'operazione che si può fare. Sono realisticamente ottimista".

https://www.milanofinanza.it/news/alitalia-de-micheli-realisticamente-ottimista-201911121338286317
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,677
475
Nella giornata di oggi la triade dei commissari Alitalia dovrebbe ricevere la conferma sulla costituzione della cordata per il salvataggio della compagnia. Daniele Discepolo, Enrico Laghi e Stefano Paleari dovrebbero poi riferire al ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli.

In campo ci sarebbero dunque Delta Air Lines, che nella giornata di ieri ha confermato la volontà di impegnarsi con una quota del 10%, insieme a Ferrovie dello Stato e Atlantia (con il 37,5% l’uno) e al Ministero del tesoro, quest’ultimo con il 15%.

Secondo quanto riporta ilmessaggero.it l’ipotesi Delta sarebbe quella il pole position, anche alla luce delle garanzie offerte dal piano in relazione alle aperture sulle rotte verso il Nord America.

https://www.ttgitalia.com/stories/t...hi_oggi_i_commissari_riferiscono_al_ministro/
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Nella giornata di oggi la triade dei commissari Alitalia dovrebbe ricevere la conferma sulla costituzione della cordata per il salvataggio della compagnia. Daniele Discepolo, Enrico Laghi e Stefano Paleari dovrebbero poi riferire al ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli.

In campo ci sarebbero dunque Delta Air Lines, che nella giornata di ieri ha confermato la volontà di impegnarsi con una quota del 10%, insieme a Ferrovie dello Stato e Atlantia (con il 37,5% l’uno) e al Ministero del tesoro, quest’ultimo con il 15%.

Secondo quanto riporta ilmessaggero.it l’ipotesi Delta sarebbe quella il pole position, anche alla luce delle garanzie offerte dal piano in relazione alle aperture sulle rotte verso il Nord America.

https://www.ttgitalia.com/stories/t...hi_oggi_i_commissari_riferiscono_al_ministro/
Delta (US) says it is ready to invest US$100 million for a 10% stake in the new Alitalia (Italy), and is continuing to work with Ferrovie dello Stato (Italy)
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,677
475
Su MF di oggi Angela Zoppo scrive che non sarebbe l'equity il tema nel quale ci sarebbe bisogno di ulteriori chiarimenti tra FS/Atlantia e Delta. Gli americani sarebbero infatti propensi a fare ulteriori concessioni ad AZ sull jv atlantica Blue Skyes senza pero' togliere spazio a AF/KLM. La lettera con tutte le precisazioni e l'impegno di Delta sarebbe inviata oggi ai potenziali partner italiani. Il problema secondo quanto riporta MF che cita una fonte attendibile che segue il dossier e' "proprio la presenza nel consorzio Blue Skyes di AF/KLM perché la rete e' spesso in sovrapposizione con quella di Alitalia mentre quella di LH sarebbe perfettamente complementare". Ecco perché prosegue l'articolo ancora nessuno chiude definitivamente i contatti con LH. Nel frattempo si legge bisogna fare presto poiche Norwegian e' arrivata a 6 collegamenti col Nord America da FCO. Chi lavora al piano (che non sara' pronto per il 21 novembre) ha le idee chiare su quali rotte potrebbero essere redditizie. Si parla di un raddoppio per Miami, un rinforzo su Boston e nuovi collegamenti per Atlanta (hub Delta) e Austin. Si ricorda poi che le scelte vanno prese presto poiché scadono i rinnovi leasing di alcuni aerei di lungo raggio nel 2020.Passi avanti per gli esuberi con Swissport che potrebbe assorbirne circa 500.
 

Blos

Utente Registrato
12 Luglio 2013
756
123
Non per fare il totorotte, ma solo per curiosità: Austin? Non sarà Houston (c’è una certa assonanza...)?
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Su MF di oggi Angela Zoppo scrive che non sarebbe l'equity il tema nel quale ci sarebbe bisogno di ulteriori chiarimenti tra FS/Atlantia e Delta. Gli americani sarebbero infatti propensi a fare ulteriori concessioni ad AZ sull jv atlantica Blue Skyes senza pero' togliere spazio a AF/KLM. La lettera con tutte le precisazioni e l'impegno di Delta sarebbe inviata oggi ai potenziali partner italiani. Il problema secondo quanto riporta MF che cita una fonte attendibile che segue il dossier e' "proprio la presenza nel consorzio Blue Skyes di AF/KLM perché la rete e' spesso in sovrapposizione con quella di Alitalia mentre quella di LH sarebbe perfettamente complementare". Ecco perché prosegue l'articolo ancora nessuno chiude definitivamente i contatti con LH. Nel frattempo si legge bisogna fare presto poiche Norwegian e' arrivata a 6 collegamenti col Nord America da FCO. Chi lavora al piano (che non sara' pronto per il 21 novembre) ha le idee chiare su quali rotte potrebbero essere redditizie. Si parla di un raddoppio per Miami, un rinforzo su Boston e nuovi collegamenti per Atlanta (hub Delta) e Austin. Si ricorda poi che le scelte vanno prese presto poiché scadono i rinnovi leasing di alcuni aerei di lungo raggio nel 2020.Passi avanti per gli esuberi con Swissport che potrebbe assorbirne circa 500.
Ho letto l’articolo stamattina e l’ho trovato con varie inesattezze e molto vago.

Innanzitutto, in che modo la rete AZ sarebbe complementare a quella di LH (che è uno dei maggiori concorrenti) ma in concorrenza con la rete di AF-KL?

Inoltre, le 500 persone che passerebbero a Swissport a FCO sarebbero in base al piano LH o DL? Gli statunitensi non hanno intenzione di esternalizzare o vendere i servizi aeroportuali di FCO mentre i tedeschi sì. Inoltre faceva intendere che Swissport starebbe già operando a FCO cosa che non è esatta.
 
Ultima modifica:

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Sebbene l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane avesse detto che avrebbero scelto il partner in settimana, Lufthansa avrebbe riunito un Consiglio di Amministrazione per lunedì.

ALITALIA: IN DIRITTURA D'ARRIVO IL PIANO LUFTHANSA, LUNEDÌ IL CDA

18:33 13 novembre 2019

E' in dirittura d'arrivo il piano industriale che Lufthansa starebbe approntando per assicurare in questo modo il suo ingresso in Alitalia. Secondo quanto apprende l'AGI, la compagnia aerea tedesca avrebbe questo punto all'ordine del giorno di una riunione del cda già fissata per lunedì prossimo. Il 'dossier' Alitalia potrebbe quindi essere a un punto di svolta, in vista della scadenza del 21 novembre per la presentazione delle offerte vincolanti. La compagnia americana Delta avrebbe già messo sul piatto 100 milioni mentre Lufthansa ha confermato l'interesse a una partnership commerciale e anche a un ingresso nel capitale, ma subordinato ad alcune condizioni. Nel piano, quindi, metterà a punto i perimetri entro i quali muoversi in tema di produttività, di flotta ma anche di forza lavoro. Un capitolo importante perchè si tratta di capire quale sarà il numero di esuberi che intende proporre la compagnia e che era stato quantificato in un primo momento in 2.800 unità.

Fonte: https://www.agi.it/economia/alitalia_lufthansa_cda-6543426/news/2019-11-13/
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Riassumendo: il lunedì il mercoledì e il venerdì LH è interessata; il martedì, il giovedì e il sabato invece prende le distanze. Domenica a scelta, come nelle diete. Grottesco come la faccenda venga raccontata basandosi sul nulla.
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
Riassumendo: il lunedì il mercoledì e il venerdì LH è interessata; il martedì, il giovedì e il sabato invece prende le distanze. Domenica a scelta, come nelle diete. Grottesco come la faccenda venga raccontata basandosi sul nulla.
Dovrà averglielo consigliato il meteo....
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Riassumendo: il lunedì il mercoledì e il venerdì LH è interessata; il martedì, il giovedì e il sabato invece prende le distanze. Domenica a scelta, come nelle diete. Grottesco come la faccenda venga raccontata basandosi sul nulla.
Pertanto meglio non perdere tempo con loro. Sono sempre più convinto che il loro vero obiettivo sia fare portare i libri in tribunale ad AZ e prendersi gli slot di LIN.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Riassumendo: il lunedì il mercoledì e il venerdì LH è interessata; il martedì, il giovedì e il sabato invece prende le distanze. Domenica a scelta, come nelle diete. Grottesco come la faccenda venga raccontata basandosi sul nulla.
Lunedì è il 18, si riuniranno, per dire il 19 che sono interessati e bla bla bla e che però entro il 21 non si può fare e vai andare. Non la vuoi fare un’altra proroga?
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Lunedì è il 18, si riuniranno, per dire il 19 che sono interessati e bla bla bla e che però entro il 21 non si può fare e vai andare. Non la vuoi fare un’altra proroga?
Come disse qualcuno, un piccolo re se non mi ricordo male, "in Italia una proroga ed una Croce da Cavaliere non si nega a nessuno..."
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.