Alitalia, Ferrovie sceglie Atlantia come “quarto socio”


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Ah ok 3...

Giulia Lupo 7 agosto alle 10:21

JV ATLANTICA, QUALCHE DELUCIDAZIONE

Qualche delucidazione sulla JV Atlantica (e magari con qualche colpo alla memoria storica di come il management di Alitalia ha operato)

Il lupo cattivo non esiste, ma a volte la manifesta incapacità talvolta rende chiunque lupo cattivo. Cerco di sintetizzare:

La Joint Venture del Nord America tra Alitalia, Delta, AFKLM e Virgin, JV Atlantica, che non è l'alleanza Skyteam ma un accordo tra pochi soggetti dell'alleanza Skyteam per operare sul Nord America, è in fase di rinnovamento, ovvero stanno ultimando gli ultimi passaggi prima della firma finale.

Ieri scopriamo che AFKLM con Delta hanno rilasciato l'immagine di quella che dovrebbe essere il nuovo accordo sul nord atlantico, ma come si noterà nell'immagine, non compare da nessuna parte la livrea Alitalia, mentre è entrata quella di Virgin Atlantic.

Ciò significherà chiaramente, stando all'immagine, che Alitalia, nei nuovi accordi, verrà considerata come "la sorellina" minore (ad essere gentile, perché potremmo dire anche figlia di un Dio minore), rimpiazzata dagli inglesi di Virgin Atlantic. "Sorellina" che non merita neppure una piccola immagine laterale con il suo logo forse...

È fuor di dubbio che l'attuale management di Alitalia ci stia lavorando da mesi, questo lo dico perché i processi di discussione per il rinnovo, o anche semplicemente l'integrazione, di una JV aeronautica sono lunghi e complessi. Niente avviene oggi per domani!

È quindi corretto ritenere (sostenere) che da mesi gli attuali vertici di Alitalia stiano trattando riservatamente con Delta su questo tema (partendo, ricordo, da una posizione di debolezza, dove Alitalia negli ultimi 15 anni ha visto pochi o nessun investimento davvero importante sul nord atlantico).

Essendo, appunto, materia "riservata e delicata" solo i vertici ne saranno stati a conoscenza (in tutto tre manager? Uno magari subentrato nel ruolo all'altro ed uno fisso?).

I tre Top avranno sicuramente portato avanti le loro interlocuzioni, le loro discussioni, senza nulla dire né ad FS né poi ad Atlantia, essendo, appunto, materia riservata e il consorzio non formalizzato. Solo la settimana scorsa i potenziali nuovi acquirenti sono venuti a conoscenza dello stato dell'arte scoprendo che non tutto è rose e fiori e che forse qualcosa di diverso poteva essere fatto (a saperlo fare).

Cosa c'è di nuovo? Nulla sotto la luce del sole, sia nell'atteggiamento da parte del management Alitalia e onestamente, lasciatemelo dire, anche da parte di Delta, che ha negoziato con FS con una mano, tenendo però riservato quello che faceva con l'altra direttamente con Alitalia. (Temeva qualcosa?). Detto ciò, l'essere ridotti nella nuova JV ad uno "strapuntino" (che per altro costerà, e non sarà gratis) urge (e rimane significativo) quanto sia necessario anche qui un netto cambio sotto molti aspetti, una discontinuità con il passato.

L'accordo per la nuova JV non è ancora firmato: Alitalia non è fuori da questa alleanza ma di certo non dovrà starci ridotta alle briciole e pure pagandole...

...ecco perché urge che il consorzio si doti immediatamente di persone capaci ed esperte in materia, che conoscano le singole virgole (leggesi trappole) di questi difficilissimi e articolati accordi, cosicché si possano portare avanti le ultime trattative, quelle definitive, (modificandole) prima della firma finale. E ciò dovrà avvenire con decisione, coraggio, know how, cognizione di causa mettendo prima di tutto il bene di Alitalia e non quello personale.

Mi ripeto: deve essere il nuovo management a fare questi passi. Mi duole ribadire che "Alitalia spesso vada difesa da Alitalia stessa", e saper investire su di essa con obiettivi ben chiari e lungimiranti.

Questo mese di agosto non dovrà essere di ferie ma di lavoro decisivo!
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Alitalia, a luglio in cassa 413 milioni: oltre le previsioni
26 agosto 201922:02
Alitalia, a luglio in cassa 413 milioni: oltre le previsioni
Alitalia al 31 luglio aveva una disponibilità di cassa pari a 413 milioni di euro, a cui vanno aggiunti i depositi, rispetto ai 436 di fine giugno. Lo si apprende da fonti vicine alla compagnia, che precisano come si tratti di un livello di liquidità superiore a quanto programmato e comunicato come dato previsionale nelle sedi istituzionali.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,950
1,937
Quindi solo nel mese di luglio, in piena estate, avrebbero perso 23 milioni. Non male.
No, questo è il flusso di cassa, che in piena estate non è al massimo (voli tanto ma anche ncassi poco perché stai vendendo i biglietti della bassa stagione). Non a caso si dice “le che moagnie aeree falliscono d’estare “ (cit.)
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Quindi solo nel mese di luglio, in piena estate, avrebbero perso 23 milioni. Non male.
No, non é proprio così.
Il guadagno/perdita è un discorso di conto economico: a farla banale é una sottrazione dei costi di periodo dai ricavi del medesimo periodo.
La cassa é invece legata alla bilancia dei pagamenti: quindi, sempre a farla banale, una mera sottrazione degli esborsi di periodo dagli incassi del medesimo periodo.

Quando tu vai a comprare il pane hai un costo (diciamo 5€) e contemporaneamente un esborso (cacci fuori i 5€) dal portafogli, pertanto per te costi e uscite monetarie coincidono nel tempo.

Nella pratica commerciale invece, costi ed esborsi di cassa non coincidono nel tempo ma gli esborsi sono differiti secondo le modalità di pagamento contrattualizzate.
Stesso discorso vale sul lato attivo per i ricavi (situazione economica) quanto per gli incassi monetari (situazione di cassa): inoltre sul lato attivo (tanto per complicarti il quadro) esistono strumenti bancari per ottenere un incasso prima della data contrattuale.

Il dato estemporaneo e non inserito in un quadro informativo autoconsistente, come da pratica consumata dei comunicati di Alitalia, ti dice solo lo stato della cassa, ma non é una cartina di tornasole della situazione economica della compagnia a luglio, non é utile per alcuna speculazione conoscitiva ulteriore.
 

7x7driver

Bannato
9 Ottobre 2017
60
0
Se la faccenda AZ si facesse nuovamente difficile per un'improbabilissima coalizione PD-M5S prepariamoci ad una successiva nuova fase comica guidata da Salvini e Meloni in chiave "L'Ala Littoria se deve da sarvà! Dio lo vuole!"
a proposito di comiche pare proprio che l'inciucio con il partito dei "mai eletti" sia ormai cosa certa...ne vedremo delle belle.
 

Kropotkin72

Utente Registrato
17 Luglio 2016
159
0
No, questo è il flusso di cassa, che in piena estate non è al massimo (voli tanto ma anche ncassi poco perché stai vendendo i biglietti della bassa stagione). Non a caso si dice “le che moagnie aeree falliscono d’estare “ (cit.)
Ridurre la cassa nei mesi centrali di quella che probabilmente sarà la summer seasons più trafficata degli ultimi 100 anni di aviazione civile resta un fatto importante, che non sminuirei.
 

s4lv0z

Utente Registrato
11 Dicembre 2017
884
282
Ridurre la cassa nei mesi centrali di quella che probabilmente sarà la summer seasons più trafficata degli ultimi 100 anni di aviazione civile resta un fatto importante, che non sminuirei.
Il flusso di cassa non segue il risultato economico di ciascun periodo. Molti biglietti della summer sono stati venduti e incassati prima.
Il valore della cassa è un indicatore dell'autonomia residua di AZ... che poi i risultati economici facciano acqua.... lo dimostrano altri indici.

S.

Inviato utilizzando Tapatalk
 

Kropotkin72

Utente Registrato
17 Luglio 2016
159
0
Il flusso di cassa non segue il risultato economico di ciascun periodo. Molti biglietti della summer sono stati venduti e incassati prima.
Il valore della cassa è un indicatore dell'autonomia residua di AZ... che poi i risultati economici facciano acqua.... lo dimostrano altri indici.

S.

Inviato utilizzando Tapatalk
Stai spiegando come funziona il flusso di cassa di una compagnia aerea con 3 aerei che fa attività charter.
Nel terzo trimestre tutte le compagnie aeree di questa parte del mondo aumentano cassa e profitti.
Cosa ti aspetti che accada tra settembre e ottobre?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,950
1,937
Stai spiegando come funziona il flusso di cassa di una compagnia aerea con 3 aerei che fa attività charter.
Nel terzo trimestre tutte le compagnie aeree di questa parte del mondo aumentano cassa e profitti.
Cosa ti aspetti che accada tra settembre e ottobre?
Cassa e profitti di una compagnia aerea sono sfalsati in termini temporali. A luglio stai vendendo soprattutto winter, quindi meno pax e a tariffe minori, mentre voli (si spera) full e a buone tariffe.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,692
9,300
Cassa e profitti di una compagnia aerea sono sfalsati in termini temporali. A luglio stai vendendo soprattutto winter, quindi meno pax e a tariffe minori, mentre voli (si spera) full e a buone tariffe.
Hai ragione, ma c'e' anche da dire che c'e' una % di biglietti che non si vendono a tre mesi in anticipo.
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Hai ragione, ma c'e' anche da dire che c'e' una % di biglietti che non si vendono a tre mesi in anticipo.
Vero, e soprattutto a mesi di distanza non vendi le classi tariffarie maggiormente lucrative, lasciando perdere i servizi ancillari.
Stavo giusto cercando una conversazione su questo forum dove alcuni utenti avevano segnalato che le agenzie di viaggio, in ragione della gestione di Alitalia in regime di amministrazione straordinaria, non versano alla compagnia aerea (o non versano integralmente) gli incassi delle vendite fino all'effettuazione del servizio corrispondente.

Ammesso che ciò sia corretto e confermato, allora nel saldo di cassa al 31 luglio 2019 mancherebbero (o mancherebbero in parte) gli introiti dei biglietti, venduti attraverso agenzie di viaggio, per servizi aerei da effettuarsi nella seconda metà dell'estate 2019.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,516
Per avere una vaghissima idea della situazione, sarebbe interessante comparare la liquidità su base annua, cosa che in AZ sembrano voler evitare con cura diffondendo dati scarsamente comparabili con altri. Per esempio qualcuno ha sottomano la liquidità a Giugno e/o Luglio 2018 depositi esclusi?
 

s4lv0z

Utente Registrato
11 Dicembre 2017
884
282
Stai spiegando come funziona il flusso di cassa di una compagnia aerea con 3 aerei che fa attività charter.
Nel terzo trimestre tutte le compagnie aeree di questa parte del mondo aumentano cassa e profitti.
Cosa ti aspetti che accada tra settembre e ottobre?
Perché, se il mio ragionamento sulla cassa sfalsata non è corretto, dovrebbe esserlo per una compagnia charter con tre aerei?

Tra settembre e ottobre, con riferimento alla liquidità per lo stesso motivo mi aspetto un altro calo.

PS che affermare che in agosto una riduzione della liquidità a fronte della mole di voli venduti precedentemente, può starci non voleva sottintendere che Alitalia va alla grande, si capiva?

S.

Inviato utilizzando Tapatalk
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.