Alitalia ed Etihad : nozze in vista?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sono perso qualcosa? Fanno riunioni per illustrare il piano Etihad.. Poi, sulla salute e sicurezza del personale Alitalia ad Abu Dhabi, ma... Prima, non dovrebbero comunicare qualcos altro?
scusa mi sono dimenticato di ri - aggiungere ,che l'illustrazione del piano è ai sindacati non al "pubblico"
 
Molto interessante e grazie per i chiarimenti...
Aspettiamo domani per avere notizie.....
P:S : se non arrivano dai partecipanti alla riunione ( azienda e sindacati), confidiamo nella tua fonte !!!!
 
Quando è prevista la riunione di oggi, mattinata o pomeriggio ?
mah , non credo che una riunione illustrativa a beneficio dei sindacati sia risolutiva della futura strategia.
senza nulla togliere alle relazioni industriali, ormai piu' formali che sostanziali, si tratta di sapere da dove verranno i soldi per far arrivare a almeno a giugno CAI, e da che parte si vuole andare a recuperare ulteriore revenue, visto che ormai il mercato interno non e' piu' spremibile oltre la quota già assegnata a CAI , e le localmente sovvenzionate LCC hanno ormai il loro portafoglio garantito ed andarci contro e' manifestatamente un suicidio.
Se l'integrazione di una parte del network di EY da e per l'oriente garantisce flussi, assieme ad una partecipazione finanziari, ben venga.
altre ipotesi fantasiose non mi pare siano percorribili.
3-400 milioni, questo e' il numero da scucire, assieme a probabili ulteriori sacrifici per il personale, non e' un caso che abbiano convocato i sindacati
 
La questione con AF, IMHO, è abbastanza complicata da affrontare.
Alzo la mano in quanto, all'epoca, vedevo di buon grado sia l'acquisto totale della compagnia (prima), che di una parte del pacchetto azionario (poi), non per una mera questione di fan boy, ma perchè credevo che la presenza alle spalle di un partner di peso, con un management capace di macinare centinaia di milioni di utili (ricordo che nel 2007 AF era la prima compagnia al mondo per fatturato, nel 2008 seconda dietro a LH) e con le competenze adeguate a fornire direttive per ristabilizzare una compagnia aerea come AZ.
.....
Io ero fra i "contrari", nel senso che, visti gli scenari e le rispettive strutture, mi auguravo che AZ entrasse nell'orbita LH. La possibilità c'era, sia prima del default sia al momento della nascita di CAI. I tedeschi però, a differenza dei francesi, pare chiedessero garanzie sulla chiusura (o quanto meno sulla forte limitazione) di LIN, garanzie evidentemente mai date.
 
La situazione muta di ora in ora : sembra che stia tornando su l'ipotesi Trenitalia.

In realtà io penso che si tengano ben aperte tutte le porte in caso che i colloqui con l'una o l'altra parte non diano esiti soddisfacenti.
 
La situazione muta di ora in ora : sembra che stia tornando su l'ipotesi Trenitalia.

In realtà io penso che si tengano ben aperte tutte le porte in caso che i colloqui con l'una o l'altra parte non diano esiti soddisfacenti.

Scusa...ma alla fine, quale tipo di riunione c'è oggi ? Ho sentito pure dire che oggi ci sarebbe il CDA per analizzare la semestrale.....non si capisce più nulla!
 
Io ero fra i "contrari", nel senso che, visti gli scenari e le rispettive strutture, mi auguravo che AZ entrasse nell'orbita LH. La possibilità c'era, sia prima del default sia al momento della nascita di CAI. I tedeschi però, a differenza dei francesi, pare chiedessero garanzie sulla chiusura (o quanto meno sulla forte limitazione) di LIN, garanzie evidentemente mai date.

Cui prodest? Acquisendo Alitalia, LH avrebbe fatto incetta di preziosi slot su LIN con diretto accesso alla clientela business.
I paletti su LIN vennero si richiesti, ma non in merito alla cessione di Alitalia, bensi durante l'esperienza LHI; con la vicenda CAI invece LH decise di aspettare a fare un offerta, per poter monitorare lo sviluppo della situazione del dopo LAI, proposta non ritenuta soddisfacente dal management che infatti optò per AF.
 
Rita Ciccone (Direttore Legale e Societario di Alitalia) e Gianni Pieraccioni (Chief Commercial Officer) lasciano la compagnia.
L'italo-tedesca Andrea Leistner è la nuova responsabile degli acquisti AZ, subentrando a Francesco Festa, uscito ad agosto.
 
Trenitalia significa MEF?
Non lo so aless, chi ho sentito stamattina parla di una situazione che cambia di ora in ora, in uno scenario purtroppo non ben definito.
Di certo il fatto che si rincorrano diverse voci fa presagire che non ci sia ancora una "soluzione" nero su bianco e questo non è senz'altro positivo.
 
Non lo so aless, chi ho sentito stamattina parla di una situazione che cambia di ora in ora, in uno scenario purtroppo non ben definito.
Di certo il fatto che si rincorrano diverse voci fa presagire che non ci sia ancora una "soluzione" nero su bianco e questo non è senz'altro positivo.

Sì certo, capisco la confusione. Anzi ancora grazie per i rumors che riesci a passarci!

Sottolineavo solo come la voce circa un interesse di Trenitalia (o FdS?) significasse la voce di un intervento diretto del MEF, che di questa detiene il 100%.
E lasciavo velatamente sottintendere come l'idea che alla fine dobbiamo essere noi a levare sti 300 mln mi fa venire i brividi.
 
Sì certo, capisco la confusione. Anzi ancora grazie per i rumors che riesci a passarci!

Sottolineavo solo come la voce circa un interesse di Trenitalia (o FdS?) significasse la voce di un intervento diretto del MEF, che di questa detiene il 100%.
E lasciavo velatamente sottintendere come l'idea che alla fine dobbiamo essere noi a levare sti 300 mln mi fa venire i brividi.

quoto....
 
Ormai siamo già a settembre.....il tempo stringe e se la situazione non ha ancora una soluzione..... è MOLTO grave..........
 
... Fuga dei dirigenti.. Prima Stolfa e Sansavini,poi Festa,Ciccone,Pieraccioni.... Scappano più dirigenti che piloti... Brutto segno?

Sei sicuro che siano scappati?

Non è che forse sono stati mandati via? Tra le due cose, una differenza abissale.

P.S. è uscito anche Di Francesco, Direttore IT & Ground
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.