Alitalia ed Etihad : la firma


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Hogan, Etihad: "Uniti contro le low fare"

[...]


Ora che hanno accordi con il nostro governo posso far promuovere leggi e bandi che premiano le compagnie di utilità sociale. Per esempio, per ogni UMNR trasportato da Alitalia, dato che di fatto è l'unica ad offrire questo servizio con capillarità in tutta Italia, la compagnia stessa potrebbe ricevere un tot di finanziamenti pubblici. Stessa cosa per quanto riguarda i disabili gravi non accettati dalle LCC e gli STCR. Se giocano bene le loro carte possono rendere proficui servizi che al momento hanno un rapporto costi+responsabilità / guadagni molto ambiguo.

GT-I9300 - Tapatalk
 
Ora che hanno accordi con il nostro governo posso far promuovere leggi e bandi che premiano le compagnie di utilità sociale. Per esempio, per ogni UMNR trasportato da Alitalia, dato che di fatto è l'unica ad offrire questo servizio con capillarità in tutta Italia, la compagnia stessa potrebbe ricevere un tot di finanziamenti pubblici. Stessa cosa per quanto riguarda i disabili gravi non accettati dalle LCC e gli STCR. Se giocano bene le loro carte possono rendere proficui servizi che al momento hanno un rapporto costi+responsabilità / guadagni molto ambiguo.

GT-I9300 - Tapatalk
Credo proprio che di fronte ad eventuali incentivi anche le LC potrebbero rivedere la loro politica accogliendo le categorie che hai citato.
Il concetto che producendo un volo a costo X non c'è speranza di sopravvivere se c'è chi riesce a produrlo a X-10/20/30% proprio non vuole passare...
Bisogna sempre dar fondo alla fantasia per premiare AZ in qualche modo.
 
Ora che hanno accordi con il nostro governo posso far promuovere leggi e bandi che premiano le compagnie di utilità sociale. Per esempio, per ogni UMNR trasportato da Alitalia, dato che di fatto è l'unica ad offrire questo servizio con capillarità in tutta Italia, la compagnia stessa potrebbe ricevere un tot di finanziamenti pubblici. Stessa cosa per quanto riguarda i disabili gravi non accettati dalle LCC e gli STCR. Se giocano bene le loro carte possono rendere proficui servizi che al momento hanno un rapporto costi+responsabilità / guadagni molto ambiguo.


GT-I9300 - Tapatalk
Visto che adesso esiste un CCNL per il settore aereo, basterebbe che venisse normativa to con apposita legge obbligando le Aziende con Licenza Di Trasporto Pubblico Aereo , o che eserciscano la loro attività in Italia, ad applicare tale contratto, sai quello che succederebbe alle LCC.....
 
Visto che adesso esiste un CCNL per il settore aereo, basterebbe che venisse normativa to con apposita legge obbligando le Aziende con Licenza Di Trasporto Pubblico Aereo , o che eserciscano la loro attività in Italia, ad applicare tale contratto, sai quello che succederebbe alle LCC.....
Che qualcuna prima o poi si romperebbe le paxxe di farsi prendere per il cuxo e magari a quel punto prenderebbe un AOC italiano con il quale iniziare a divertirsi con i bilaterali. Poi vediamo i nostri campioni nazionali quanti voli continuano a fare per Tirana... Giusto per fare un esempio.
Per smettere di essere dei falliti bisogna imparare a stare sul mercato. Non ci sono caxxi. Il resto è accanimento terapeutico.
 
Che qualcuna prima o poi si romperebbe le paxxe di farsi prendere per il cuxo e magari a quel punto prenderebbe un AOC italiano con il quale iniziare a divertirsi con i bilaterali. Poi vediamo i nostri campioni nazionali quanti voli continuano a fare per Tirana... Giusto per fare un esempio.
Per smettere di essere dei falliti bisogna imparare a stare sul mercato. Non ci sono caxxi. Il resto è accanimento terapeutico.

E anche giusto però competere con le medesime zavorre (alias imposte, sovvenzioni e previdenza)
 
E anche giusto però competere con le medesime zavorre (alias imposte, sovvenzioni e previdenza)
Posso essere d'accordo sulla previdenza e sulla tassazione dei lavoratori effettivamente basati in Italia, mentre tassare in Italia i guadagni della compagnia non credo sia un sistema percorribile stante la internazionalità dell'attività svolta dalla stessa.
Anche perchè con la stessa logica andrebbe tassata qualsiasi compagnia che faccia scalo in Italia.
Con le sovvenzioni sfondi una porta aperta. Quelle pubbliche tranne rarissimi casi non dovrebbero esistere, mentre quelle pro turismo dovrebbero essere pagate dai soggetti beneficiari. Con l'ente pubblico tutt'al più incaricato di fare da collettore.
Ovviamente non dovrebbero esistere nemmeno quelle travestite da Poste, banche ben consigliate ed imprenditori ai quali è stata fatta una proposta che non si può rifiutare...;)
 
Posso essere d'accordo sulla previdenza e sulla tassazione dei lavoratori effettivamente basati in Italia, mentre tassare in Italia i guadagni della compagnia non credo sia un sistema percorribile stante la internazionalità dell'attività svolta dalla stessa.
Anche perchè con la stessa logica andrebbe tassata qualsiasi compagnia che faccia scalo in Italia.
Con le sovvenzioni sfondi una porta aperta. Quelle pubbliche tranne rarissimi casi non dovrebbero esistere, mentre quelle pro turismo dovrebbero essere pagate dai soggetti beneficiari. Con l'ente pubblico tutt'al più incaricato di fare da collettore.
Ovviamente non dovrebbero esistere nemmeno quelle travestite da Poste, banche ben consigliate ed imprenditori ai quali è stata fatta una proposta che non si può rifiutare...;)

siamo al 90% d'accordo.. ;)
 
Posso essere d'accordo sulla previdenza e sulla tassazione dei lavoratori effettivamente basati in Italia, mentre tassare in Italia i guadagni della compagnia non credo sia un sistema percorribile stante la internazionalità dell'attività svolta dalla stessa.
Anche perchè con la stessa logica andrebbe tassata qualsiasi compagnia che faccia scalo in Italia.
Con le sovvenzioni sfondi una porta aperta. Quelle pubbliche tranne rarissimi casi non dovrebbero esistere, mentre quelle pro turismo dovrebbero essere pagate dai soggetti beneficiari. Con l'ente pubblico tutt'al più incaricato di fare da collettore.
Ovviamente non dovrebbero esistere nemmeno quelle travestite da Poste, banche ben consigliate ed imprenditori ai quali è stata fatta una proposta che non si può rifiutare...;)

Basta spolverare la definizione di "base" che fiscalmente riporta alla "stabile organizzazione".
 
Basta spolverare la definizione di "base" che fiscalmente riporta alla "stabile organizzazione".
E allora basterebbe scaricare sulla "filiale" italiana costi più elevati per azzerare l'imponibile.
Scusate, ma da qualche post mi sembra di percepire una visione "cristallina" del modo di pensare italico. Quello che pur di ottenere un obiettivo indebito, lascia sfogo totale alla fantasia. Con la presunzione innata di essere i più furbi in un mare di cogxioni. Direi che la situazione attuale della nostra aviazione è uno specchio fedelissimo di quanto siamo furbi.
Ma invece di tentare di risanare le nostre aziende, si sceglie vigliaccamente di sgambettare chi è stato più bravo, più furbo (nei fatti e non nelle chiacchiere) e più accorto.
E' un modo di ragionare fallimentare, senza se e senza ma. Ma vedo che di risanare le nostre compagnie seriamente non ne parla nessuno nemmeno per sbaglio.
Chiudo qui perchè siamo OT.
 
E allora basterebbe scaricare sulla "filiale" italiana costi più elevati per azzerare l'imponibile.
Scusate, ma da qualche post mi sembra di percepire una visione "cristallina" del modo di pensare italico. Quello che pur di ottenere un obiettivo indebito, lascia sfogo totale alla fantasia. Con la presunzione innata di essere i più furbi in un mare di cogxioni. Direi che la situazione attuale della nostra aviazione è uno specchio fedelissimo di quanto siamo furbi.
Ma invece di tentare di risanare le nostre aziende, si sceglie vigliaccamente di sgambettare chi è stato più bravo, più furbo (nei fatti e non nelle chiacchiere) e più accorto.
E' un modo di ragionare fallimentare, senza se e senza ma. Ma vedo che di risanare le nostre compagnie seriamente non ne parla nessuno nemmeno per sbaglio.
Chiudo qui perchè siamo OT.
Scusa Belumosi, ma allora chi è che fa il furbo?

Tante storie sul rispetto delle regole, condizioni uguali per tutti ecc... e poi va bene se si gioca sulla sede legale per risparmiare sulle tasse ecc?
Il problema è che in UE tanti giocano a fare i più furbi e purtroppo noi italiani non siamo né i più bravi né i più attivi.
 
Scusa Belumosi, ma allora chi è che fa il furbo?

Tante storie sul rispetto delle regole, condizioni uguali per tutti ecc... e poi va bene se si gioca sulla sede legale per risparmiare sulle tasse ecc?
Il problema è che in UE tanti giocano a fare i più furbi e purtroppo noi italiani non siamo né i più bravi né i più attivi.
Se l'avessi scordato, è AZ che ha quasi tutto il parco aerei immatricolato in Irlanda per motivi fiscali. E' sempre AZ che ha noleggiato gli ATR rumeni per abbattere i costi, ed è ancora AZ che fa verniciare gli aerei in ogni angolo del mondo.
Per non parlare della bad company (ex good company), della mid company e della extra new company.
Ma vedi, in fondo questi sarebbero peccati accettabili se, come in altri paesi, avessero portato ad una contropartita.
Il problema è che hanno portato solo ad un fallimento costato qualche miliarduccio.
Fammi qualche altro esempio in Europa di una compagnia di queste dimensioni che ha ripagato con il fallimento gli enormi vantaggi che le sono stati concessi da ogni punto di vista.
Ma come ho scritto ieri, noi siamo i più furbi. Quindi invece di risanare seriamente l'azienda, preferiamo girare la testa dall'altra parte spergiurando che la colpa è di FR e della sua rotta CUF-TPS sovvenzionata. Avanti così...
Tanto alla fine sono i risultati che parlano. Il resto sono parole al vento.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.