Non ci credo manco se lo vedo che AA diventa CEO di una compagnia aerea e anche se fosse non glielo auguro per niente.
Altavilla è uno dei nomi che circola dalla cordata FS, non è una novità, ne un’invenzione di Dragoni.
L’articolo completo
Alitalia guarda a Lufthansa Altavilla in pole per il vertice
Pronto l' abbandono dell' alleanza transatlantica con Delta in SkyTeam L' ex manager Fca favorito come amministratore delegato della Newco
Si profila un nuovo cambio alla guida di Alitalia. Il governo sta vagliando una rosa di candidati per scegliere un nuovo amministratore delegato che dovrà guidare la Newco, la compagnia nazionalizzata. In pole position ci sarebbe Alfredo Altavilla, l' ex responsabile delle attività europee di Fiat-Chrysler, dimessosi il 23 luglio 2018, dopo la mancata nomina a successore di Sergio Marchionne. Nessuna decisione però è stata presa. L' intenzione del governo, secondo fonti autorevoli, è di cambiare non solo la guida della compagnia, attualmente affidata al commissario Giuseppe Leogrande che ha scelto come direttore generale Giancarlo Zeni. C' è anche l' intenzione di cambiare alleanza. In questo caso Alitalia passerebbe nell' orbita di Lufthansa e di Star Alliance. Verrebbe abbandonata l' alleanza transatlantica con Delta che termina il prossimo 21 maggio e Alitalia uscirebbe dal raggruppamento SkyTeam, che fa perno su Air France-Klm. Due giorni fa il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha annunciato al Senato che la nuova Alitalia pubblica avrà un capitale «non inferiore a 3 miliardi» di euro. Un' affermazione sorprendente, perché finora si ragionava su una dotazione di 500 milioni per la Newco. Ma la cifra si 3 miliardi è sorprendente anche perché è enorme per le dimensioni di Alitalia, che nel 2019 ha avuto un giro d' affari di poco più di 3 miliardi. Un capitale di 3 miliardi sarebbe più alto del patrimonio netto (la somma algebrica tra capitale e riserve) di Air France-Klm (pari a 2,3 miliardi), sarebbe poco meno della metà dell'«equity» del gruppo Iag (British Airways-Iberia, 6,83 miliardi), oppure sarebbe pari al 30% del capitale del gruppo Lufthansa. Questi gruppi hanno flotte che vanno dai 546 aerei di Air France-Klm ai 763 di Lufthansa, giri d' affari dai 25,3 miliardi di Iag ai 39 miliardi di Lufthansa. Alitalia ha solo 112 aerei. E la Newco, ha detto Leogrande, partirà con 92 aerei presi in affitto dalla compagnia commissariata, di cui 20 di lungo raggio. Nel piano di Fs e Delta, che l' anno scorso hanno trattato per acquistare Alitalia, era previsto un capitale di un miliardo, con 102 aerei. Il piano industriale della Newco pubblica non c' è. Patuanelli ha detto che il governo avrebbe valutato un cambio di alleanza per passare al gruppo Lufthansa. I tedeschi hanno proposto l' anno scorso un' alleanza commerciale ad Alitalia. L' obiettivo è far partire la Newco dal primo giugno. I servizi aeroportuali (handling) resterebbero nella società commissariata. Ma i sindacati sono contrari allo spezzatino e chiedono che entrino nella Newco tutti i dipendenti, anche i 6.828 messi in cigs. Leogrande rimarrebbe commissario dell' Alitalia "bad company", svuotata. Finora si ipotizzava che a guidare la nuova società sarebbe andato Zeni, arrivato in gennaio come d.g. da Blue Panorama. Ma il governo sta pensando a un nuovo capoazienda. Altavilla è apparso più volte tra i candidati nel totonomine di società pubbliche, anche per Alitalia l' estate scorsa. Attualmente è nel cda di Telecom ed è presidente del gruppo farmaceutico Recordati. Ha un curriculum di prestigio con esperienze in aziende importanti. Ma non nel trasporto aereo.