Alitalia: chiesta cigs per 3.960


la volgarità spesso si abbina alla volontà di censura, peraltro la domanda va oltre i canoni specialisti dell’aviazione civile o militare ma quando di è accecati dalla rabbia tutto diviene comprensibile, lo capisco, resta che non hai risposto perché posto che i mezzi militari non sono certo pensati per svolgere questo servizio dando sponda a queste risposte, potresti non trovare chi noleggia

Abbiamo Neos e Blu Panorama come altre compagnie nazionali: chiedi la disponibilità, paghi (o fai pagare, o entrambe le soluzioni) e rimpatri i connazionali. Non fossero disponibili, chiedi a terzi. Pensare che tu abbia bisogno di comprare la seconda auto perchè se la prima va dal carrozziere non puoi andare a fare la spesa è idea del tutto campata in aria, posto che esistono gli autonoleggi, alla bisogna. Quando poi la seconda auto hai la pretesa di acquistarla e tenerla tagliandata ed efficiente a spese altrui, ecco che la classificazione di belumosi a siffatta idea trova la sua esegesi.
 
... resta che non hai risposto perché posto che i mezzi militari non sono certo pensati per svolgere questo servizio dando sponda a queste risposte, potresti non trovare chi noleggia

DI questi tempi?!?! È pieno di aeroplani al prato che sperano di trovare qualcuno che li noleggi.
 
DI questi tempi?!?! È pieno di aeroplani al prato che sperano di trovare qualcuno che li noleggi.
Non c'e' mai stata cosi' tanta abbondanza prima d'ora.
Al momento ci sono oltre 7,000 aerei commerciali (commercial jets) al prato - quasi un terzo della flotta mondiale.
 
DI questi tempi?!?! È pieno di aeroplani al prato che sperano di trovare qualcuno che li noleggi.
il paragone con la seconda auto perché la prima è dal carrozziere o il riferimento a compagnie come Neos o Blupanorama non reggono (solo domani AZ rimpatria 900 connazionali) mentre trovo condivisibile la tua risposta sui noleggi, fermo restando che la difficoltà di noleggio potrebbe dipendere dalla corsa al noleggio stesso, in questo caso diciamo esclusa dal fatto che tutti i grandi Paesi hanno la disponibilità di compagnie sostanzialmente nazionali..ma è ovvio che la mia domanda non era da minuta risposta, perché era volta a evidenziare quanto sia comprensibile sotto molto profili, e non solo quelli fisiologici, la scelta di un Paese come l’Italia di non privarsi di questo asset, naturalmente in modo sostenibile e non marchettaro
 
la volgarità spesso si abbina alla volontà di censura, peraltro la domanda va oltre i canoni specialisti dell’aviazione civile o militare ma quando di è accecati dalla rabbia tutto diviene comprensibile, lo capisco, resta che non hai risposto perché posto che i mezzi militari non sono certo pensati per svolgere questo servizio dando sponda a queste risposte, potresti non trovare chi noleggia
Oltre a quotare la risposta di Dancrane, aggiungo che non ho assolutamente chiesto nessuna censura, né tanto meno la cancellazione del tuo o di altri messaggi che sostengano l'indispensabilità di AZ per il rimpatrio degli italiani all'estero in situazioni di crisi.
Il fatto è che già svariate volte è stato spiegato in dettaglio perchè anche senza AZ non ci sarebbero problemi a espletare questo compito. E sul piano tecnico, economico, logistico e di reale fattibilità, sono spiegazioni a mio avviso inattaccabili. Infatti nessuno, incluso te, ha obiettato fornendo argomentazioni che vadano al di la dell'assioma che "senza AZ non sarebbe possibile rimpatriare i connazionali all'estero".
Per cui, una volta chiarita la cosa N volte e al di la di ogni ragionevole dubbio, potrebbe sorgere il vago sospetto che chi, a dispetto di tutto, continua picchiare su quel chiodo, non sia del tutto in buona fede e magari abbia qualche interesse diretto nella vicenda. Che posso comprendere benissimo, ma che trovo eccessivo quando pretende di manipolare la realtà per giustificare determinate scelte.
 
.... o il riferimento a compagnie come Neos o Blupanorama non reggono (solo domani AZ rimpatria 900 connazionali).... , la scelta di un Paese come l’Italia di non privarsi di questo asset, naturalmente in modo sostenibile e non marchettaro

Neos pochi giorni fa con meno di mezza flotta ha rimpatriato in un solo giorno circa 1000 argentini bloccati su una nave a GOA.
Se Az fosse sostenibile non ci sarebbe alcuna polemica ovviamente.
 
Oltre a quotare la risposta di Dancrane, aggiungo che non ho assolutamente chiesto nessuna censura, né tanto meno la cancellazione del tuo o di altri messaggi che sostengano l'indispensabilità di AZ per il rimpatrio degli italiani all'estero in situazioni di crisi.
Il fatto è che già svariate volte è stato spiegato in dettaglio perchè anche senza AZ non ci sarebbero problemi a espletare questo compito. E sul piano tecnico, economico, logistico e di reale fattibilità, sono spiegazioni a mio avviso inattaccabili. Infatti nessuno, incluso te, ha obiettato fornendo argomentazioni che vadano al di la dell'assioma che "senza AZ non sarebbe possibile rimpatriare i connazionali all'estero".
Per cui, una volta chiarita la cosa N volte e al di la di ogni ragionevole dubbio, potrebbe sorgere il vago sospetto che chi, a dispetto di tutto, continua picchiare su quel chiodo, non sia del tutto in buona fede e magari abbia qualche interesse diretto nella vicenda. Che posso comprendere benissimo, ma che trovo eccessivo quando pretende di manipolare la realtà per giustificare determinate scelte.
è la seconda volta, che io legga perché non lo faccio con la vostra costanza, che si allude a interessi diretti di chi scrive: io faccio un lavoro lontano mille galassie da questa possibilità, proprio non potrei per legge avere cointeressenze private. Nè sto manipolando alcunché. Le spiegazioni cui tu ti riferisci sono inattaccabili per te. Per me, da cittadino prima che da professionista, e contribuente alla massima soglia percentuale, non lo sono nonostante lo spreco di denaro pubblico che c’è stato, quanto alla scelta di avere una compagnia nazionale che io penso proprio ora sarà varata. Poi si vedrà il destino ma ne sono contento per mille ragioni, perché costituisce un asset strategico evidente. E lo è anche in questo caso, perché io come governante preferirei mille volte disporre ora di una compagnia seppure in difficoltà come Az che rimettermi ad altre soluzioni che non potrei escludere possano essere difficili da praticare, da quelle militari a quelle di altre compagnie che potrebbero mancare a noleggi che ora sarebbero penso fruibili ma come ho detto in altri casi potrebbero non esserci.
 
Neos pochi giorni fa con meno di mezza flotta ha rimpatriato in un solo giorno circa 1000 argentini bloccati su una nave a GOA.
Se Az fosse sostenibile non ci sarebbe alcuna polemica ovviamente.
bene, sono contento che ci ora ci sia AZ e penso proprio lo sia anche chi governa, poi è evidente che non si può accettare di avere un asset in perdita proprio perché è ben possibile che non lo sia
 
bene, sono contento che ci ora ci sia AZ e penso proprio lo sia anche chi governa, poi è evidente che non si può accettare di avere un asset in perdita proprio perché è ben possibile che non lo sia
Con i 10 miliardi regalati finora ad AZ avremmo potuto comprarci 20 A380 a prezzo di listino (o 50 a prezzo EK) solo per i rimpatri i di questi giorni, e poi mandarli direttamente al macero.

Ah, I 10 miliardi in brevissimo tempo diventeranno almeno 12 (600 MIL subito tanto per tenerla in piedi, e il resto subito dopo), ma secondo te dovremmo essere contenti...





Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
 
In effetti i KC767 pur dotati per il biocontenimento non hanno finestrini né IFE. :very_drunk:
Anni fa Nicolap aveva postato un bel TR sul KC767, dove si possono vedere anche gli interni.
Ne abbiamo 4, pronti e già pagati. E permettono di muovere complessivamente 800 persone.
Di norma tendo a rispettare le idee altrui, ma quando mi si dice che senza AZ non è possibile spostare pax in quantità, mi rifiuto di farlo. Semplicemente perchè non è vero.

6823028997_834f673115_b.jpg


https://www.aviazionecivile.it/vb/s...ca-Militare-nuove-foto-da-Herat-AFB?styleid=9
 
Anni fa Nicolap aveva postato un bel TR sul KC767, dove si possono vedere anche gli interni.
Ne abbiamo 4, pronti e già pagati. E permettono di muovere complessivamente 800 persone.
Di norma tendo a rispettare le idee altrui, ma quando mi si dice che senza AZ non è possibile spostare pax in quantità, mi rifiuto di farlo. Semplicemente perchè non è vero.

6823028997_834f673115_b.jpg


https://www.aviazionecivile.it/vb/s...ca-Militare-nuove-foto-da-Herat-AFB?styleid=9

Metti pls il link funzionante? Penso di ricordarmelo, ma vorrei rileggermelo ancora
 
Con i 10 miliardi regalati finora ad AZ avremmo potuto comprarci 20 A380 a prezzo di listino (o 50 a prezzo EK) solo per i rimpatri i di questi giorni, e poi mandarli direttamente al macero.

Ah, I 10 miliardi in brevissimo tempo diventeranno almeno 12 (600 MIL subito tanto per tenerla in piedi, e il resto subito dopo), ma secondo te dovremmo essere contenti...





Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
prima parte d’accordissimo, seconda ovviamente no, mi chiedo come ti possa venire in mente io possa esserne contento ma probabilmente lo dici per mettermi in buona luce!
 
prima parte d’accordissimo, seconda ovviamente no, mi chiedo come ti possa venire in mente io possa esserne contento ma probabilmente lo dici per mettermi in buona luce!
"Poi si vedrà il destino ma ne sono contento per mille ragioni, perché costituisce un asset strategico evidente. E lo è anche in questo caso, perché io come governante preferirei mille volte disporre ora di una compagnia seppure in difficoltà come Az che rimettermi ad altre soluzioni che non potrei escludere possano essere difficili da praticare, da quelle militari a quelle di altre compagnie che potrebbero mancare a noleggi che ora sarebbero penso fruibili ma come ho detto in altri casi potrebbero non esserci."

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
 
"Poi si vedrà il destino ma ne sono contento per mille ragioni, perché costituisce un asset strategico evidente. E lo è anche in questo caso, perché io come governante preferirei mille volte disporre ora di una compagnia seppure in difficoltà come Az che rimettermi ad altre soluzioni che non potrei escludere possano essere difficili da praticare, da quelle militari a quelle di altre compagnie che potrebbero mancare a noleggi che ora sarebbero penso fruibili ma come ho detto in altri casi potrebbero non esserci."

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
traduco: sono contento si provi a mantenere un asset strategico nei limiti del possibile per il nostro Paese, non di buttare i soldi, il punto è proprio questo, con il mainstream qui accreditato si identificano, in parte comprensibilmente, le due cose, ma quello che è accaduto storicamente (al di là di revisioni della narrazione che non sono ora praticabili) non significa che i due concetti siano sovrapponibili, e questo è valso e vale in linea generale anche in altri settori, dall’energia alle reti come Sparkle, ci sono asset che uno Stato di 60 milioni di persone a mio avviso non può abbandonare e questo spiega perché non sia stato fatto, diverso discorso è quello di pretendere che questa esigenza non si traduca nel vergognoso e miserabile spreco di denaro pubblico che abbiamo visto, la politica (latamente) industriale di un Paese è un conto, la mala gestio, per usare quasi un eufemismo, un’altra
 
traduco: sono contento si provi a mantenere un asset strategico nei limiti del possibile per il nostro Paese, non di buttare i soldi, il punto è proprio questo, con il mainstream qui accreditato si identificano, in parte comprensibilmente, le due cose, ma quello che è accaduto storicamente (al di là di revisioni della narrazione che non sono ora praticabili) non significa che i due concetti siano sovrapponibili, e questo è valso e vale in linea generale anche in altri settori, dall’energia alle reti come Sparkle, ci sono asset che uno Stato di 60 milioni di persone a mio avviso non può abbandonare e questo spiega perché non sia stato fatto, diverso discorso è quello di pretendere che questa esigenza non si traduca nel vergognoso e miserabile spreco di denaro pubblico che abbiamo visto, la politica (latamente) industriale di un Paese è un conto, la mala gestio, per usare quasi un eufemismo, un’altra

Quello che a me, e a molti altri, non è chiaro, è perché tu consideri una compagnia aerea "un asset che uno Stato di 60 milioni di persone non può abbandonare".
 
Ammettendo che sia "conveniente" avere una compagnia aerea in orbita statale piuttosto che buttare soldi in Alitalia meglio provare ad entrare nel capitale Neos.. Ovviamente senza mettere becco nella gestione..

Sogno impossibile lo sò, meglio che lascino in pace Neos..