Alitalia: chiesta cigs per 3.960


Amen.

Credo che rientri tra i poteri dell'AS annullare i contratti.
Ma anche in caso non fosse così, probabilmente assisteremo al solito rito dove la badco verrà spolpata di tutto quanto c'è di buono e i creditori, come sempre, se lo prenderanno in quel posto. Lessor inclusi.

Soluzione che permetterà poi di imputare ai canoni fuori mercato dei lessor l'impossibilità per il gioiellino AZ-4 di produrre utili. E via cosí, in saecula saeculorum.
 
Soluzione che permetterà poi di imputare ai canoni fuori mercato dei lessor l'impossibilità per il gioiellino AZ-4 di produrre utili. E via cosí, in saecula saeculorum.

Gia'. Mi ricorda quando, ai tempi, facevamo (o meglio, Iberia faceva) manutenzione per Arik Air. Vista l'affidabilita' di Arik nel pagare, se non si riceveva un assegno - assegno in quanto nemmeno l'IATA clearing house sembrava dargli accesso - non si faceva nulla. Col punto che, prima di metterci mano, si aspettava la telefonata del capoccia di turno per dare l'OK.
 
Soluzione che permetterà poi di imputare ai canoni fuori mercato dei lessor l'impossibilità per il gioiellino AZ-4 di produrre utili. E via cosí, in saecula saeculorum.
Così avrebbero la scusa per rispolverare l'idea di un lessor di proprietà statale.
Fra l'altro considerate le flotte a terra sia Boeing che Airbus potrebbero trovarsi diversi slot di produzione liberi in brevi tempi con i clienti che richiedono di posticipare le consegne non avendone bisogno, quando ci sarà da decidere il piano flotta potrebbe essere una opzione.
 
Così avrebbero la scusa per rispolverare l'idea di un lessor di proprietà statale.
Fra l'altro considerate le flotte a terra sia Boeing che Airbus potrebbero trovarsi diversi slot di produzione liberi in brevi tempi con i clienti che richiedono di posticipare le consegne non avendone bisogno, quando ci sarà da decidere il piano flotta potrebbe essere una opzione.
Da questo punto di vista AZ sarà in una situazione ideale. Ci sarà solo l'imbarazzo della scelta sia tra il nuovo che tra l'usato. Probabilmente parecchie compagnie saranno costrette a sublocare le macchine in eccesso. Viceversa saranno in pochi quelli che cercheranno aerei da affittare o comprare. E i prezzi caleranno di conseguenza.
 
Ultima modifica:
Un elemento invece di gravissima rilevanza è il tentativo della politica - o di una parte di essa - di vendere all'opinione pubblica una narrativa del tutto sprovvista di basi concettuali strategiche, dove tuttavia la presenza e il controllo da parte dello Stato di un vettore nazionale diventa un'esigenza imprescindibile per la sicurezza (nota a margine: per andare a ripescare qualche vacanziero in caso di crisi). Un falso ideologico gravissimo, su cui si è consumata una marchetta scandalosa, peraltro agganciandola giuridicamente (quanto biecamente) alla concomitante crisi sanitaria internazionale.

volevo solo fare una domanda da profano: in questi casi eccezionali e in assenza di un vettore nazionale (cosa su cui sono assolutamente d'accordo), come si gestisce il rimpatrio di connazionali?
 
volevo solo fare una domanda da profano: in questi casi eccezionali e in assenza di un vettore nazionale (cosa su cui sono assolutamente d'accordo), come si gestisce il rimpatrio di connazionali?

Si impiegano i molti mezzi militari a disposizione o, se questo non fosse sufficiente, si affittano i velivoli di compagnie private.
 
Si impiegano i molti mezzi militari a disposizione o, se questo non fosse sufficiente, si affittano i velivoli di compagnie private.
e se i “molti” mezzi militari che debbono fare altro non bastano e i privati non noleggiano perché lo hanno già fatto ad altri o a condizioni migliori?
 
e se i “molti” mezzi militari che debbono fare altro non bastano e i privati non noleggiano perché lo hanno già fatto ad altri o a condizioni migliori?
Visto quello che ci è costata, ci sta costando ora e ci costerà AZ in futuro, al bisogno lo stato italiano potrebbe affittare gli aerei necessari anche a tariffe feroci. Sarebbe comunque un affare megagalattico.

PS La minchiata che AZ sia indispensabile per riportare i pax a casa, già la trovo intollerabile sui giornali generalisti.
E per come la vedo io, su un forum specializzato come questo non deve avere diritto di dimora.
Abbiamo 4 KC767 da 200 posti ciascuno. Anche solo usando quelli in modo intensivo puoi rimpatriare tutta la gente che vuoi.
 
Ci sono centinaia/migliaia di aerei a terra in tutto il mondo, ne trovi quanti ne vuoi, e al prezzo che vuoi, imho.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
 
scusa la tragedia vera è per tutte le compagnie che funzionavano e producevano utili e occupazione. PEr quelle come alitalia, che vive a sbafo del contribuente, è comunque grasso che cola visto che la totalità dei posti di lavoro sono puramente virtuali, cioè non sarebbero esisititi da anni in una situazione di mercato normale.
 
e se i “molti” mezzi militari che debbono fare altro non bastano e i privati non noleggiano perché lo hanno già fatto ad altri o a condizioni migliori?

come ti hanno già detto, è più difficile trovare i turisti da rimpatriare che non gli aere sui cui farli viaggiare.
 
volevo solo fare una domanda da profano: in questi casi eccezionali e in assenza di un vettore nazionale (cosa su cui sono assolutamente d'accordo), come si gestisce il rimpatrio di connazionali?

Ti faccio l'esempio del governo inglese. Dopo aver abbondantemente dormito per giorni, financo settimane, Boris e compagnia danzante si ricordano che devono rimpatriare gente dalla Cina. Hanno noleggiato un 747 Wamos e... via. anzi, vamos.

Anche nel pieno del pienone post-grounding del 737 MAX, cogli aerei pieni a tappo ovunque, i 787 ancora rotti causa Rolls Royce... si e' riusciti a trovare degli aerei per rimpatriare quelli rimasti a terra dal fallimento di Thomas Cook. Se non ricordo male, A380 di Malaysian.
 
Ti faccio l'esempio del governo inglese. Dopo aver abbondantemente dormito per giorni, financo settimane, Boris e compagnia danzante si ricordano che devono rimpatriare gente dalla Cina. Hanno noleggiato un 747 Wamos e... via. anzi, vamos.

Anche nel pieno del pienone post-grounding del 737 MAX, cogli aerei pieni a tappo ovunque, i 787 ancora rotti causa Rolls Royce... si e' riusciti a trovare degli aerei per rimpatriare quelli rimasti a terra dal fallimento di Thomas Cook. Se non ricordo male, A380 di Malaysian.

Una curiosità: Come funziona in questi casi? Le compagnie/governi hanno un database per poter vedere aerei e configurazioni disponibili che possono fare al caso loro e successivamente contattano la compagnia, o attingono da una rete chiusa di contatti "accontentandosi" di quel che possono offrire?
 
Dal punto di vista delle compagnie aeree quando fanno ACMI spesso, a meno che non ci siano contratti pre-esistenti, si fa una normale RfQ/RfP specificando il numero dei posti richiesti, n. di voli, distanza/rotte da coprire.
 
Ci sono una caterva di broker che continuano a chiedere e mandare in giro le disponibilità.
Compagnie e governi usano la stessa mailing list, credo :)
 
Irish citizens to be repatriated from Italy as Dept continues efforts to fly more than 2,000 home
25/03/2020 - 03:14
By Digital Desk staff
The Government is trying to help more than 2,000 Irish people return home from 86 countries around the world.


File photo.
The Department of Foreign Affairs has said most of them are in Australia and New Zealand, with the rest in small groups in other countries.

It comes as Irish people stuck in Italy are to be repatriated to Ireland on Thursday.

More than 500 Italian citizens currently in Ireland are also to be returned home on two flights from Dublin to Rome.

Italian carrier Alitalia says it will operate the services. The flight from Rome to Dublin will repatriate Irish people from Italy.

While flight AZ 241, which will depart from Rome's Fiumicino Airport at 4:55pm tomorrow, will arrive in Dublin at 6:10pm local time.

Alitalia will operate the flight with an Airbus A330 aircraft, a high-capacity aircraft which is usually only operated on long-haul routes.

Alitalia says tickets for the AZ 241 flight are available on its website.

The Government has advised against all non-essential travel in the State and overseas.

While Italy remains classified as a 'Do not travel' zone by the Department of Foreign Affairs.

A spokesperson from the department said we are witnessing the biggest shutdown in aviation history with entire regions closed off at short notice.

She said officials understand the stress people stranded abroad are under and will leave no stone unturned in getting them home.

They said: "We are in close ongoing contact with airlines and aviation companies and are exploring all options. There are still commercial flights, some of them multi-stop."

The situation is no longer as simple as chartering flights, we need permission to enter airspace and regions on the way back to Ireland.
"Therefore for the last 24 hours we have been focused on getting every possible Irish citizen on the shrinking number of commercial flights."

"We know this is very stressful for those abroad and their families here but we are leaving no stone unturned in trying to get people home."

Irish examiner
 
Visto quello che ci è costata, ci sta costando ora e ci costerà AZ in futuro, al bisogno lo stato italiano potrebbe affittare gli aerei necessari anche a tariffe feroci. Sarebbe comunque un affare megagalattico.

PS La minchiata che AZ sia indispensabile per riportare i pax a casa, già la trovo intollerabile sui giornali generalisti.
E per come la vedo io, su un forum specializzato come questo non deve avere diritto di dimora.
Abbiamo 4 KC767 da 200 posti ciascuno. Anche solo usando quelli in modo intensivo puoi rimpatriare tutta la gente che vuoi.
la volgarità spesso si abbina alla volontà di censura, peraltro la domanda va oltre i canoni specialisti dell’aviazione civile o militare ma quando di è accecati dalla rabbia tutto diviene comprensibile, lo capisco, resta che non hai risposto perché posto che i mezzi militari non sono certo pensati per svolgere questo servizio dando sponda a queste risposte, potresti non trovare chi noleggia