Alitalia: chiesta cigs per 3.960


25-30 aerei se non erro è proprio il numero di quelli di proprietà.

andando su aifleets.db togliendo quelli che nel campo remark hanno Lsd from

5x 777 + 5x 330 + 6x 321 (di cui 2 del 97) + 14x 320 + 11x 319 = 44 (42 se metti fuori i due 330 del 97)


con 10 macchine di lungo ci fai mezzo north america e mezzo sud america e l'estremo oriente te lo dai in faccia
ti salvi solo facendo roma o milano hub

ma siete voi gli esperti

Leva i 321 che dovrebbero essere in phaseout e qualcuno dei 320 e 319 più vecchi.

Mancano alcuni Embraer che dovrebbero essere di proprietà.
 
Dalle ultime trimestrali emerge che AZ ha il 63% della Flotta in leasing, quindi su 110 aerei vuol dire 41 Aerei di proprietà

Riprendendo un vecchio Post di Belumosi dovrebbero essere:

6 772
1 332
12 319
12 320
6 321
2 E75
2 E90

leva i 321 e alcuni 320 e 319 arrivi ai 30 aeromobili della nuova AZ
 
Dalle ultime trimestrali emerge che AZ ha il 63% della Flotta in leasing, quindi su 110 aerei vuol dire 41 Aerei di proprietà

Riprendendo un vecchio Post di Belumosi dovrebbero essere:

6 772
1 332
12 319
12 320
6 321
2 E75
2 E90

leva i 321 e alcuni 320 e 319 arrivi ai 30 aeromobili della nuova AZ

Se fossero questi i numeri con 7 WB fai veramente poco, come termine di paragone Air Italy con 5 WB serviva 5 destinazioni e nemmeno con voli daily. Certo potresti coprire qualche rotta in piu' facendo un network in stile Norwegian che almeno all' inizio dell' esperienza sul lungo raggio aveva quasi tutte le rotte con frequenze molto ridotte tipo 2 o 3x week.
 
Se fossero questi i numeri con 7 WB fai veramente poco, come termine di paragone Air Italy con 5 WB serviva 5 destinazioni e nemmeno con voli daily. Certo potresti coprire qualche rotta in piu' facendo un network in stile Norwegian che almeno all' inizio dell' esperienza sul lungo raggio aveva quasi tutte le rotte con frequenze molto ridotte tipo 2 o 3x week.

con 7WB servi 5-6 destinazioni daily, ma credo che non ripartiranno con daily dappertutto
 
Se fossero questi i numeri con 7 WB fai veramente poco, come termine di paragone Air Italy con 5 WB serviva 5 destinazioni e nemmeno con voli daily. Certo potresti coprire qualche rotta in piu' facendo un network in stile Norwegian che almeno all' inizio dell' esperienza sul lungo raggio aveva quasi tutte le rotte con frequenze molto ridotte tipo 2 o 3x week.
A me sembra che si faccia apposta!
Lo volete capire che hanno ragionato solamente su quanto traghettare durante il periodo di grounding prolungato di un po' tutte le compagnie?
Praticamente sono le macchine di proprietà tolte le più vecchie da dismettere.
 
Lo avete capito che sono ragionamenti su una struttura minima da traghettare e considerato che attualmente e fino alla fine dell'emergenza quasi tutte le compagnie metteranno a terra gran parte della flotta.
Una volta che gli scenari di superamento dell'emergenza saranno delineati decideranno cosa fare e che macchine e personale sarà necessario. Una situazione del genere è, fra l'altro, quanto di più vicino alla possibilità di partire da un foglio bianco per disegnare cosa far fare alla futura AZ.

Si infatti faranno come hanno sempre fatto in passato prima tagliano per poi crescere e sviluppare, mi sembra logico.
Questa volta poi hanno anche un sacco di capitale, manger esperti ed un governo di spessore che fa da colonna portante di tutta l’operazione.
 
30 macchine.......che fai con 30 macchina ...ti ritiri a Fort Ciampino...come fosse Fort alamo......quanti soldi buttati ...e che butteranno ancora....che vergogna
 
Quale sarebbe oggi il numero giusto secondo voi?
Considerando la crisi coronavirus e la necessità di ridurre le perdite.

Per me è difficile esprimere giudizi senza sapere che piano hanno in mente e con quali risorse vogliono realizzarlo.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
Si infatti faranno come hanno sempre fatto in passato prima tagliano per poi crescere e sviluppare, mi sembra logico.
Questa volta poi hanno anche un sacco di capitale, manger esperti ed un governo di spessore che fa da colonna portante di tutta l’operazione.
O non leggete o evidentemente siete portatori sani del virus e avete una strana problematica a comprende l'italiano.

Non hanno fatto nessuno piano di riduzione, hanno semplicemente programmato il passaggio delle sole macchine di proprietà che ritengono utilizzabili in futuro e del minimo numero di dipendenti necessari a far funzionare la baracca al minimo con la situazione attuale dove gran parte delle compagnie hanno quasi tutta la flotta a terra.

Una volta che si capirà come si uscirà dall'emergenza coronavirus, si avrà un minimo di visione sulle prospettive e previsioni di traffico allora sarà implementato un piano corrispondente alle necessità andando a reperire le macchine ed il personale necessario che ci sarà in gran disponibilità sul mercato.
 
Quale sarebbe oggi il numero giusto secondo voi?
Considerando la crisi coronavirus e la necessità di ridurre le perdite.

Per me è difficile esprimere giudizi senza sapere che piano hanno in mente e con quali risorse vogliono realizzarlo.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Non c'è un numero giusto. Il numero giusto è il minimo che abbia senso rilevare e cioè giusto le macchine di proprietà utilizzabili e quel minimo di struttura aziendale necessaria all'operatività limitata che si ha ora.
 
Si infatti faranno come hanno sempre fatto in passato prima tagliano per poi crescere e sviluppare, mi sembra logico.
Questa volta poi hanno anche un sacco di capitale, manger esperti ed un governo di spessore che fa da colonna portante di tutta l’operazione.

Sui “manger esperti” nessun dubbio!!! A mangiare su Alitalia abbiamo i migliori da sempre!!!

O non leggete o evidentemente siete portatori sani del virus e avete una strana problematica a comprende l'italiano

E te a comprendere il sarcasmo però...
 
Quale sarebbe oggi il numero giusto secondo voi?
Considerando la crisi coronavirus e la necessità di ridurre le perdite.

Per me è difficile esprimere giudizi senza sapere che piano hanno in mente e con quali risorse vogliono realizzarlo.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
0.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
 
A me sembra che si faccia apposta!
Lo volete capire che hanno ragionato solamente su quanto traghettare durante il periodo di grounding prolungato di un po' tutte le compagnie?
Praticamente sono le macchine di proprietà tolte le più vecchie da dismettere.

Farfallina, lascia perdere. I prossimi venti giorni saranno pieni di domande su

1) perchè non fare EZE bigiornaliero che li si fanno i soldi
2) il volo diretto da NAP per JFK
3) la livea
4) quando aricominciano con le riconfigurazioni
5) e com'è possibile che nei trenta non ci sono gli aerei con l'IFE nuovo ma solo gli "scassoni" [cit.]
 
Farfallina, lascia perdere. I prossimi venti giorni saranno pieni di domande su

1) perchè non fare EZE bigiornaliero che li si fanno i soldi
2) il volo diretto da NAP per JFK
3) la livea
4) quando aricominciano con le riconfigurazioni
5) e com'è possibile che nei trenta non ci sono gli aerei con l'IFE nuovo ma solo gli "scassoni" [cit.]

Penso siano più interessanti dei commenti sul cosa succederà piuttosto che i soliti commenti che si leggono qua dentro con “chiudete tutto” “fatela fallire” “meglio 0 aerei” che francamente non portano nulla alla discussione.

Se non sei d’accordo con la nazionalizzazione di Alitalia o di un suo salvataggio basta dirlo una volta, poi basta, se ripeti lo stesso concetto 50 volte diventi inutilmente pesante.

Non parlo di te nello specifico è, ma in generale.

Sennò impostiamo tutti un commento automatico con “deve fallire” e chiudiamo pure il forum.