*** Alitalia: al referendum vince il NO ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Quella insana tentazione di ripubblicizzare Alitalia
Renzi non può permettersi proteste di piazza in campagna elettorale. Così si riapre l'ipotesi salvataggio di Stato.


A provare è sicuro che ci proveranno. I prodromi si sono già visti tra le pieghe della moscia campagna per le primarie del Pd, quando Matteo Renzi ha detto che l’azionista di maggioranza assoluta del governo deve fare qualcosa, inventarsi una proposta per non mollare Alitalia al suo destino. Ed entro il 15 maggio, ha precisato il futuro segretario del Pd, la proposta arriverà.


LA TENTAZIONE DI BRUCIARE ALTRO DENARO PUBBLICO. Intanto, via Corriere della sera, il tributarista ed ex ministro Augusto Fantozzi, già commissario straordinario della compagnia nel 2008 (se ne andò nel 2011 perché gli tagliarono i compensi e due anni dopo fece causa chiedendo 3 milioni di liquidazione) lancia la bislacca idea di un prestito pubblico convertibile in azioni nel caso di mancato rimborso. Tradotto, lo Stato dovrebbe scommettere per l’ennesima volta su una circostanza che, dati i precedenti, avrebbe del miracolistico: il risanamento di Alitalia. Miliardo più miliardo meno che sarà mai, in fondo ne ha già bruciati 8 nel tentativo di farne decollare le sorti.


L'IPOTESI MIGLIORE? UN PARTNER CINESE. L’ex premier, invece, tira in ballo il caso Meridiana, la compagnia dell’ Aga Khan da mesi sull’orlo del tracollo che ora affida alla Qatar Airways le sue speranze di salvataggio. Peccato che gli arabi, quelli di Ethiad, abbiano già dato e siano rimasti col cerino in mano. Se proprio si deve cercare un salvatore oltreconfine, meglio forse sarebbe bussare alla porta dei cinesi, come già suggerì una volta Romano Prodi che ora giustamente si intesta come una medaglia la mancata vendita ad Air France su cui a cosa praticamente fatte Silvio Berlusconi intervenne a gamba tesa. In fondo hanno comprato l’Inter e il Milan, e ora potrebbero utilizzare il vettore italiano per scaricare torme di tifosi negli aeroporti di Malpensa e Linate


Alitalia: M5s, referendum di liberazione
Battute a parte, è ovvio che l’afflato salvifico nei confronti della decottissima Alitalia risponde solo a motivi di interesse: domenica 30 aprile Renzi vincerà a man bassa le primarie, e dal giorno dopo saremo virtualmente in campagna elettorale visto che l’ex premier non ha fatto mistero di voler votare in autunno. Ma sai che spina nel fianco avere 12 mila dipendenti in piazza a rinfacciarti le dichiarazioni con cui da presidente del Consiglio avevi incautamente fatto del rilancio di Alitalia metafora del risanamento del Paese?


LE PROTESTE DI PIAZZA, UN INCUBO PER RENZI. Per Renzi lo scenario è da incubo, specie se nelle suddette piazze agli inferociti lavoratori della compagnia di bandiera (che ci hanno messo del loro nel rovinarla, ma mai quanto abbiano fatto i manager che si sono succeduti al suo capezzale) si uniranno i risparmiatori traditi e magari i terremotati del Centroitalia che a nove mesi dalla prima scossa lamentano come la promessa repentina ricostruzione non sia nemmeno cominciata.


RENZIANI AL LAVORO PER IL SALVATAGGIO DI STATO? Insomma, sono già tante le mine da disinnescare sulla strada che dovrebbe riportare a Palazzo Chigi l’ex rottamatore. Se esplode anche quella di Alitalia, rischia davvero di farsi male. Per questo, con buona pace dell’intransigente ministro Calenda che ha decisamente chiuso la porta al salvataggio pubblico, siamo pronti a scommettere che nell’entourage renziano qualcuno sta alacremente lavorando per riaprirla.

da Lettera43 - Paolo Madron

PAOLO MADRON
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Il grimaldello per la ri-pubblicizzazione sarebbe il prestito ponte convertibile in stile MPS. Personalmente spero proprio di no.
 

il viaggiatore

Bannato
12 Luglio 2016
376
0
:sconfortato:...gia'....
Premessa. Le procedure della legge Marzano non escludono i reati previsti dal Regio Decreto 267/42 (Legge Fallimentare).
Più che a noi del forum la domanda dovrebbe essere posta alla magistratura, unica responsabile in Italia dell'accertamento dei reati (i tribunali del popolo verranno istituiti solo dopo la vittoria del M5S).
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Ma mi chiedo,... alle condizioni attuali, uno può acquistare un biglietto Alitalia a cuor leggero e sulla fiducia di politici? Se ci mettiamo poi (ammesso che sia vero) anche il 77% di Italiani favorevoli al fallimento che sicuramente prima di decidere di volare AZ vaglieranno tutte le altre (non poche) possibili alternative... forse non ci vuole una grande intuizione per prevedere un crollo o comunque una flessione della clientela e delle vendite, e in questi termini come si può anche minimamente pensare che una azienda che già prima viaggiava in perdita di quasi due milioni al giorno ora possa in qualche modo andare meglio?
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Ma mi chiedo,... alle condizioni attuali, uno può acquistare un biglietto Alitalia a cuor leggero e sulla fiducia di politici? Se ci mettiamo poi (ammesso che sia vero) anche il 77% di Italiani favorevoli al fallimento che sicuramente prima di decidere di volare AZ vaglieranno tutte le altre (non poche) possibili alternative... forse non ci vuole una grande intuizione per prevedere un crollo o comunque una flessione della clientela e delle vendite, e in questi termini come si può anche minimamente pensare che una azienda che già prima viaggiava in perdita di quasi due milioni al giorno ora possa in qualche modo andare meglio?
Io continuo a comprare, almeno per i prossimi 5 mesi. Purtroppo abitando a Roma AZ ha gli orari e le frequenze migliori su quasi tutte le rotte, se cancelleranno i voli l'assicurazione mi rimborserà, se ci saranno ritardi amen.
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Io continuo a comprare, almeno per i prossimi 5 mesi. Purtroppo abitando a Roma AZ ha gli orari e le frequenze migliori su quasi tutte le rotte, se cancelleranno i voli l'assicurazione mi rimborserà, se ci saranno ritardi amen.
Idem per me, forzato della LIN-FCO: non ci sono alternative "volanti", mentre il treno è terribilmente più costoso (almeno per le mie necessità), sia in termini di danaro che di tempo.
 

alexdal

Utente Registrato
6 Aprile 2016
37
0
Io continuo a comprare, almeno per i prossimi 5 mesi. Purtroppo abitando a Roma AZ ha gli orari e le frequenze migliori su quasi tutte le rotte, se cancelleranno i voli l'assicurazione mi rimborserà, se ci saranno ritardi amen.
Quale assicurazione? AMEX? Quella sul sito alitalia, o altre comprate a parte?
 

nicolacom

Utente Registrato
21 Marzo 2007
29
1
.
Quale assicurazione? AMEX? Quella sul sito alitalia, o altre comprate a parte?
Io vado in viaggio di nozze a fine ottobre MXP - NRT AZ diretto (comprato a febbraio). Che vi devo dire, mi sono iscritto al Codacons e vediamo come va a finire. Una diffida non farà miracoli, ma neanche può far così male.

Certo è che ENAV non può permettere che AZ continui a vendere biglietti all'infinito. no? A questo punto, se loro garantiscono (ufficiamente, da facebook) i voli fino alla fine dell'estate (che poi, cosa vuol dire? 21 settembre oppure fine agosto? Mah) non dovrebbero essere autorizzati a venderne per l'autunno. Mi sembra solo buon senso.

Non so che fare, probabilmente acquisterò altri biglietti a prescindere, non voglio avere quest'ansia, data anche la motivazione del mio viaggio...
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,126
1,203
Roma
A coronamento del ridicolo, circola in AZ questa lettera:

Presidente del Consiglio
Ministero dell’Economia e Finanze
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Presidente della Regione Lazio
Sindaco di Roma
Sindaco di Fiumicino
Ai Soci di Alitalia
Al Consiglio dei Ministri
Ai Sindacati

Lettera aperta dei lavoratori Alitalia

Queste poche righe vogliono esprimere i sentimenti e la volontà delle “persone di Alitalia” a valle del risultato del referendum che apre scenari bui, non solo per Alitalia, ma anche per il Paese.
Un risultato frutto anche della mancanza di un’adeguata informazione sui termini dell’accordo e del poco tempo a disposizione per un confronto costruttivo fra i lavoratori ed i sindacati.
Ha prevalso un NO come rifiuto verso sacrifici a fronte di un piano giudicato da molti poco credibile, verso le scelte del Management distanti dalla realtà italiana e dalle “persone” e verso la mancanza di strategie politiche ed istituzionali di salvaguardia e sviluppo dei vettori italiani e del trasporto aereo nazionale.
Tuttavia, non possiamo accettare che il risultato del referendum sia la facile scusa per non farsi carico fino in fondo delle sorti di un “asset” strategico per il paese e del lavoro di migliaia di persone.
Chiediamo pertanto l’impegni a che siano messe in campo con volontà e determinazione tutte le possibili leve istituzionali, politiche e aziendali affinché siano trovate soluzioni idonee all’approvazione di un piano di reale rilancio della compagnia, credibile e lungimirante che porti con sé anche un rinnovamento.
Auspichiamo, quindi, che si riesca a trovare una soluzione in queste ore, a cui vogliamo contribuire con tutto il nostro impegno, per dare una nuova chance ad ALITALIA e alle “persone” che riconoscono l’alto valore.


27 aprile 2017


Raccolta di Firme:
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
A coronamento del ridicolo, circola in AZ questa lettera:

Presidente del Consiglio
Ministero dell’Economia e Finanze
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Presidente della Regione Lazio
Sindaco di Roma
Sindaco di Fiumicino
Ai Soci di Alitalia
Al Consiglio dei Ministri
Ai Sindacati

...


Raccolta di Firme:
Trovo stucchevole che manchino tra i destinatari Topo Gigio e Nonna Papera
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.