Ai piloti, coadiuvati dagli assistenti di volo, sentito il parere della rampa.Scusa, tanto per essere chiari. A chi spetta perseguire i reati secondo te?
Ai piloti, coadiuvati dagli assistenti di volo, sentito il parere della rampa.Scusa, tanto per essere chiari. A chi spetta perseguire i reati secondo te?
sono gli argomenti che stanno portando avanti in usa american airlines, delta e unitedMa perché sempre fare congetture di bassa lega?
Paolo, so' che e' Venerdi per tutti e quindi anche per te. Ho detto a monte che eventuali reati penali vanno perseguiti per TUTTI i soggetti, exec e non. manager e operaio. non so come tu abbia interpretato le mie parole per dirmi che ci sono poteri forti che proteggono i managers. NO, non ho detto questo. Come dice Enrico, la magistratura se e quando dovesse ravvedere qualcosa di poco chiaro interverra'. Sulla certezza della pena, lo sai quanto me che in italia non esiste. Spero di essere stato chiaro. altrimenti te lo posso rispiegare in danese se preferisci.Scusa, tanto per essere chiari. A chi spetta perseguire i reati secondo te?
Non essendo un dipendente Alitalia penso la trave sia nel tuo didietro, io non faccio congetture e scrivo solo sui fatti Se vuoi ti do l'indirizzo di un forum per voli pindarici..eh gia', tu continua a guardare la pagliuzza e non la trave che dovrebbe farti male li dietro.
paghi le tasse o sei evasore totale? la trave per il giochetto alitalia ce l'hai anche te proprio li. i fatti di cui parli non li vedo in questo scambio inutile tra me e te. Qatar non mi sembra che abbia risolto alcun problema di Meridiana. ma ripeto, continua a guardare la paglia e scusa se ho messo una u in piu'.Non essendo un dipendente Alitalia penso la trave sia nel tuo didietro, io non faccio congetture e scrivo solo sui fatti Se vuoi ti do l'indirizzo di un forum per voli pindarici..
Ok visto che il discorso adesso ha preso il verso giusto possiamo continuare ....ovviamente non sono un evasore visto che sono un lavoratore dipendente, non potrebbe essere diversamente , il governo ha tirato fuori il coniglio dal cilindro per le banche ? Allora lo si faccia per tutto e per tutti ...lAlitalia è un'Azienda privata , come lo è Blu Panorama , lo sai cosa è stato fatto per Blu Panorama ? I cCommissari avranno da lavorare e se alla fine Az si deve spezzettare e vendere lo si faccia , ci sarà un po' di confusione per qualche giorno e poi se ne dimenticheranno tutti come già è successo per Volare, Gandalf, Windjet , Myair,Small Planet Italia, Livingston,Lufthansa Italia , Ali ord , TEA, Air Sicilia , devo continuare ?paghi le tasse o sei evasore totale? la trave per il giochetto alitalia ce l'hai anche te proprio li. i fatti di cui parli non li vedo in questo scambio inutile tra me e te. Qatar non mi sembra che abbia risolto alcun problema di Meridiana. ma ripeto, continua a guardare la paglia e scusa se ho messo una u in piu'.
Se avessi letto un mio post di stamani, avresti trovato pane per i tuoi denti, confermando quello che hai detto e cioe' che per la politica i diversamente AZ non sono un panel valido per la loro poltrona.Ok visto che il discorso adesso ha preso il verso giusto possiamo continuare ....ovviamente non sono un evasore visto che sono un lavoratore dipendente, non potrebbe essere diversamente , il governo ha tirato fuori il coniglio dal cilindro per le banche ? Allora lo si faccia per tutto e per tutti ...lAlitalia è un'Azienda privata , come lo è Blu Panorama , lo sai cosa è stato fatto per Blu Panorama ? I cCommissari avranno da lavorare e se alla fine Az si deve spezzettare e vendere lo si faccia , ci sarà un po' di confusione per qualche giorno e poi se ne dimenticheranno tutti come già è successo per Volare, Gandalf, Windjet , Myair,Small Planet Italia, Livingston,Lufthansa Italia , Ali ord , TEA, Air Sicilia , devo continuare ?
Mi permetto di intervenire anche se non sono un pilota, nè tantomeno un economista. Sono soltanto un cittadino che ha da sempre seguito la vicenda alitalia fino ad essere ingenuamente danneggiato dalle promesse di Berlusconi del 2008 di rilancio della vecchia alitalia e di costituirmi parte civile nel processo che ha condannato Cimoli e Mengozzi per bancarotta fraudolenta. Sono convinto che la politica è il mare in cui ha da sempre navigato la compagnia di bandiera e che Renzi, come Berlusconi, cavalcherà il rilancio di Alitalia, atteso che il nostro paese è al centro del Mediterraneo e che Roma è la capitale culturale del mondo. Spero solo che la magistratura farà valere la condanna del Mef a risarcire in solido i risparmiatori.Seppur in maniera tiepida c'e' chi prova a far notare a Renzi le boiate che dice su quel campione di efficienza e redditivita' chiamato Meridiana.
Per Alitalia Renzi propone il “modello Meridiana”. Ma può funzionare?
L'ex premier cita il precedente della compagnia sarda che ha trovato un partner in Qatar Airways come soluzione per la crisi del vettore tricolore
Roma. "Non bisogna buttare via soldi pubblici, ma c'è la possibilità di chiudere un accordo in modo differente, ne sono convinto: l'operazione Meridiana, che abbiamo seguito noi, sembrava impossibile, non è stato facile, ma ora Qatar ha risolto la questione e la compagnia ha una prospettiva". Lo ha detto Matteo Renzi a Porta a Porta in merito alla vicenda Alitalia.
Dopo anni di crisi, nel 2016 la piccola compagnia aerea sarda Meridiana, fondata nel 1963, è stata aiutata dal governo Renzi e ha trovato un partner industriale in Qatar Airways, compagnia di bandiera del Qatar, un emirato molto attivo nell'isola tra investimenti nella sanità, nell’energia e nel turismo. Qatar Airways è la seconda compagnia aerea mondiale per gradimento dei passeggeri dopo la rivale regionale Emirates, secondo il ranking SkyTrax.
Difficile dire per quanto tempo Meridiana riuscirà a volare e se andrà in porto il piano governativo di fonderla con Alitalia per creare un vettore unico nel settore aereo italiano. La seconda compagnia del paese sta probabilmente attraversando la fase più difficile della sua storia, iniziata a Olbia nel 1963. Nei giorni scorsi l’amministratore delegato, Giuseppe Gentile, 70 anni, è stato convocato a Parigi per una riunione con dei rappresentanti del fondo Akfed del principe ismaelita Aga Khan, il proprietario della compagnia che finora l’ha sostenuta con continue iniezioni di capitale (l’ultima da 14 milioni di euro).
Il fondatore e storico azionista di Meridiana, il principe ismaelita Aga Khan, attraverso la holding Alisarda, ha ritenuto Qatar Airways il partner più gradito per risollevare la sua compagnia che aveva da poco avviato un fondamentale rinnovo del parco macchine – fino a pochi anni fa era tra le poche flotte al mondo a volare con gli iconici ma oramai obsoleti Md80.
Il piano industriale della partnership prevedeva un ridimensionamento dell’azienda compresi gli esuberi non volontari che infine sono calati da iniziali 1.600 a 400 – la maggiore parte del personale aveva già lasciato la compagnia per approfittare di ammortizzatori sociali più vantaggiosi –, nessun pilota è stato interessato dagli esuberi, e per il solo personale di volo è stato deciso un taglio del 20 per cento dello stipendio.
La compagnia sarda ha una zavorra di dipendenti ri-assunti dai giudici. Bando ai pianti (con effetti speciali).
In passato non sono mancate le tensioni con il personale e la precedente gestione di Giuseppe Gentile di Air Italy. E il salvataggio non si poteva dire facile o scontato. Tra l'altro era una indiscrezione ricorrente l’ipotesi di partnership con Alitalia.
Il 23 marzo scorso la Commissione europea ha dato il via libera all’investimento. Il closing dell’operazione tra Qatar Airways e Alisarda dovrebbe arrivare a giorni. Qatar entrerà in una nuova holding Aqa, proprietaria di Meridiana, di cui avrà il 49 per cento delle quote – ovvero il limite massimo consentito a un vettore extraeuropeo quando partecipa al capitale di uno continentale – mentre Alisarda avrà il restante 51 per cento.
A differenza di Alitalia, Meridiana è una compagnia di dimensioni molto piccole – nel 2016 ha trasportato 2 milioni e 600 mila passeggeri – che non ha dissesti finanziari in atto ma una posizione di mercato molto debole in quanto il mercato del corto e medio raggio è contesto dalle low cost e dai vettori europei maggiori. Senza un partner industriale era difficile che andasse da qualche parte nonostante i diversi tentativi di ristrutturazione e gli ingenti investimenti profusi dall’Aga Kahn negli anni.
http://www.ilfoglio.it/economia/201...l-modello-meridiana-ma-puo-funzionare-132113/
Boiata pazzesca questa; non solo la stessa percentuale di italiani non ci capisce una mazza della questione, ma gli stessi sono anche i primi a chiedere di volare "Mamma Alitalia" perche' sono fondamentalmente ignoranti e si cagano sotto al solo pensiero di essere su un aereo dove non gli venga chiesto: "Signo', da bbbere che vo'?"Gli italiani scaricano Alitalia: per otto su dieci deve fallire
Il sondaggio Index Research: il 77% degli intervistati favorevole al fallimento dell'ex compgania di bandiera, mentre solo il 17% è contrario
28 aprile 2017
3MILANO - Gli italiani hanno le idee molto chiare sul destino di Alitalia: deve fallire. Lo pensa almeno il 77% degli intervistati, secondo un'indagine condotta da Index reaserch.
Dopo che i lavoratori, chiamati ad esprimersi con il referendum, hanno bocciato il preaccordo per il salvataggio (6.816 i 'no' contro 3.206 'sì', vale a dire con il 67%), aprendo la strada al commissariamento della compagnia, l'istituto di ricerca ha chiesto agli intervistati: 'Secondo lei è giusto che Alitalia fallisca?'. Neanche il 17% ritiene che non sia giusto, mentre la stragrande maggioranza, ovvero il 76,9% crede che l'Alitalia debba fallire. Il 6,2% non sa o non risponde. "E' evidente che gli italiani sono contrari alle politiche di ripiano di deficit sistematicamente adotatte dai Governi nei confronti delle aziende in crisi", spiega Natascia Turato, direttore di Index Research.
http://www.repubblica.it/economia/2...o_su_dieci_deve_fallire-164082829/?ref=search
Aggiungo che al netto di indecisi e astenuti, secondo il sondaggio l'82% degli Italiani è favorevole al fallimento di AZ, mentre il 18% è contrario.
Chissà cosa ne pensano Matteo, Luigi e gli altri.
Loro e i colleghi dei due sopra citati. Soprattutto i politici che stavolta potrebbero avere qualcosa da perdere a salvare AZ.Intendi gli altri 6.816?
Come si fa a postarlo sulla bacheca fb di Renzi?Gli italiani scaricano Alitalia: per otto su dieci deve fallire
Il sondaggio Index Research: il 77% degli intervistati favorevole al fallimento dell'ex compgania di bandiera, mentre solo il 17% è contrario
28 aprile 2017
3MILANO - Gli italiani hanno le idee molto chiare sul destino di Alitalia: deve fallire. Lo pensa almeno il 77% degli intervistati, secondo un'indagine condotta da Index reaserch.
Dopo che i lavoratori, chiamati ad esprimersi con il referendum, hanno bocciato il preaccordo per il salvataggio (6.816 i 'no' contro 3.206 'sì', vale a dire con il 67%), aprendo la strada al commissariamento della compagnia, l'istituto di ricerca ha chiesto agli intervistati: 'Secondo lei è giusto che Alitalia fallisca?'. Neanche il 17% ritiene che non sia giusto, mentre la stragrande maggioranza, ovvero il 76,9% crede che l'Alitalia debba fallire. Il 6,2% non sa o non risponde. "E' evidente che gli italiani sono contrari alle politiche di ripiano di deficit sistematicamente adotatte dai Governi nei confronti delle aziende in crisi", spiega Natascia Turato, direttore di Index Research.
http://www.repubblica.it/economia/2...o_su_dieci_deve_fallire-164082829/?ref=search
Aggiungo che al netto di indecisi e astenuti, secondo il sondaggio l'82% degli Italiani è favorevole al fallimento di AZ, mentre il 18% è contrario.
Chissà cosa ne pensano Matteo, Luigi e gli altri.
Almeno dalle mie mie parti (Bologna) tutte, ma proprio tutte le persone che conosco si farebbero due risate a leggere quanto hai scritto. Certo, alla maggioranza farebbe piacere in linea di principio avere una compagnia nazionale dove gli annunci si fanno in italiano. Ma ormai da tanti anni, da Firenze in su, AZ è vista come una compagnia secondaria poco rilevante per le varie realtà locali e sostanzialmente ininfluente nel collegare le stesse al resto del mondo. Senza contare che la "simpatia" che si è tirata addosso in questi anni, fa si che chi la utilizza, rischia di essere inquadrato nello stereotipo del pax che hai descritto.Boiata pazzesca questa; non solo la stessa percentuale di italiani non ci capisce una mazza della questione, ma gli stessi sono anche i primi a chiedere di volare "Mamma Alitalia" perche' sono fondamentalmente ignoranti e si cagano sotto al solo pensiero di essere su un aereo dove non gli venga chiesto: "Signo', da bbbere che vo'?"
Alt. Ho capito bene ma in questo passo si parla di un piano per fondere Meridiana con AZ?Seppur in maniera tiepida c'e' chi prova a far notare a Renzi le boiate che dice su quel campione di efficienza e redditivita' chiamato Meridiana.
Per Alitalia Renzi propone il “modello Meridiana”. Ma può funzionare?
L'ex premier cita il precedente della compagnia sarda che ha trovato un partner in Qatar Airways come soluzione per la crisi del vettore tricolore
Roma. "Non bisogna buttare via soldi pubblici, ma c'è la possibilità di chiudere un accordo in modo differente, ne sono convinto: l'operazione Meridiana, che abbiamo seguito noi, sembrava impossibile, non è stato facile, ma ora Qatar ha risolto la questione e la compagnia ha una prospettiva". Lo ha detto Matteo Renzi a Porta a Porta in merito alla vicenda Alitalia.
Dopo anni di crisi, nel 2016 la piccola compagnia aerea sarda Meridiana, fondata nel 1963, è stata aiutata dal governo Renzi e ha trovato un partner industriale in Qatar Airways, compagnia di bandiera del Qatar, un emirato molto attivo nell'isola tra investimenti nella sanità, nell’energia e nel turismo. Qatar Airways è la seconda compagnia aerea mondiale per gradimento dei passeggeri dopo la rivale regionale Emirates, secondo il ranking SkyTrax.
Difficile dire per quanto tempo Meridiana riuscirà a volare e se andrà in porto il piano governativo di fonderla con Alitalia per creare un vettore unico nel settore aereo italiano. La seconda compagnia del paese sta probabilmente attraversando la fase più difficile della sua storia, iniziata a Olbia nel 1963. Nei giorni scorsi l’amministratore delegato, Giuseppe Gentile, 70 anni, è stato convocato a Parigi per una riunione con dei rappresentanti del fondo Akfed del principe ismaelita Aga Khan, il proprietario della compagnia che finora l’ha sostenuta con continue iniezioni di capitale (l’ultima da 14 milioni di euro).
Il fondatore e storico azionista di Meridiana, il principe ismaelita Aga Khan, attraverso la holding Alisarda, ha ritenuto Qatar Airways il partner più gradito per risollevare la sua compagnia che aveva da poco avviato un fondamentale rinnovo del parco macchine – fino a pochi anni fa era tra le poche flotte al mondo a volare con gli iconici ma oramai obsoleti Md80.
Il piano industriale della partnership prevedeva un ridimensionamento dell’azienda compresi gli esuberi non volontari che infine sono calati da iniziali 1.600 a 400 – la maggiore parte del personale aveva già lasciato la compagnia per approfittare di ammortizzatori sociali più vantaggiosi –, nessun pilota è stato interessato dagli esuberi, e per il solo personale di volo è stato deciso un taglio del 20 per cento dello stipendio.
La compagnia sarda ha una zavorra di dipendenti ri-assunti dai giudici. Bando ai pianti (con effetti speciali).
In passato non sono mancate le tensioni con il personale e la precedente gestione di Giuseppe Gentile di Air Italy. E il salvataggio non si poteva dire facile o scontato. Tra l'altro era una indiscrezione ricorrente l’ipotesi di partnership con Alitalia.
Il 23 marzo scorso la Commissione europea ha dato il via libera all’investimento. Il closing dell’operazione tra Qatar Airways e Alisarda dovrebbe arrivare a giorni. Qatar entrerà in una nuova holding Aqa, proprietaria di Meridiana, di cui avrà il 49 per cento delle quote – ovvero il limite massimo consentito a un vettore extraeuropeo quando partecipa al capitale di uno continentale – mentre Alisarda avrà il restante 51 per cento.
A differenza di Alitalia, Meridiana è una compagnia di dimensioni molto piccole – nel 2016 ha trasportato 2 milioni e 600 mila passeggeri – che non ha dissesti finanziari in atto ma una posizione di mercato molto debole in quanto il mercato del corto e medio raggio è contesto dalle low cost e dai vettori europei maggiori. Senza un partner industriale era difficile che andasse da qualche parte nonostante i diversi tentativi di ristrutturazione e gli ingenti investimenti profusi dall’Aga Kahn negli anni.
http://www.ilfoglio.it/economia/201...l-modello-meridiana-ma-puo-funzionare-132113/
ci penso ioCome si fa a postarlo sulla bacheca fb di Renzi?
Bentornato, Odisseo/Ippari. ;-)Mi permetto di intervenire anche se non sono un pilota, nè tantomeno un economista. Sono soltanto un cittadino che ha da sempre seguito la vicenda alitalia fino ad essere ingenuamente danneggiato dalle promesse di Berlusconi del 2008 di rilancio della vecchia alitalia e di costituirmi parte civile nel processo che ha condannato Cimoli e Mengozzi per bancarotta fraudolenta. Sono convinto che la politica è il mare in cui ha da sempre navigato la compagnia di bandiera e che Renzi, come Berlusconi, cavalcherà il rilancio di Alitalia, atteso che il nostro paese è al centro del Mediterraneo e che Roma è la capitale culturale del mondo. Spero solo che la magistratura farà valere la condanna del Mef a risarcire in solido i risparmiatori.