*** Alitalia: al referendum vince il NO ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Nickee

Utente Registrato
27 Febbraio 2017
328
34
Giusto un veloce paragone dato che non ho sonno:

Entrate medie per biglietto
LH 224€ a passeggero
AZ 141€ a passeggero

Costi medi per personale assunto
LH 61000€ per dipendente
AZ 49000€ per dipendente

Rapporto personale: passeggeri
LH 900:1
AZ 1600:1

Costi medi per carburante
LH 44€ a passeggero
AZ 40€ a passeggero

Struttura dei costi:
Leasing e Manutenzione
LH 3%
AZ 20% (circa)

Personale
LH 23% (+3% per il personale esterno)
AZ 16%

Commissioni di vendita
LH 1%
AZ 6%

Carburante
LH 15%
AZ 23%


----

Pertanto i punti principali relativi alla mancata competitività sono:
- Basse entrate derivanti dalla vendita dei biglietti (incrementare quindi il long range?)
- Troppo personale in relazione al volume di traffico generato
- Spese per il leasing eccessive
- Spese per il carburante elevate

Ovviamente sono chiacchiere da bar le mie. Non ho ne la competenza ne l'intelligenza di chi dovrebbe gestire un'azienda e di chi sa analizza un bilancio



Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Oggi a Buenos Aires è stato firmato, com'era da programma prima dei noti eventi AZ con referendum etc, il codice congiunto AZ-AR sui voli ITA-ARG e prosecuzioni.
Il codeshare verrà commercializzato a partire dal 16 maggio per voli a partire dal 23 maggio.
Secondo il Direttore Commerciale di Aerolineas attualmente il 40% del traffico dall'Argentina a Roma, nonostante ci siano 11 voli settimanali e in prospettiva 14, fa comunque scalo da qualche parte.
Per Alitalia c'era Lorna Dalziel

Aerolíneas Argentinas y Alitalia firmaron un acuerdo de códigos compartidos que duplicará la oferta de vuelos a Roma

Aerolíneas Argentinas y Alitalia firmaron hoy un acuerdo de códigos compartidos que permitirá a ambas aerolíneas ampliar su oferta con dos vuelos diarios en diferentes horarios, y contar con una mayor conectividad tanto en Europa como en Argentina.

“Se trata de un acuerdo de códigos compartidos que sumará beneficios y una mayor oferta de vuelos de cabotaje e internacionales para ambas compañías, miembros a su vez de la alianza SkyTeam”, explicó Diego García, director Comercial de Aerolíneas.

Del acto, que se realizó en el Auditorio que la línea de bandera posee en el sector T4 del Aeroparque Jorge Newbery, participó además la vicepresidenta de Ventas Globales de Alitalia, Lorna Dalziel, y directivos de ambas aerolíneas.

García detalló: “Este código compartido implica que a partir de ahora, las cinco frecuencias actuales de Aerolíneas a Roma serán también comercializadas por Alitalia. Asimismo, Aerolíneas podrá sumar a su oferta internacional conexiones con 16 destinos en Italia, entre los que se incluyen Turín, Génova, Florencia, Bolonia o Venecia; y con otros 16 destinos europeos en 10 países, como Londres, Ginebra, Zúrich, Frankfurt, Berlín, Abu Dabi y Atenas, entre otros”.

“A su vez –explicó- el acuerdo permite a Alitalia ofrecer a sus pasajeros de Italia la posibilidad de conectar con las rutas operadas por Aerolíneas Argentinas y Austral, con 35 destinos en la Argentina y a nivel regional, incluyendo Montevideo, Asunción, Santa Cruz de la Sierra, Lima y Santiago de Chile”.

“Esta es una oportunidad para consolidar la ruta a Roma y reforzar nuestra presencia en Italia y en el mercado europeo. La posibilidad de tener un vuelo diario no solo mejora la confianza del pasajero en la ruta sino que permite mejorar nuestra ocupación, optimizando la utilización de la flota y fortaleciendo la imagen de Aerolíneas, tanto en el mercado local como en el europeo”, expresó García.

Lorna Dalziel a su vez destacó el acuerdo alcanzado “porque son dos compañías de mucho peso en los respectivos países y con una larga trayectoria operando una ruta con mucha demanda, por lo que creo que el beneficio mutuo va a ser enorme”.

Al respecto García indicó que actualmente “el 40 por ciento del tráfico de pasajeros hacia Roma se canalizaba por otros Hub, debido a que Aerolíneas no tenía vuelos diarios y Alitalia contaba con una sola frecuencia por día”.

“Ahora con la doble frecuencia diaria que se va a concretar a partir de julio cuando Aerolíneas tenga también un vuelo por día a Roma estaremos, además de duplicar la oferta, abarcando al sector corporativo, que antes prefería otras alternativas debido a que no volábamos todos los días”, señaló García.

Con el acuerdo, que entrará en vigencia para la venta a partir del 16 de mayo, mientras que los vuelos tendrán inicio a partir del 23 del mismo mes, los pasajeros de Aerolíneas Argentinas y Alitalia se beneficiarán con conexiones más ágiles a estos destinos en código compartido, con su itinerario emitido en un mismo boleto con un único código, con tarjeta de embarque y envío de su equipaje a destino final en el aeropuerto de origen, y podrán acumular millas en los programas de viajero frecuente de ambas líneas aéreas.

Desde Ezeiza los vuelos partirán a las 12,40 (Alitalia) y a las 22,45 (Aerolíneas), mientras que desde Fiumicino Aerolíneas despegará a las 19,5 y Alitalia a las 21,45.

En el caso de la línea de bandera nacional los vuelos serán operados con equipos Airbus 330-200, mientras que la aerolínea italiana lo hará con Boeing 777-300.

https://es-us.finanzas.yahoo.com/no...inas-alitalia-firmaron-acuerdo-213600759.html
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,533
63
LIMF
Alitalia doveva,con sta ultima riverginazione, occuparsi di portare i propri passeggeri a roma per piazzarli sugli LR e non mettersi a fare la concorrenza a FR&Co perché hai perso subito...fine.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,978
1,952
Una compagnia di medio raggio si vende gli slot su Londra ? Quando guardo FR24 e metto filter AZA me vie da oiagne

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Quali sono gli obiettivi dei voli AZ su LON?
Portare pax p2p fra Italia e Londra
Cercare di prendere qualche pax originato Londra e vendergli un transito a FCO e viceversa.

Entrambi gli obiettivi sono raggiungibili volando a City?
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,618
1,610
Close to de siti eirport
Buongiorno e buon venerdi a tutti.
Alla fine non e' successo nulla, si sta' a parlare di rotte, ma dello scandalo del prestito ponte (ahahahahah), chiamamolo ladrata, ormai e' un ricordo che solo l'italico omuncolo ha gia' dimenticato. Le solite note facce da culo ridono talmente tanto da mostrare pure l'orifizio. ha vinto ancora una volta il marcio, il corrotto, il nefando pensiero mors tua vita mea, l'atto di metterlo in quel posto alla collettivita'. 10k di persone valgon piu' di nK+ di altri che il culo ce l'han per terra perche' non fanno abbastanza paura al polituncolo, non sono un panel di voti attrattivo. Scusate, ma cazzo che schifo.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
Alitalia, ora non basta più il prestito ponte di 400 milioni


L’intervento di Stato legato alla vendita. Lufthansa prende tempo, Fs si sfila. Ma il governo punta a riaprire la trattativa tra l’azienda e i sindacati


Pubblicato il 28/04/2017
Ultima modifica il 28/04/2017 alle ore 07:20

NICOLA LILLO


ROMA

Potrebbero non bastare per i prossimi sei mesi i 400 milioni di prestito ponte ad Alitalia per evitare lo stop dei voli. L’intervento dello Stato a condizioni di mercato è stato messo in campo «a condizione che si faccia un lavoro di vendita», ha detto il ministro Carlo Calenda, che ha comunque escluso un ulteriore impegno pubblico. Il problema però a cui vanno incontro i tre commissari che verranno nominati dal governo è che dovranno preparare un nuovo piano industriale per la compagnia in meno tempo di quanto non abbiano fatto i precedenti manager e con molti meno soldi, che non sarebbero sufficienti. La strada per trovare una soluzione per Alitalia è sempre più stretta, mentre l’acquirente più papabile, Lufthansa, smentisce l’ipotesi di un suo interessamento.


Nei corridoi di Fiumicino non hanno però sorpreso più di tanto le parole della compagnia tedesca. Chi sta seguendo da dentro la partita sa che l’azienda è una società quotata e non può certo scoprire le carte quando il terreno è ancora minato e quando non è chiara la strada che verrà intrapresa. I contatti tra le due compagnie ci sono stati, spiegano alcune fonti, e l’interesse di Lufthansa per il vettore italiano potrebbe essere congelato, in attesa che tra qualche mese la situazione diventi più chiara e soprattutto l’acquisto più conveniente. Invece le Ferrovie dello Stato sembrano sfilarsi con più decisione assicurando che «in questo momento l’argomento Alitalia non è di interesse e la società non è stata contattata da nessuno».

Ieri intanto sono stati avviati una serie di passaggi in vista dell’assemblea dei soci Alitalia in programma il 2 maggio per deliberare l’avvio dell’amministrazione straordinaria. Il ministro Pier Carlo Padoan ha assicurato che i commissari (è quasi certo il nome di Luigi Gubitosi) saranno nominati «con la massima tempestività». Sono due le opzioni che ora si aprono per Alitalia e passano entrambe per il commissariamento. Da un lato l’ipotesi è quella di una gestione «lacrime e sangue» con il taglio di circa 6 mila lavoratori, la metà degli attuali dipendenti, e il tentativo di vendere una compagnia ridimensionata a un acquirente estero, come Lufthansa, che ha uno stretto legame commerciale con Etihad, l’azionista di peso di Alitalia. In mancanza dell’interesse di un terzo, la soluzione (che il governo vuole evitare) è la liquidazione e la svendita pezzo per pezzo della compagnia. L’altra strada è invece la riapertura di una trattativa tra l’azienda in commissariamento e i sindacati per arrivare a un accordo sul taglio al costo del lavoro più soft di quello bocciato al referendum, ipotesi che vedrebbe in campo ancora Intesa SanPaolo a fare da banca di sistema. Ma anche qui servirebbe un partner industriale. L’amministratore delegato di Intesa, Carlo Messina, ha detto che «non esiste un piano B portato avanti da Intesa», ma «qualunque soluzione possa garantire la continuità aziendale di Alitalia e quindi possa salvaguardare i posti di lavoro sarebbe da percorrere».

Di sicuro non ci sarà un coinvolgimento delle Ferrovie né della Cassa depositi e prestiti. Da Abu Dhabi intanto trapela irritazione per le critiche ricevute negli ultimi giorni dal governo. Il ministro Delrio ha però spiegato oggi che Etihad non ha deluso con l’operazione Alitalia, anzi «dobbiamo ringraziare gli azionisti emiratini perché hanno investito e mantenuto fede ai loro impegni».

http://www.lastampa.it/2017/04/28/e...di-milioni-h6CWJPVIQwC2k6y8yDL1NM/pagina.html

 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Buongiorno e buon venerdi a tutti.
Alla fine non e' successo nulla, si sta' a parlare di rotte, ma dello scandalo del prestito ponte (ahahahahah), chiamamolo ladrata, ormai e' un ricordo che solo l'italico omuncolo ha gia' dimenticato. Le solite note facce da culo ridono talmente tanto da mostrare pure l'orifizio. ha vinto ancora una volta il marcio, il corrotto, il nefando pensiero mors tua vita mea, l'atto di metterlo in quel posto alla collettivita'. 10k di persone valgon piu' di nK+ di altri che il culo ce l'han per terra perche' non fanno abbastanza paura al polituncolo, non sono un panel di voti attrattivo. Scusate, ma cazzo che schifo.
E' una logica che hanno compreso bene anche altri gruppi mafioseggianti, come i tassisti.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
Quali sono gli obiettivi dei voli AZ su LON?
Portare pax p2p fra Italia e Londra
Cercare di prendere qualche pax originato Londra e vendergli un transito a FCO e viceversa.

Entrambi gli obiettivi sono raggiungibili volando a City?
Anche scegliendo di volare da LCY, non dobbiamo nasconderci che la (s)vendita degli slot a EY altro non è stata che una delle condizioni imposte dagli arabi per salvare AZ.
Visto il valore intrinseco che hanno gli slot di LHR, la scelta economicamente vantaggiosa in caso di mancato utilizzo diretto sarebbe stata l'affitto ad un altro vettore.
D'altra parte se EY voleva far rilevare KM da AZ solo per gli slot londinesi, è piuttosto evidente quanto siano un asset da tenersi ben stretto.
Tra l'altro quando penso a quest'ultima operazione, non so se ridere o piangere.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
E' una logica che hanno compreso bene anche altri gruppi mafioseggianti, come i tassisti.
Quotone.

Logiche a parte, quando rileggo certe dichiarazioni (datate estate 2016, non 2010) oggi, 28 aprile, fanno non rabbrividire ma ubriacare a vista di primo mattino (piuttosto grigio, qui sulle sponde del Baltico)...

«Alitalia perde 500 mila euro al giorno, ma entro il 2017 i conti saranno in pareggio. Non bisogna però scherzare col fuoco: basta ai privilegi di piloti e hostess». Luca Cordero di Montezemolo
G
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,889
3,780
su e giu' sull'atlantico...
Buongiorno e buon venerdi a tutti.
Alla fine non e' successo nulla, si sta' a parlare di rotte, ma dello scandalo del prestito ponte (ahahahahah), chiamamolo ladrata, ormai e' un ricordo che solo l'italico omuncolo ha gia' dimenticato. Le solite note facce da culo ridono talmente tanto da mostrare pure l'orifizio. ha vinto ancora una volta il marcio, il corrotto, il nefando pensiero mors tua vita mea, l'atto di metterlo in quel posto alla collettivita'. 10k di persone valgon piu' di nK+ di altri che il culo ce l'han per terra perche' non fanno abbastanza paura al polituncolo, non sono un panel di voti attrattivo. Scusate, ma cazzo che schifo.
mi sorprende tu ti sorprenda!
Oddio, in parte speravo anche io, da pirla, che l'encefalogramma piatto unitamente alla nuova legge sul biotestamento, portasse i medici del governucolo a staccare la spina.
Anzi, potevano non solo staccarla, ma anche osare la resurrezione in stile SN o LX. Ma mancano di coxxoni e di onesta'.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,618
1,610
Close to de siti eirport
mi sorprende tu ti sorprenda!
Oddio, in parte speravo anche io, da pirla, che l'encefalogramma piatto unitamente alla nuova legge sul biotestamento, portasse i medici del governucolo a staccare la spina.
Anzi, potevano non solo staccarla, ma anche osare la resurrezione in stile SN o LX. Ma mancano di coglioni e di onesta'.
il tuo ti sorprende che io mi sorprenda che nessuno si sorprenda della ennesima sorpresa e' purtroppo solo l'ennesima constatazione che il sistema non funziona qui in italia. un noto forumista amico mi ha chiesto una volta perche' non ritornassi in Danimarca con moglie e figli. Sarebbe veramente da pensarci su.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,889
3,780
su e giu' sull'atlantico...
il tuo ti sorprende che io mi sorprenda che nessuno si sorprenda della ennesima sorpresa e' purtroppo solo l'ennesima constatazione che il sistema non funziona qui in italia. un noto forumista amico mi ha chiesto una volta perche' non ritornassi in Danimarca con moglie e figli. Sarebbe veramente da pensarci su.
Il problema, Viking, e' che pur essendo in tanti a sorprenderci non bastiamo per cambiare le cose. Non abbiamo nemmeno i ruoli per farlo. E talvolta neppure le palle.
Sto leggendo un Renzi che afferma che la soluzione si trovera', come "Meridiana ha risolto con Qatar"...
...come se l'onda EY non fosse mai esistita per AZ... (che poi gli arabi, Hogan e Ball non ci abbiano capito una mazza e' altro discorso).
Buon rientro in DK se ci riesci!
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
Alitalia, il Pd studia un nuovo piano con garanzia pubblica

di Alberto Gentili e Umberto Mancini


«Prendendo un po' di tempo le condizioni per una soluzione ci sono tutte. Alitalia si può salvare». Matteo Renzi, che non vuole andare alle elezioni con il fallimento della compagnia aerea e il licenziamento di migliaia di lavoratori sulle spalle, comincia a delineare la proposta che entro il 15 maggio farà al governo. E offre anche un modello per la soluzione: «L'operazione Meridiana sembrava impossibile, non è stato facile e i dipendenti hanno perso qualcosa, ma ora Qatar Airways ha risolto la...

Il resto è per gli abbonati. Ma basta il titolo...

http://economia.ilmessaggero.it/eco...ia_nuovo_piano_garanzia_pubblica-2407397.html

 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,618
1,610
Close to de siti eirport
Alitalia, il Pd studia un nuovo piano con garanzia pubblica

di Alberto Gentili e Umberto Mancini


«Prendendo un po' di tempo le condizioni per una soluzione ci sono tutte. Alitalia si può salvare». Matteo Renzi, che non vuole andare alle elezioni con il fallimento della compagnia aerea e il licenziamento di migliaia di lavoratori sulle spalle, comincia a delineare la proposta che entro il 15 maggio farà al governo. E offre anche un modello per la soluzione: «L'operazione Meridiana sembrava impossibile, non è stato facile e i dipendenti hanno perso qualcosa, ma ora Qatar Airways ha risolto la...

Il resto è per gli abbonati. Ma basta il titolo...

http://economia.ilmessaggero.it/eco...ia_nuovo_piano_garanzia_pubblica-2407397.html

Davvero Quatar ha risolto tutti i problemi? son scesi tutti dal palo? evidentemente mi son perso qualche passaggio nel 3ad di riferimento alla questione.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
quando dicevo che etihad mi sembrava tutto fuorchè il buon samaritano sono stato coperto da insulti
i conti non vanno bene ahaha ahaha aha ah. .....
per alitalia loyalty nel rapporto parti correlate c'è anche prestazioni generali di supporto
(gruppo etihad) che fattura ad alitalia loyalty 1.828.000 euro all'anno (alitalia comunque
essendo collegata al 25%).
Poi ci sono gli aerei comprati da etihad (a quanto?), i corsi di formazione, i costi di manutenzione,
il catorcio a carico dello stato.

comunque se fallisce alitalia, alitalia loyalty se la prende nel fiocco (per quei 10 milioni di euro
di crediti che ha verso alitalia per il millemiglia)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.